- Dettagli
- Visite: 788
- Dettagli
- Visite: 854
Lavoro e previdenza – Impugnativa stragiudiziale del licenziamento- www.diritto.it
Sequestro conservativo europeo sui conti bancari: regime fiscale degli atti- www.diritto.it
L’ammortamento a rata costante (alla francese): si fa strada il riconoscimento del regime composto. Marcelli Roberto - ilcaso.it
Delega di funzioni e reati ambientali: la responsabilità penale del delegante nel rispetto del dettato costituzionale di Vincenzo PAONE- lexambiente.it
- Dettagli
- Visite: 741
In materia di gratuito patrocinio, l’assenza di riferimento temporale dell’autocertificazione sul reddito, in mancanza di dichiarazione reddituale relativa all’anno per quale è scaduto il termine di presentazione, rende di per sé inammissibile la domanda- www.diritto.it
Edifici appartenenti al demanio pubblico ovvero soggetti allo stesso regime, nonché edifici riconosciuti di interesse storico, archeologico o artistico- www.personaedanno.it
Successioni, eredità, donazioni: il c.d. patto di famiglia- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 776
Stalking e querela… anche in dibattimento – Cass. pen. 26348/20- www.personaedanno.it
Aggravante della minorata difesa se ci sono due bimbi piccoli – Cass. pen. 28322/20- www.personaedanno.it
Mediazione lunga? Occhio al termine d'impugnazione della delibera- www.condominioweb.com
La trasfigurazione del diritto all’oblio- MASSIMILIANO MEZZANOTTE - ALESSANDRO RIOSARIO RIZZA- www.giurcost.org
Sulla connessione fra società e locazione ai fini della competenza “specializzata”-Pier Girolamo Attanasio- www.judicium.it
Su Cass. S.U. 19598/2020-Andrea Proto Pisani- www.judicium.it
- Dettagli
- Visite: 955
Il funzionamento della giustizia italiana e la sua influenza sul benessere del “sistema Paese”- www.filodiritto.com
Notifiche agli irreperibili- www.filodiritto.com
Assemblea di condominio: come calcolare le maggioranze? www.condominioweb.com
Il contratto di locazione per uso abitativo, equo canone e canone libero- www.condominioweb.com
Il sistema di tracciabilità dei rifiuti e il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020 (Parte I)di Bernardino ALBERTAZZI- lexambiente.it
- Dettagli
- Visite: 745
Circostanze rilevanti ai fini dell'abuso del concordato c.d. in bianco- ilcaso.it
Rito sommario e domanda riconvenzionale: interviene la Corte Costituzionale. ilcaso.it
Violenza sessuale di gruppo: come è punibile chi non partecipa? www.filodiritto.com
Le leggi giuste e le parole giuste. La comprensibilità e l’accessibilità delle leggi: una mera chimera? www.filodiritto.com
La tutela nei confronti dei creditori dei beni immobili diretti ai figli-
- Dettagli
- Visite: 682
Il precario equilibro del contributo tecnico nella dialettica processuale- www.diritto.it
La Cassazione individua un caso atto a configurare il delitto di rapina impropria: vediamo quale- www.diritto.it
Normativa emergenziale Covid-19 e locazioni: gli obblighi del conduttore-Avv. Giuliana Degl’Innocenti - www.nuovefrontierediritto.it
Sostegno alle imprese e disciplina degli aiuti di Stato. Limiti e criticità dell’approccio italiano in controtendenza con quello degli altri Stati europei di Cinthia Pinotti- www.ratioiuris.it
Superbonus 110%: l'approfondimento dei Commercialisti- ilcaso.it
- Dettagli
- Visite: 846
La video udienza nel processo tributario- www.filodiritto.com
Il segreto professionale non è opponibile se il cliente vi rinuncia.TUTELA.Cedu SEZ. V KLAUS MULLER C. GERMANIA 19 NOVEMBRE 2020, RIC.24173/18 –
Il rapporto tra la comunicazione di avvio del procedimento e l’esclusione dalla gara- www.diritto.it
I diritti del coniuge superstite- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 756
Il verbale di restituzione chiavi vale come atto di recesso del conduttore - Tribunale di Bergamo 2.11.2020- www.personaedanno.it
Succesione ereditaria: la legittimazione a chiedere la pronuncia di indegnità- www.personaedanno.it
Sospensione dalla successione ereditaria: l'articolo 5, comma 1, della Legge 11 gennaio 2018, n. 4- www.personaedanno.it
Gli obblighi si rispettano: note intorno alla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 2 aprile 2020, cause riunite C-715/17, C-718/17 e C-719/17, Commissione c. Polonia, Ungheria e Repubblica ceca di Alessandra Lang- www.osservatorioaic.it