- Dettagli
- Visite: 96
- La riqualificazione urbana e la mini-sanatoria edilizia ex D.L. n. 69/2024, conv. in Legge n. 105/2024 (cd. Decreto Salva Casa)
di Leonardo PASANISI- www.lexambiente.com - La revoca della confisca dei terreni abusivamente lottizzati e la approvazione di una variante agli strumenti urbanistici, secondo il disposto della L. n. 47 del 1985, art . 29.di Antonio VERDEROSA- www.lexambiente.com
- Le violazioni del regolamento di condominio sono imputabili sia ai singoli condomini trasgressori sia all'amministratore in proprio: mai al condominio nel suo complesso-/www.condominioweb.com
- Come si usucapisce un posto auto in condominio- www.condominioweb.com
- Occupazione del giardino privato per lavori condominiali e indennità per il mancato utilizzo della proprietà esclusiva: la Cassazione offre un chiarimento importante sulla “spinosa” questione ponteggi- www.condominioweb.com
- Le nuove norme antiriciclaggio sul trasferimento di fondi e di crypto-assets- www.tidona.com
- Politica e neutralità del diritto penale – Adriano Martini-/www.lalegislazionepenale.eu
- Non punibilità e riparazione – Giovannangelo De Francesco-/www.lalegislazionepenale.eu
- Lo stato legittimo dell’immobile di Nicola DURANTE- www.lexambiente.com
- Sky ecc, ordine europeo di indagine tra giurisprudenza nostrana e comunitaria di Francesco Agnino- www.giustiziainsieme.it
- Vincenzo Bavaro - Sulla materialità del diritto del lavoro- www.questionegiustizia.it
- L’interesse a ricorrere dei comitati ambientalisti in relazione al criterio della vicinitas (commento a Cons. Stato, sez. IV, 7 agosto 2024, n. 7033) di Gabriele Torelli- www.giustiziainsieme.it
- Assegno di mantenimento e redditi in nero: cosa sapere-
- Dettagli
- Visite: 142
- Il progetto iustiDIA (buone pratiche e modelli di regolamentazione per l’impiego della IA nella diagnostica per immagini). Una panoramica – Antonio Vallini-
- POLICY PAPER.BUONE PRATICHE E MODELLI DI REGOLAMENTAZIONE PER L’IMPIEGO DELLA IA NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI- www.lalegislazionepenale.eu
- Il falso ideologico conseguente all’applicazione dell’art. 36-bis d.P.R. 380/2001(Alias Come creare le condizioni per la modifica dell’art. 167 D.Lgs. 42/2004, il malcelato obiettivo della Legge di conversione del Salva Casa) di Massimo GRISANTI- www.lexambiente.com
- Pianificazione urbanistica e procedimento espropriativo di Raffaele GRECO- www.lexambiente.com
- Punire il gesto pericoloso o quello vergognoso? Osservazioni sui rituali fascisti a partire da Sezioni Unite sent. 17 aprile 2024, n. 16153-Giovanni Boggero- dirittifondamentali.it
- Funzionalizzazione ambientale del diritto di proprietà e bilanciamento di valori: gli assetti fondiari collettivi e, in particolare, il diritto di uso civico-Sebastiano Sitta- dirittifondamentali.it
- La vita come “controlimite” all'autodeterminazione responsabile: denegata giustizia? Roberto D'Andrea – www.sistemapenale.it
- Volpe C., Principi e clausule generali nel diritto amministrativo- www.giustizia-amministrativa.it
- La produzione giurisprudenziale della norma costituzionale nell’ordinamento interno di Federico Pedrini- www.rivistaaic.it
- Questioni di confine di Sandro Staiano- www.rivistaaic.it
- Condominio e compensazione dei crediti tra le parti- www.condominioweb.com
- Brevi cenni sul paesaggio sonoro come patrimonio culturale immateriale: basi giuridiche e sviluppi futuri- MASSIMILIANO MEZZANOTTE- giurcost.org
- Il mutamento della domanda in tema di risarcimento del danno da sinistro stradale-Luca Di Pietro Paolo- www.judicium.it
- Dettagli
- Visite: 114
- Legge vs. clausole di parità UE. Obbligatorio rivolgersi alla Consulta? www.giustiziainsieme.it
- Lo sfruttamento del lavoro intellettuale è fuori dal tipo descritto dall’art. 603-bis c.p.? Francesca Vitarelli www.sistemapenale.it
- La produzione della norma costituzionale ad opera dei giudici nel diritto comparato. Appunti per una ricostruzione di Giorgio Repetto- www.rivistaaic.it
- L’incidenza delle Corti europee nella produzione della norma costituzionale di Valeria Marcenò- www.rivistaaic.it
- Il terzo che riceve incarichi dall'amministratore non deve essere incauto: quando l'apparenza inganna- www.condominioweb.com
- Mancata consegna lista morosi: il creditore può chiedere i danni al condominio- www.condominioweb.com
- Uno sguardo sui profili processuali delle nullità negoziali-Fabio Santangeli- www.judicium.it
- Le cinque fallacie che viziano la motivazione di Cass., Sez. III, n. 14478/2024-Pier Girolamo Attanasio- www.judicium.it
- Michele Faioli Perché regolare le relazioni industriali e le tutele giuslavoristiche in relazione all’intelligenza artificiale- www.federalismi.it
- Modifiche al codice di procedura civile: i procedimenti speciali, il decreto ingiuntivo: la prova scritta (Dlgs n. 164/2024, articolo 3, comma 8, lettera a); Cpc, articolo 634)...- www.avvocatocivilista.net
- Notariato-Studio n.114-2024/T Prime note sul d.lgs. n. 139/2024 – Modifiche in materia di registrazione e liquidazione di imposte di registro, di successione e donazione-Adriano Pischetola e Annarita Lomonaco- www.notariato.it
- Amministratore di condominio privo di certificato di formazione iniziale e di certificato di professionalità: i requisiti professionali devono aversi al momento della nomina- /www.condominioweb.com
- Usucapione di un bene condominiale: come si usucapisce il sottotetto-soffitta comune- www.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 102
- Il deposito tardivo della sentenza impugnata- www.filodiritto.com
- Tutela dell’attivo nella liquidazione giudiziale e legittimazione ad agire del curatore-Giulio Nicola Nardo- www.judicium.it
- Greco R., Pianificazione urbanistica e procedimento espropriativo – www.giustizia-amministrativa.it
- Marco Cappai Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali nel d.d.l. n. 1146: quale governance nazionale? www.federalismi.it
- Notariato-Studio n. 52-2024/P Il regime giuridico degli usi civici nella giurisprudenza costituzionale e nella recente legislazione nazionale e regionale- www.notariato.it
- Notariato-Studio n. 95-2023/P Acquisizione sanante ed istituti cc.dd. di espropriazione indiretta-Gian Marco Antonelliariato- www.notariato.it
- Installazione di ascensore in condominio: i limiti giuridici e le soluzioni tecniche consentite- www.condominioweb.com
- Assemblea di condominio, ecco perchè non è possibile modificare il voto dopo la votazione. www.condominioweb.com
- Riflessioni sul controllo giudiziale del potere. L'amministrazione digitale. Intelligenza artificiale e controllo giudiziale-Fabio Santangeli- www.judicium.it
- Il decreto correttivo n. 164/2024: le ultime modifiche al codice di procedura civile-Ilaria Pagni- www.judicium.it
- L’interesse a ricorrere dei comitati ambientalisti in relazione al criterio della vicinitas (commento a Cons. Stato, sez. IV, 7 agosto 2024, n. 7033)di Gabriele TORELLI- www.lexambiente.com
- L’ordinamento non riconosce gli adempimenti postumi in tema di sicurezza delle costruzioni e tutela della pubblica incolumità di Massimo GRISANTI- www.lexambiente.com
- Giustizia riparativa e violenza di genere: una relazione pericolosa? www.sistemapenale.it
- Dettagli
- Visite: 170
- Determinazione degli spazi destinati a parcheggio in condominio: il criterio guida dalla legge Tognoli in poi- www.condominioweb.comDeterminazione degli spazi destinati a parcheggio in condominio: il criterio guida dalla legge Tognoli in poi- www.condominioweb.com
- L'azione di reintegrazione è strumento processuale necessario nel caso di spoglio violento e clandestino di posti auto in condominio- www.condominioweb.com
- Invalidità temporanea: problemi e prospettive- www.filodiritto.com
- La chance e la sua rilevanza nel delitto di estorsione- www.filodiritto.com
- Il bias dell’estensione e la firma digitale-Massimo Eroli- ilcaso.it
- Il nuovo potere del creditore di far cessare gli obblighi del terzo. Note a prima lettura dell’art. 543, sesto comma, c.p.c.-
Dossier sulla sentenza della Corte costituzionale n. 192/2024 sul Regionalismo differenziato- www.federalismi.it - Come utilizzare legalmente la dashcam in auto- www.laleggepertutti.it
- Pasanisi L., La riqualificazione urbana e la mini-sanatoria edilizia ex D.L. n. 69/2024, conv. in Legge n. 105/2024 (cd. Decreto Salva Casa)- /www.giustizia-amministrativa.it
- Simonetti H., L’esperienza dei giudizi cautelare e risarcitorio tra avanzamenti e arretramenti delle tutele-/www.giustizia-amministrativa.it
- La tutela umanitaria ed i poteri ablativi del Giudice minorile. De iure condendo - Giovanni Di Salvo-/www.personaedanno.it
- La produzione delle norme costituzionali come vicenda essenzialmente politica di Massimo Cavino- www.rivistaaic.it
- L'azione negatoria servitutis del terzo nei confronti del condomino: un esempio concreto- www.condominioweb.com
- Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale. Pubblicato il n. 3/2024-/www.sistemapenale.it
- Dettagli
- Visite: 86
- Magistratura onoraria verso una stabile regolamentazione- www.avvocatocassazionista.it
- Sul correttivo al decreto legislativo 36/2023- www.personaedanno.it
- I sistemi processuali nel periodo del post emergenza pandemica- www.giustiziainsieme.it
- Piattaforme e diritto pubblico. Linee di un percorso costituzionale- dirittifondamentali.it
- Conflitto di interessi e abuso di ufficio: problemi aperti tra amministrazione e Costituzione- Enrico Carloni – www.sistemapenale.it
- Corteggiare con troppa insistenza è naturale"- www.personaedanno.it
- La Suprema Corte non può esaminare nel merito la nullità di un lodo arbitrale- www.condominioweb.com
- Locazione immobile per attività di casa vacanze: è ad uso commerciale? www.condominioweb.com
- Il populismo nella Giuspenalistica- www.filodiritto.com
- Reati di genere e divieto di avvicinamento alla luce della sentenza n. 173/2024- - www.filodiritto.com
- LE SPIAGGE ITALIANE SONO STRAORDINARIAMENTE BELLE E, PROPRIO PER QUESTO, DISPERATAMENTE SCARSE: LE GARE SONO INELUDIBILI E INDIFFERIBILI- www.ratioiuris.it
- Il soccorso istruttorio alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici. L’evoluzione normativa- www.ratioiuris.it
- Minaccia in un messaggio: si può ottenere il risarcimento? www.laleggepertutti.it
- Dettagli
- Visite: 137
- Disorientamenti giurisprudenziali” sulla confisca nel riciclaggio (art. 648-quater c.p.)- Gabriele Civello –www.sistemapenale.it
- ùNotariato-Studio n. 115-2023/C La comunione convenzionale-Andrea Ferrari e Michele Labriola- www.notariato.it
- Esposto contro un collega: posso accedere al fascicolo disciplinare? www.laleggepertutti.it
- Guida con uso di cellulare: è consentita la videochiamata? www.laleggepertutti.it
- Linee guida in materia di vita indipendente e inclusione delle persone con disabilità (Commissione europea, 20.11.2024) – Brevi riflessioni in ordine al “budget di progetto”- /www.personaedanno.it
- Il difficile equilibrio tra attività economica e tutela dell’ambiente salubre: suggerimenti per sciogliere un nodo gordiano (nota a CGUE 25 giugno 2024 C-626/22)di Giulia TORTA-www.lexambiente.com
- TELEMEDICINA E P.N.R.R.: QUALI RIPERCUSSIONI SUI PROFILI DELLA RESPONSABILITA’? www.ratioiuris.it
- Cosa si intende per consenso sessuale? www.laleggepertutti.it
- Litisconsorzio alternativo passivo: fattispecie, struttura e passaggio in appello-Beatrice Gambineri- www.judicium.it
- Dettagli
- Visite: 129
- Sul divieto di conferimento in discarica di rifiuti: princìpi e regole (tra iniziative della P.G.) di Alberto PIEROBON- www.lexambiente.com
- Cassazione: gli indumenti usati non sono sottoprodotti di Gianfranco AMENDOLA-- www.lexambiente.com
- L’intervento pubblico nell’ente che “ha” delitto. Una riflessione a partire dal d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231- Federico Mazzacuva – www.sistemapenale.it
- AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Scientifica di Fascia A – Area 12 – Fasc. n. 3/2024. www.ambientediritto.it
- Più Stato di diritto antitrust, meno populismo- www.personaedanno.it
- Il payback dei dispostivi medici in Corte cost., sentenza n. 140 del 2024. Ovvero: sul crescente rilievo costituzionale del contenimento della spesa di Matteo Milanesi-/www.osservatorioaic.it
- Posti auto nel cortile: l'assegnazione ai condomini lecita e quella illecita- www.condominioweb.com
- Il modello della “cooperazione sovranazionale”: un’autentica contraddizione in termini alla luce dell’esperienza UE-LOREDANA MURA- giurcost.org
- Clausola di retroattività nel Correttivo alla Riforma Cartabia? Riflessioni sull’esatta interpretazione dell’art. 7, comma 1, d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164.-Pier Girolamo Attanasio- www.judicium.it
- Dettagli
- Visite: 131
- Accertamento del fatto e intelligenza artificiale nel processo civile: Ferruccio Auletta- www.ildirittoprocessualecivile.it
- Cittadinanza UE: negare ai cittadini dell'Unione che risiedono in uno Stato membro senza esserne cittadini il diritto di divenire membri di un partito politico viola il diritto dell'Unione-www.personaedanno.i
- Prescrizione e decadenza nel procedimento di negoziazione assistita-- www.condominioweb.com
- Posti auto nel cortile comune: l'assemblea condominiale può decidere l'assegnazione di posti fissi a favore di singoli condomini nel parcheggio del condominio? .- www.condominioweb.com
- Chi può fare un’indagine patrimoniale? www.filodiritto.com
- Contenzioso climatico e processo civile. Considerazioni a margine di alcune recenti pronunce-Roberta Tiscini- www.judicium.it
- Sitta – Funzionalizzazione ambientale del diritto di proprietà e bilanciamento di valori- dirittifondamentali.it
- Dettagli
- Visite: 131
- Cos’è e come funziona l’autotutela contro l’Agenzia delle Entrate? /www.laleggepertutti.it
- Il figlio dell’inquilino morto può subentrare nell’affitto? www.laleggepertutti.it
- Una ricerca empirica sul funzionamento dell’istituto dell’amministrazione di sostegno, a vent’anni dalla sua entrata in vigore, e sull’impatto pratico che, in punto di protezione degli adulti vulnerabili, sta avendo la recente degiurisdizionalizzazione opzionale operata dalla Riforma Cartabia (Art. 21 Dlgs. 149/2022)- /www.ildirittoprocessualecivile.it
- L’art. 380 bis c.p.c. dopo il decreto correttivo-Autore: Massimo Cirulli- www.ildirittoprocessualecivile.it
- Amministratore non aggiornato non può essere nominato: delibera di nomina nulla! www.condominioweb.com
- Compensazione legale e impropria in condominio- www.condominioweb.com
- Profili criminologici del minore di Andrea Baiguera Altieri- www.filodiritto.com
- Pronuncia di estinzione del reato per prescrizione e decisione sulla domanda di risarcimento del danno avanzata dalla parte civile di Stefano Taddeucci- www.filodiritto.com
- Sviamento del decorso causale e imputazione del reato. Riflessioni sul rapporto tra rischio e dolo – Riccardo Orlandi- www.lalegislazionepenale.eu