

Giudice di pace, a Roma tre anni per l’udienza. Arriva la denuncia degli avvocati - ItaliaOggi.it
********************
E’ necessaria una riforma della Giustizia organica e lungimirante. Di questo si è parlato nell’incontro tenutosi il 12 giugno 25 nella sala Caduti di Nassirya al Senato ed organizzato dal Senatore Marco Silvestroni in collaborazione con l’Associazione T.I.F. presieduta dal Collega Gaetano Parrello.
clicca qui per il video- Omissione del Modello 5 e inadempimento dell'obbligo formativo: quale sanzione?
- Avvocato: illecito disciplinare se non restituisce atti al cliente
- Senza preoccupazioni contro ogni intimidazione
- Contributi per follow up oncologico: bando di Cassa Forense in scadenza
- Cassazione, Cassano: superato l’obiettivo del Pnrr sul disposition time
- PNRR giustizia lontano dal raggiungere gli obiettivi nel settore civile
- Milano, il pm segnala il gip “nemico”. Brescia cestina: contro di lui il nulla
- Carriere separate, La Russa apre sui tempi ma FI vuole accelerare
- Nuove tecnologie forensi: dall’Obti test allo scanner ottico per riaprire il caso Chiara Poggi
- Rapina propria e aggravante teleologica: la Cassazione esclude il rapporto di specialità
- Legittima l'omessa depenalizzazione del reato di ingresso illegale
- Ddl AI: da lunedì in Assemblea. Valutazione immobili espropriati: primo ok alle modifiche al c.p.c.
- Danneggiamento di “cose esistenti in uffici o stabilimenti pubblici", quale procedibilità ?
- Ford, il killer di villa Pamphili, è stato finanziato dallo Stato italiano con €800.000
- La Corte Costituzionale, il Tso e i diritti costituzionali
- La valutazione della prova tra incertezza e probabilità-Massimo Nardozza- www.judicium.it
- Clausole a prima richiesta: sufficiente l’attività stragiudiziale a evitare la decadenza- www.nuovefrontierediritto.it
- Identità costituzionale e ordine pubblico all’interno del contesto giuridico europeo: una medaglia a due facce-MARIO PERINI - EDIN SKREBO- giurcost.org
- L’abolizione dei senatori a vita di nomina presidenziale - FRANCESCA BAILO- giurcost.org
- La doppia inadeguatezza della mitigazione climatica italiana nei dati ISPRA e i suoi effetti di costo e di danno- www.giustiziainsieme.it
- Posso cambiare il cognome di mio figlio? www.laleggepertutti.it
- Assemblea condominiale da remoto e mista: una breve guida- www.condominioweb.com
- E' possibile nominare amministratore di condominio uno studio professionale associato- www.condominioweb.comù
- Il regime delle opere edilizie incompiute- www.giustiziainsieme.it
- Restituzione del profitto del reato quale condizione preliminare di ammissibilità del patteggiamento nel delitto di peculato. Pronuncia della Suprema Corte. Corte di Cassazione, Sez. VI, sent. del 30 maggio 2025, n. 20255.-commento www.ildirittoamministrativo.it
- Restituzione del profitto del reato quale condizione preliminare di ammissibilità del patteggiamento nel delitto di peculato. Pronuncia della Suprema Corte. Corte di Cassazione, Sez. VI, sent. del 30 maggio 2025, n. 20255.-testo www.ildirittoamministrativo.it
- Opposizione a decreto ingiuntivo. Onere della prova. Fattura. Tribunale Termini Imerese, 12 maggio 2025 n. 644- www.avvocatocivilista.net
- Contratti. Forma scritta. Prova testimoniale. (Cc, articoli 1350, 1351, 2724 e 2725) Corte d'Appello di Napoli, Sentenza n. 2405/2025 del 14-05-2025- www.avvocatocivilista.net
- Sentenza Numero: 19469, deposito del 26 maggio 2025- Materia: Misure di prevenzione-Oggetto Ammissione della curatela fallimentare mai chiamata a intervenire nel procedimento di prevenzione al passivo della relativa procedura – Opponibilità della sentenza revocatoria ordinaria emessa dopo la confisca del bene – Esclusione nel caso in cui la curatela si sia limitata a proseguire il giudizio civile fino all’accoglimento dell’azione revocatoria – Ragioni – Conseguenze.commento www.cortedicassazione.it
- Sentenza Numero: 19469, deposito del 26 maggio 2025- Materia: Misure di prevenzione-Oggetto Ammissione della curatela fallimentare mai chiamata a intervenire nel procedimento di prevenzione al passivo della relativa procedura – Opponibilità della sentenza revocatoria ordinaria emessa dopo la confisca del bene – Esclusione nel caso in cui la curatela si sia limitata a proseguire il giudizio civile fino all’accoglimento dell’azione revocatoria – Ragioni – Conseguenze.testo www.cortedicassazione.it
- Questione penale Decisa del ricorso R.G. n. 39137/2024 ud. 29/05/2025-Se il decreto di citazione per il giudizio di appello debba essere tradotto in una lingua nota all'imputato che non conosca la lingua italiana. Se la sentenza debba essere tradotta in una lingua nota all'imputato che non conosca la lingua italiana. Se la mancata traduzione del decreto di citazione per il giudizio di appello e della sentenza in una lingua nota all'imputato che non conosca la lingua italiana integrino una nullità generale a regime intermedio. Commento www.cortedicassazione.it
- Questione penale Decisa del ricorso R.G. n. 39137/2024 ud. 29/05/2025-Se il decreto di citazione per il giudizio di appello debba essere tradotto in una lingua nota all'imputato che non conosca la lingua italiana. Se la sentenza debba essere tradotta in una lingua nota all'imputato che non conosca la lingua italiana. Se la mancata traduzione del decreto di citazione per il giudizio di appello e della sentenza in una lingua nota all'imputato che non conosca la lingua italiana integrino una nullità generale a regime intermedio.testo www.cortedicassazione.it
- Eccezione di compensazione nella dichiarazione del terzo nell’esecuzione presso terzi. Tribunale Roma, 16 Maggio 2025.- www.ilcaso.it
- Arbitrabilità della controversia avente ad oggetto lo scioglimento della società. Tribunale Milano, 06 Maggio 2025. www.ilcaso.it