- Dettagli
- Visite: 692
Nei confronti delle Università pubbliche non opera il patrocinio obbligatorio dell’Avvocatura dello Stato. La notifica degli atti giudiziali destinati agli Atenei va effettuata presso la sede legale degli stessi- www.diritto.it
È legittima la PMA dopo la separazione o il divorzio? officeadvice.it/
L’omogenitorialità “fra realtà fattuale e realtà legale” (nota a C. Cost., sent. 230/2020)- www.iusinitinere.it
In quale misura esiste la privacy tra i coniugi ? www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1061
Modulazione degli effetti della pronuncia di incostituzionalità o “sospensione” temporanea della norma costituzionale? di Valerio Onida- www.osservatorioaic.it
Il primo caso di sospensione di una legge (regionale): rilievi procedurali su un istituto al suo esordio di Emanuele Rossi- www.osservatorioaic.it
Danni da infiltrazioni e risarcimento del danno: il condominio, il condomino e l'assicurazione- www.condominioweb.com
È la funzione a rendere condominiale una parte dell'edificio- www.condominioweb.com
Brexit e conseguenze sulla protezione dei dati personali- www.filodiritto.com
- Dettagli
- Visite: 688
La Consulta dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 47-ter, comma 01, della legge 26 luglio 1975, n. 354: vediamo come- www.diritto.it
Il contrasto alla pedofilia in Italia e nel Diritto internazionale- www.diritto.it
I-beni-personali-nel-diritto-di-famiglia-dottrina-prima-parte- www.laprevidenza.it
I-beni-personali-nel-diritto-di-famiglia-dottrina-seconda-parte- www.laprevidenza.it
Le impugnazioni penali: presentazione- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1180
L’omesso rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia: i rimedi previsti dal diritto dell’Unione europea, l’inammissibilità del ricorso in Cassazione e la revocazione ordinaria- www.giustizia-amministrativa.it
Suprema Corte di Cassazione: la moglie che subisce umiliazioni e maltrattamenti da parte del marito ha diritto a un risarcimento- www.diritto.it
I limiti all’inoppugnabilità del verbale di conciliazione in sede sindacale- www.diritto.it
Il danno non patrimoniale contrattuale- www.diritto.it
Il mutuo con ammortamento alla francese è usurario- www.diritto.it
Il curatore fallimentare tra legge e prassi- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 985
Accertata la natura probabilmente ospedaliera dell’infezione, spetta alla struttura sanitaria provare di aver rispettato le regole sulla igienizzazione degli ambienti e degli strumenti nonché sulla terapia profilattica pre e post intervento.- www.diritto.it
La gestante può ricorrere all’interruzione di gravidanza anche se la malformazione fetale non si è ancora verificata, ma vi è solo la probabilità che si verifichi- www.diritto.it
Il patrocinio a spese dello Stato per le vittime vulnerabili: un istituto soltanto di diritto processuale? Osservazioni alla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2021 di Angelica Gerosa- www.osservatorioaic.it
- Dettagli
- Visite: 1072
Ancora circa le conseguenze del formalismo (breve chiosa a ordinanza della Suprema Corte di Cassazione n. 14531 del 2018, 6 giugno)Silvio Sorace- www.judicium.it
Il vizio di costituzione del giudice e la sua diabolica prova (a proposito di Cass., Sez. II, Ord. 26-01-2021, n. 1616)Bruno Sassani e Bruno Capponi- www.judicium.it
Considerazioni sul percorso evolutivo del diritto di accesso- www.ratioiuris.it
Il potere cautelare della Corte costituzionale con specifico riguardo al giudizio in via principale: passato, presente e futuro- www.federalismi.it
I contratti derivati. Una disamina sullo stato dell’arte.Di Anna Laura Rum- www.ildirittoamministrativo.it
- Dettagli
- Visite: 1164
LE INCOSTITUZIONALITÀ DEL DECRETO LEGGE AVENTE AD OGGETTO I VACCINI OBBLIGATORI PER IL PERSONALE SANITARIO E IL C.D. SCUDO PENALE. www.ambientediritto.it
Comportamento collaborativo del reo nei reati corruttivi e paracorruttivi: ambito e condizioni di applicabilità della causa di non punibilità di cui all’art. 323 ter c.p.
Quando opera la sospensione della prescrizione di cui al D.L. n. 18 del 2020, art. 83, comma 3 bis, conv. nella L. n. 27 del 2020? www.diritto.it
Il trattamento è illecito se i dati utilizzati eccedono le finalità previste dalla legge o siano trattati oltre il lasso temporale per il quale è consentito per assolve a specifiche finalità.- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1013
La signoria delle parti nella gestione delle sopravvenienze negoziali: la rinegoziazione del contratto- www.diritto.it
Il regime della richiesta di documenti tra diritto alla difesa e tutela della privacy in ambito successorio- www.diritto.it
Il giusto processo, il modello “contradictoire” ed il teste: Costituzione e normative internazionali a confronto- officeadvice.it
Il sostegno all’economia nella crisi da COVID: il versante penale. Le fattispecie applicabili e le indagini- www.questionegiustizia.it
Contratti d’investimento: fra nullità di protezione dell’investitore ed eccezione di buona fede dell’intermediario. (SSUU 4 novembre 2019, n. 28314)- officeadvice.it
- Dettagli
- Visite: 869
Il caporalato- officeadvice.it
Il regime della richiesta di documenti tra diritto alla difesa e tutela della privacy in ambito successorio- www.diritto.it
Fecondazione eterologa praticata da due donne all’estero: indifferibile la necessità di una legge- www.diritto.it
L’ amministrazione della comunione nel diritto di famiglia- www.diritto.it
Risarcimento a favore dell’ex moglie per lo svolgimento di lavori domestici-/officeadvice.it
L’intangibilità del giudicato nel diritto amministrativo punitivo- www.diritto.it
La Corte costituzionale nel XXI secolo: ritorno al futuro-
- Dettagli
- Visite: 859
Quando il giudice per le indagini preliminari può prosciogliere la persona nei cui confronti il Pubblico Ministero abbia richiesto l’emissione di decreto penale di condanna- www.diritto.it
Il potere pubblico al tempo dei Big Data- www.giustizia-amministrativa.it
La necessaria simmetria fra l’istanza di mediazione e la domanda giudiziale- www.diritto.it
Trasferimento a seguito di reintegra: frode alla legge e decadenza -/www.diritto.it dall’impugnazione-
La tutela giudiziaria del possessore e le azioni di enunciazione-
Le impugnazioni incidentali-