P.I. 03112040583 -
Cassazione: legittimo il licenziamento del lavoratore che falsamente attribuisce al datore di lavoro una condotta violenta - sentenza n. 24138 del 29 novembre 2010
Cassazione anche chi ha parcheggiato male puo' rispondere di omicidio colposo-sent. n. 42498.10
Cassazione Scarso rendimento sul posto di lavoro Legittimo il licenziamento disciplinare- sentenza n. 24361.10. File 16:
DEPOSITO AUTO IN OFFICINA PER RIPARAZIONI LA CUSTODIA NON È UN PREZZO ACCESSORIO-Cassazione, Sez. II, 17 novembre 2010, n. 23211
E' legittimo il licenziamento disciplinare comminato dal datore di lavoro nei confronti del Direttore di banca che ha eseguito lo storno abusivo di una rilevante somma da un cliente all'altro-cass.21910.10
Il preavviso di recesso dal rapporto di lavoro ha natura obbligatoria- Cass., Sent. 4 novembre 2010, n. 22443
Il vitalizio non è una pensione.-Imponibili le somme per finanziarlo - Corte di cassazione, sentenza n. 23793 del 24 novembre 2010
In tema di prescrizione per l’impugnazione del licenziamento illegittimo-(Cassazione civile, sez. III, sentenza 2.11.2010 n. 22274 )
La dichiarazione contenuta nel modello CID non fa piena prova neppure nei confronti di chi l’ha sottoscritta.-Cassazione civile, sez. III, 28 Settembre 2010, n. 20352
Anche in materia condominiale, prima di andare davanti al Giudice, devi rivolgerti presso un organismo di conciliazione e l’avvocato è tenuto ad informarti! a cura di Valter Marchetti
Debiti condominiali, riaffermata la solidarietà- Corte di Appello di Roma, nella sent. n. 2729.2010
I posti auto nei vecchi edifici sono commerciabili, ma resta il diritto d'uso al proprietario della casa- sentenza 22194.
Riportare nel verbale assembleare l’elenco di tutti i condomini che si sono astenuti e che hanno votato contro-Corte di appello Firenze, Sez. I, sentenza del 15/09/2010
Mancata disponibilità dell’immobile, nessun risarcimento dei danni patrimoniali ai proprietari per i procedimenti di sfratto lunghi-Cass.n. 23053.10
AVVOCATI-Le sanzioni per astensione illecita decise dalla Commissione di garanzia Corte di cassazione - Sezione Lavoro - Commento
AVVOCATI-Le sanzioni per astensione illecita decise dalla Commissione di garanzia Corte di cassazione - Sezione Lavoro - Testo
Stampa. Cassazione obbligatorio pubblicare gratuitamente rettifica richiesta da chi vuole ristabilita verità fatti, anche quan
Il genitore adottivo è tenuto al mantenimento del figlio anche se perde la potestà.Cassazione civile, sez. I, 11 novembre 2010, n. 22909
L’ATTIVITÀ INTERPRETATIVA DEL GIUDICE CIVILE TRA NORME (NAZIONALI, SOVRANNAZIONALI E COMUNITARIE), DIRITTI FONDAMENTALI E VALORI: ANALISI DI ALCUNE PROBLEMATICHE di GIUSEPPE ONDEI
La natura giuridica e il valore probatorio del registro di protocollo di un ente pubblico-(Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 5 ottobre 2010, n. 7309)
Perizia contrattuale, arbitrato irrituale, differenze, terzo, apprezzamento tecnico -Tribunale Piacenza, ordinanza 29.10.2010.
Responsabilità del costruttore, gravi difetti dell'edificio, forte odore di muffa in molti appartamenti-Cass.10218.94.
Segnalazione antiriciclaggio linea dura della Cassazione sulla discrezionalità del segnalante - avv. Stefano Pazienza.
Trib. Salerno, sez. I, 27 settembre 2010 - “FIDEIUSSIONE OMNIBUS E CONTRATTO DI LOCAZIONE” .
Il contraddittorio a seguito di un rilievo ufficioso e la non contestazione (nel più generale contesto della problematica concernente allegazione, rilievo e prova)- MICHELE FORNACIARI
-CODICE DELLA STRADA-Condannato per omicidio colposo chi lascia la macchina in doppia fila-- Corte di Cassazione - Sezione III penale - Sentenza 30 settembre-29 novembre 2010 n. 42205
-CODICE DELLA STRADA-Condannato per omicidio colposo chi lascia la macchina in doppia fila-- Corte di Cassazione - Sezione V° penale - Sentenza 11 novembre-1° dicembre 2010 n. 42498
-CREDITO E RISPARMIO-Prescrizione su interessi anatocistici dal saldo di chiusura del contoCorte di cassazione - Sezioni Unite civili - Sentenza 2 dicembre 2010 n. 24418-Commento
-CREDITO E RISPARMIO-Prescrizione su interessi anatocistici dal saldo di chiusura del contoCorte di cassazione - Sezioni Unite civili - Sentenza 2 dicembre 2010 n. 24418-Testo
-Tar Lazio la moglie ha diritto di accesso ai CUD dell'ex marito-Sent. 35020.2010).
-Utili a “luci rosse” non dichiarati.Un illecito come tutti gli altri –Cass. Sent.n. 42160.10
-Risarcimento del danno per demansionamento: la prova può essere fornita anche ricorrendo a presu nzioni-Cassazione con sentenza n. 24233 del 30 novembre 2010
-L'infortunio viene indennizzato anche quando il tragitto percorso non si rivela il più breve ma il più comodo-(Cassazione, sezione lavoro, sentenza 24.9.2010 n. 20221)
L'acquisto di un immobile pignorato dopo la trascrizione del pignoramento-Cass. 15400.10.doc
Liberazione del fideiussore per fatto del creditore Opposizione all’esecuzione fidesiussione giudicato di rigetto –Uliss
Trib. Genova, 7 ottobre 2010, gu. Gibelli - RISARCITO IL DANNO MORALE DA ALLAGAMENTO DELL'APPARTAMENTO.doc
Cassazione n. 21841/10: il regolamento di condominio l’inosservanza da parte dei condomini ed i poteri giudiziari dell’amministratore di condominio di Alessandro Gallucci
DISTANZA PER VEDUTE VALE ANCHE SE IL MURO DEL VICINO E' CIECO - MAZZON Riccardo.
Il condomino può usucapire la quota degli altri senza che sia necessaria una vera e propria interversione del possesso-Cass. 17322.10
Cass civ sez III 28 ottobre 2010 n. 22021 - RESPONSABLITA' DELLA PA E PROVA IN CONCRETO DELLA COLPA.
Cass sez lav 4 novembre 2010 n. 22441 - INFORTUNI SUL LAVORO - ART 41 C.P.
Cass. civ., Sez. I, 11 novembre 2010, n. 22909, Pres. Luccioli, Rel. Salvago - "PAGA LE SPESE AL COMUNE CHI ADOTTA UN MINORE E POI LO ABBANDONA"
Cass. civ., sez. III, 12 ottobre 2010, n. 21012, pres. Varrone, rel. Filadoro – “I POSTUMI DI CARATTERE ESTETICO POSSONO AVERE AUTONOMA RILEVANZA RISARCITORIA”
Cass. civ., sez. III, 15 ottobre 2010, n. 21328, pres. Di Nanni, rel. Petti – “IL CASO FORTUITO SALVA LA P.A. DA RESPONSABILITA’ “
Cassazione consentite telefonate private brevi dal cellulare aziendale-(sentenza n.41709.2010
Cassazione no al mantenimento del figlio maggiorenne se ha in precedenza lavorato- sentenza n. 23590 del 22 novembre 2010.
Corte dei Conti, sez. giurisdizionale Lombardia, 13 maggio 2010, n. 235, Pres. Vetro, Rel. Fino – “TANGENTI AL SINDACO E ALL’ASSESSORE: DANNO ESISTENZIALE ALL’IMMAGINE DELLA P.A
I debiti tributari si succedono agli eredi in presenza di subentro nella posizione del defunto (Cassazione sezione tributaria, Sentenza 13.10.2010 n. 21101)
Il divieto del ne bis in idem e altri aspetti processuali - Corte di cassazione (sentenza 15441.2010.
Infortuni sul lavoro: responsabile l'imprenditore che impiega la manodopera formalmente assunta dall'appaltatore - Cassazione sentenza n. 40499 del 16 novembre 2010
STAMPA ED EDITORIA-Obbligatorio pubblicare la rettifica se la verità reale prevale sulla putativa- Corte di cassazione - Sezione III - Sentenza 24 novembre 2010 n. 23835-Commento
LAVORO-Legittimo il licenziamento disciplinare di chi finge un infortunio da percosseCorte di cassazione - Sezione Lavoro - Sentenza 29 novembre 2010 n. 24138-Commento
E' stalking fare la posta al coniuge separato-(T.A.R. Lombardia - Milano, III° Sezione, sentenza 28 giugno 2010 n. 2639. File 17:
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA-La violenza contro la madre è reato anche versi i figliCorte di cassazione - Sezione V - Sentenza 22 ottobre-22 novembre n.41142-Commento
PILLOLE DI … GIURISPRUDENZA-Colaci.it
La mediazione delle controversie-101 professionisti.it..
FAMIGLIA E MINOR-II beni ereditati dopo la separazione incidono sull'entità del mantenimentoCorte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 19 novembre 2010 n. 23508-Commento
FAMIGLIA E MINOR-II beni ereditati dopo la separazione incidono sull'entità del mantenimentoCorte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 19 novembre 2010 n. 23508-TESTO
ENTI LOCALI-Esclusiva dello Stato la richiesta del danno ambientaleCorte di cassazione - Sezione III - Sentenza 21 ottobre-22 novembre n. 41015-Commento
ENTI LOCALI-Esclusiva dello Stato la richiesta del danno ambientaleCorte di cassazione - Sezione III - Sentenza 21 ottobre-22 novembre n. 41015-TESTO
FAMIGLIA E MINORI-No all'assegno per il figlio maggiorenne anche se ha un lavoro precarioCorte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 22 novembre 2010 n. 23590-Commento
FAMIGLIA E MINORI-No all'assegno per il figlio maggiorenne anche se ha un lavoro precarioCorte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 22 novembre 2010 n. 23590-TESTO
IMMIGRAZIONE E STRANIERI-Serve il contraddittorio per deliberare la proroga del trattenimento nel CieCorte di cassazione - Sezione VI - Sentenza 25 novembre 2010 n. 23893-TESTO
Clicca qui per leggere i commenti dei lettori
Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.