Cassazione: legittima la convenzione che ripartisce le spese tra i condomini in modo diverso dalle previsioni di legge- sentenza n. 28679.11-commento-Cataldi.it

Cassazione: legittima la convenzione che ripartisce le spese tra i condomini in modo diverso dalle previsioni di legge- sentenza n. 28679.11-testo-Cataldi.it

Il genitore che dà in comodato una casa alla figlia non deve rimborsare le spese sostenute dal genero per sistemarla-Corte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 27 gennaio 2012 n. 1216-commento-Guida diritto.it

Il genitore che dà in comodato una casa alla figlia non deve rimborsare le spese sostenute dal genero per sistemarla-Corte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 27 gennaio 2012 n. 1216-testo-Guida diritto.it

Il nudo proprietario non paga le spese relative all’immobile concesso in usufrutto-cass. 26831.11-commento e testo-

LA DEMOLIZIONE DELL’IMMOBILE ABUSIVO PASSA TRA LE MANI DEL GIUDICE DELL’ESECUZIONE-Cassazione, sez. III, 24 gennaio 2012, n. 2860

Multa di 120 euro per chi gira con uno spray urticante al peperoncino-Corte di cassazione - Sezione I penale - Sentenza 25 gennaio 2012 n. 3116-commento-Lex 24.it

Multa di 120 euro per chi gira con uno spray urticante al peperoncino-Corte di cassazione - Sezione I penale - Sentenza 25 gennaio 2012 n. 3116-testo-Lex 24.it

POSSESSO DELLA CAMBIALE E PROVA DELL'OBBLIGAZIONE- Cass. 63/2012-commento-- Gianluca TARANTINO

POSSESSO DELLA CAMBIALE E PROVA DELL'OBBLIGAZIONE- Cass. 63/2012-testo-- Gianluca TARANTINO

Sostanze stupefacenti e la detenzione punibile (Cass. pen. n. 912/2012)-commento- Zaina Carlo Alberto

Sostanze stupefacenti e la detenzione punibile (Cass. pen. n. 912/2012)-testo- Zaina Carlo Alberto

ADS E DIRETTIVE ANTICIPATE: MANTOVA C'È – Trib. Castiglione delle Stiviere, decr. 12 gennaio 2011, g.t. Grimaldi commento e testo-Matteo MAGRI

Aria.Canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti di combustione-Cons. Stato Sez. V n.6978 del 29 dicembre 2011-commento e testo-

La mera pendenza di una pratica di condono non comporta l’automatica sospensione dell’ordine di demolizione.-Cassazione penale, sez. III, 10 gennaio 2012, n. 190-commento

La mera pendenza di una pratica di condono non comporta l’automatica sospensione dell’ordine di demolizione.-Cassazione penale, sez. III, 10 gennaio 2012, n. 190-testo

SUBORNAZIONE DEL TESTIMONE: PUNIBILE ANCHE L’AVVOCATO?Cassazione, sez. VI, 17 gennaio 2012, n. 1709 (Pres. De Roberto – Rel. Citterio)

Sequestro ante causam – Controversia rientrante nella mediazione obbligatoria ex art. 5 comma I d.lgs. 28/2010 – Instaurazione del giudizio di merito – Preventivo tentativo di mediazione –

Se il TAR non fissa l’udienza di merito dopo l’accoglimento della sospensiva, il CdS può accogliere l’appello cautelare ai soli fini della fissazione del merito in primo grado, lasciando ferma sino ad allora la sospensione della esecuzione dell’atto impugnato (Cons. di Stato N. 00138/2012)-commento e testo

Riassunzione,iscrizione a ruolo, mancata,processo civile,procedura civile- Giudice di Pace di Pozzuali dep 9.1.2012- Testo e sintesi-Civile.it

Cassazione: è sempre necessario requisito buona condotta per iscriversi agli albi professionali- sentenza 30790.11-commento-Cataldi.it

Cassazione: è sempre necessario requisito buona condotta per iscriversi agli albi professionali- sentenza 30790.11-testo-Cataldi.it

DEONTOLOGIA: SLEALE INDURRE IL COLLEGA ALL'ERRORE- Cass. Sez.Un. 529/2012-commento e testo-Francesco Maria BERNICCHI

REVOCATORIA ORDINARIA CONTRO IL FIDEIUSSORE- Cass. n. 5/12-commento e testo-Riccò Riccardo

PRELIMINARE. L’ABITAZIONE PROMESSA IN VENDITA HA UNA DESTINAZIONE DIVERSA: IL CONTRATTO È VALIDO?Cassazione, sez. VI, 13 gennaio 2012, n. 409

Lavoro-PILLOLE DI…GIURISPRUDENZA-Colaci.it

LA FINALITA' PRINCIPALE DELL'ART. 2103 COD. CIV. IN MATERIA DI TRASFERIMENTO E' QUELLA DI TUTELARE LA DIGNITA' DEL LAVORATORE - E di proteggere l'insieme di relazioni interpersonali che lo legano a un determinato complesso produttivo (Cassazione Sezione Prima Civile n. 89 del 10 gennaio 2012, Pres. De Renzis, Rel. Tricomi

INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. PER GLI ORDINI DI INVESTIMENTO È NECESSARIA LA FORMA SCRITTA?Cassazione, sez. I, 13 gennaio 2012, n. 384-commento e testo

La mera aspettativa del bene della vita non può comportare il risarcimento del danno ingiusto da ritardo (Cons. di Stato N. 06345/2011)-commento e testo- Lazzini Sonia

Reato di riduzione in schiavitù ed impiego di lavoratori clandestini (Cass. pen., n. 251/2012)- commento e testo-Staiano Rocchina

Non scatta la truffa per chi prova a incassare in buona fede il falso “Gratta e Vinci”-Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 19 gennaio 2012 n. 2065-testo-Guida al diritto.it

Non scatta la truffa per chi prova a incassare in buona fede il falso “Gratta e Vinci”-Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 19 gennaio 2012 n. 2065-commento-Guida al diritto.it

Illegittimo il licenziamento del dipendente sostituito da un collaboratore a progetto per ridurre i costi-Corte di cassazione - Sezione Lavoro - Sentenza 19 gennaio 2012 n. 755-testo-Guida al diritto.it

Illegittimo il licenziamento del dipendente sostituito da un collaboratore a progetto per ridurre i costi-Corte di cassazione - Sezione Lavoro - Sentenza 19 gennaio 2012 n. 755-commento-Guida al diritto.it

Fatture false, la sent. 1376.12 della cassazione

DANNO ESISTENZIALE DA PERDITA DEL CONGIUNTO – App. Roma, 15.11.2011, Pres. Azara, Est. Lo Sinno –commento e testo-Paolo RUSSO

L’amministratore in giudizio esclude la necessità del litisconsorzio nei confronti di tutti i condomini- sentenza n. 28942/2011-testo-Cataldi.it

L’amministratore in giudizio esclude la necessità del litisconsorzio nei confronti di tutti i condomini- sentenza n. 28942/2011-commento-Cataldi.it

MATRIMONIO NULLO SE IL MARITO E’ INFERTILE E BUGIARDO’- Cass. civ., sez. I, 13 gennaio 2012, n. 386, pres. Luccioli, rel. Scaldaferri

Reato di riduzione in schiavitù ed impiego di lavoratori clandestini (Cass. pen., n. 251/2012)- commento e testo-Staiano Rocchina

La mera aspettativa del bene della vita non può comportare il risarcimento del danno ingiusto da ritardo (Cons. di Stato N. 06345/2011)-commento e teso- Lazzini Sonia

Illegittima esclusione da una gara d’appalto (Cons. di Stato N. 00115/2012) –commento  e testo--Mariangela Claudia Calciano

Corte cost., ord. n. 52012 In tema di termini per comparire

Corte cost., ord. n. 72012 In tema di riconoscimento di figlio naturale

Accesso al pubblico impiego e concorso pubblico (TAR Sent. N. 00115/2012)-commento e testo- Mariangela Claudia Calciano

IL TERMINE DILATORIO PER L’EMISSIONE DELL’AVVISO DI ACCERTAMENTO A SEGUITO DI VERIFICA FISCALE-Cassazione, sez. Trib., 13 ottobre 2011, n. 21103-commento e testo

Ricorso incidentale: motivi "espulsivi" esaminati in via prioritaria-Consiglio di Stato - Sezione VI - Decisione 18 giugno 2012 n. 178-commento e testo-Guida diritto.it

Tentato omicidio per il "giustiziere" che spara al ladro-Corte di cassazione - Sezione I penale - Sentenza 14 dicembre 2011-18 gennaio 2012 n.1900-testo-Guida al diritto.it

Tentato omicidio per il "giustiziere" che spara al ladro-Corte di cassazione - Sezione I penale - Sentenza 14 dicembre 2011-18 gennaio 2012 n.1900-commento-Guida al diritto.it

Cassazione: ente proprietario paga danni a chi cade dalle scale anche se non c'è colpa o pericolo- sentenza n. 27898/2011-testo-Cataldi.it

Cassazione: ente proprietario paga danni a chi cade dalle scale anche se non c'è colpa o pericolo- sentenza n. 27898/2011-commento-Cataldi.it

VENDITA DI COSE MOBILI IL TERMINE PER DENUNCIARE I VIZI DECORRE DALLA CONSEGNA DELLA MERCE-Cassazione, sez. II, 16 gennaio 2012, n. 444-commento e testo

RIDUZIONE IN SCHIAVITU' ED IMPIEGO DI LAVORATORI CLANDESTINI  - Cass. pen., sez. V, 10.01.2012, n. 251 –commento e testo-Annalisa GASPARRE

In tema di attribuzione giudiziale del cognome al figlio naturale riconosciuto non contestualmente dai genitori, il giudice è investito del potere-dovere di decidere con esclusione di qualsiasi automaticità- Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 3 febbraio 2011, n. 2644-commento e testo

Il ladro non trova nulla da asportare e se ne va; è desistenza volontaria-Cassazione penale , sez. VI, sentenza 10.01.2012 n° 203-commento e testo- (Simone Marani)

I titoli in concreto posseduti sono valutati in relazione al modo in cui gli stessi sono stati rappresentati in sede di predisposizione della domanda- Consiglio di Stato con la Sentenza n. 6829/2011.-commento e testo-

Gli invalidi possono sostare nelle zone loro riservate sulle strade-Non è consentita invece la sosta sulle isole di traffico-cass. Ord.za n. 168/2012-commento e testo

Domanda di divorzio? E' sempre necessaria la presenza dell'avvocato-Cassazione civile , sez. I, sentenza 07.12.2011 n° 26365-commento e testo- (Manuela Rinaldi)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. V, 10 gennaio 2012, Sentenza n. 251-DIRITTO DEL LAVORO - Condizioni di lavoro inadeguatamente retribuite in violazioni di leggi e contratti collettivi - Minaccia di licenziamento - Delitto di estorsione - Configurabilità. Ambientediritto.it

Contributo al mantenimento dei figli: spettano anche gli interessi anatocistici- Corte di Cassazione,sez. I Civile,sentenza 2 dicembre 2011, n. 25861-commento e testo-Leggioggi.it

Condominio: sostituzione della delibera impugnata e conseguenze-Tribunale Torino, sez. III civile, sentenza 17.05.2011 n° 3552-commento e testo- (Manuela Rinaldi)

Cassazione: la casa coniugale non si divide tra gli ex se c'è pregiudizio per i figli- sentenza n. 30199/2011-testo

Cassazione: la casa coniugale non si divide tra gli ex se c'è pregiudizio per i figli- sentenza n. 30199/2011-commento

Abuso d’ufficio, silenzio assenso, provvedimento illegittimo, evidenza-Cassazione penale , sez. III, sentenza 17.11.2011 n° 42415-COMMENTO E TESTO-: Massimario.it

TAR Lazio: esclusione dal concorso per segni di riconoscimento nell'elaborato-(Tribunale Amministrativo Regionale della Campania - Sezione Terza, Sentenza 9 gennaio 2012 n. 12)-commento

Legge Pinto. Equa riparazione anche alla parte soccombente-(Cassazione civile, sez. VI, sentenza 09.01.2012 n. 35 ) –commento e testo-

Risarcito il danno morale al giornalista trasferito da una sede lavorativa all'atra per presunta incompatibilità ambientale-(Cassazione, sentenza 2.12.2011 n. 25799) –Commento e testo-

Amministrazione pubblica e accesso ai documenti amministrativi (Cons. di Stato N. 00116/2012)-commento e testo- Mariangela Claudia Calciano

ANCHE IL RISARCIMENTO DEL DANNO BIOLOGICO IURE EREDITARIO VA PERSONALIZZATO-Cassazione, sez. III, 29 novembre 2011, n. 25215-Maria Cristina Iannini

Cassazione: l'avvocato non può dire che il giudice che è 'inoperoso'. Scatta sanzione disciplinare- sentenza n. 30170.11-commento

Cassazione: l'avvocato non può dire che il giudice che è 'inoperoso'. Scatta sanzione disciplinare- sentenza n. 30170.11-testo

E’ l’art 2043 cc a fare da padrone per l’indagine sulla risarcibilità del danno ingiusto in capo alla pa (Cons. di Stato N. 06345/2011)-commento e testo- Lazzini Sonia

Giudice di Pace: opposizione avverso lettera di preavviso di fermo amministrativo-(Ufficio del Giudice di Pace di Pozzuoli - Avv. Italo Bruno, Sentenza 9 gennaio 2012)-commento e testo-Filodiritto.it

INGIUSTA DETENZIONE. AVERE PRECEDENTI PENALI NON GIUSTIFICA LA DIMINUZIONE DELL’EQUO INDENNIZZO-Cassazione, sez. IV, 9 gennaio 2012, n. 112-(Pres. Galbiati – Rel. Montagni)

La rottura della promessa di matrimonio formale e solenne - cioè risultante da atto pubblico o scrittura privata, o dalla richiesta delle pubblicazioni matrimoniali non può considerarsi comportamento lecito allorché avvenga senza giustificato motivo- CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE VI - 3 CIVILE, Ordinanza 2 gennaio 2012, n. 9-commento e testo

GIUSTIZIA PER I SECONDI - Cass. Civ., Sez. III, n. 27581/11, pres. Finocchiaro, rel. De Stefano - Pisana Ruol Ruzzini

ASSISTENZA ALLA FIGLIA CON L'AUTO DI SERVIZIO, L'ACCUSA NON SUSSISTE - Cass., sez.VI pen., 12 gennaio 2012, n.809/12, pres. Millo rel. Conti- Laura ANDRAO

LAVORO:PILLOLE DI…GIURISPRUDENZA-Colaci.it

LA SOFFERENZA DEL PREGIUDICATO VALE QUELLA DELL'INCENSURATO- Cass. pen., sez. IV, 9 gennaio 2012, n. 112-testo-Rossi Stefano

LA SOFFERENZA DEL PREGIUDICATO VALE QUELLA DELL'INCENSURATO- Cass. pen., sez. IV, 9 gennaio 2012, n. 112-commento-Rossi Stefano

Timbra il cartellino in entrata e in uscita in luogo diverso da quello in cui presta la propria attività lavorativa-cass. Sentenza n. 212/2012-commento e testo-

Studi di settore? Esclusi in caso di malattia-Cassazione civile , sez. tributaria, sentenza 28.12.2011 n° 29185 commento e testo-(Manuela Rinaldi)

Ricorso, cassazione, “error in iudicando”, questione affrontata, merito-Cassazione civile , sez. tributaria, ordinanza 10.11.2011 n° 23502-commento e testo- di Manuela Rinaldi)

Procedimento penale-Per l'assoluzione sufficiente la non certezza della colpevolezza-Corte di cassazione - Sezione VI penale - Sentenza 10 novembre 2011-13 gennaio 2012 n. 913-testo-Guida al diritto.it

Procedimento penale-Per l'assoluzione sufficiente la non certezza della colpevolezza-Corte di cassazione - Sezione VI penale - Sentenza 10 novembre 2011-13 gennaio 2012 n. 913-commento-Guida al diritto.it

No Durc, no gara!TAR Sardegna-Cagliari, sez. I, sentenza 01.12.2011 n° 1175-commento e testo (Laura Biarella)

Urbanistica.Edifici non ultimati e sanatoria-TAR Sicilia (PA) Sez.III n. 2277 del 6 dicembre 2011-commento e testo

Urbanistica. Pertinenza e veranda-Tar Campania (SA) Sez. I n.1926 del 6 dicembre 2011-commento e testo

Non sono responsabili dell'incidente derivante dalla mancanza o dalla insufficienza di cautele e mezzi antinfortunistici coloro ai quali - non esplicando essi un potere di supremazia e di direzione nell'organizzazione del lavoro - spetta unicamente l'onere di vigilare sull'osservanza dei precetti imposti- Corte di Cassazione, Sezione 4 penale, Sentenza 7 dicembre 2005, n. 44650

Niente reato se il rumore molesto lo sente una sola persona-Corte di cassazione - Sezione I penale - Sentenza 14 dicembre 2011-11 gennaio 2012 n.270-commento

Niente reato se il rumore molesto lo sente una sola persona-Corte di cassazione - Sezione I penale - Sentenza 14 dicembre 2011-11 gennaio 2012 n.270-testo

L'immaturità della madre non è sufficiente per dichiarare lo stato di adottabilità del figlio-Corte di cassazione - Sezione VI civile - Ordinanza 12 gennaio 2012 n. 330-testo

L'immaturità della madre non è sufficiente per dichiarare lo stato di adottabilità del figlio-Corte di cassazione - Sezione VI civile - Ordinanza 12 gennaio 2012 n. 330-commento

Le attestazioni contenute nella cartella clinica sono coperte da fede privilegiata limitatamente alle attività espletate nel corso di una terapia o di un intervento- Corte di Cassazione, Sezione 3 civile,  Sentenza 30 novembre 2011, n. 25568-commento e testo-

INTERCETTAZIONI ILLEGITTIME: È COMUNQUE UTILIZZABILE LA NOTIZIA DI REATO?Cassazione, sez. II, 4 gennaio 2012, n. 64

CONTRATTI AD ESECUZIONE CONTINUATA: LA RISOLUZIONE È RETROATTIVA? E PER LE PRESTAZIONI GIÀ ESEGUITE SI PUÒ ANCORA DOMANDARE L’ADEMPIMENTO?Cassazione, sez. III, 6 dicembre 2011, n. 26199

Chi decade dal mantenimento non perde anche la casa se l'accordo di separazione prevede clausole ad hoc-Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 13 gennaio 2012 n. 387- testo

Chi decade dal mantenimento non perde anche la casa se l'accordo di separazione prevede clausole ad hoc-Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 13 gennaio 2012 n. 387-commento

Cancellazione delle società ed effetto «tombale»-Cass., sez. trib., ord. 3 novembre 2011, n. 22863-commento e testo- Avv. Adolfo Tencati

Beni ambientali. Delitto paesaggistico-Cass. Sez. III n. 48478 del 28 dicembre 2011 (Ud. 24 nov. 2011)-Pres. Teresi Est. Fiale Ric. Mancini-commento e testo

APPLICAZIONE DELLA PENA.-La Consulta porta a 250 euro l'equivalente di ogni giorno di libertà controllata-Corte costituzionale - Sentenza 12 gennaio 2012 n. 1-commento e testo-Guida la diritto.it

Bancarotta fraudolenta-Condanna all'avvocato e al commercialista che dirottano i debitori-Corte di cassazione - Sezione V penale - Sentenza 11 ottobre-9 gennaio 2012 n.121-commento-Guida diritto.it

Bancarotta fraudolenta-Condanna all'avvocato e al commercialista che dirottano i debitori-Corte di cassazione - Sezione V penale - Sentenza 11 ottobre-9 gennaio 2012 n.121-testo-Guida diritto.it

La conservazione di lattine d’olio d’oliva in magazzino destinate alla vendita con etichettatura diversa rispetto all’effettiva provenienza della merce, integra il delitto di tentata frode nell’esercizio del commercio-Commento a Cassazione penale sezione III, 18.10.2011, n. 37508- Liso Stefano

L’impegno ad emettere la definitiva si trova già nelle condizioni della polizza provvisoria emessa come da dm 123_2004 (Sent. TAR N. 02806/2011)- commento e testo-Lazzini Sonia

Il locale semi-interrato soffre di umidita' di risalita ed il proprietario ne paga le spese- cass.sentenza n. 25239/2011-commento e testo-Avvocati.it

Confisca: il giudice deve sempre motivare la connessione fra la misura ablativa e il reato-Cass. sentenza n. 46978/2011-commento -Diritto.it

Cassazione: inadeguati all’adozione gli aspiranti genitori con pregiudizi-Corte di Cassazione con l’ordinanza 29424/2011-commento-Leggioggi.it

Cassazione: inadeguati all’adozione gli aspiranti genitori con pregiudizi-Corte di Cassazione con l’ordinanza 29424/2011-testo-Leggioggi.it

Cassazione: assegno divorzile ridotto alla moglie libertina- sentenza n. 28892/2011-testo-Cataldi.it

Cassazione: assegno divorzile ridotto alla moglie libertina- sentenza n. 28892/2011-commento-Cataldi.it