- Dettagli
- Visite: 655
TAR EMILIA ROMAGNA, Decreto n. 503/2020, Giurisprudenza creativa e digitalizzazione- www.federalismi.it
Le diversità tra concorso di persone nel reato e connivenza non punibile. Problematiche interpretative.
Può il diritto di visita del genitore non collocatario essere sospeso per ragioni sanitarie per tutto il periodo emergenziale causato dal Covid 19?- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 669
Responsabilità contrattuale e risarcimento danni: mora ex re e mora ex persona- www.personaedanno.it
Il debitore non può esser considerato in mora qualora abbia fatto offerta della prestazione dovuta: le locazioni, in particolare- www.personaedanno.it
Permessi da lavoro: il nesso di assistenza alla persona con disabilità. Cass. civ. Sez. Lavoro n. 12032/2020.- www.personaedanno.it
Brevi osservazioni alla sentenza della Corte Costituzionale n. 150/2020 – www.personaedanno.it
Recupero crediti contro il condominio o contro il condòmino? www.condominioweb.com
Che cosa fare se l'ex inquilino non cambia residenza? www.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 849
La personalizzazione del danno biologico nella vittima da sinistro stradale- www.personaedanno.it
L'arte di facilitare la risoluzione delle controversie - Raffaella Pileri- www.personaedanno.it
Convocazione a mezzo mail? La delibera è annullabile, ecco perché- www.condominioweb.com
Se l'istante non si presenta in mediazione la domanda giudiziale è improcedibile? www.condominioweb.com
Gli effetti della pandemia sul sistema bancario italiano- www.tidona.com
Scia e tutela del terzo- www.federalismi.it
- Dettagli
- Visite: 712
CASSAZIONE: Il cliente ha diritto di ottenere dalla banca la documentazione ex art. 119 T.U.B., anche in sede giudiziaria, fornendo la sola prova dell’esistenza del rapporto contrattuale – Eguale diritto compete al fideiussore- www.tidona.com
CASSAZIONE – La revoca del fido da parte della banca è legittima con il rispetto di un congruo preavviso e non viola il principio generale di buona fede esecutiva allorquando vi siano stati comportamenti inaffidabili del debitore- www.tidona.com
Istigazione all’anoressia: in Italia potrebbe diventare un reato- www.filodiritto.com
- Dettagli
- Visite: 683
Il giudice penale robot – Mario Caterini- www.lalegislazionepenale.eu
Dalla “burocrazia difensiva” alla “difesa della burocrazia”? Gli itinerari incontrollati della riforma dell’abuso d’ufficio – Adelmo Manna e Giandomenico Salcuni- www.lalegislazionepenale.eu
Il termine per proporre l'actio iudicati è un termine di prescrizione e non di decadenza.- www.studiolegaletrapani.it
Rogito di atto di compravendita immobiliare - Dovere di consiglio del notaio - Contenuto - Obblighi relativi all'attribuzione di rendita catastale- www.avvocatocivilista.net
- Dettagli
- Visite: 857
Diritto all'oblio: senza interesse rilevante non può essere rimosso dal web lo scritto di un defunto. Comunicato del GPDP.- www.ildirittoamministrativo.it
La stazione della polizia in uno stabile residenziale viola i diritti dei condomini.- www.avvocatocassazionista.it
Appunti in tema di DURC e concordato preventivo in continuità Alessandro Farolfi - ilcaso.it
- Dettagli
- Visite: 746
- Dettagli
- Visite: 693
La violazione dell’art. 192 c.p.p. non può essere dedotto come motivo di ricorso per Cassazione a norma dell’art. 606, c. 1, lett. c), c.p.p.- www.diritto.it
Ultime modifiche alla tenuità del fatto ex art. 131bis c.p.- www.diritto.it
Responsabilità amministrativa ex art. 1 l. 20/1994: la riforma del decreto semplificazioni- www.diritto.it
Cancellazione volo causa CoViD- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 943
Cosa distingue il reato di truffa consumata attraverso la prospettazione di un pericolo rappresentato dalla minaccia alla libertà personale e di iniziativa economica della vittima e quello di estorsione- www.diritto.it
Il riconoscimento della cittadinanza italiana ius sanguinis, l’importanza della trascrizione
Quando l’incombente processuale dell’audizione del minore è determinante ai fini della decisione- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 717
Favor veritatis o favor minoris? L’impugnazione del riconoscimento scientemente non veritiero in una recente pronuncia della Corte costituzionale di Alessandro Candido- www.osservatorioaic.it
Dibattimento a distanza e garanzie costituzionali: spunti di riflessione a partire dall’emergenza sanitaria di Gianluca Borgia- www.osservatorioaic.it
Errato intervento di protesi mammaria e adeguata informativa alla paziente- www.personaedanno.it
Amore malato, denigrazione e violenze psicologiche. Panoramica giurisprudenziale.- www.personaedanno.it
La funzionalità dei ruoli nella vita familiare- www.filodiritto.com