- Dettagli
- Visite: 840
Quale sorte per gli embrioni crioconservati. Un’analisi etica- www.filodiritto.com
Le associazioni a tutela dei diritti degli utenti e dei consumatori e la legittimazione ad agire in giudizio- www.filodiritto.com
Le ultime (ma non definitive) pronunce in tema di nuove contestazioni e riti alternativi: il lento revirement della Consulta tra conquiste e lacune – Marta Geromin- www.lalegislazionepenale.eu
- Dettagli
- Visite: 766
All’inammissibilità dell’istanza di messa alla prova presentata in sede di opposizione a decreto penale non consegue, tout court, l’inammissibilità dell’opposizione a decreto penale- www.diritto.it
Contratti immobiliari: l’invalidità del preliminare- www.diritto.it
In che modo impedire la celebrazione delle nozze- www.diritto.it
Il fenomeno del gioco d’azzardo: sintesi dell’evoluzione normativa in Italia- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 670
Efficacia e interpretazione del diritto europeo - Silvia Vitrò- www.personaedanno.it
Consiglio di Stato 13 ottobre 2020 sent. 6194, sui servizi di vigilanza privata e portierato- www.personaedanno.it
Regolamento contrattuale, per la nullità di una clausola vanno citati in giudizio tutti i condomini- www.condominioweb.com
Responsabilità da cose in custodia: un utile vademecum della Cassazione- www.condominioweb.com
L’ordinanza n. 132 del 2020 sulla pena detentiva per il reato di diffamazione mezzo stampa: un altro (preoccupante) rinvio della decisione da parte del Giudice costituzionale. DANIELE CASANOVA- www.giurcost.org/
- Dettagli
- Visite: 829
Brevi osservazioni in tema di remissione del debito e di effetti della cancellazione della società dal registro delle imprese in pendenza di giudizio-Enrico Damiani- www.judicium.it
L’omessa indicazione del procuratore costituito nella relata di notificazione impedisce la decorrenza del termine breve di impugnazione.Giulia Mazzaferro- www.judicium.it
- Dettagli
- Visite: 826
Cassazione- Emergenza epidemiologica da Covid-19 - Misure urgenti per il contrasto - Art. 23 d.l. n. 137 del 2020 - Ricadute sul giudizio di legittimità- www.cortedicassazione.it
Le novità per il giudizio penale in Cassazione introdotte dal d.l. 28 ottobre 2020, n.137 in tema di emergenza epidemiologica da COVID-19- www.cortedicassazione.it
La dichiarazione di nullità del matrimonio da parte della Sacra Rota-
Come si deve svolgere il procedimento di riesame nel giudizio di rinvio a seguito di annullamento di ordinanza che abbia disposto o confermato la misura cautelare personale: un chiarimento da parte delle Sezioni Unite-
- Dettagli
- Visite: 754
Interdittive antimafia tra vecchi confini e nuovi scenardottrina- www.giustizia-amministrativa.it
Il rito appalti nel d.l. 16 luglio 2020, n. 76-
L'analisi dei sentimenti- www.personaedanno.it
Differimento facoltativo della pena per il detenuto anziano e malato – Cass. pen. 3262/2016- www.personaedanno.it
Posso affittare la prima casa? www.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 917
Note a commento sulla nuova disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni – www.giurisprudenzapenale.com
Il valore del matrimonio determinato dal rito con il quale viene celebrato-/www.diritto.it
Distacco dal riscaldamento e ripartizione delle spese- www.condominioweb.com
La convocazione dell'assemblea di condominio: competenza e modalità. L'avviso di convocazione: forma e tempi di comunicazione.- www.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 726
Stravolgimento della formazione della prova o sbilanciamento del sistema verso una parte processuale? www.diritto.it
Qual è la natura dei reati di esercizio arbitrario delle proprie ragioni, cosa distingue l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone da quello di estorsione e come si configura il concorso nel delitto di cui all’art. 393 c.p.: le Sezioni Unite intervengono su tali questioni- www.diritto.it/
Quando può essere dedotta per la prima volta con ricorso per cassazione l’erronea applicazione della recidiva al fine di ottenere la declaratoria di prescrizione del reato-
Il giudice deve liquidare il danno morale subito dal paziente per un evento di malpractice medica se quest’ultimo fornisce la prova che le conseguenze dannose subite sono specifiche rispetto a quelle subite da altri soggetti con stesse caratteristiche e stesso grado di invalidità-
- Dettagli
- Visite: 739
In tema di disciplina degli arresti domiciliari a nulla rileva la situazione economica dei familiari ne costoro sono tenuti a mantenere il ristretto se non per il sostentamento alimentare- www.diritto.it
Verso il superamento dell’ergastolo ostativo e dei dubbi sull’ inconciliabilità con l’art.27 comma 3 della Costituzione - www.diritto.it
L’inesistenza e la nullità della notificazione del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo nella sentenza della Corte di Cassazione n. 9050 del 18.05.2020- www.diritto.it
Sull’indefettibilità del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 849
All’Adunanza Plenaria l’attuazione del principio del “chi inquina paga”- www.diritto.it
L’elezione di domicilio effettuata all’udienza di convalida dell’arresto è valida ed efficace- www.diritto.it
Il giudizio controfattuale nella responsabilità medica- www.personaedanno.it
Distanze, confini e rapporti di vicinato: quando una strada di proprietà privata può dirsi gravata da servitù pubbliche di passaggio- www.personaedanno.it