- Dettagli
- Visite: 17
- Negoziazione assistita in condominio: casistica- www.condominioweb.com
- Pertinenze urbanistiche e civilistiche. Le differenze- www.condominioweb.com
- Focus sul concetto di prevalenza tra acque reflue industriali e urbane. A cura del dott. Mauro Kusturin- dirittoambiente.net
- L’istituzione dell’Arbitro Assicurativo nell’ordinamento italiano- www.tidona.com
- È tutta colpa del tossicodipendente? www.filodiritto.com
- Corruzione nella dialettica tra diritto, potere e giustizia- www.filodiritto.com
- L’adozione per i single e la futura omogenitorialità- www.filodiritto.com
- Obbligazioni solidali e litisconsorzio-Laura Mancini- www.judicium.it
- Dettagli
- Visite: 35
- Riflessioni sul delitto di femminicidio-Francesco Menditto -
- In carcere si continua a morire e a soffrire- www.filodiritto.com
- Tulumello G., I contratti della pubblica amministrazione oggi- www.giustizia-amministrativa.it
- La giustizia come fonte di ricaviClaudio CastelliClaudio CastelliGuido Rispoli - www.sistemapenale.it
- Discrezionalità legislativa in materia penale e obblighi di criminalizzazione: le questioni di costituzionalità sollevate in relazione all’abrogazione dell’abuso d’ufficio di Martina Cazzaniga- www.rivistaaic.it
- Le pareti esterne della sopraelevazione sono parte della facciata condominiale e il condominio è responsabile della loro manutenzione- www.condominioweb.com
- Caduta in area condominiale: la responsabilità non sempre è solo a carico del condominio- www.condominioweb.com
- L'uso esclusivo della cosa comune è da considerarsi abuso- www.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 34
- Errori ed orrori nella vicenda Almasri: il ruolo del Ministro della giustizia e i limiti della ragion di Stato di Giovanni Labrini- www.osservatorioaic.it
- L’illegittimità costituzionale come problema complesso di Sara Lieto- www.rivistaaic.it
- L’inammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata e il paternalismo costituzionale - EDUARDO SANTORELLI- www.giurcost.org
- L’incidenza dei sistemi di reclutamento sulla parità di genere nella Magistratura- IGNAZIO SPADARO- www.giurcost.org
- La pars costruens della sentenza della corte costituzionale n. 192/2024 in materia di autonomia differenziata-Ignazio Lagrotta- www.judicium.it
- Legittimazione e principi del diritto penale – Giovannangelo De Francesco- www.lalegislazionepenale.eu
- La legge oscura: come, quando e perché- Anna Maria Nico e Andrea Bonomi- www.federalismi.it
- L’irrazionalità della pena e del potere punitivo: Intervista al prof. Eugenio Raúl Zaffaroni- www.sistemapenale.it
- Dettagli
- Visite: 39
- Obblighi da contratto preliminare inadempiuti e poteri di modificazione giuridica sostanziale del giudice nella sentenza ex art. 2932 c.c., (anche) con riferimento particolare alla fattispecie “derivata” della sentenza traslativa “condizionata” -Giuseppina Mastrogiovanni- www.judicium.it
- Il consulente tecnico di parte. Funzione e regime delle spese-Luca Di Pietro Paolo- www.judicium.it
- Armonizzazione e cooperazione nel diritto penale internazionale- www.sistemapenale.it
- Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali- www.federalismi.it
- La Consulta dichiara incostituzionale il divieto di deposito in appello di deleghe, procure e altri atti di conferimento di potere nonché la retroattività di tale divieto- www.filodiritto.com
- Giustizia riparativa: prospettive e crisi di una riforma che attende ancora Godot-Fabio Fiorentin- www.sistemapenale.it
- Alberi vs. parcheggi- www.questionegiustizia.it
- L’udienza predibattimentale ed i margini di manovra del giudice su di un’accusa mal strutturata- www.sistemapenale.it
- Dettagli
- Visite: 41
- La mimosa all'occhiello del populismo penale (prima parte) www.sistemapenale.it
- Il virus panpenalista: vaccini e rimedi cercansi (seconda part) www.sistemapenale.it
- La “tolleranza” nel rapporto di lavoro- www.dirittobancario.it
- L’udienza “cartolare” di discussione e la finzione di lettura- www.giustiziainsieme.it
- I genitori rispondono per i figli che bullizzano sui social? www.laleggepertutti.it
- Nota a Corte cost., sentenza n. 143 del 2024: il riconoscimento delle identità non binarie secondo la Corte Costituzionale di Alice Bertini- www.osservatorioaic.it
- Appalto: il committente può limitarsi a denunciare i vizi e i difetti delle opere- www.condominioweb.com
- La clausola compromissoria del regolamento esclude la giustizia ordinaria e affida le controversie all'arbitro- www.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 49
- Di una pena che non sia solo pena…- dirittifondamentali.it
- Ripensare la pace. Strategie di intervento non violento e diritti umani- dirittifondamentali.it
- Cosa succede se una coppia non sposata con figli si lascia? ? www.laleggepertutti.it
- limiti di ammissibilità dell’intervento di terzi nel processo amministrativo- www.giustiziainsieme.it
- Studio n.73-2024/PC Gli acquisti mortis causa del beneficiario di amministrazione di sostegno-Autore: Paolo Cerasi (di Luigi)- www.notariato.it
- Studio n.69-2024/PC Le autorizzazioni riservate in via esclusiva all’autorità giudiziaria.Autore: Andrea Todeschini Premuda- www.notariato.it
- La facciata con due ingressi separati costituisce parte comune? Avv. Mariano Acquaviva- www.condominioweb.com
- “Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato di Andrea Bonomi- www.federalismi.it
- Il D. LGS. 209/2024 e le modifiche introdotte al nuovo Codice degli appalti pubblici: novità e tutele giuslavoristiche- www.filodiritto.com
- I delitti contro la pubblica amministrazione nel piano di torsione della giustizia penale. Aspetti costituzionali e politico-criminali della “riforma Nordio” – Andrea Perin- www.lalegislazionepenale.eu
- Il “soccorso di necessità” delle Regioni in materia di morte medicalmente assistita. I confini “penalistici” di un intervento costituzionalmente ammissibile – Anna Costantini- www.lalegislazionepenale.eu
- Dettagli
- Visite: 51
- Riflessioni a margine della maternità surrogata, una pratica che “offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane- MARGHERITA GHEZZI- giurcost.org
- Il conflitto di attribuzione sollevato dal singolo parlamentare- VINCENZO TELARO- giurcost.org
- IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica di Cristiana Benetazzo- www.federalismi.it
- La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura- www.federalismi.it
- Mediazione e spese processuali: gli orientamenti della giurisprudenza-Anita Miorelli- www.judicium.it
- Antagonismo penale o agonismo politico? Reimmaginare le politiche contro il traffico e la tratta alla luce delle esperienze dei migranti – Mattia Pinto- www.lalegislazionepenale.eu
- Il dominio internet è un marchio? www.laleggepertutti.it
- Chilling effect e governo del rischio lavorativoRocco – www.sistemapenale.i
- Di una pena che non sia solo pena…- dirittifondamentali.it
- Ripensare la pace. Strategie di intervento non violento e diritti umani- dirittifondamentali.it
- Dettagli
- Visite: 50
- Diritto di accesso e riservatezza- www.giustiziainsieme.it
- Il seme della discordia inizia a dare i suoi frutti-(Commento a Cons. Stato, Sez. VII, n. 2269/2025, pubblicata il 19 marzo 2025) di Massimo GRISANTI- www.lexambiente.com
- Sul flessibile diritto alla vita privata familiare: valori, interessi, fatti- dirittifondamentali.it
- Note minime sul diritto dei detenuti ad un trattamento rispettoso del senso di umanità- dirittifondamentali.it
- Come posso ottenere un risarcimento danni per violazione della privacy? www.laleggepertutti.it
- A quale età un bambino può essere ascoltato dal giudice-/www.laleggepertutti.it
- Società estinta: il Fisco può rivalersi sui soci? www.laleggepertutti.it
- Il controllo parlamentare sulla finanza pubblica di cui all'art. 5, comma 4, della legge costituzionale n. 1 del 2012. Una proposta di lettura di Renzo Dickmann- www.rivistaaic.it
- Agevolazioni prima casa per l'acquisto di ruderi: la Cassazione è favorevole-- www.condominioweb.com
- Le attività di amministratore di condominio e agente immobiliare sono compatibili- www.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 57
- Propaganda razzista e negazionismo: “autori in cerca di reato” in una recente pronuncia della Corte d’Appello di MilanoSara –www.sistemapenale.i
- Decisione vincolata e garanzie procedimentali- Ilaria Genuessi - www.giustiziainsieme.it
- Il diritto ad un ambiente salubre - Alessandra Cangiano- www.personaedanno.it
- È possibile instaurare un rapporto di lavoro con il coniuge? ? www.laleggepertutti.it
- Il conduttore può sporgere querela nei confronti di chi vandalizza il condominio- www.condominioweb.com
- La locazione breve è legittima anche con divieto di attività alberghiere nel regolamento condominiale- www.condominioweb.com
- Dichiarazione di successione e operatività bancaria: obblighi, limiti e responsabilità- www.tidona.com
- Dalla Provvista Sospetta all’Uso Sospetto: Evoluzione della Segnalazione di Operazioni Sospette tra l’Articolo 35 del D.Lgs. 231/2007 e il Considerando 138 del Regolamento AML- www.tidona.com
- Avvocato perde la causa: quando non risarcisce? www.laleggepertutti.it
- Convenzioni per arbitrato amministrato concluse prima dell'entrata in vigore della riforma Cartabia e poteri cautelari degli arbitri-Federico Banti e Francesco Berardi- www.judicium.it
- Dettagli
- Visite: 62
- Il regolamento contrattuale può impedire la sopraelevazione anche con il dissenso di un solo condomino- www.condominioweb.com
- Il diritto di accesso alla documentazione edilizia prevale sulla privacy per tutelare gli interessi economici nella separazione coniugale- www.condominioweb.com
- I certificati di investimento: struttura, caratteristiche e modalità di funzionamento- www.tidona.com
- AML Package 2024: il nuovo paradigma regolamentare europeo e l’impatto sistemico sulle banche italiane- www.tidona.com
- I Test proiettivi nel giudizio sull'imputabilità- www.filodiritto.com
- Lo stato coniugale- www.filodiritto.com
- Onere della prova e produzione di documenti nuovi in appello: anche nel giudizio tributario divieto del novum probatorio o quasi.- ratioiuris.it
- Le trappole del ddl “Zangrillo”- www.eticapa.it
- La quota modulare della pensione di Cassa Forense de iure condendo di Paolo Rosa- www.filodiritto.com
- Analisi delle modifiche apportate all’art. 114 c.p.p., con particolare riferimento alla compatibilità con i dettami europei e al bilanciamento dei diversi valori costituzionali- www.sistemapenale.it