- Dettagli
- Visite: 125
- La “storia infinita” del sindacato sulla proporzionalità della pena- Gabriele Ponteprino –
- Notariato- Studio n.152-2022/C Il diritto di superficie. Costruzioni al disotto e al disopra del suolo-/www.notariato.it
- Contratto di appalto e responsabilità per gravi difetti: la clausola di esonero da tale responsabilità pattuita è valida? www.condominioweb.com
- Il fine vita tra Stato e Regioni- ALESSANDRO CANDIDO- giurcost.org
- Affettività in Carcere – La sentenza della Consulta n. 10/2024 oltre il diritto, questione aperta di civiltà, ma non solo- www.filodiritto.com
- I rischi di dispersione delle risorse finanziarie del PNRR: analisi preliminare all’interno degli studi legali- www.filodiritto.com
- Le migliori competenze utili per lavorare in ambito giuridico- www.filodiritto.com
- Dettagli
- Visite: 190
- Il ruolo della delega di funzioni amministrative in materia ambientale: tra indicazioni della Corte costituzionale e ultime tendenze normative (nota a Corte cost. 4 gennaio 2024, n. 2) GIOVANNI COLOCRESE- giurcost.org
- Riflessioni su interesse al ricorso e cessazione della materia del contendere nel giudizio in via principale- CARLO PADULA- giurcost.org
- Le mutilazioni genitali femminili nel Diritto Penale italiano- www.filodiritto.com
- Tina Lagostena Bassi: la prima volta che la parola “stupro” venne utilizzata in un’aula di tribunale- www.filodiritto.com
- Notariato- Studio n.152-2022/C Il diritto di superficie. Costruzioni al disotto e al disopra del suolo- ilcaso.it
- Cosa giudicata e confisca di prevenzione”: un’interessante nuova prospettiva per rilanciare la costruzione del “giusto processo al patrimonio”- Stefano Finocchiaro – www.sistemapenale.it
- L’illegittimità costituzionale dello scioglimento automatico dell’unione civile a seguito del mutamento di sesso. Nota a Corte cost. sentenza n. 66 del 2024- di Paolo Mezzanotte- www.osservatorioaic.it
- La legge di conversione “ospitale”. Qualche considerazione sul c.d. fenomeno della confluenza di più decreti-legge nella medesima legge di conversione di:Paolo Carnevale- www.osservatorioaic.it
- Dettagli
- Visite: 162
- Non è valida la clausola del regolamento che vieta la detenzione di cani in condominio- www.condominioweb.com
- Indagine conoscitiva sui profili critici della produzione normativa e proposte per il miglioramento della qualità della legislazione- IDA ANGELA NICOTRA-- giurcost.org
- La rilevanza e l’efficacia delle pronunce internazionali negli ordinamenti interni di Giuseppe Cataldi- www.federalismi.it
- L’impatto dell’intelligenza artificiale in ambito giudiziario sui diritti fondamentali di Aniello Formisano- www.federalismi.it
- Fame di famiglia- www.studiocataldi.it
- Si può registrare un’assemblea di condominio? www.laleggepertutti.it
- Le operazioni della polizia sotto copertura- www.laleggepertutti.it
- Dettagli
- Visite: 191
- - Nota di commento alla Sentenza Consiglio di Stato Sez. IV n.6597/2024.Pronuncia del Consiglio di Stato sul trattamento dei fanghi di depurazione - A cura di Mauro Kusturin- dirittoambiente.net
- Gli eccessi della decretazione d’urgenza tra forma di governo e sistema delle fonti. (Osservazioni a margine di Corte cost., 25 luglio 2024, n. 146) www.federalismi.it
- Diritto di consultare i documenti del condominio da parte del singolo condomino: quali sono gli obblighi che gravano sull'amministratore?- www.condominioweb.com
- L'amministratore può modificare l'orario di portineria? www.condominioweb.com
- Diritto della forza Risposta Presidente Arzillo - www.giustizia-amministrativa.it
- Manipolazione del mercato e declino del sistema finanziario. Spunti di riflessione a margine del ventesimo anniversario dell’avvio del processo Parmalat- Federico Consulich – www.sistemapenale.it
- La collaborazione nel procedimento amministrativo – www.giustizia-amministrativa.it/
- Dettagli
- Visite: 222
- “Simul stabunt, simul cadent”. Spoils System: evoluzione ed effetti- www.ratioiuris.it
- Casa vacanze in appartamento e richiesta danni al condominio: un caso recente- www.condominioweb.com
- Cambiamento del nome o del cognome: per quali motivazioni? www.laleggepertutti.it
- Luciani M., Lectio Brevis - Diritto della forza – www.giustizia-amministrativa.it
- Il bonus per la fila - Giovanni Di Salvo- www.personaedanno.it
- La sorte delle elargizioni patrimoniali effettuate durante la convivenza more uxorio- www.personaedanno.it
- Parti comuni: come vincere la c.d. presunzione di condominialità- www.condominioweb.com
- Compravendita immobile in condominio: quale sorte per il fondo di riserva lavori straordinari? www.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 153
- Brevi note sugli interventi del "decreto carceri" in tema di misure di sicurezza- Antonella Calcaterra – www.sistemapenale.it
- Abuso d’ufficio e traffico di influenze dopo la l. n. 114/2024: il quadro dei problemi di diritto intertemporale e le possibili questioni di legittimità costituzionale- Gian Luigi Gatta – www.sistemapenale.it
- Il processo come trattamento di dati- www.giustizia-amministrativa.it
- Libertà di autodeterminazione nelle cure e risarcimento del danno, anche per i congiunti - Cass. civ. 14245/2024- www.personaedanno.it
- La soluzione alternativa alla demolizione per gli interventi edilizi abusivi: la c.d. fiscalizzazione immobiliare- www.condominioweb.com
- Amministratore: può incaricare l'impresa senza consultare i condòmini? www.condominioweb.com
- Inciampi estivi alla garanzia dell’assistenza scolastica per gli alunni con disabilità- FEDERICO GIRELLI-
- Dettagli
- Visite: 234
- Un tagliando all’autodichia. Prime note a margine di Corte cost., sentenza n. 65 del 2024 di Francesco Dalla Balla- www.osservatorioaic.it
- La chiamata in sussidiarietà e il ‘mutevole’ principio di leale collaborazione. Nota alla sentenza Corte cost. n. 31 del 2024 di Enrico Guerrieri- www.osservatorioaic.it
- Furto in appartamento: quando la difesa è legittima? www.laleggepertutti.it
- È reato accedere a un account se si conosce la password? www.laleggepertutti.it
- Tutela dell’ambiente, pesca e “mare regionale”. Brevi riflessioni a partire da Corte cost., sentenza n. 16 del 2024 di Emanuele Cocchiara- www.osservatorioaic.it
- Una nuova disciplina per il gioco d’azzardo e le scommesse sportive. Riflessioni a partire dal riordino del comparto online, operato con D. Lgs. 41 del 2024 di Federico Savastano- www.rivistaaic.it
- L’art. 116, comma 3: una dubbia “rottura facoltizzata” della Costituzione? PAOLO PILUSO- www.giurcost.org
- Dal trattamento dei dati personali, verso l’intelligenza artificiale, passando per la videosorveglianza: i limiti alle competenze legislative regionali (brevi note, a partire da Corte cost., 23 aprile 2024, n. 69) GIUSEPPE BERGONZINI- www.giurcost.org
- Intorno agli adolescenti- www.filodiritto.com
- Il perfezionamento delle notifiche via pec.-Cecilia Bernardo- www.judicium.it
- Sul rifiuto del pignoramento per difetto di titolo esecutivo (ragionando intorno a Cass. n. 14478/2024)Clarice Delle Donne- www.judicium.it
- Anomalie e disfunzioni del CSM ignorate da tutti – Giuseppe Di Federico- www.lalegislazionepenale.eu
- Verso il superamento del “legal risk” europeo: intelligenza artificiale e approccio proporzionale al rischio – Maria Carla Canato- www.lalegislazionepenale.eu
- Dettagli
- Visite: 200
- La procura speciale, delizia e croce (a proposito della SS.UU., 10 aprile 2024, n. 9611)Bruno Capponi- www.judicium.it
- Giustizia sportiva e giurisdizione statale nell’ambito dei rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento statale-Antonio Maria Marzocco- www.judicium.it
- Le facciate del condominio come fonte di reddito: l'affare pubblicità- www.condominioweb.com
- Immobile locato necessita di lavori: come reagire all'inerzia del proprietario?- www.condominioweb.com
- Il credito privilegiato ex art. 316 comma 4 c.p.p.: prevalenza rispetto al credito ipotecario anteriormente iscritto- www.filodiritto.com
- L’impatto della tecnologia sul processo di selezione del personale- www.filodiritto.com
- Beni paesaggistici e necessità di decreto di vincolo,Nota critica alla sentenza n. 7019/2024 del Consiglio di Stato riguardante il centro storico di Firenze e comunque i centri storici UNESCO)di Massimo GRISANTI- www.lexambiente.com
- Vittima ubriaca: la pena dell’aggressore è ridotta? www.laleggepertutti.it
- Dash cam in auto: le riprese hanno valore legale in giudizio? www.laleggepertutti.it
- Lavori condominiali, se non puoi pagare ci sono dei metodi per evitarlo: ecco cosa devi fare- www.brocardi.it
- Lubrano, B., Conversazione – Sanità pubblica e privata-/www.giustizia-amministrativa.it
- Notariato-Studio n.79-2023/C – Ipoteca e condominio- www.notariato.it
- Notariato-Studio n.46-2024/pc La revoca e la modifica dell’autorizzazione notarile di cui all’art. 21 del d.lgs. n. 149/2022- www.notariato.it
- Dettagli
- Visite: 228
- La nullità dei contratti per concessione abusiva di credito e aggravamento del dissesto, alla prova degli insegnamenti della suprema corte sulle nullità “virtuali” *
Edoardo Staunovo-Polacco- ilcaso.it - ll decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa(Primo scritto di approfondimento)di Massimo GRISANTI- www.lexambiente.com
- Il decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa(Secondo scritto di approfondimento)di Massimo GRISANTI- www.lexambiente.com
- Ulteriori note in ordine al decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 cosiddetto salva casa all’indomani della sua conversione di Massimo GRISANTI- www.lexambiente.com
- La Consulta equilibrista sul filo del fine-vita (a prima lettura di Corte cost. n. 135 del 2024) ANTONIO RUGGERI- www.giurcost.org
- WhatsApp e chat di lavoro: che valore hanno? www.laleggepertutti.it
- Ricorso contro bocciatura: quali poteri ha il Giudice Amministrativo? /www.laleggepertutti.it
- Si può guidare in costume da bagno? www.money.it
- Brevi note sulla tortura nel codice penale italiano (art. 613 bis c.p.) Emilio Dolcini – www.sistemapenale.it
- La Cassazione ancora sull’autonomia dell’elemento soggettivo della preterintenzione: un contrasto ormai conclamato- Mario Nicolini – www.sistemapenale.it
- Macroinvalidità e macrodanno - Enrico Pedoja- www.personaedanno.it
- L’art. 38 del D.P.R. 396/2000 e le dimensioni giuridiche dell’abbandono - Giovanni Di Salvo- www.personaedanno.it
- Diritto e conflitti nell’incertezza della produzione giuridica di Alberto Lucarelli- www.rivistaaic.it
- Dettagli
- Visite: 292
- Co-genitorialità femminile e status della prole- www.questionegiustizia.it
- Come recuperare un credito in nero e non dichiarato- www.laleggepertutti.it
- Prevedibilità ex lege dell’evento mortale e responsabilità oggettiva nell’omicidio preterintenzionale. Un primo spiraglio per la colpa in concreto si apre nella giurisprudenza della Quinta Sezione
- Segnalazione di giurisprudenza: danno passato e danno futuro per le spese di assistenza personale- www.personaedanno.it
- Il fondamento giuridico della comunicazione mediatica della Corte costituzionale e i comunicati stampa “contestuali” di Giuseppe Verrigno- www.osservatorioaic.it
- I caratteri originari della forma di governo e la loro evoluzione di Renato Balduzzi- www.rivistaaic.it
- Conduttore modifica la destinazione dell'immobile locato: è possibile? www.condominioweb.com
- Caduta dalle scale e prova del nesso di causa per riconoscere la responsabilità del condominio- www.condominioweb.com
- L’importanza dell’autorità della gestione dell’IA- www.filodiritto.com
- Diritto alla riservatezza: nascita ed evoluzione giurisprudenziale in Italia- www.filodiritto.com
- Brevi riflessioni sull’ambito oggettivo dell’inibitoria ex art. 373 c.p.c.-Silvio Sorace- www.judicium.it
- Corte Costituzionale 19 gennaio 2024, n. 6: la durata (minima e massima) della liquidazione controllata alla luce del Nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza.-Eva Di Venuta- www.judicium.it
- Nuove prospettive dell’azione revocatoria nella crisi d‘impresa Edgardo Ricciardiello- ilcaso.it