- Dettagli
- Visite: 98
- La forza immaginante del diritto penale- Michele – www.sistemapenale.it
- Corte costituzionale: il medico “strutturato” imputato non può chiedere la citazione dell’assicuratore quale responsabile civile- www.filodiritto.com
- La responsabilità omissiva e l’argine delle fattispecie a forma vincolataMarco Mantovani – www.sistemapenale.it
- L’accesso al fascicolo processuale telematico da parte del terzo interventore-Pierluigi Mascaro- ratioiuris.it
- La regolamentazione europea antitrust e suoi risvolti applicativi sulle smart cities-Pierluigi Mascaro- ratioiuris.it
- Pandemia e risarcimento del danno. Limitazioni alle libertà fondamentali dei cittadini, costituzionalmente tutelate.- www.avvocatocivilista.net
- Un’indagine giurisprudenziale sulla rilevanza delle ritrattazioni nei processi per violenza domestica-Edoardo Licata-
- Obblighi di controllo e manutenzione del bene assicurato a pena di decadenza. Tribunale Milano, 14 Novembre 2024.- www.ilcaso.it
- Le modifiche “fisiologiche” dell’imputazione e i rinnovati poteri di controllo del giudice dell’udienza preliminare – Wanda Nocerino- www.lalegislazionepenale.eu
- Dettagli
- Visite: 102
- Avvocato infedele: quando non è reato? www.laleggepertutti.it
- Come gestire il patrimonio immobiliare con una società semplice- www.laleggepertutti.it
- Come si gestisce la violazione di copyright online? www.laleggepertutti.it
- Maltrattamenti in famiglia: l'elemento oggettivo- www.personaedanno.it
- La responsabilità precontrattuale richiede la prova del dolo incidente- www.condominioweb.com
- La domanda di mediazione va inviata a un organismo territorialmente competente- www.condominioweb.com
- Relazione sull’abuso di sostanze stupefacenti nel 2024- www.filodiritto.com
- Analisi medico-legale delle tossicodipendenze- www.filodiritto.com
- Dettagli
- Visite: 85
- L’urgente dichiarazione di inefficacia dell’ordinanza di assegnazione per fatti sopravvenuti estintivi del diritto di credito-Vito Amendolagine- www.judicium.it
- Commento al d.lgs. 129 del 2024 di attuazione del regolamento UE sui mercati delle cripto-attività. Le novità sul versante penalistico e amministrativo punitivo – Jacopo Della Torre e Gabriele Ponteprino- www.lalegislazionepenale.eu
- Ritorno del protezionismo ed effetti sull’economia internazionale- www.tidona.com
- Criminologia, Medicina forense e tossicodipendenza- www.filodiritto.com
- Il condominio si trova in una fase di stallo? È sempre opportuno chiedere la nomina di un amministratore ad acta- www.condominioweb.com
- Infiltrazioni dalla terrazza condominiale: il condominio che tarda ad eseguire i lavori di riparazione risarcisce il condomino per il mancato godimento dell'immobile- www.condominioweb.com
- L’edificabilità dei suoli ai fini IMU tra urbanistica perequativa e compensativa: il “caso Salerno” - ratioiuris.it
- Il correttivo 2024 al Codice degli Appalti le nuove disposizioni sull’indicazione del CCNL applicato. Decreto Legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024.Enrico Giommoni- ratioiuris.it
- Dettagli
- Visite: 96
- Libertà di contrarre e giudizio arbitrale-Giulio Nicola Nardo- www.judicium.it
- Separazione delle carriere o separazione dei concorsi? Il difficile percorso alla ricerca della terzietà dei ruoli del processo penale.Piero Sandulli- www.judicium.it
- Responsabilità Amministrativa: tra passato e presente- ratioiuris.it
- La vexata quaestio in merito agli effetti dell’art. 67 del D. L. n. 18/2020 definitivamente risolta-/ratioiuris.it
- De Falco D., Risarcimento del danno in tema di appalti- www.giustizia-amministrativa.it
- Chat e social in separazioni e divorzi: quali sono le prove legali? www.laleggepertutti.it
- Di una pena che non sia solo pena…-- dirittifondamentali.it
- Conto corrente spiato dal Fisco: come difendersi? www.laleggepertutti.it
- I rischi dell’utilizzo dell’IA sul diritto di informazione – La disinformazione- Fiammetta Nanni- www.medialaws.eu
- Limiti, paradossi e potenzialità della prova algoritmica nella giustizia penale – Mattia Giangreco- www.lalegislazionepenale.eu
- Dettagli
- Visite: 99
- La riforma Nordio (l. n. 114/2024) in tema di misure cautelari: poche idee, ma confuse – Elena Valentini- www.lalegislazionepenale.eu
- La riforma Nordio (l. n. 114/2024) in tema di intercettazioni: alcune criticità e qualche prospettiva – Wanda Nocerino- www.lalegislazionepenale.eu
- La riforma Nordio (l. n. 114/2024) in tema di impugnazioni: note problematiche – Antonino Pulvirenti- www.lalegislazionepenale.eu
- Ripensare la pace. Strategie di intervento non violento e diritti umani- dirittifondamentali.it
- L’ Accomodamento ragionevole nel diritto della disabilità: profili problematici tra traduzioni (fuorvianti) e (cattive) prassi- www.personaedanno.it
- Studio n. 114-2023/C Il mandato di protezione tra diritto vigente e prospettive di riforma- www.notariato.it
- Verso l’obbligatorietà del sindacato accentrato sulle questioni di “eurounitarietà-costituzionalità” in materia penale? (A prima lettura di Corte cost. n. 7 del 2025) ANTONIO RUGGERI- giurcost.org
- Il processo di Norimberga e il “ruolo costituzionale” del diritto e della giurisdizione penale internazionale e/o universale, ieri e oggi-VINCENZO SCIARABBA- giurcost.orgIl processo di Norimberga e il “ruolo costituzionale” del diritto e della giurisdizione penale internazionale e/o universale, ieri e oggi-VINCENZO SCIARABBA- giurcost.org
- Dettagli
- Visite: 89
- Dopo C. Cost. 111 2023 sulla facoltà di non rispondere, si consolida il simmetrico “Diritto dell’imputato a non collaborare” della dottrina-
- La disciplina generale delle class action italiane alla prova delle garanzie costituzionali ed europee- www.federalismi.it
- L’udienza predibattimentale: incompatibilità del giudice e parallelismiRiccardo Bianchi – www.sistemapenale.it
- Approdi e prospettive del rapporto tra interdittiva antimafia e controllo giudiziario volontario- www.giustiziainsieme.it
- Il patto di quota lite (App. Firenze, 21 dicembre 2022, n. 2859) - Barbara Frabetti- www.personaedanno.it
- Elvira Reale, Protocollo Napoli, interpella Alessandra Capuano del foro di Vicenza sul ruolo dell’avvocato nel Procedimento speciale in materia di persone e minori- www.personaedanno.it
- Il condomino che ignora la presenza dei piccioni senza adottare le necessarie contromisure può causare una molestia significativa ad altro partecipante al condominio- www.condominioweb.com
- Discrezionalità e separazione dei poteri, alla luce della lezione di Gaetano Silvestri- LUIGI D’ANDREA- giurcost.org
- Dettagli
- Visite: 78
- Contratto della PA senza forma scritta ed esperibilità dell’azione di arricchimento senza causa- www.filodiritto.com
- Presunzione di innocenza: non pubblicabile l’ordinanza cautelare- www.filodiritto.com
- Appunti sulle inibitorie.-Massimo Cirulli-
- L’art. 614-bis c.p.c. nel prisma della tutela giurisdizionale.Ulisse Corea-
- Riforma e controriforma dei reati sessuali in Spagna: un dibattito ancora aperto – Laura De Stradis- www.lalegislazionepenale.eu
- Il nuovo assetto del sistema penale tributario: un’analisi del d.lgs. 14 giugno 2024 n. 87 – Giorgio Ardizzone- www.lalegislazionepenale.eu
- Il DNA da “prova regina” a “testimone biologico”? I controversi effetti delle nuove frontiere dell’analisi genetico-forense sulla governance of crime – Matilde Botto- www.lalegislazionepenale.eu
- Urbanistica.Limiti alla rilevanza della buona fede. Cass. Sez. III n. 1238 del 13 gennaio 2025 (CC 21 nov 2024) www.lexambiente.com
- Il doppio limite del potere di mitigazione climatica dell’Italia dopo le sentenze CEDU del 9 aprile 2024 di Maralice CUNHA VERCIANO-- www.lexambiente.com
- Consiglio di Stato Sez. IV n. 10466 del 30 dicembre 2024.Urbanistica.Campo da padel e regime opere precarie- www.lexambiente.com
- Dettagli
- Visite: 85
- Ecco perché è molto difficile vincere una causa contro il fisco- www.laleggepertutti.it
- Comportamenti scorretti tra avvocati: le espressioni offensive- www.laleggepertutti.it
- Usi e abusi di ChatGPT come law e fact finder- Valentina Capasso-
- Prova penale e proporzionalità- Giulio Ubertis- www.sistemapenale.it
- Malanetto P., Il soccorso istruttorio nel nuovo codice dei contratti e nella giurisprudenza- www.giustizia-amministrativa.it
- Studio n.65-2024/PC La divisione endoesecutiva: l’iter procedimentale ed il ruolo degli ausiliari e dei professionisti- www.notariato.it
- Crisi e rilancio della discussione orale nei giudizi della Corte costituzionale- LORENZO MADAU- www.giurcost.org
- Evoluzione normativa della sicurezza informatica nell’UE e in Italia- www.tidona.com
- Morte del cane e risarcimento del danno morale- www.laleggepertutti.it
- Dettagli
- Visite: 112
- Intelligenza artificiale e transizione ambientale: riflessioni e possibili scenari- CHIARA FINOCCHIARO- www.giurcost.org
- Se ed in che senso è appropriato discorrere di una “costituzionalizzazione” dell’Unione europea- ANTONIO RUGGERI- www.giurcost.org -
- IA: nuove regole sui rischi inaccettabili- www.filodiritto.com
- Il nuovo diritto penale stradale: la legge 177/2024 riforma il Codice della Strada- www.filodiritto.com
- Considerazioni sulle questioni poste dalla disciplina della legge n. 187 del 2024 in tema di c.d. trattenimento del cittadino straniero-Raffaele Frasca-
- Comunicazioni digitali, (il)legittimità delle fonti di prova e licenziamento disciplinare-Lucia D’Arcangelo-
- Padre violento, sospensione della responsabilità genitoriale e divieto di avvicinamento (Cc articoli 330, 333, 336; Cpc articoli 473-bis.15 e 473-bis.69 ss.) Tribunale per i Minorenni di Genova, civile, decreto 28 gennaio 2025- www.divorzista.org
- Interpretazione secondo buona fede degli accordi in materia urbanistica.(nota a Cons. Stato, Sez. IV, 5 settembre 2024, n. 7435).di Michele Ricciardo CALDERARO- www.lexambiente.com
- È possibile denunciare un politico per promesse fasulle? www.laleggepertutti.it
- Dettagli
- Visite: 109
- Dopo quanto tempo va in prescrizione l’azione disciplinare avvocati? www.laleggepertutti.it
- Quesito: “laddove il consulente tecnico d’ufficio sia stato autorizzato ad avvalersi di un collaboratore ai sensi dell’art. 56 d.P.R. n. 115 del 2002, se l’ufficio possa procedere al pagamento autonomo della fattura emessa dal collaboratore, quando il consulente d’ufficio non sia titolare di partita IVA”.Provvedimento 2 gennaio 2025- www.avvocatocivilista.net
- Si può eseguire una perizia grafologica sulla copia fotostatica di una scrittura privata? La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla validità della perizia grafologica eseguita su una copia fotostatica della scrittura esaminata.- www.avvocatocivilista.net
- In caso di tradimento rischia di più la moglie o il marito? www.laleggepertutti.it
- Mediazione telematica: competenza territoriale- www.laleggepertutti.it
- Intelligenza artificiale e c.t.u.: un limite alla discrezionalità del giudice? Francesco Capasso- www.ildirittoprocessualecivile.it
- Small claims e intelligenza artificiale: una proposta efficientista- Guidomaria De Cesare- www.ildirittoprocessualecivile.it
- Corte costituzionale e separazione dei poteri: considerazioni sulla giurisprudenza recente in tema di conflitti di attribuzione di Gaetano Silvestri- www.rivistaaic.it
- Il magistero costituzionale del Presidente della Repubblica nel prisma della transizione digitale: tra profili contenutistici e nuove modalità espressive
Di Giacomo Menegatto- www.rivistaaic.it - La fattispecie del deposito incontrollato di rifiuti: sono opportuni alcuni chiarimenti di Vincenzo PAONE-/www.lexambiente.com