- Prescrizione presuntiva dei compensi professionali dell’avvocato: presupposti
- Divieto di assumere incarichi contro ex cliente: i chiarimenti del CNF
- Patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori: il bando del CNF
- Intelligenza artificiale e processo penale: la Carta dei Valori dei penalisti
- Tassazione atti giudiziari: chi è tenuto a pagare?
- Fallire la sfida dello sciopero: ecco la paura dell’Anm
- Si fidi, dottor Grasso: il giudice “separato” vigilerà meglio sul pm
- Separazione carriere, Palamara: “Sì, è una garanzia ulteriore per l'imputato”
- Separazione delle carriere: la riforma costituzionale in pillole e il testo del d.d.l.
- Riforma Nordio: la Giustizia ha bisogno di serenità
- Ammissibili 5 referendum: Cittadinanza, Jobs act, Indennità di licenziamento nelle piccole imprese
- La riqualificazione urbana e la mini-sanatoria edilizia ex D.L. n. 69/2024, conv. in Legge n. 105/2024 (cd. Decreto Salva Casa)
di Leonardo PASANISI- www.lexambiente.com - La revoca della confisca dei terreni abusivamente lottizzati e la approvazione di una variante agli strumenti urbanistici, secondo il disposto della L. n. 47 del 1985, art . 29.di Antonio VERDEROSA- www.lexambiente.com
- Le violazioni del regolamento di condominio sono imputabili sia ai singoli condomini trasgressori sia all'amministratore in proprio: mai al condominio nel suo complesso-/www.condominioweb.com
- Come si usucapisce un posto auto in condominio- www.condominioweb.com
- Occupazione del giardino privato per lavori condominiali e indennità per il mancato utilizzo della proprietà esclusiva: la Cassazione offre un
- La Cassazione al fine di determinare la nozione di vivenza a carico nella fattispecie della pensione di reversibilità a carico dell’Inps, ha determinato la soglia di autosufficienza (recependo le determinazioni dello stesso Istituto previdenziale) nel limite di reddito previsto per il riconoscimento del diritto a pensione nei confronti degli invalidi civili totali. Corte d’Appello Napoli, civile sezione lavoro, sentenza 21 febbraio 2024 n. 760- www.avvocatocivilista.net
- La produzione del testamento olografo in copia fotostatica, e non in originale, lascia presumere che il de cuius lo abbia revocato, distruggendolo deliberatamente e tale presunzione non è scalfita dal mancato disconoscimento della conformità all’originale, rilevante solo dopo che sia superata la prefata presunzione