• Toghe e politica, 30 anni di sospetti e processi paralleli. Il caso Esposito: “Nessuno paga”
  • Le ''scuse'' milionarie dello Stato, quanto ci costano i casi di ingiusta detenzione
  • Cassazione: ok alla pena pecuniaria anche se il condannato è incapiente
  • Pene sostitutive, non opera il divieto se la pena sospesa riguarda fatti ante Cartabia
  • Diritti di copia nel processo penale: la nuova circolare
  • Im Westen nichts Neues: la Suprema Corte si pronuncia (ancora) in materia di sequestro probatorio di dispositivi personali e tutela della riservatezza personale.
  • I PROCEDIMENTI DI CONCILIAZIONE IN MATERIA DI LAVORO DOPO L’ART. 20 DEL COLLEGATO LAVORO 2024
  • Confisca, procedimento di revoca proseguibile dagli eredi
  • Espulsione straniero detentuto. NESSUN AUTOMATISMO.
  • Codice Deontologico Forense- Il COA di Torino chiede di sapere se sia possibile “accogliere la richiesta di un avvocato, attualmente iscritto nell’Albo Ordinario di questo Ordine Forense, che intende trasferire la sua iscrizione nell’Elenco Speciale dei Professori Universitari a Tempo Pieno” e che dichiara di “rivestire il ruolo di Teaching Fellow presso un’università inglese dove insegna Proprietà Intellettuale, Diritto dell’Unione Europea, Fondamenti Giuridici e Soluzioni Giuridiche, per un periodo che terminerà il prossimo mese di agosto 2025, con retribuzione e impiego orario predeterminato nella quantità di ore di insegnamento”.
  • Codice Deontologico Forense- Il COA di Pisa chiede di sapere “se in caso di autocertificazione relativa all’insussistenza dei requisiti di permanenza all’Albo previsti dal D.M. 47/2016 (come modificato dal D.M. 174/2021) sia possibile per il COA procedere alla cancellazione d’ufficio ex art. 21 L. 247/2012, in mancanza di adozione del decreto ministeriale volto a fissare le modalità con cui ciascuno degli ordini circondariali individua, con sistemi automatici, le dichiarazioni sostitutive da sottoporre annualmente a controllo a campione.”.
  • Codice Deontologico Forense- Il COA di Verona chiede di sapere “se l’attività di Esponente (del C.d.A.) Responsabile per l’Antiriciclaggio di una Banca sia incompatibile con l’art.18 della Legge Professionale Forense”.
  • Codice Deontologico Forense- Il COA di Padova chiede di sapere se possa disporsi l’iscrizione nell’elenco speciale degli avvocati dipendenti da enti pubblici “laddove si verifichi che l’ufficio legale è posto, nella discrezionalità organizzativa e strutturale di ciascun Ente pubblico, in posizione formalmente e sostanzialmente autonoma rispetto agli altri uffici e articolazioni e subordinata unicamente all’organo apicale (es. unicamente Sindaco per i Comuni o Direttore Generale per un’azienda sanitaria); ovvero se tali verifiche possano dare esito positivo laddove sia comunque assicurata la sostanziale autonomia e il collegamento funzionale diretto, ancorché l’organizzazione dell’Ente preveda l’incardinamento dell’Ufficio Legale al di sotto di altri Organi dell’Ente (es. Direttore Generale per i Comuni o Direttore Amministrativo per l’ASL).”
  • Codice Deontologico Forense- Il divieto di cancellazione dall’albo degli avvocati in pendenza di procedimento disciplinare è in contrasto con la Costituzione
  • Codice Deontologico Forense- Il COA di Torre Annunziata chiede di sapere se, nel caso di praticante assunto alle dipendenze dell’ufficio del processo, “sia possibile derogare alla regola, prevista dal DM n. 17/2018 all’art. 7, comma 1, di non superare il limite massimo delle cinquanta ore nell’arco dei diciotto mesi di tirocinio, rappresentando che il dettato dell’art. 5, co. 1 dello stesso DM rappresenta che il corso non deve pregiudicare l’esercizio di altre attività, ivi elencate.”
  • Lotta alla droga: ecco i numeri del fallimento
  • Violenza di genere, oltre alle misure cautelari va garantito il diritto alle cure psicologiche per gli autori dei reati
  • Incidente stradale a causa di un dosso o una buca, adesso sarà più facile farti risarcire dal Comune: nuova sentenza
  • Abusi edilizi e sanatorie 2025, le recenti sentenze che faranno giurisprudenza in modo importante
  • DL infrastrutture: le modifiche alla disciplina degli appalti
  • Appalti: rinnovi post scadenza e affidamenti-ponte
  • ISTAT, il Garante approva le misure a tutela dei dati personali
  • Suicidio assistito: infondata la questione di legittimità per la Corte delle Leggi
  • Camera Deputati Ordine del giorno della seduta n. 485 del 26/5/2025
  • Le prime pagine di lunedì 26 maggio 2025
  • Giustizia. L’appello dei sordi: Ancora troppe barriere.
  • Prescrizione TFR e crediti da lavoro 2025: termini e decorrenza
  • Con quanti soldi vivono le famiglie, le coppie e i single al mese in Italia? E bastano davvero?
  • Il 60% degli italiani non paga tasse/ “Coperte dal 17% della popolazione con redditi sopra ai 35mila euro”
  • Neolaureati, in quali città è più facile trovare lavoro in Italia attualmente secondo Barometro del primo impiego
  • Come vanno davvero le università online in Italia? E' boom di iscritti, ma preoccupa qualità e formazione