

COMUNICATO STAMPA
Il progetto di formazione del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma sull’applicazione delle tecniche di negoziazione per la risoluzione dei conflitti tra i bambini vince il Premio Druckman 2025 come miglior progetto formativo innovativo.
Roma, 06 giugno 2025 – Il progetto "It's not to get, it's together", dedicato alla memoria della collega Avv. Maria Serpieri e adottato nell'ambito della Commissione Legalità del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma in collaborazione con la Luiss Guido Carli, ha ottenuto un prestigioso riconoscimento internazionale: si è aggiudicato il DRUCKMAN PRIZE FOR NEGOTIATION INNOVATION nell'ambito della European Negotiation Conference di Parigi, come miglior progetto formativo innovativo del 2025.
La conferenza, organizzata a Parigi dall’Università La Sorbona e dal Master in Relazioni Internazionali e Azione Esterna, ha riunito, con il coordinamento del Prof. Francesco Marchi, oltre 180 relatori provenienti da 30 Paesi e sei continenti, diventando il principale appuntamento europeo dedicato alla negoziazione come competenza chiave per affrontare le sfide contemporanee.
In questo prestigioso contesto accademico e internazionale, il progetto romano è stato premiato per la sua originalità pedagogica e per l’impatto sociale concreto.
- Obbligo formativo degli avvocati: la cancellazione d’ufficio resta ancora sospesa
- File di log delle intercettazioni e diritto di copia: quali garanzie per la difesa?
- Tribunale di sorveglianza di Roma al collasso: mancano 22 unità, detenuti bloccati in carcere
- Concorso circostanze ad effetto speciale e recidiva, illegittimo l'art. 63 c.p.
- Particolare tenuità del fatto: la Cassazione chiarisce i presupposti
- La partecipazione a distanza dell’imputato detenuto
- Braccialetto elettronico: strumento efficace o soluzione incompiuta?
- Marina Berlusconi avvisa Meloni: "Giustizia? La riforma è priorità, i magistrati che sbagliano devono pagare
- Il Tribunale di Milano si pronuncia sulla distinzione tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione nel caso di intervento del terzo che agisca anche per un interesse proprio
- Processo Regeni: la Corte di Assise di Roma si pronuncia sul’art. 729-bis c.p.p. (“acquisizione di atti e informazioni da autorità straniere”).
- Successioni.Eredità, beni culturali e abuso del processo: un monito dal Tribunale di Milano
- Minori maltrattati, boom di casi: è l’effetto Bibbiano?
- Arbitrato: i numeri segnano una fiducia per l’istituto di ADR
- Tributario.La notifica di cartella a persona di famiglia è nulla senza l'invio della raccomandata informativa
- Licenziamento per giustificato motivo, quando si produce l’effetto estintivo
- Via libera definitivo al disegno di legge di delegazione europea
- Riconosciuta l’immunità dalla giurisdizione di organi dello Stato anche nei casi di gravi violazioni dei diritti umani
- Codice Deontologico Forense- Il mancato invio del Mod. 5 costituisce illecito deontologico permanente
- Codice Deontologico Forense- Prescrizione dell’azione disciplinare e illecito permanente
- Codice Deontologico Forense- Divieto di assumere l’incarico nei confronti dell’ex cliente: l’illecito ha natura istantanea
- Codice Deontologico Forense- Procedimento disciplinare: l’omessa lettura del dispositivo non determina l’invalidità della decisione del CDD
- Codice Deontologico Forense- L’inadempimento di obbligazioni assunte nei confronti dei terzi è un illecito permanente
- Codice Deontologico Forense- Rilevanza probatoria delle dichiarazioni dell’esponente e onere di contestazione e prova a carico del segnalato/incolpato
- Codice Deontologico Forense- Un raffreddore non giustifica il rinvio dell’udienza disciplinare per legittimo impedimento
- Codice Deontologico Forense- La durata della sospensione disciplinare dell’incolpato non deve necessariamente corrispondere alla durata della reclusione inflitta in sede penale all’imputato
- Codice Deontologico Forense- La prescrizione dell’azione disciplinare è rilevabile d’ufficio
- Tre suicidi in carcere in poche ore: salgono a 38 dall’inizio dell’anno
- Carcere di Vigevano, la denuncia choc: «Viviamo tra feci, zecche e acqua lurida»
- Polizia Penitenziaria: carceri umane generano benessere anche per gli agenti
- La responsabilità dei genitori per la salute dei figli
- Amministrazione di sostegno, dopo il 28 febbraio 2023 reclami al tribunale
- Mediatore familiare: chi è, cosa fa e quanto costa
- La detrazione fiscale per i figli a carico: criteri di ripartizione e normativa
- Riordino delle detrazioni, l’Agenzia fa il punto sulle novità
- Decreto Salva Casa, non è un condono edilizio, ecco cosa non è possibile sanare: nuova sentenza del Consiglio di Stato
- TAEG: la polizza assicurativa facoltativa è inclusa
- Ristrutturazione dei debiti: no in caso di negligenza
- Verbale di accertamento attesta l'omologazione dell'autovelox: necessaria querela di falso
- SPID in trappola: il furto dell’identità digitale tra inganni sistemici e colpe distribuite
- FINE VITA/ Parlamento verso la legge, ecco come evitare la trappola del “diritto a morire”
- Camera Deputati Ordine del giorno della seduta n. 492 del 12/6/2025
- Senato Repubblica ORDINE DEL GIORNO Giovedì 12 giugno 2025
- Le prime pagine di giovedì 12 giugno 2025
- Procedura di accertamento della disabilità per chi diventa maggiorenne come diventa e tempi dopo Decreto Disabilità in vigore
- Concorso per 2800 Cancellieri 2025: tutto quello che c’è da sapere
- Almalaurea occupazione laureati/ Il 30% accetta lavori disallineati
- GIORNATA MONDIALE CONTRO IL LAVORO MINORILE/ La doppia povertà da contrastare anche per i nostri ragazzi
- Sfruttamento del lavoro minorile: una delle più gravi ingiustizie sociali del nostro tempo
- Qui i dipendenti lavoreranno solo 4 giorni e 35 ore a settimana durante l’estate
- Liste d'attesa, verso la pace con le Regioni: ecco come Roma potrà intervenire se le code si allungano
- Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: uno strumento alternativo alla giurisdizione. Dalla Corte costituzionale all’adunanza plenaria n. 11/2024- www.federalismi.it
- Confisca per equivalente ex art. 648-bis: suscettibile di ablazione anche il prodotto del profitto del reato- www.filodiritto.com
- Limiti dimensionali (non qualitativi) dell'atto giudiziario. Con la riforma c.d. Cartabia è stato innovato l’art. 46 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, esigendo, tra le altre cose, il rispetto di “limiti di redazione dell’atto”.- www.avvocatocivilista.net
- Durante N., Brevi note sulla nullità della sentenza amministrativa di rito palesemente erronea- www.giustizia-amministrativa.it
- In caso di concorso con un’aggravante autonoma o a effetto speciale, la recidiva semplice non può comportare un aumento della pena di un terzo ma solo fino a un terzo. Pronuncia della Consulta.Comunicato del 27 maggio 2025-
- Dal bicameralismo “in teoria” al monocameralismo “in pratica- www.federalismi.it
- Cosa controlla la banca? www.laleggepertutti.it
- Greco R., "Doppia pregiudizialità" e dialogo tra Corti: il punto di vista del giudice amministrativo- www.giustizia-amministrativa.it
- Casalinghe, il loro è lavoro vero: riconosciuto danno patrimoniale al vedovo- www.laleggepertutti.it
- Questione penale Pendente del ricorso R.G. n. 34936/2024 ud. 25/09/2025.Se la persona sottoposta a indagini sia legittimata a proporre richiesta di riesame del provvedimento di sequestro preventivo anche quando non abbia diritto alla restituzione del bene.commento www.cortedicassazione.it
- Questione penale Pendente del ricorso R.G. n. 34936/2024 ud. 25/09/2025.Se la persona sottoposta a indagini sia legittimata a proporre richiesta di riesame del provvedimento di sequestro preventivo anche quando non abbia diritto alla restituzione del bene.testo www.cortedicassazione.it
- Esecuzioni immobiliari: mutuo condizionato e mutuo cauzionato. Tribunale Brindisi, 28 Aprile 2025.- www.ilcaso.it
- Ammissione al passivo di credito fondato su contratti bancari: occorre la prova del contratto con data certa anteriore. Cassazione civile, sez. I, 20 Maggio 2025, n. 13493. www.ilcaso.it
- Urbanistica.Esenzione dal pagamento degli oneri di urbanizzazione. Consiglio di Stato Sez. IV n. 3874 del 7 maggio 2025- www.lexambiente.com
- Ambiente in genere.Accesso ai documenti amministrativi. Consiglio di Stato Sez. VII n. 3698 del 30 aprile 2025- www.lexambiente.com
- Sul risarcimento del danno cagionato dall’illegittimo esercizio del potere di revoca di un provvedimento amministrativo ampliativo.Consiglio di Stato, sezione III, 8 maggio 2025, n. 3914 - Pres. Greco, Est. Santoleri commento www.giustizia-amministrativa.it
- Sul risarcimento del danno cagionato dall’illegittimo esercizio del potere di revoca di un provvedimento amministrativo ampliativo.Consiglio di Stato, sezione III, 8 maggio 2025, n. 3914 - Pres. Greco, Est. Santoleri testo www.giustizia-amministrativa.it
- Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 21 maggio pratile 2025 n. 4339. Risarcimento danni, domanda, fatto dannoso, allegazione generica, onere della prova, diritto di difesa.commento www.sdanganelli.it
- Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 21 maggio pratile 2025 n. 4339. Risarcimento danni, domanda, fatto dannoso, allegazione generica, onere della prova, diritto di difesa.testo www.sdanganelli.it