- Dettagli
- Visite: 2143
- OPPOSIZIONE TARDIVA AL DECRETO INGIUNTIVO: CASO FORTUITO E FORZA MAGGIORE" - Riccardo MAZZON
- COSTRIZIONE, NECESSITA', ATTUALITA' E PROPORZIONALITA' NELLA LEGITTIMA DIFESA" - Riccardo MAZZON
- DANNO DA LUCRO CESSANTE SPORTIVO" - Giuseppe FEDELI
- I SEGRETI DELLA RIDUZIONE DEL MUTUO FONDIARIO" - Marialaura SOARDI
- NORMATIVA SUL DANNO DA CINESTESI LAVORATIVA AL MINORE - Giuseppe FEDELI
- Discorrendo con B. Sassani di S.U. n. 2312/2012- GIOVANNI VERDE
- La Cassazione torna a esprimersi sull'interpello disapplicativo-Fiscooggi.it
- L'abuso del diritto: Salvatore Romano e la necessaria struttura plurale dell'esperienza giuridica 'abuso del diritto: Salvatore Romano e la necessaria struttura plurale dell'esperienza giuridica- IRENE STOLZI
- Per citare in giudizio il condominio è sempre necessario notificare l'atto all'amministratore attuale (o a tutti i condomini)di Alessandro Gallucci
- Lettera del presidente Napolitano al Presidente del Senato Schifani.
- Dettagli
- Visite: 2241
- Resoconto aggiornato dello stato del sistema penitenziario
- ALCUNE OSSERVAZIONI IN TEMA DI RIFORMA DEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di Giuliano Balbi
- Domanda giudiziale per lo scioglimento della comunione ereditaria: come devono essere assegnate le quote?di Alessandro Gallucci
- L'ART. 179 L.FALL. E LE MUTATE CONDIZIONIDI FATTIBILITÀ DEL PIANO di GIOVANBATTISTA NARDECCHIA
- Nuove norme in tema di aggiunzione di cognome-Avv. Gherardo Guelfi Camaiani
- Relazioni perverse: il gaslighting -A cura della Dott.ssa Paola Popolla, della Dott.ssa Paola Affaitati, Dott.ssa M. Fabiana Briganti
- Soltanto una totale difformità dell'opera rispetto alla concessione rende incommerciabile l'immobile. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 3892 del 12 marzo 2012)-commento
- ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE EX ART. 182 BIS:SUPERATE ANCHE LE CRITICITÀ FISCALI.DI FEDERICO MARENGO
- ANCHE I MINORI ACCETTANO IL RISCHIO SPORTIVO"-Santoro Laura
- I REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI-Tufariello Vito
- LEGITTIMA DIFESA QUALE CAUSA DI GIUSTIFICAZIONE PREVISTA DAL CODICE CIVILE" - Riccardo MAZZON
- PIU' PERSONE COINVOLTE NEL REATO: BANDA ARMATA, ESTORSIONE, CONTRABBANDO E ALTRI CASI" - Riccardo MAZZON
- Dettagli
- Visite: 2238
- GIURISDIZIONE E AZIONI DI NUNCIAZIONE (DENUNCIA DI NUOVA OPERA E DI DANNO TEMUTO) - Riccardo MAZZON
- SUI CREDITI PROFESSIONALI SORTI, SENZA AUTORIZZAZIONE, IN COSTANZA DI PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO – R. RICCÒ
-Domanda di concordato con riserva di produzione della proposta, del piano,della documentazione. Gli orientamenti del Tribunale di Monza
- Gravi difetti dell'immobile ed azione di responsabilità ex art. 1669 c.c.: un promemoria da Legnano di Alessandro Gallucc
- I REFERENDUM ARBITRALI FRA TEORIA E PRASSI APPLICATIVE di Serena Baldin
-L'applicabilità della disciplina legale della postergazione ai finanziamenti ascendenti infragruppo (upstreaming financing)- GIANLUCA PERONE
- La nuova disciplina delle erogazioni liberali ai partiti ed ai movimenti politici introdotta dalla legge n. 96 del 2012- Visconti Gianfranco
- LA DIFFICILE ELABORAZIONE DEL "DIRITTO AD AVERE UN FIGLIO" TRA BILANCIAMENTI LEGISLATIVI E GIURISPRUDENZIALI di Federica Mannella
- LA RIFORMA ELETTORALE:UNA NECESSITÀ PER UNA DEMOCRAZIA RESPONSABILE ED EFFICIENTE di Giulio M. Salerno
- Le multinazionali come attori nel processo di internazionalizzazione del diritto della concorrenza- Peruzzo Elisabetta
- Panni stesi ad asciugare? L'azione tesa alla rimozione dello stenditoio dev'essere considerato come negatoria servitutis di Alessandro Gallucci
- POTERI SOSTITUTIVI, AVOCAZIONE IN SUSSIDIARIETÀ E POTERI DI ORDINANZA. UNA LETTURA DI SISTEMA di Renzo Dickmann
- Dettagli
- Visite: 1922
- DISCIPLINA DELLE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE IN AMBITO CIVILE - PRIMA PARTE -" - Riccardo MAZZON
- CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE IN AMBITO CIVILE: SECONDA PARTE" - Riccardo MAZZON
- CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE IN AMBITO CIVILE: TERZA PARTE" - Riccardo MAZZON
- DISASTRO AMBIENTALE E NORMATIVA. UNA INTRODUZIONE- ADUC
- Se l'inquilino muore folgorato per l'assenza del salvavita ne rispondono il proprietario di casa e l'amministratore di fatto-(10/10/2012)Cassazione - Sezione IV penale - Sentenza del 10/10/2012 n. 40050-commento- CondominioWeb.com
- Parti comuni e controversie sulla loro proprietà: la domanda riconvenzionale e l'eccezione riconvenzionale- Avv. Alessandro Gallucci
- Per l'usucapione di una parte comune dell'edificio non è sufficiente un uso più intenso da parte del condomino- Alessandro Gallucci,
-ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO E RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DA ATTIVITÀ LECITA di Luigi Viola
- Conservazione degli effetti dell'atto introduttivo anche nei rapporti fra giudice e arbitro: solleva-ta la questione di legittimità costituzionale dell'art. 819ter2 cpc - MICHELE FORNACIARI
- DAI SINDACI AI GOVERNATORI di Sandro Staiano
- IL DIVIETO DI ACCESSO ALLE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA DI TIPO ETEROLOGO ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI DELLA CORTE COSTITUZIONALE E DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO di Antonello Ciervo
- L'appello nel giudizio di classe a tutela dei consumatori- CLAUDIA STORTO
- Dettagli
- Visite: 3071
- Senza tentativo di conciliazione il credito dell'avvocato si prescrive comunque (Cass. n. 16439/2012)-
- 1° ottobre 1862 – 1° ottobre 2012 Corte dei conti: 150 anni portati bene! www.contabilita-pubblica.it
- Inapplicabilità delle presunzioni in sede penale: Cass., Sez. III Pen., 26 Settembre 2012 (UD. 28 Giugno 2012) N. 37071 - Pres. Petti Ciro - PM. Montagna Alfredo- Toma Giangaspare Donato
- L'accertamento tecnico preventivo nel processo previdenziale: procedimento e spunti critici- Ciancio Daniela
- L'inadempimento all'onere da parte del donatario può condizionare risolutivamente l'efficacia della donazione- Cipriano Leonardo
- La direttiva sulle concessioni: completare il quadro giuridico della commessa pubblica europea- Lazzini Sonia
- La Convenzione di Istanbul del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica-DPC.IT
- La PEC per le notifiche in proprio degli avvocati.Legge 53/1994 e regole tecniche PCT-Avv. Giorgio Rognetta
- Le locazioni e la gestione dell'affare altrui nell'interesse comune-Nota a sentenza Cass. Civ. sezioni unite 04/07/12 n. 11135- Di Micco Antonella
- No al decreto di irreperibilità per la notifica del decreto di citazione a giudizio- Commento a Cass.pen.sez.Sez.Unite, 20 giugno 2012, n.24527- Buzzoni Alessandro
- Parere del governo sulla proposta di direttiva sulle concessioni- Lazzini Sonia
- Sospensione feriale, astensione degli avvocati e ragionevole durata- Pardo Ignazio
- Urbanistica. Efficacia temporale e decadenza del permesso di costruire di Gennaro Ferrari
- Congresso ADGI -19 e 20.10.12-Avvocatura quale futuroLocandina definitiva tra crisi econo ica e della giustizia-LOCANDINA
- Manifesto Convegno C.I.S. 26.10.2012-La successione testamentaria disposizioni normative e relative azioni
- Dettagli
- Visite: 1910
- Patto di stabilità, le operazioni elusive delle regole fissate.Un contratto di vendita con patto di riscatto di un immobile di proprietà comunale è configurabile quale operazione elusiva delle regole fissate per il rispetto del patto di stabilità? Francesco Navaro
- Requisiti per la risarcibilità e trasmissione agli eredi del danno biologico in caso di lesione dell'integrità fisica. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 6273 del 20 aprile 2012)-commento
- SCRIMINANTI ED ECCESSO COLPOSO" - Cass. Pen. 34137/2012 - Sabina MERLATTI
- SE NON TI FANNO USCIRE DAL PUNTO VENDITA NON USARE LA FORZA: NON E' LEGITTIMA DIFESA" - Riccardo MAZZON
- Rapina impropria, Sezioni Unite: è configurabile il tentativo-Cassazione penale , SS.UU., sentenza 12.09.2012 n° 34952-commento- (Simone Marani)
- Università condannata a restituire il teschio del brigante che ispirò Lombroso-Tribunale Lamezia Terme, sez. civile, ordinanza 03.10.2012 –commento-(Laura Biarella)
- Giornata mondiale delle bambine.... e dei bambini no ?Cronache dai tribunal-Adiantum.it
- Hanno tempo fino a 20 anni i condomini che intendono opporsi alla sopraelevazione effettuata dal proprietario dell'ultimo piano-Cassazione, sez. II Civile, sentenza del 5 ottobre 2012, n. 17035-commento- CondominioWeb.com
- Separazione dai genitori durante lo sviluppo psicomotorio del bambino- Educabimbi.it
- Revoca dell'amministratore su istanza di uno o più condomini- Condominio web
- Dettagli
- Visite: 2110
- PERMESSO A COSTRUIRE E CONDOMINIO, QUANDO INDAGARE ?" - Maria CARIELLO
- ANZIANO E ADS: A VOLTE È UN DILEMMA" - Cass. 2.10.2012, n. 16770 - Rita ROSSI
- DAL PRINCIPIO DELL'ASCOLTO ALL'AUTODETERMINAZIONE DISPOSITIVA DEL MINORE: IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA ALESSANDRA CORDIANO
- DANNO TEMUTO E CONDOMINIO: CASISTICA GIURISPRUDENZIALE" - Riccardo MAZZON
-Il nuovo procedimento ex legge Pinto (dopo le modifiche ex D.L. 83/2012)-A cura dell'Avv. Mirco Minardi
- Il Tribunale per i minorenni stranieri- Alex D. ZORZINI
- LA DIRIGENZA NELLA SPENDING REVIEW DELL'ART 5 L.135/2012.GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI DELLA DIRIGENZA E I NUOVI CRITERI DI VALUTAZIONE-(Maurizio Danza)*
- L'e-procurement per razionalizzare la spesa pubblica di Carlotta Cannizzo
- DISCIPLINA DEI FLUSSI MIGRATORI E TUTELA DEL MINORE.-Pugliese Davide
- Dettagli
- Visite: 2078
- Precetto su sentenza: prima e dopo i nuovi parametri- (Antonino Polimeni)
- LA SCELTA, DA PARTE DEL GIUDICE, DI AMMETTERE O ESCLUDERE UNA CONSULENZA TECNICA, DEVE ESSERE ADEGUATAMENTE MOTIVATA - Pur rientrando nel suo potere discrezionale (Cassazione Sezione Lavoro n. 15651 del 18 settembre 2012, Pres. Lamorgese, Rel. Tria)-commento.
- LE SEZIONI UNITE SULL'APPLICABILITÀ IN EXECUTIVIS DELLA SENTENZA 17 SETTEMBRE 2009 DELLA CORTE EDU IN CAUSA SCOPPOLA C. ITALIA: UNA DOVEROSA POSTILLA-Gioacchino Romeo
- PERMESSO A COSTRUIRE E CONDOMINIO, QUANDO INDAGARE ?" - Maria CARIELLO
- Produttività? Per alzarla servono più investimenti, un welfare modello Blair e una nuova Bce di Giulio Sapelli-WWW.FIRSTONLINE.INFO - Validal a cartella notificata dall'Agente della riscossione -FiscoOggi.it
- L'attività contrattuale della P.A. tra buona fede e interesse pubblico- BARBARA MASTROPIETRO
- La tettoia in metallo se non rispetta le distanze legali va rimossa- CondominioWeb.com
- LA FASE ISTRUTTORIA NELL'ACCERTAMENTO DELLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVO-CONTABILE di Mauro Sferrazza
- L'AMBIENTE NEL DIRITTO AMMINISTRATIVO: UNA INTERESSANTE (RECENTE) LETTURA.di Alberto PIEROBON
- Dettagli
- Visite: 2089
- CHI TRASFERISCE L'AZIONE NEL PROCESSO PENALE PERDE LA PROVVISORIA ESECUTORIETA' DEL D.I." - Riccardo MAZZON
- COMPRAVENDITE 2011, CONTROLLI MIRATI DEL FISCO" - Maria CARIELLO
- Corruzione e false dichiarazioni per il medico che altera la perizia psichiatrica per evitare il carcere-Corte di cassazione - Sezione VI penale - Sentenza 3 ottobre 2012 n. 38475-commento
- IN TEMA DI DIRITTO ALLA NASCITA" - Cass. Civ. Sezioni Unite 16754/12 –commento- Carol COMAND
- L'UNICA POSSIBILE FORMA DI LIQUIDAZIONE DEL RISARCIMENTO DEL DANNO MORALE DA DIFFAMAZIONE E' QUELLA EQUITATIVA - Per la natura del pregiudizio (Cassazione Sezione Terza Civile n. 12460 del 19 luglio 2012, Pres. Finocchiaro, Rel. Ambrosio).commento
- Strategia mista tra finanza e stima- Sabetta Sergio
- IL SILENZIO SULL'ISTANZA DI INTERPELLO NON INDICA NECESSARIAMENTE ASSENSO- FiscoOggi
- La genitorialità in tredici parole, dalla genialità all'adultità- Marzario Margherita
- Caminetto e occlusione della canna fumaria installata lungo il muro condominiale. Di chi è la proprietà ? CondominioWeb.com
- DALLA CRISI FINANZIARIA AL PAREGGIO DI BILANCIO: L'EFFICACIA DEL NUOVO SISTEMA DELLE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA di Emanuele Petronio
- L'attività sessuale quale presupposto della nozione di prostituzione non implica necessariamente il contatto fisico e ben può essere svolta a distanza.-Miolegale.it
-Rapporti tra procedimento di mediazione e processo civile- Michele Angelo Lupoi
- Dettagli
- Visite: 2784
- Diritto economico-finanziario a cura dell'Avv. Giovanni Cipollone
- E' nulla la clausola con cui si convenga un aumento del canone senza che sia cambiato l'equilibrio economico-Cassazione, sez. VI Civile 3, ordinanza del 01/10/2012, n. 16717- CondominioWeb.com
- Una panoramica delle novità riguardanti la professione di avvocato civilista dopo l'entrata in vigore del regolamento sui parametri- MASSIMO VACCARI
- Alla ricerca della libertà matrimoniale tra promesse infrante, donazioni obnuziali e condizioni testamentarie- Mangiaracina Livio
- Contabilità falsa e inattendibile: ok a sequestro beni del manager-Fiscooggi.it
- Giustizia : ancora un balzo indietro. Continua l'erosione delle garanzie di Giuseppe Siniscalchi-
- L'ultima violazione del decoro non può essere sanzionata se per le prime nessuna ha contestato nulla di Alessandro Gallucci-Condominio web
- Le spese dei gruppi politici e l'incontrollata tecnica del "richiedo-ricevo"di Massimo Greco *
- Parcheggio in condominio, quando è necessario lasciare lo spazio per le manovre di ingresso e regresso-Corte di cassazione civile sez. II, 27 ottobre 2011, n. 22428-Condominio web
- Produttività? Per alzarla servono più investimenti, un welfare modello Blair e una nuova Bce di Giulio Sapelli-
- La filiera del gioco in Italia prospettive di tutela e promozione della legalità-CNEL
- Il federalismo demaniale alla luce del decreto sulla spending review-Paolo Maria Zerman
- Riflessioni critiche sulla Circolare del Ministero della Giustizia n.10 dell'11 maggio 2012 limitatamente all'interpretazione dell'art.9 co. 1 bis DPR 30.5.2002 n.115 in tema di limite reddituale di esenzione dal contributo unificato nel contenzioso lavoristico, previdenziale ed assistenziale-Angelo Frabasile.
- La mediazione civile e l'atp ex art 696 bis c.p.c.-Digregorio Francesco