- Dettagli
- Visite: 22
- Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense
- L’avvocato dovrà comunicare al cliente se utilizza sistemi di IA
- Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
- Esame avvocato, la bocciatura allo scritto pretende la motivazione
- Penalisti, sciopero nazionale dal 5 al 7 maggio: “Decreto Sicurezza anticostituzionale”
- Corte Costituzionale, ruolo determinante in un clima di incertezza e instabilità
- ASPETTANDO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA
- Riforma Nordio, mille emendamenti. Balboni: Pd, 5S e Avs vogliono il caos
- La giustizia riparativa non indebolisce ma irrobustisce un sistema penale laico
- Il ragionevole dubbio è una bussola imprescindibile nel giudizio penale
- Magistrati tributari, concorso per 146 posti: il diario degli scritti
- Mediazione, a Milano crescono le domande e gli accordi
- Dettagli
- Visite: 17
- Repressione turca, ondata di arresti per gli avvocati
- Tunisia. Arrestato avvocato che aveva criticato condanne di massa contro il dissenso
- Carlo Zaccagnini: professione avvocato, missione partigiano..
- «La nostra resistenza ha un prezzo, ma noi donne iraniane siamo disposte a pagarlo». Intervista a Nasrin Sotoudeh
- Compensi difensore d'ufficio genitore insolvente anticipati dallo Stato
- Avvocati: compensazione gratuito patrocinio – contributi
- Gratuito patrocinio: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata
- “Patrocinio a spese dello Stato, il diritto prevale sulla tassa inserita in Manovra”
- Dettagli
- Visite: 83
- Nesta, centomila avvocati sotto i duemila euro - Demma, Italia a due velocità
- Aiga: trend preoccupante, ma i giovani possono guidare il cambiamento
- Sisto: “Restituire all’avvocatura passione e aspettative”
- Giurisprudenza ormai non è attraente: numeri a picco e futuro incerto
- Avvocati, in arrivo la riforma della professione
- Consob: Acf, il 59% dei risparmiatori chiede di farsi assistere da un avvocato
- USA, aumenta il tasso di superamento dell'esame di avvocato
- Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE
- «Una IA gratuita per gli avvocati con server sicuri»
- ChatGpt e studi legali, l’alert dei giudici di Firenze
- Prato, il cartello in tribunale: «Palazzo di giustizia non sicuro, chi entra si assume i suoi rischi»
- Nuove spese di mediazione: legittimità secondo il TAR Lazio
- Detenzione inumana, non viene meno il danno se il detenuto non impila il letto a castello
- Basta paura della firma: lo spiraglio per cambiare la legge Severino
- Sì alla revocazione della sentenza definitiva se lede un diritto di stato della persona
- Al giudice ordinario la competenza in materia di cure all'estero
- Il Giudice amministrativo parla con la Cassazione
- Discrezionalità dosimetrica e discrezionalità sostitutiva: un rapporto razionale difeso dalla Corte di cassazione
- News UM n. 29/2025. L’Adunanza plenaria delinea il perimetro applicativo del novellato art. 13-ter, comma 5, disp. att. c.p.a
- Nominare la violenza maschile contro le donne: diritto penale e giustizia tra conflitto simbolico e responsabilità politica- www.giustiziainsieme.it
- Sara e Ilaria, vittime di una cultura che ancora nega la libertà delle donne
- Il nuovo d.d.l. su femminicidio e codice rosso: sarà vera gloria?
- Il rifiuto di rapporti intimi non può costituire inadempimento dei doveri coniugali
- Avvocato generale J. Richard de la Tour: il diritto dell'Unione impone ad uno Stato membro di riconoscere il matrimonio tra persone dello stesso sesso
- Detenzione di stupefacenti per uso personale: la Cassazione blocca l'esecuzione delle sentenze tedesche in Italia
- Malattia mentale e detenzione: la Corte di Strasburgo condanna l’Italia
- Ex Ilva, la Corte Europea dei Diritti Umani condanna l’Italia: indagini carenti sull’omicidio colposo per esposizione a sostanze tossiche
- Trasferimento delle persone condannate: ratificato l’accordo con gli Emirati Arabi Uniti
- Codice Deontologico Forense- Il procedimento disciplinare dinanzi al CDD ha natura amministrativa «giustiziale» (non giurisdizionale)
- Codice Deontologico Forense- Contenzioso elettorale forense: la giurisdizione spetta al CNF
- Codice Deontologico Forense- Il termine per il deposito della decisione disciplinare è ordinatorio
- La crisi del sistema penitenziario in Italia: sovraffollamento, suicidi e soluzioni contestate
- Carceri, meglio subito i prefabbricati che aspettare anni per nuovi istituti
- Con l’inserimento lavorativo e la formazione crolla la recidiva
- Precetto su sentenza: non necessario indicare il provvedimento di esecutorieta’
- Dehors: normativa e giurisprudenza. Il caso di Roma
- Comprare casa con usufrutto/ Riserva di nuda proprietà: costi e tasse
- Nuove sanzioni per la guida in stato di ebbrezza: quel che c’è da sapere sul nuovo Codice della Strada
- Domain grabbing: strategie e implicazioni legali
- Il Garante Privacy approva la Piattaforma Nazionale di Telemedicina
- Le prime pagine di venerdì 4 aprile 2025
- Nuovo obbligo per i genitori, controllare i profili social dei figli minorenni, maxi multa di 15mila euro: nuova sentenza
- SELEZIONE DEL PERSONALE/ I pro e i contro dell’uso dell’IA per imprese e lavoratori
- Lavori domestici, una porta chiusa sulla parità di genere
- Malnutrizione: colpisce il 25% dei pazienti in ospedale/ SINPE: “Costano allo stato 2,5 miliardi di euro”
- Dettagli
- Visite: 136
- Avvocato sospeso per conflitto d’interessi con ex coniugi
- Milleproroghe 2025, la legge di conversione in Gazzetta .Differita al 2026 l'entrata in vigore della nuova disciplina dell'esame di avvocato e ridotta la durata del tirocinio per i magistrati ordinari
- UNCAT, le proposte fiscali migliorative per gli avvocati
- L’UCP incontrerà il Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Giorgia Meloni
- Riforma Giustizia, Meloni 'apre': maggioranza pronta al dialogo con le toghe
- Riforma Giustizia ,il Governo'apre al dialogo ma non sulla separazione delle carriere
- Le toghe invocano Calamandrei ma forse dovrebbero rileggerlo...
- Tar Lazio, Politi: nel 2024 giacenze ridotte del 25%, risultato senza precedenti
- Sequestro preventivo: è necessario rispettare il principio di proporzionalità
- Penale.Regime impugnatorio delle sentenze di proscioglimento dopo la riforma Nordio
- Giudizio abbreviato, intercettazioni utilizzabili anche se la motivazione è secretata
- Domanda di protezione, spese da liquidare in assenza di gratuito patrocinio
- La sentenza n. 5089/2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha affrontato la questione della competenza giurisdizionale in materia di azione revocatoria dell'atto di scissione societaria
- Giudizio abbreviato, intercettazioni utilizzabili anche se la motivazione è secretata
- La custodia cautelare per associazione dedita allo spaccio non scatta per presunzione
- La Corte suprema Usa blocca le azioni degli ungheresi sopravvissuti all’Olocausto
- Codice Deontologico Forense- Inadempimento al mandato: il mancato o tardivo compimento di un atto entro il relativo termine perentorio è deontologicamente rilevante fino a prova contraria
- Codice Deontologico Forense- La cancellazione dell’incolpato dall’albo nelle more del giudizio di impugnazione avanti al CNF
- Codice Deontologico Forense- L’estinzione del giudizio d’impugnazione al CNF per rinuncia al ricorso
- Codice Deontologico Forense- La produzione di documenti “nuovi” in violazione delle preclusioni processuali
- La politica sta violando il diritto dei detenuti a coltivare i propri affetti
- Affettività in carcere dopo la sentenza della Consulta n. 10/2024
- Molestie al padre per l’invio al figlio di sms e messaggi whatsapp, ma non per le mail
- Intermediazione immobiliare, Corte Ue: sì al tetto del 4% per le provvigioni
- Locazioni.Risoluzione del contratto di locazione e risarcimento del danno: le Sezioni Unite
- Cedolare secca sugli affitti/ Aliquota dal 10% al 26%: quale si applica?
- Polizza catastrofale: il decreto sull’obbligo di assicurazione CAT-NAT
- Tributario: come calcolare il valore della lite per l'adesione agevolata
- CCNL e verifica di equivalenza delle tutele.La scelta di un Contratto collettivo nazionale di lavoro diverso da quello indicato dalla disciplina di gara e la verifica di equivalenza delle tutele secondo il Decreto Correttivo
- IP, IT e Data protection.Software spia Graphite: le implicazioni per la privacy
- Stop alla criminalizzazione del dissenso sul clima
- Camera Deputati Ordine del giorno della seduta n. 437 del 28/2/2025
- Le prime pagine di venerdì 28 febbraio 2025
- Tfr-Tfs statali aumentano di 6mila euro retroattivamente e anche per chi ha smesso di lavorare con nuovo Ccnl
- Il TFR in caso di divorzio
- Riforma disabili, a che punto è il tanto atteso decreto legge e cosa prevede?
- Stipendio orario medio Italia/ Crescita bassa e gap tra uomini e donne
- Corte di Giustizia Europea: i CCNL non possono prevedere condizioni sul trattamento dei dati meno tutelanti del GDPR
- SCUOLA/ Il “complesso di Achille” dei bambini e il tradimento dei genitori
- Riforma dei medici di famiglia: tutte le ipotesi/ Contratto, specializzazione, servizio 7 giorni su 7…
- Dettagli
- Visite: 106
- Società tra avvocati, Corte UE: legittimo il divieto ad investitori esclusivamente finanziari
- Avvocati: la prescrizione civilistica non scrimina l'illecito
- Insulti e minacce a una legale di Sondrio: ha osato difendere tre ragazzi
- Esame da avvocato, ecco tempi e criteri della prova orale
- Esame avvocato 2024, come si svolgerà l'orale e come verrà valutato
- Commette reato chi supporta il disvelamento illecito di indagini coperte dal segreto
- Avvocati, un'area di coworking disponibile a Como.Cassa Forense intende allargare il programma a tutti i Fori d’Italia
- Milleproroghe, Aiga: soddisfazione per parere favorevole a proroga esame di abilitazione
- Delega per la mediazione: i requisiti
- Indennità di mediazione: tutto ciò che occorre sapere su costi e regole secondo il Ministero della Giustizia
- Cos’è la giustizia riparativa e perché non riusciamo ad attuarla
- Giustizia: il ‘’Grande Inganno’’ della Riforma / Sentiamo un’altra campana
- L’eterno conflitto tra politica e giustizia che fa male al Paese
- L’Anm già processa il nuovo presidente: «Troppo morbido con il governo»
- Sospensione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo
- Interruzione della prescrizione con atto che non sia giunto a conoscenza di colui contro il quale il diritto va esercitato
- Responsabilità professionale del notaio per atti pregiudizievoli per i terzi
- Responsabilità sanitaria, nessuno diritto al risarcimento per il nato “non sano”
- Poteri di accertamento del giudice del rinvio in materia cautelare
- Nota a ordinanza Tribunale di Siena 11 febbraio 2025
- La Cassazione sul nuovo art. 314 bis c.p.: continuità normativa con l'abuso d'ufficio distrattivo e nessuna interferenza con il peculato
- Traffico di influenze finalizzato all'abuso d'ufficio distrattivo: nessuna abolitio criminis. La Cassazione conferma il rigetto dell'istanza di revoca della condanna dell'ex Sindaco di Roma Alemanno
- Paesi sicuri, ancora un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia: l'ordinanza della Corte di Appello di Palermo
- CEDU: Uno Stato deve occuparsi della salute dei propri cittadini
- Leggi per impedire ogni forma di dissenso: la Russia condannata a Strasburgo
- Codice Deontologico Forense- La prescrizione disciplinare non può essere interrotta per più di 7 anni e mezzo
- Codice Deontologico Forense- La nuova prescrizione dell’azione disciplinare segue criteri di matrice penalistica (e non più civilistici)
- Codice Deontologico Forense- Lo jus superveniens non si applica alla prescrizione dell’azione disciplinare (anche alla luce della giurisprudenza costituzionale e comunitaria)
- Sì al sesso in carcere: a Parma e Terni le prime due stanze dell’amore
- Recidiva zero: come il lavoro trasforma il sistema penitenziario
- Il finalismo rieducativo di cui all’art. 27, comma 3, della Costituzione nell’attuale contesto degli istituti di pena
- Torna il fine pena mai, FdI vuole “scusarsi” per la riforma Nordio
- Pas, Protocollo Napoli al Grevio: “Gravissima l’ordinanza della Cassazione del 6 febbraio”
- Famiglia.Separazione e comunione legale: quando è possibile derogare alla parità delle quote?
- Commette violenza sessuale chi costringe qualcuno a inviare video di atti autoerotici
- Sì al controllo giudiziario volontario se si impugna il diniego di revisione dell’interdittiva
- I controlli fiscali in Italia violano i diritti dell'uomo e devono essere cambiati. Sentenza epocale Corte Ue
- La disciplina italiana sulle verifiche fiscali viola l’art. 8 della CEDU
- Polizza fideiussoria: non obbligatorio il procedimento di mediazione
- Contratto di assicurazione: è nulla clausola che impone all'assicurato eccessivi obblighi di controllo e manutenzione a pena di decadenza
- Tributario.Omessa notifica della cartella: il pignoramento ha valore equipollente a una valida notifica
- Milleproroghe 2025: intesa su rottamazione quater. Esclusa la proroga del CPB
- Scade il primo countdown dell’AI Act: dal 2 febbraio si applica (parzialmente) il Regolamento sull’intelligenza artificiale
- AI training: le soluzioni per l’esercizio dell’opt-out e la proposta di un registro unico
- AI e fair use: viola il copyright la start up che usa i dati protetti
- Fine Vita, in Toscana il suicidio assistito è legge
- Fine vita, la legge toscana non crea un diritto a morire: lo garantisce
- Istruire: non solo insegnare ma educare al rispetto della dignità umana
- Cassazione: tempestività della contestazione disciplinare
- Decreto Flussi, solo il 7,8% degli ingressi si è trasformato in impieghi stabili
- Attenzione a questi annunci di lavoro. Sono una truffa che mette in pericolo il conto corrente
- Camera Deputati Ordine del giorno della seduta n. 428 del 14/2/2025
- Senato Repubblica ORDINE DEL GIORNO Giovedì 13 febbraio 2025
- Le prime pagine di giovedì 13 febbraio 2025