- Dettagli
- Visite: 2524
-Commenti dei lettori del sito aggiornamento
- CNF-Codice Deontologico Forense-aggiornamenti al 14.11.12
- CNF-Codice Deontologico Forense-aggiornamenti 13.11.12
- CONCORSO DI PERSONE NEL REATO: L'OPERA DI MINIMA IMPORTANZA" - Riccardo MAZZON
- E' configurabile la continuazione laddove siano commessi reati colposi?- Antonio Di Tullio D'Elisiis
- LA PROSTITUZIONE AI TEMPI DELLO ZONING" - Elvira REALE, Associazione Salute Donna
- MEDIATORI - AVVOCATI, IL TAR LAZIO RIGETTA RICORSI C / INCOMPATIBILITA" - Maria CARIELLO
- CLAUSOLE GENERALI E DIRITTO PENALE di Donato Castronuovo
- CONTRATTO DI LOCAZIONE IN FORMA ORALE PRETESO DAL LOCATORE"- Margherita TESSIER
- Dal dissidio al conflitto: la cultura della mediazione- Marzario Margherita
- LA COLLOCAZIONE COSTITUZIONALE DEGLI ORGANI DI AUTOGOVERNO di Federica Fabrizzi
- PORTATA GENERALE DEL PRINCIPO DI PRESUNZIONE DI BUONA FEDE" - Riccardo MAZZON
- Verifica fiscale: la permanenza presso la sede del contribuente di Antonio Veneruso
- DIAGNOSI PRE-IMPIANTO, SI' DEL TRIB. DI CAGLIARI" - Maria CARIELLO
- L'AUTONOMIA DELLE VOCI E IL LINGUAGGIO IN VACANZA - Cass. 18484/2012 - Natalino SAPONE
- PERSONALIZZAZIONE FORTE E PERSONALIZZAZIONE DEBOLE" - Trib. Busto Arsizio 17.9.2012 - Natalino SAPONE
- Dettagli
- Visite: 1817
Caro Amico/a follower da circa un anno e mezzo ho creato sull’web un mio sito www.paolonesta.it sul quale ogni giorno, tranne il sabato e la domenica, sono pubblicate la rassegna e le ultime notizie della stampa anticipative dei contenuti degli ar ticoli giornalistici del giorno successivo riguardanti principalmente la giustizia, nonché notizie in primo piano (legislazione nazionale, dottrina e giurisprude nza, informazioni, articoli, comunicati e notizie di attualità, interventi, pareri e commenti degli avvocati. Numerose, infine, le novità normative e giurisprudenziali segnalate e ancora molte altre questioni che il visitatore del sito potrà agevolmente scoprire da sé scorrendo la newsletter inviata ogni settimana, ovvero cliccando nell’home page del sito.
Dopo le ferie estive al mio sito sono state apportate importanti modifiche. Oltre a una rinnovata veste grafica che facilita l’accesso, l’usabilità e la fruibilità dei contenuti, il nuovo sito offre maggiori servizi e nuove funzionalità ai visitatori. Tra le novità, una migliore organizzazione delle aree tematiche permette l’accessibilità a qualsiasi tipo di documento ,aumentata e completata dalla ricerca anche tramite motore interno ; i profili Facebook, Twitter e You Tube ufficiali del sito www.paolonesta.it sono facilmente raggiungibili dalla Home Page. Il nuovo sito si è dotato di una maggiore multimedialità: è accessibile dal tuo cellulare e/o tablet Android.
Inoltre mediante l’accesso ad una funzionale galleria è possibile visualizzare in qualunque momento gli interventi video più significativi, così come accedere più facilmente a interviste, approfondimenti e dirette video dell’Avv. Paolo Nesta. Il sito è stato interamente ideato e costruito dal mio studio e realizzato con l’ausilio di tecnici informatici. Il successo che ha riscosso e sta riscuotendo è notevole ed imprevedibile: più di milione di pagine viste e mezzo milione di accessi a tutt’oggi- accertabili cliccando in calce all’home page su “shinystat” ed è, in Italia, sempre nel top dei primi 10 tra i primi 200 siti delle migliaia appartenenti alla categoria Politica ed istituzioni esistenti nell’web. Il sito era nato per offrire gratuitamente servizi sempre più attuali ed utili ai colleghi-se ne sentiva la mancanza a livello locale e nazionale- nella convinzione che fosse un essenziale dovere per chi ha sempre svolto e tutt’ora svolge un ruolo di rappresentanza e di difesa della categoria. Segnaai pure, se lo riteraài opportuno ed utile, a persone di sua conoscenza od ad amici che ritiene possano essere interessati , e solo a loro, che sul mio sito www.paolonesta.it gratuitamente e con libero accesso possono consultare il servizio informativo che metto a disposizione gratuitamente, sicuramente te ne saranno grati. Cordialmente
Ti saluto Paolo Nesta
- Dettagli
- Visite: 2243
- L'avvocato è uomo di parte, il mediatore è uomo di pace-TAR Lazio-Roma, sez. III quater, sentenza 29.10.2012 n° 8858 (Andrea Ceccobelli)-
-ADEMPIMENTO DELL'OBBLIGAZIONE PECUNIARIA-sull'efficacia solutoria del pagamento effettuato mediante assegni circolari di GIOVANNI GUIDA
- Costituzione e lavoro, totem e tabù di Ilenia Massa Pinto
- Dal 1° gennaio 2013 nuova normativa sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. Aumenta la maggiorazione del tasso di interesse di mora-Gov.it.
- DIBATTITO SULLA RIFORMA DELL'APPELLO E DELLA CASSAZIONE - Risultati di mera immagine - Prevedibile un ulteriore aggravio di lavoro per la Suprema Corte - Possibili effetti dirompenti sulla "cultura" della sentenza.
- Il mediatore non può essere ritenuto responsabile se si scopre dopo il compromesso che l'appartamento è ipotecato- CondominioWeb.com
- IL PROCESSO E IL TEMPO-Tecniche "acceleratorie" e «accomodamenti procedurali» per una"auspicata" riduzione dei tempi di definizione del giudizio di primo grado-Giuseppe Buffone
- L' EFFETTIVITÀ (RECTIUS INEFFETTIVITÀ)DELLA PENA PECUNIARIA IN ITALIA, OGGI
di Luciana Goisis
- La Corte costituzionale ha bocciato la mediazione obbligatoria (anche) in materia di condominio. Che cosa succede ora? di Alessandro Gallucci
- I principi del federalismo fiscale- PROF. FRANCO GALLO
- Mediazione civile - i paralipomeni alla batracomiomachia. Proposte per una nuova conciliazione- Federico Russo
- Modelli sanzionatori alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo- Andreana Esposito
-Tar Milano, sì alle varianti ma no all'affidamento a terzi dei lavori già aggiudicati
- SONDAGGIO CONGIUNTURALE SUL MERCATODELLE ABITAZIONI IN ITALIA-Banca d'Italia.it
- E' necessario pagare le spese legali se si è pagato prima della notificazione del decreto ingiuntivo?di Alessandro Gallucci
- Dettagli
- Visite: 2181
- DANNO AMBIENTALE E DIRITTI UMANI -di Vitaliano Esposito
- IL PERICULUM LIBERTATIS COSTITUITO DAL RISCHIO DI REALIZZAZIONE DI DETERMINATI REATI E LE MISURE CAUTELARI:IL FINE GIUSTIFICA I MEZZI? di Francesco Callari
- Le patologie negoziali derivanti da illegittimita' della procedura di gara: quali limiti alla valutazione incidentale postuma del g.o.?Civile Giurisprudenza
- Annullamento governativo degli atti degli enti locali e sistema costituzionale delle autonomie-Lio Sambucci
- CONCORSO DI STATI PREGRESSI ED ERRORE MEDICO" - Maria Nefeli GRIBAUDI
- DIRITTO ALL'IMMAGINE E LOGICHE DI MERCATO – Alessandra RICCOBENE
- L'AVVALERSI DI TALUNO NELLA COMMISSIONE DI UN DELITTO" - Riccardo MAZZON
- La competenza per territorio nel reato di diffamazione a mezzo "Internet" è determinata dal luogo di residenza, dimora o domicilio dell'imputato- De Cataldis Valerio
- LA PRESUNZIONE "JURIS TANTUM" DI BUONA FEDE" - Riccardo MAZZON
- OPPOSIZIONE TARDIVA AL DECRETO INGIUNTIVO: QUANDO LA CONOSCENZA NON E' TEMPESTIVA?" - Riccardo MAZZON
- Dettagli
- Visite: 2154
- RISOLVERE LE DUPLICAZIONI EX ANTE O EX POST?" - Cass. 17161/12 - Natalino SAPONE
- Dov'è la vera residenza fiscale?Probabilmente dove porta il cuore-FiscoOggi.it
- I diritti sociali al tempo della crisi economica di Ines Ciolli
- Il diritto a non nascere tra giudici e legislatore:Italia e Francia a confronto-Massimo Cavino
- IL LIVELLO PROVINCIALE NELLA LEGISLAZIONE "ANTICRISI" DEL GOVERNO MONTI di Cristina Napoli
- LUCI E OMBRE NEL "NUOVO VOLTO" DEL DELITTO DI MALTRATTAMENTI -Riflessioni critiche sulle novità apportate dalla legge di ratifica della Convenzione di Lanzarote -di Giuseppe Pavich
- NONOSTANTE I DUBBI DI COSTITUZIONALITA', LE TABELLE NORMATIVE ESTENDONO IL RAGGIO DI AZIONE" - Patrizia ZIVIZ
- PERSONALIZZAZIONE FORTE E PERSONALIZZAZIONE DEBOLE" - Trib. Busto Arsizio 17.9.2012 - Natalino SAPONE
- RIORDINO DELLE PROVINCE: ULTIMO ATTO (FORSE) di Federica Fabrizzi
- SPARA PER DIFENDERE LA PROPRIA FARMACIA MA COLPISCE UNA CLIENTE MINORENNE: QUID JURIS?" - Riccardo MAZZON
- STATO SENZA AUTONOMIE E REGIONI SENZA REGIONALISMO di Enzo Balb
- SULLA LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DEL RIORDINO DELLE PROVINCE di Anna Pirozzoli
- La restituzione in termini in relazione alla posizione processuale del difensore: profili pratici- Di Tullio D'Elisiis
- LA PRESUNZIONE "JURIS TANTUM" DI BUONA FEDE" - Riccardo MAZZON
- Dettagli
- Visite: 2068
- A MARGINE DELL'EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN AMBITO EUROPEO, TRA LUCI ED OMBRE di Adriana Ciancio
- RISOLVERE LE DUPLICAZIONI EX ANTE O EX POST?" - Cass. 17161/12 - Natalino SAPONE
- Appalti, l'impresa può delegare banca per certificare crediti PA-Giurdanella.it
- Articolo diffamatorio firmato con uno pseudonimo. Il direttore del giornale può essere chiamato a rispondere del reato di diffamazione e non per mera omessa vigilanza ex art. 57 c.p.-Cassazione penale, sez. V, 23 ottobre 2012, n. 41249-commento
- Cinque anni per l'accertamento Ici se c'è omessa denuncia di variazione-FiscoOggi.it
- Crimini, traumi e resilienza-Dott.ssa Valentina Dettori
- MULTICULTURALISMO E IMMIGRAZIONE IN EUROPA: SPUNTI DI RIFLESSIONE*
di Claudia Sartoretti
- DALLO STATO EROGATORE ALL'IMPRESA PRIVATA, OSSIA DAI DIRITTI DI CITTADINANZA AI DIRITTI «INDIVIDUALI» DEL CLIENTE di Carlo Iannello
- Dov'è la vera residenza fiscale?Probabilmente dove porta il cuore-FiscoOggi.it
- ANCORA SUI RAPPORTI TRALEGALITÀ EUROPEA E LEGALITÀ NAZIONALE:PRIMATO DEL LEGISLATORE O DEL GIUDICE?*di Ombretta Di Giovine
- Il ruolo dei soci accomandanti nell'amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni- Concas Alessandra
- Il dolo omissivo nella truffa contrattuale- Di Maio Antonino
- Furto aggravato con destrezza: problematiche applicative- Antonio Di Tullio D'Elisiis
- NONOSTANTE I DUBBI DI COSTITUZIONALITA', LE TABELLE NORMATIVE ESTENDONO IL RAGGIO DI AZIONE" - Patrizia ZIVIZ
- Dettagli
- Visite: 2676
-Recensione volume " Giudice Tutelare- dottrina, formulario, giurisprudenza" redatto dal Collega Giorgio Lombardi
-CONTRATTO DI LOCAZIONE IN FORMA ORALE PRETESO DAL LOCATORE"- Margherita TESSIER
-Il ruolo dell'Isp nel ciberspazio: cittadino, controllore o tutore dell'ordine? ?Risposte attuali e scenari futuribili di una responsabilità penale dei provider di Alex Ingrassia
-IL PROCESSO E IL TEMPO-Tecniche "acceleratorie" e accomodamenti procedurali» per una "auspicata" riduzione dei tempi di definizione del giudizio di primo grado-Giuseppe Buffone
- INFORTUNIO: INDENNIZZO INAIL E RISARCIMENTO DEL DANNO DIFFERENZIALE – SECONDA PARTE" – Matteo BARIZZA
- La impugnabilità degli atti endoprocedimentali nei pubblici concorsi- (Luigi Spadone)
- La mediazione obbligatoria e i provvedimenti cautelari conservativi ante causam: il giudice di merito si confronta con le prime questioni applicative- ILARIA TREVISAN
- LA RESTITUZIONE DEGLI ATTI AL P.M.: L'ERRONEA ASSERZIONE DI NULLITA' DEL DECRETO DI CITAZIONE A GIUDIZIO E LA CONSEGUENTE REGRESSIONE DEL PROVVEDIMENTO E' DA RITENERSI ABNORME?
-LA SICUREZZA ALIMENTARE problemi etici e tutele giuridiche di MARIA CAPORALE
- MATRIMONI GAY : SI' AL TITOLO DI SOGGIORNO" - Maria CARIELLO
-VIZI FORMALI E MOTIVAZIONE DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO.Sulla possibilità di considerare il vizio della motivazione come puramente formale e sui limiti di integrabilità in corso di causa della motivazione di Alessandro AULETTA
-Tar Lazio, operazioni di gara: è sempre essenziale annotarne la durata?Giurdanella.it
- Legge Anticorruzione, le novità per gli appalti-Giurdanella.it
-CONCORSO DI PERSONE NEL REATO E SPECIFICHE ATTENUANTI" - Riccardo MAZZON
- Dettagli
- Visite: 2146
- Diritti patrimoniali e non patrimoniali del soggetto concepito-Cataldi.it
- Divieto di rinnovo automatico dei contratti e i 15 giorni di tolleranza-Civile.it
- IL NUOVO REATO DI FALSO IN ATTESTAZIONI E RELAZIONI DEL PROFESSIONISTA
NELL'AMBITO DELLE SOLUZIONI CONCORDATE DELLE CRISI D'IMPRESA. UNA PRIMISSIMA LETTURA di Riccardo Borsari
- Nuova edizione del Codice di autodisciplina delle societa' quotate di Marco Baglioni e Chiara Presciani
- RICETTAZIONE E ACQUISTO PER USO PERSONALE DI COSE CONTRAFFATTE AL VAGLIO DELLE SEZIONI UNITE: SPECIALITA' O ETEROGENEITA' DELL'ILLECITO AMMINISTRATIVO?Antonella Madeo
- Per controllare la spesa pubblica. Ripartire dal giudizio sui conti-Salvatore Sfrecola
- Perché il condominio dev'essere ritenuto responsabile dei gravi difetti dell'immobile imputabili al costruttore? )di Alessandro Gallucci
- RIFLESSIONI SULLA (IM)POSSIBILITÀ DI SVOLGERE INTERCETTAZIONI "INDIRETTE" NEI CONFRONTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. IL CASO DEL CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE CONTRO LA PROCURA DI PALERMO di Francesco Paterniti
- Cassazione: no allo stato di adottabilità del minore se la madre affetta da disturbi psicologici accetta di sottoporsi ad un percorso di cura-Diritto.it
- Disposizioni penali maldestramente redatte, decisioni correttamente
assunte, immeritate critiche (nota a Cass. pen. n. 15732/2012) Alberta Leonarda Vergine
- LA VIOLENZA SESSUALE: PROFILI STORICI E CRIMINOLOGICI -di Luciana Goisis
- PATTEGGIAMENTO E CANONE DECISORIO DELL'"OLTRE OGNI RAGIONEVOLE DUBBIO": I TERMINI DI UN BINOMIO "IMPOSSIBILE"di Francesco Callari
- Patto di non concorrenza: controllo del corretto adempimento e sanzioni
Renato Scorcelli – Avvocato
- RISOLVERE LE DUPLICAZIONI EX ANTE O EX POST?" - Cass. 17161/12 - Natalino SAPONE
- ANCHE IN AMBITO CIVILE E' POSITIVIZZATO L'ISTITUTO DELLO STATO DI NECESSITA'" - Riccardo MAZZON
- Dettagli
- Visite: 2014
- Il medico che si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponderà più per colpa lieve-DPC.IT
- MEDICO AGGREDITO DURANTE UNA VISITA FISCALE: COME DIFENDERSI?" - Riccardo MAZZON
- La tettoia è una costruzione e deve essere rimossa se edificata in violazione delle norme sulle distanze di Alessandro Gallucci
- Annullamento governativo degli atti degli enti locali e sistema costituzionale delle autonomie -Lio Sambucci
- Beni Ambientali.Commento alla bozza del 15/10/2012 del DDL "semplificazioni" di Massimo GRISANTI
- Contratti di locazione ad equo canone: la classe catastale può essere valutata anche solamente dalla situazione di fatto )di Alessandro Gallucci
- Impianti fotovoltaici: tra la costituzione del diritto di superficie ed altri contratti. Profili civili e formali-Dott.ssa Serena Violano
- L'acquirente di un immobile locato è pienamente legittimato ad intimare al conduttore lo sfratto-Condominio web
- LA DETERMINAZIONE AL REATO DI PERSONA SUBORDINATA (NEL LAVORO, IN FAMIGLIA, ETC.)" - Riccardo MAZZON
- LA DISCIPLINA DELLA NUOVA GOLDEN SHARE di Cesare San Mauro
- Le infiltrazioni d'acqua rientrano nella nozione di gravi difetti ai sensi dell'art. 1669 c.c.(27/10/2012)di Alessandro Gallucci
- RISARCIRE I PREGIUDIZI ESISTENZIALI, SE AUTONOMI - Cass. 16516/2012-commento
- Disciplina delle licenze multi-territoriali e tutela dei consumatori- FRANCESCA MASCHIO
- Dettagli
- Visite: 2346
- Cenni storici, religiosi, sociologici e medico-legali e di normativa internazionale in tema di infanzia e mutilazioni genitali femminili- Mariangela Claudia Calciano
- Il regime IVA di cassa comunitario entra nella disciplina italiana di Claudio Carpentieri
- Il diritto a non nascere tra giudici e legislatore: Italia e Francia a confronto. Massimo Cavino
- Infanzia e circoncisione maschile, con particolare riferimento al parere del Comitato Nazionale di Bioetica- Mariangela Claudia Calciano
- Le mutilazioni genitali femminili nell'ordinamento giuridico italiano. Una forma di tutela della infanzia e le indicazioni del Comitato Bioetico- Mariangela Claudia Calciano
- MASCHILISMO GENETICO" - Patrizia ZIVIZ
- Restituzione di crediti fiscali senza interessi anatocistici-FiscoOggi.it
- Ricorso principale e ricorso incidentale: continua il dibattito.-Giustizia amministrativa.it
- Urbanistica. Una specie di nuova costruzione di MASSIMO GRISANTI
- DOCUMENTO PSICOFORENSE SUGLI OSTACOLI AL DIRITTO ALLA BIGENITORIALITÀ E SUL LORO SUPERAMENTO"
- FALLIMENTO DEL PROPRIETARIO DEL VEICOLO: ACCERTAMENTO AL PASSIVO" – Cass. 10640/2012 –commento- Elisa BUCCI
- IL SUBENTRO NEL CONTRATTO DI APPALTO NEL SETTORE DEI SERVIZI" – Matteo BARIZZA
- Mancanza dell'attestazione di certificazione energetica, obbligo di concludere un preliminare relativo alla compravendita di un immobile- CondominioWeb.com
- Non è detto che la canna fumaria che attraversa il muro condominiale debba anch'essa essere comune: tutto dipende dalla sua destinazione di Alessandro Gallucci