P.I. 03112040583 -
Muffa e umidità nell'appartamento locato, il proprietario paga i danni anche se l'inquilino è moroso- Corte di Cassazione, sez. III, sentenza 28 settembre 2010, n. 20346
Mutare a propria discrezione la destinazione d'uso delle unità immobiliari di proprietà esclusiva-Cass., Sez. II civile, Sentenza del 2 marzo 2010, n. 4970
Solo l'incertezza sull'imputazione viola il diritto di difesaSezioni unite penali - Sentenza 5 luglio -13 ottobre 2010 n.36551-Commento
Solo l'incertezza sull'imputazione viola il diritto di difesaSezioni unite penali - Sentenza 5 luglio -13 ottobre 2010 n.36551-TESTO
Spese processuali: se non c'è soccombenza reciproca, la compensazione deve essere motivata-Cass. Ord. 20324.10
Sono annullabili le delibere considerate gravemente lesive dei diritti all'uso e al godimento delle parti comuni anche di un solo condomino-Corte di Cassazione, sentenza n. 20902 del 2010
Avvocati crediti professionali foro facoltativo-Cassazione civile, sez. II, ord. 20 luglio 2010, n. 17049.
Inammissibile il ricorso straordinario in Cassazione contro le decisioni sull'esistenza del diritto al compenso degli avvocati (Cass. 212332010)
Pagata la multa, si può poi ricorrere al Giudice di pace per sbloccare la patente?-Cassazione civile , sez. II, sentenza 06.08.2010 n° 18457
STUPEFACENTI/RIDUZIONE IN SCHIAVITU'Droga e minori:le sezioni Unite su attenuanti e aggravanti Custodia in carcere per padre che vende la figliaCorte di cassazione - Sezioni Unite penali Sentenza 24 giugno-5 ottobre 2010 n. 35737- Corte di cassazione - Sezione V - Sentenza 13 luglio 6 ottobre 2010 n.35923
Gratuito patrocinio Cassazione, nel calcolo si tiene conto anche del reddito non imponibile-sent.36362.10.
Il visto Schengen è da solo una condizione valida per l'ingresso in Italia- sentenza 12 ottobre 2010, n. 21060 Corte di Cassazione
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Partecipazione al procedimento - Totale assenza della comunicazione - Finalità partecipativa e impossibilità di incidere - Interpretazione ed applicazione non meccanica né formalistica- CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI, 24/09/2010, Sentenza n. 7123
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Procedimento amministrativo - Accesso - Presupposto - Esistenza del documento - Incertezza o eventualità - Azione di accesso amministrativa o giudiziale – Inammissibilità- TAR SARDEGNA, Sez. I - 28 settembre 2010, n. 2274
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Registro di protocollo - Natura di atto pubblico - Fede privilegiata - Contestazione della veridicità - Querela di falso- CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV, 5 ottobre 2010, Sentenza n. 7309
Il cambio di dimora dei minori va sempre comunicato al coniuge non affidatario- Cassazione Penale, Sezione VI, Sentenza n. 33719 del 16/09/2010
Lo scatto d'ira può avere conseguenze nefaste-(Corte di Cassazione, V sezione penale, sentenza 29.9.2010 n. 35075 –
Opposizione a d.i. il nuovo principio di diritto delle SSUU non è retroattivo-Tribunale Varese, ordinanza 08.10.2010.
Pensione di reversibilità Non ne ha diritto l’ex coniuge che non percepiva l’assegno divorzile-Cass. sentenza n. 20999.10
Commercialista e cliente evadono.Dimostrato il concorso nel reato-Cass.sent.35453.10.
Disdetta del contratto da parte del locatore - Mancata adibizione dell'immobile nel termine legale all'uso indicato nella disdetta – Effetti-Cass. civ., sez. III, 15 aprile 2010, n. 9043
GRATUTITO PATROCINIOSulla decisione "pesano" anche aiuti ricevuti da terziCorte di cassazione - Sezione IV penale - Sentenza 14 luglio-12 ottobre 2010 n.36362-Commento
GRATUTITO PATROCINIOSulla decisione "pesano" anche aiuti ricevuti da terziCorte di cassazione - Sezione IV penale - Sentenza 14 luglio-12 ottobre 2010 n.36362-TESTO
Il ricorso per la nomina e per la revoca dell’amministratore di condominio: come fare? Le indicazioni pratiche ed i costi da sosteneredi Alessandro Gallucci
Il testo della sentenza della Cassazione sull'editoria on line-(sentenza 1907 del 2 ottobre 2010).
Infortuni sul lavoro macchinari inidonei e responsabilità- Cassazione Penale con sentenza n. 34774.10.
La presenza di vizi nell'immobile locato. Esempi pratici di Luigi Modaffari.
La ripartizione delle spese in base all’uso e l’assenza dal condominio. Quando il condomino può chiedere una riduzione e quando invece deve pagare per l’intero-di Alessandro Gallucci
Anche per il provvedimento amministrativo è predicabile lo statuto dell'atto giuridico-(TAR Liguria, Sentenza, Sez. II, 01/10/2010, n. 8154
Cassazione multa a mamma e papa' se fanno mancare l'affetto.
Cure ospedaliere prestate presso altro stato membro: autorizzazione preventiva e modalità di rimborso delle spese sostenute-(Cgce, Grande Sezione, Sentenza 5.10.2010 C-173/09
Consiglio di Stato legittimo il provvedimento che annulla laurea se diploma di maturità è falso- sentenza n. 7299.10.
Rumori e sanzioni penali, dalla Cassazione l’ennesima conferma: la valutazione dell’intollerabilità non deve per essere per forza agganciata a parametri obiettivi-di Alessandro Gallucci
Silenzio lecito se la P.A. deve fare nell'interesse dei privati- Sentenza Tar Milano 29 luglio 2010, n. 3277.
Corte cost., sent. n. 2942010 In tema di sospensione cautelare dei dipendenti pubblici a seguito di condanna penale.
Corte di Giustizia UE: sicurezza nei cantieri, obbligatoria la nomina di un coordinatore della sicurezza- sentenza depositata il 7 ottobre 2010 (procedimento C-224/09
Il contratto preliminare di vendita di un immobile stipulato da un coniuge senza la partecipazione e il consenso dell'altro è efficace nei confronti della comunione legale, ma annullabile entro un anno decorrente dalla conoscenza dell'atto o dalla data di trascrizione-Cass. 14093.10
Infortunio in itinere decisioni contrastanti della Cassazione sulla indennizzabilità del danno-Cataldi.it.
Non licenziabile chi si assenta avvisando i colleghi della malattia-Corte di cassazione - Sezione Lavoro - Sentenza 14 ottobre 2010 n. 21215-Commento
Non licenziabile chi si assenta avvisando i colleghi della malattia-Corte di cassazione - Sezione Lavoro - Sentenza 14 ottobre 2010 n. 21215-Testo
PILLOLE DI…GIURISPRUDENZA-Colaci.it.
Possibile la cancellazione delle sentenze di condanna dal certificato del casellario giudiziale per chi ha usufruito di benefici di legge-C.Cost. sentenza 8 ottobre 2010, n. 287
-In carcere solo reclami motivati-(Tribunale Torino, Ordinanza 29092010, n. 234.
- Processo amministrativo: in sede di giurisdizione esclusiva, l'inammissibilità della domanda principale non esime il giudice dall'esaminare quella riconvenzionale.CdS sent. n. 7086.10
-Regolamento 11 luglio 2007, n. 861 istitutivo di un procedimento europeo per lecontroversie di modesta entità- ELENA D’ALESSANDRO
-Stupefacenti: attenuante per il fatto di lieve entità applicabile anche se c'è l'aggravante di cessione di droga a minore Corte di cassazione - Sezioni unite - Sentenza 25 giugno-5 ottobre 2010 n. 35737
- IL CONTRATTO COLLETTIVO DEVE ESSERE DEPOSITATO IN CASSAZIONE NEL TESTO INTEGRALE - Non è sufficiente un estratto (Cassazione Sezioni Unite Civili n. 20075 del 23 settembre 2010
-IL CONTRATTO COLLETTIVO PRIVO DI UN TERMINE DI DURATA NON PUO' VINCOLARE PER SEMPRE TUTTE LE PARTI CONTRATTUALI - Legittimo il recesso (Cassazione Sezione Lavoro n. 20355 del 29 settembre 2010
-IL DIRITTO ALLA TUTELA DELL'IDENTITA' SPETTA ANCHE ALLE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE - In base all'art. 2 Cost. (Cassazione Sezione Terza Civile n. 20338 del 28 settembre 2010
LE ASSENZE FISIOLOGICHE NON DETERMINANO IL PROLUNGAMENTO DEL PERIODO DI APPRENDISTATO - In base alla legge n. 25 del 1955 (Cassazione Sezione Lavoro n. 20357 del 28 settembre 2010
- L'IMPIEGATO DI UNA CONTROLLATA ESTERA PUO' ESSERE RITENUTO DIPENDENTE DELLA CAPOGRUPPO ITALIANA - In base alla gestione di fatto del rapporto (Cassazione Sezione Lavoro n. 19931 del 21 settembre 2010
L'IMPRENDITORE E' LIBERO DI CESSARE L'ATTIVITA' - Senza dover giustificare la sua decisione (Cassazione Sezione Lavoro n. 20232 del 24 settembre 2010
PRINCIPIO DI GERARCHIA TRA I CRITERI DI INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO COLLETTIVO - Il dato letterale prevale, a meno che risulti ambiguo (Cassazione Sezione Lavoro n. 20428 del 29 settembre 2010,
- SANZIONABILE IN SEDE DISCIPLINARE LA CONDOTTA DI UN MAGISTRATO DEL PUBBLICO MINISTERO CHE ABBIA ADOTTATO PROVVEDIMENTI ABNORMI - Recando un ingiusto danno agli indagati (Cassazione Sezioni Unite Civili n. 20159 del 24 settembre 2010
- Concorsi pubblici: discrezionalità della P.A. nella valutazione complessiva-(Consiglio di Stato, sezione VI, sentenza n. 7369/2010 –
-La pubblica amministrazione deve accogliere la richiesta di trasferimento del lavoratore motivata da una grave situazione personale, anche se nell'ufficio di destinazione non ci sono posti disponibili.TAR Puglia sent.1990.10
MISURE CAUTELARI-Se il difensore non ha copia degli atti nullità sanabile in udienza Corte di cassazione - Sezioni unite - Sentenza 30 settembre-11 ottobre 2010 n.36212-Commento
MISURE CAUTELARI-Se il difensore non ha copia degli atti nullità sanabile in udienza Corte di cassazione - Sezioni unite - Sentenza 30 settembre-11 ottobre 2010 n.36212-TESTO
La gestione del nuovo processo amministrativo adeguamenti organizzativi e riforme strutturali di Pasquale De Lise.it
La gestione del nuovo processo amministrativo adeguamenti organizzativi e riforme strutturali di Pasquale De Lise.it.
Delibera disciplinare a rischio se l'Ordine ha ''saltato'' il preavviso di rigetto -Articolo di Franco
Clicca qui per leggere i commenti dei lettori
Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.