- Dettagli
- Visite: 891
I profili di diritto sostanziale della riforma penale- www.sistemapenale.it
Disposizione a più norme e norme a più fattispecie- www.diritto.it
La tutela della privacy e dei diritti in ambito sanitario- www.diritto.it
Le impugnazioni straordinarie e la revisione nel processo-
Matrimonio e convivenza: affidamento e collocazione dei figli in caso di separazione-
- Dettagli
- Visite: 849
La figura del danno esistenziale - P.C.- www.personaedanno.it
Mobbing nei posti di lavoro - Maria Anile- www.personaedanno.it
Terrazzo condominiale o di proprietà esclusiva? I dati catastali non sono determinanti per stabilirlo- www.condominioweb.com
Insidia e trabocchetto: il condominio è responsabile se l'ostacolo che causa il danno è imprevedibile- www.condominioweb.com
Il curatore speciale del minore nel conflitto e nella “relazione di cura”: prospettive di riforma di Sebastiana Ciardo - www.giustiziainsieme.it
La rivoluzione “clandestina” dopo il caso Dj Fabo: commento alla sentenza del Tribunale di Ancona del 9 giugno 2021 di Daria Passaro- www.giustiziainsieme.it
- Dettagli
- Visite: 734
L’obbligatorietà dell’azione penale- www.filodiritto.com
L’accettazione dell’eredità: tipi e modi- www.filodiritto.com
Diritto di prelazione per il conduttore di un immobile a uso abitativo, come funziona? www.condominioweb.com
I difetti costruttivi escludono l'applicazione dell'art. 1126 c.c.- www.condominioweb.com
F. Alvino, Nel cantiere del rito che verrà: l’inappellabilità delle sentenze di proscioglimento da parte del pubblico ministero nelle proposte di riforma della Commissione Lattanzi- www.lalegislazionepenale.eu
- Dettagli
- Visite: 823
Il credito per prestazioni professionali di avvocato svolte in favore della curatela fallimentare prima dell’inizio del procedimento non è prededucibile.- www.filodiritto.com
Indagini preliminari: la linea di confine tra il diritto di cronaca e il diritto all’informazione- www.filodiritto.com
Nihil est idem, cui id ipsum simile est. Marginalia all’ordinanza Corte Cass. n. 29191 del 21 dicembre 2020-Gianpaolo Caruso- www.judicium.it
Inibitoria ex art. 649 c.p.c. ed esecuzione ingiusta: un impasse da superare- Stefano Conforti- www.judicium.it-
- Dettagli
- Visite: 847
ACQUISIZIONE SANANTE E RIPARTO DI GIURISDIZIONE TRA ANTICHE QUESTIONI E NUOVE PROSPETTIVE.- www.ratioiuris.it
Giudizio di bilanciamento e recidiva: incostituzionale il divieto di prevalenza dell’attenuante del “fatto di lieve entità” nel sequestro di persona a scopo di estorsione- www.sistemapenale.it
Qual è il giudice territorialmente competente quando si procede per il reato di assunzione di sostanze dopanti- www.diritto.it
Amnistia e indulto, riforma Cartabia e l'amnistia necessaria- www.filodiritto.com
Omicidio di migranti in alto mare durante la tratta verso l’Italia: la Cassazione riconosce, a determinate condizioni, la giurisdizione dello Stato italiano (informazione provvisoria)- www.sistemapenale.it
- Dettagli
- Visite: 807
Omofobia e legislazione antidiscriminatoria. Note a margine del d.d.l. Zan – Laura D’Amico- www.lalegislazionepenale.eu
Uno staff di laureati per costruire una macchina di intelligenza artificiale che collabori alle funzioni di giustizia- www.federalismi.it
I principi di trasparenza, efficienza, pubblicità ed economicità dell’azione amministrativa- www.diritto.it
Quando, in tema di procedimento di sorveglianza, il decreto di inammissibilità per manifesta infondatezza può essere emesso de plano ai sensi dell’art. 666, comma 2, cod. proc. pen.-
Quale valutazione deve fare il giudice nel pronunciare sentenza di non luogo a procedere a norma dell’art. 425, comma terzo, cod. proc. pen.- /www.diritto.i
Come deve essere inteso l’inciso contenuto nell’art. 307 c.p.p., comma 1, che consente l’adozione di misure sostitutive “solo se sussistono le ragioni che avevano determinato la custodia cautelare”- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1104
La “gelosia”, tra stato passionale e psicopatia invalidante: il caso Gozzini-/www.iusinitinere.it
Nel caso in cui l’imputato rilasci al difensore procura speciale per procedere al patteggíamento, deve ritenersi che egli implicitamente acconsente che l’udienza (camerale o pubblica) si svolga in sua assenza? www.diritto.it
I principi applicabili in tema di danno da perdita del rapporto parentale- www.diritto.it
La disciplina dell’interruzione di gravidanza in Polonia alla luce della sentenza costituzionale n.1/2020 e le peculiari disposizioni in materia ...- /www.iusinitinere.it
Il processo esecutivo: novità e dubbi del pnrr- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 897
L’assegno di mantenimento modificato- www.diritto.it
Il reato di falso nella fotocopia- www.diritto.it
La raccomandata per il recesso dal contratto di locazione produce i propri effetti 6 mesi dopo la sua comunicazione- www.condominioweb.com
La delibera di affidamento di incarico ad un legale può avere valore programmatico- www.condominioweb.com
I temperamenti al principio causalistico: l’astrazione processuale e l’astrazione sostanziale relativa-
Incapacità sopravvenuta: quali effetti sulla Procura?
- Dettagli
- Visite: 852
La comunione volontaria immobiliare- www.filodiritto.com
Occupazione abusiva di alloggi pubblici e privati -www.filodiritto.com
Sulla natura definitiva o non definitiva della sentenza contenente indici formali opposti (nota a Cass., Sez. un., 19 aprile 2021, n. 10242)Viviana Battaglia- www.judicium.it
Impressioni a caldo sulla sommarietà nel progetto di riforma Luiso… in attesa che il caldo estivo ne chiarisca gli esiti-Roberta Tiscini- www.judicium.it
Il fine giustifica i mezzi? Le Sezioni Unite e la difficile estensione ai conviventi della causa di non punibilità dell’art. 384, comma 1, cod. pen.-Alberto Macchia- www.sistemapenale.i
Per la Cassazione la configurabilità dell’oltraggio richiede che l’offesa sia percepita anche da persona estranea allo svolgimento della pubblica funzione (informazione provvisoria)- www.sistemapenale.it
- Dettagli
- Visite: 1002
Le contestazioni in fatto nel Procedimento Penale- www.diritto.it
Quando il provvedimento di rigetto dell’istanza di emissione del decreto penale di condanna può ritenersi abnorme?- www.diritto.it
La riforma dello sport: analisi dei cinque decreti attuativi- www.ratioiuris.it
R.E.M.S.: la Corte costituzionale dispone un’istruttoria sulle difficoltà di applicazione delle misure di sicurezza-www.sistemapenale.i
La separazione delle carriere e la modulazione dell’obbligo di esercitare l’azione penale- www.filodiritto.com
Gli effetti della pandemia sulle liti e sulla mediazione: il 90% delle udienze è online- www.diritto.it