La prerogativa dell’insindacabilità parlamentare ex art. 68 Cost. come causa.soggettiva di esclusione della punibilità-Nota a Cass. civ., sez. III, sentenza 6325/
Sussiste l’esperibilità del giudizio cautelare anche in caso di comportamento tollerato per lungo tempo-Commento_Spadone_Noretta.
Alcune_riflessioni_sul_codice_penale_albaneseBozheku Ersi
Breve sintesi dei diritti fondamentali sanciti dal "Grundgesetz" (Costituzione) della Repubblica Federale tedesca-Dott. Armin Kapeller
Germania: divieto di pubblicazione di procedimenti giudiziari Brevissima esposizione della normativa prevista dal codice penale tedesco-Dott. Armin Kapeller
Christian IAIONE - Le società in house per i servizi strumentali. Riflessioni sull'art. 13 del decreto Bersani
Il Web dei Dati- Dimitri Mollo.
High frequency trading e asimmetrie informative telematiche.Donato-Seminara
I DANNI AL MEDICO COLPITO DALL'INGIUSTA ACCUSA DI MALPRACTICE”- Ugo DAL LAGO .
Guidare una macchina rubata può costare la denuncia penale-(Cassazione Penale, Sentenza 16 febbraio - 21 giugno 2010, n. 23736
Gli assegni fuori contabilitàsono prove per l’accertamento - ordinanza n. 18809 del 20 agosto 2010- Corte di cassazione.
Cassazione Civile Sentenza 20 luglio 2010, n.16896 risarcimento del danno patito dalla casalinga
L'infortunio alla colf va risarcito con il più ampio parametro d tutela risarcitoria-( Cassazione civile sez. III, Sentenza 20 luglio 2010 n. 16896)
L'assegno senza intestazione va pagato al detentore-(Cassazione, Sentenza 14.7.2010, n. 16556)
LA RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE NELLA GIURISPRUDENZA POST 2697208 (aggiorn. al 29.7.2010) ” - Riccardo CRISTOFARI.
Va annullata l'ordinanza-ingiunzione emessa oltre i 180 giorni-Giudice di Pace Torino, sentenza 08.04.2010 .
PILLOLE DI … GIURISPRUDENZA-Colaci.it.
USUFRUTTO DEFINIZIONE, ORIGINI E MODI DI COSTITUZIONE - Ricardo Mazzon.
La differenza é palese anche nei buoni pasto-(Tar Lazio Sez. Prima Ter - Sent. del 6.8.2010, n. 30314 - D.ssa Mariagabriella Corbi)
I regali sono e restano regali!(Corte di Cassazione, 1^ Sez. Pen., sentenza 30.6.2010 n. 30463 - D.ssa Mariagabriella Corbi).
BREVISSIME SUL DANNO DA MORTE DALLA CASSAZIONE 2010 - Gino M. D. ARNONE
Cancellare files aziendali importanti non legittima il licenziamente anche in presenza di analogo giudicato penale-(Cassazione, Sentenza 21.7.2010 n. 17097)
Cass pen sez III 24 giugno 2010 n. 24243 pres De Maio, rel Fiale - DIA, TITOLI ABITATIVI, PERMESSO DI COSTRUIRE..
Cassazione Civile Sentenza 9 luglio 2010, n. 16236 fondamenti e limiti del giornalismo di inchiesta
Causa per danni da infiltrazioni e consulenza tecnica resa in un diverso procedimento. E’ legittima la sua acquisizione e valutazione da parte del giudice-Cass.16010/10
Qualora il promissario acquirente entri nella disponibilità del bene prima del rogito non si instaura un possesso utile "ad usucapionem" ma una mera detenzione qualificata –Cass.17425/10
Rinuncia all'eredità-101 professionisti.it.
Svolgimento di mansioni superiori nel pubblico impiego- N. 000342007 REG.RIC. Il Consiglio di Stato.
Polizia penitenziaria l'invalidità al 100% del genitore non sempre legittima il trasferimento ad altra sede-Tar Lazio Roma
NUOVI SCENARI DEL PUBBLICO IMPIEGO...ALLA FIERA DELLA P.A. IL VERO NEGOZIO NON APRE! - Carmelo MICELI .
QUALI TUTELE PER I LAVORATORI AUTONOMI di Tiziano Treu.
RIDIMENSIONARE LA CRISI I NUOVI DATI SULL'ANDAMENTO DELLA POVERTÀ IN ITALIA di Elena Granaglia.
LO STATUTO DEI LAVORATORI AUTONOMI UN’OPPORTUNITÀ DA MANEGGIARE CON CURA di Anna Soru.
LA SPESA PER CONSUMI FINALI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ANALISI DEL TREND DELLE SUE COMPONENTI E RUOLO DI CONSIP-Gabriele Mazzantini
Si può essere testimone e difensore nello stesso processo Cassazione civile, sez. III, 8 luglio 2010, n. 16151.
E' nulla la delibera di ripartizione delle spese di causa anche per il condominio dissenziente rispetto alla lite- Tribunale di Torino, Sez. III civ., Sentenza n. 7005 del 14 ottobre 2009
Il rimborso delle spese legali è dovuto per proscioglimento nel merito, rectius, accertamento della inesistenza della responsabilità amministrativa-(Tar Lazio Roma, Sentenza 30.6.2010 n. 21741)