- Dettagli
- Visite: 906
La sentenza della Corte n. 59/2021 sull'art. 18 St. lav.di Stefano Bellomo e Antonio Preteroti- www.federalismi.it
La semplificazione della contrattualistica pubblica- Fabio Cusano- www.federalismi.it
Cani in condominio, le sentenze in materia- www.condominioweb.com
Contratto intestato a più inquilini: come comportarsi? www.condominioweb.com
Il diritto di accesso ai dati personali contenuti nello smartphone di una persona deceduta e conservati in cloud- www.medialaws.eu
- Dettagli
- Visite: 889
Illeciti penali d’impresa: i reati ambientali- www.diritto.it
La verbalizzazione dell’ufficiale di polizia giudiziaria nel procedimento penale- www.diritto.it
Il “lato oscuro della rete”: odio e pornografia non consensuale. Ruolo e responsabilità dei gestori delle piattaforme social oltre la net neutrality – Marta Lamanuzzi- www.lalegislazionepenale.eu
Il “sentimento per gli animali”: critica di un bene giuridico (troppo) umano e (comunque) inutile – Carlo Ruga Riva- www.lalegislazionepenale.eu
Commissione ecomafia: chi non vuole i controlli ambientali?di Gianfranco AMENDOLA- lexambiente.it
- Dettagli
- Visite: 786
Le proposte di intervento in materia di processo civile e di strumento alternativi- www.giustiziainsieme.it
Lavori Commissione Luiso – Proposta al Ministro della Giustizia- www.judicium.it
Sostanze stupefacenti: le conseguenze dell’attività di “spaccio”- www.diritto.it
Contratto di assicurazione sulla vita a favore di terzo.- www.diritto.it
Il reato di associazione di tipo mafioso e la sua applicabilità alle “nuove mafie”- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 898
L’idea di giurisdizione nella guerra delle giurisdizioni. Considerazioni politicamente scorrette.Bruno Sassani- www.judicium.it
I dieci insegnamenti della novella legge spagnola sull’eutanasia – Roberto D’Andrea- www.lalegislazionepenale.eu
La cessione di volumetria- www.diritto.it
Il provvedimento amministrativo mediante algoritmo- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 690
Il ddl Zan: alcune osservazioni biopolitiche.- www.filodiritto.com
Avvocati: innovazione tecnologica e cybersecurity, un equilibrio in continua evoluzione- www.filodiritto.com
Rimessa alle Sezioni Unite la valutazione della portata del mutamento di rito dell'art. 4, comma 5, d. lgs. 150/2011- www.judicium.it
Provvedimenti “de potestate”, ex art. 330 e 333 c.c.: ricorso straordinario ex art. 111, comma 7 cost. su questione di rito, previa conversione del regolamento di giurisdizione. Convenzione dell’Aja 19 ottobre 1996.-Gian Paolo Califano- www.judicium.it
- Dettagli
- Visite: 715
Ultimissima: separazione carriere dei grandi avvocati penalisti- www.filodiritto.com
IL D.D.L. ZAN, SE MESSO ALLA PROVA DELLA COSTITUZIONE, NON LA PASSA … E PER COLPA SUA.Ludovico A. Mazzarolli- www.ambientediritto.it
Il lockdown contro il COVID-19 è un arresto domiciliare globale? Interviene la CEDU- www.avvocatocassazionista.it
Relazione n. 29/2021 del 26 maggio 2021.Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 42, recante misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza (legge 21 maggio 2021, n. 71) – www.cortedicassazione.it
- Dettagli
- Visite: 747
Emergenza Covid-19 e responsabilità medica, un percorso alternativo- www.diritto.it
Danni ad immobile successivamente venduto: chi ha diritto a domandarli?
Piattaforme digitali e moderazione dei contenuti d’odio: nodi giuridici e pratici- Pietro Dunn- www.medialaws.eu
Responsabilità notarile: se il titolo di provenienza è una sentenza il notaio deve verificare se è definitiva.- www.avvocatocivilista.net
Revocatoria del realizzo del pegno consolidato, eventus damni ed insinuazione al passivo ex art. 70, comma 2, l. fall.: note sulla sollecitazione di una pronuncia a Sezioni Unite da parte di Cass. 8923/2021.- ilcaso.it
- Dettagli
- Visite: 648
Il captatore informatico- officeadvice.it
Il “lusso” pubblicato sui social fa aumentare l’assegno di mantenimento dei figli- www.diritto.it
In quali circostanze è preclusa la possibilità di adottare un bambino- www.diritto.it
Costituzionalmente illegittimo il divieto di prevalenza dell’attenuante di cui all’art. 116 co. II c.p. sulla recidiva reiterata- www.iusinitinere.it
I poteri del locatore e la difesa del conduttore nello sfratto per morosita´. I risvolti fiscali- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 677
Addebito della separazione quando entrambi i coniugi violano i doveri matrimoniali- www.diritto.it
In assenza di un valido titolo esecutivo, l’opposizione va qualificata come istanza al g.e.- www.diritto.it
Il dolo: studio delle manifestazioni cliniche ex.art.43 c.p. alla luce dei nuovi postulati della semeiotica penalistica- www.diritto.it
Le condotte illecite della pubblica amministrazione incidenti sul diritto di proprietà- www.diritto.it
Cosa è tenuto a fare il condannato con sentenza pronunciata in assenza che intenda eccepire nullità assolute ed insanabili, derivanti dall’omessa citazione in giudizio propria e/o del proprio difensore nel procedimento di cognizione- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 821
Nessun risarcimento al paziente se non dimostra la causa del danno- www.diritto.it
Traffico di influenze illecite: limiti applicativi e il rapporto controverso con il lobbying- www.diritto.it
Cassazione: la distinzione tra abuso dei mezzi di correzione e maltrattamenti in famiglia ai danni dei figli che rifiutano di fare i compiti- www.diritto.it
Nuovi profili dei limiti al “diritto di cronaca” in rapporto alla tutela penale della libertà morale e psichica della persona, apprestata dal reato di violenza privata ex art.610 C.P..- www.diritto.it
In cosa può consistere la minaccia costitutiva del reato di rapina- www.diritto.it