



Intervista al Presidente dell’Ordine Avvocati Roma da parte del
giornalista Massimiliano Mantiloni dí Giustizia e Caffè.
- La proposta del Consiglio d’Europa: protezione internazionale per gli avvocati
- Intelligenza artificiale: maggiori impieghi nei tribunali
- Il piano Nordio sulla custodia cautelare: utilizzare le caserme dismesse
- Il piano di Nordio per la custodia cautelare: strutture a detenzione attenuata e carceri “montabili”
- Di Marco: “Potenziare la pena esterna. I pm devono motivare la detenzione preventiva”
- Sisto in aula: «Le toghe in piazza mettono in dubbio la separazione dei poteri»
- Sciopero dei magistrati. “Inchiesta” ministeriale
- L’assoluzione del contribuente in sede penale produce effetti anche in ambito tributario?
- Sull'automatismo della sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale ex art. 34. co. 2 c.p.: la parola alla Consulta
- Responsabilità dei sindaci: cosa prevede
- Il reato complesso come forma di tipicità unitaria originaria – Claudia Cantisani- www.lalegislazionepenale.eu
- Spunti in tema di cripto-attività e procedimento penale – Jacopo Della Torre-
- Aria e rumore nelle aree urbane, il grido di allarme della UE: normative inadeguate e carenze di applicazione di Gianfranco AMENDOLA- www.lexambiente.com
- Attestato di libera circolazione di un bene culturale e potere di autotutela. Dubbi sulla legittimità costituzionale dell’art. 21 nonies, c. 1, l. 241/1990 (nota a Cons. Stato, Sez. VI, 16 ottobre 2024, n. 8296) di Federica CAMPOLO- www.lexambiente.com
- Sulla configurabilità dell’epidemia in forma omissiva (aspettando le Sezioni unite)Silvia Tordini Cagli - www.sistemapenale.it
- Abrogazione dell’abuso d’ufficio: dubbi di legittimità
- L’affetto quasi compulsivo che induca alla celebrazione del matrimonio civile non è una causa che può legittimare l’annullamento del matrimonio, non rientrando in nessuna delle categorie previste dalla legge: la violenza morale, il timore di eccezionale gravità, l’errore sull’identità o su una qualità personale dell’altr...Tribunale di trani, sez. civile, sentenza 18 febbraio 2025 n. 202- www.divorzista.org
- Il giudice della separazione ben può disporre, in sede di provvedimenti interinali, che l’animale d’affezione, già convivente con la coppia, sia affidato ad uno dei coniugi con l’obbligo di averne cura, e statuire a favore dell’altro coniuge il diritto di prenderlo e tenerlo con sé per alcune ore nel corso di ogni giorno....Tribunale ordinario di Fermo il tribunale, in camera di