




********************
E’ necessaria una riforma della Giustizia organica e lungimirante. Di questo si è parlato nell’incontro tenutosi il 12 giugno 25 nella sala Caduti di Nassirya al Senato ed organizzato dal Senatore Marco Silvestroni in collaborazione con l’Associazione T.I.F. presieduta dal Collega Gaetano Parrello.
clicca qui per il video- Avvocato sospeso: vietata anche l’attività stragiudiziale
- Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo
- Intelligenza artificiale e diritto penale: ddl e c.p.
- Quelle vite dimenticate dietro le sbarre dove diritti e dignità umana sono sospesi
- Giustizia. Obiettivi del Pnrr lontani, Anf: l’improvvisazione non paga mai
- Nordio accelera sulla giustizia: «Referendum nel 2026, il pm deve restare indipendente»
- Cautelari – Riesame – Obbligatoria trasmissione dell’interrogatorio preventivo reso dai coindagati – Esclusione – Condizioni.
- Reato continuato e patteggiamento: come si calcola la pena?
- Reato prescritto “per errore”: la Cassazione annulla e assolve «perché il fatto non sussiste»
- Abrogazione del delitto di abuso di ufficio: le motivazioni della Corte costituzionale
- Trattenimenti nei CPR: la disciplina va integrata
- Ragionando attorno al “seguito” da dare a Corte cost. n. 96 del 2025 per le persone trattenute nei CPR
- Quarto potere e accesso agli atti processuali
- Addio alle garanzie se in gioco c’è la libertà economica: l’asimmetria italiana ispirata all’antimafia
- Sguardo libero e occhi aperti. La reale indipendenza del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
- La disciplina introdotta dal Decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili di Pasquale PANTALONE- www.lexambiente.com/
- Quando a parlare è l’algoritmo. Questioni e rimedi in materia di clonazione della voce attraverso l’intelligenza artificiale nella prospettiva del diritto civile cinese-Barbara Verri- www.judicium.it
- Mediazione e opposizione alla convalida di sfratto: la sorte dell’ordinanza provvisoria di rilascio in caso di dichiarazione di improcedibilità-Niccolò Merlo- www.judicium.it
- È valida l'assemblea riunita solo in prima convocazione- www.condominioweb.com
- Il nuovo Decreto Sicurezza punisce l'occupazione abusiva di immobili con pene severe e procedure rapide per il rilascio-- www.condominioweb.com
- Gli scioperi farlocchi e il cittadino indifeso: istruzioni per l’uso- www.eticapa.it
- La garanzia costituzionale dei diritti fondamentali del figlio nato in Italia da fecondazione eterologa eseguita legalmente all’estero: precedenti, approdi e prospettive.- www.questionegiustizia.it
- Troppe ore di attesa al pronto soccorso: si può chiedere il risarcimento? www.laleggepertutti.it
- La “confisca allargata” tra istanze di ragionevolezza e «bruto predominio» sulla realtàMario Arbotti -
- Opposizione a d.i. ed esercizio dello ius variandi da parte dell’opposto: la parola alle S.U. Emendatio libelli and Appeal against order for payment-Monica Pilloni- www.judicium.it
- Rinnovazione della notifica nulla dell’atto di citazione e interruzione della prescrizione-Riccardo Coletta- www.judicium.it
- Alcuni principi in materia di avvalimento.T.a.r. per la Campania, Salerno, sezione II, 29 maggio 2025, n. 1011 – Pres. Durante, Est. Zoppo-commento giustizia-amministrativa.it
- Alcuni principi in materia di avvalimento.T.a.r. per la Campania, Salerno, sezione II, 29 maggio 2025, n. 1011 – Pres. Durante, Est. Zoppo-testo giustizia-amministrativa.it
- Domanda di “deindicizzazione” da motore di ricerca e bilanciamento tra il diritto all’oblio e il diritto di cronaca giudiziaria. Pronucia della Suprema Corte.Corte di Cassazione, Sez. I, sent. del 30 maggio 2025, n. 14448-commento www.ildirittoamministrativo.it
- Domanda di “deindicizzazione” da motore di ricerca e bilanciamento tra il diritto all’oblio e il diritto di cronaca giudiziaria. Pronucia della Suprema Corte.Corte di Cassazione, Sez. I, sent. del 30 maggio 2025, n. 14448-testo www.ildirittoamministrativo.it
- DIVORZIO – Assegno divorzile per il coniuge straniero (Legge 898/1970, articoli 2, 3, n. 2 lettera b) e 5 ) Tribunale di Mantova, civile, sentenza 18 aprile 2025 n. 243 – Pres. De Luca, Giud. Rel. Pagliarini- www.divorzista.org
- PREVIDENZA - Diritto alla corresponsione dell’assegno sociale (Legge 335/1995, articolo 3) Tribunale Catanzaro, Sez. lavoro civile, sentenza 24 aprile 2025 n. 508 – Giudice Pirruccio- www.divorzista.org
- SEPARAZIONE – Revoca del consenso e omologa (Cc articolo 1322; Cpc articolo 473-bis.51; Dlgs 149/2022) Tribunale di Venezia, sez. II civile, sentenza 31 marzo 2025, n. 343 - Presidente rel. ed est. Vettore- www.divorzista.org
- DIVORZIO - Occupazione sine titulo di un immobile da parte di uno degli ex coniugi (Cpc articolo 710) Tribunale Napoli, Sez. IX civile, sentenza, 23 aprile 2025 n. 4008 - Giudice onorario Esposito- www.divorzista.org
- Cassazione-Sentenza Numero: 15075, del 05/06/2025- Materia: Famiglia-commento
- Cassazione-Sentenza Numero: 15075, del 05/06/2025- Materia: Famiglia-testo www.cortedicassazione.it
- Stalking condominiale: condizioni e limiti
- Requisiti legali di validità della scrittura privata
- Sull'interesse superiore del fanciullo
- Diffamazione e critica aspra sui social: la Cassazione traccia i limiti
- Le spese straordinarie in favore dei figli e la necessità dell'accordo preventivo
- La criminologia e il diritto costituzionale
- Sentenze: presupposti e conseguenze del contrasto tra dispositivo e motivazione