- Dettagli
- Visite: 2516
- Credito alle famiglie e stabilità finanziaria-Banca d'Italia
- Donazione guidata da cattivi disegni.Quando il dubbio non c'è, è reato-FiscoOggi.it
- Matrimonio fra persone dello stesso sesso : quante rondini fanno primavera ? di Elena Falletti
- Quando entrerà in vigore la riforma del condominio?di Alessandro Gallucci
- IL DIRITTO PENALE TRA NEUTRALITÀ ISTITUZIONALE E UMANIZZAZIONE COMUNITARIA di Francesco Parisi
- L'abuso del diritto entra in condominio .-Ayroldi Giuseppe
- LA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA di Paola Lombardi
- Dettagli
- Visite: 2203
- A chi interessa ancora la privacy? di Marcello Polacchini
- Fattura cartacea ed elettronica:nuovi requisitidi Francesco Scopacasa
- VACILLA IL CRITERIO DELLA PREVEDIBILITA' DELLE NUOVE CONTESTAZIONI DIBATTIMENTALI di Fabio Cassibba
- Rapporti tra mediazione e giudizio contenzioso nel d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28- MARIA PIA GASPERINI
- Dettagli
- Visite: 2513
- La white list nella legislazione antimafia- Montaruli Vito
- La condanna alle spese processuali: novità legislative e giurisprudenzial (Miriana Bosco)
- LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA A TUTELA DELLE VITTIME DI REATO di Silvio Civello Conigliaro
- Le comunicazioni di cancelleria tramite PEC nel decreto legge n. 179/2012- (Giorgio Rognetta)
- Nuovi requisiti per la pensione ai superstiti- (Ettore Vita)
- QUALCHE NOVITA' DAL CASELLARIO GIUDIZIALE” - D.M. 31 ottobre 2012 – Carol COMAND
- Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia - ottobre 2012-Banca d'Italia
- Diritto di proprietà: Il divieto degli atti di emulazione- Concas Alessandra
- Dettagli
- Visite: 2157
- Alla ricerca del fatto nel licenziamento disciplinare- (Roberto Riverso)
- Elenco degli uffici giudiziari dove sono attivi servizi telematici
- I rifiuti ecotossici. Una nuova farsa-di Mauro SANNA
- Il diritto di difesa ed i poteri del giudice nella riforma delle impugnazioni- DANTE GROSSI
- L’adesione non prevede ripensamenti.Strada sbarrata anche ai rimborsi-FiscoOggi.it
- L'ordinamento statale e l'ordinamento sportivo in pillole-Avv. Giuseppe Febbo
- La riforma della geografia giudiziaria in Francia: Un esempio da seguire? - GAIA PANDOLFI
- Mediazione non più obbligatoria : e i costi gia' sostenuti ?risponde avv. Giuseppe Siniscalchi
- Il verbale di separazione consensuale dei coniugi è titolo esecutivo per il rimborso delle spese straordinarie di carattere medico e scolastico-Avvocatogratis.it
- L’esecuzione degli obblighi di fare (fungibili) e di non fare- ROBERTA METAFORA
- Dettagli
- Visite: 2587
- Il circuito penitenziario di secondo livello ossia di sicurezza media (S.M.)- Brunetti Carlo
- A CONFERMA DEL DANNO ESISTENZIALE (Cass. 20292/2012) - Patrizia ZIVIZ
- Costituzione e virtù politica. Indignazione e sdegno di Mario Dogliani
- Dichiarazione congiunta: valido l'avviso notificato solo al marito-FiscoOggi.it
- Il diritto di difesa ed i poteri del giudice nella riforma delle impugnazioni- DANTE GROSSI
- IL DANNO AD UN NUOVO TORNANTE?" - Cass. 20292/12 - Natalino SAPONE
- TOBIN & C. Splendori e miserie della "tassa buona"- Palana Maurizio
- Dettagli
- Visite: 2064
- La mozione presentata dal Presidente Paolo Nesta e dal Segretario Alessandro Graziani dell’Associazione Alleanza Forense per la Giustizia-AFG che chiedeva la riserva esclusiva di consulenza legale e di assistenza legale e stragiudiziale per gli avvocati è stata la più votata del Congresso ed approvata da circa il 90% dei votanti.
- La mozione per l'approvazione della riforma professionale è stata approvata anche con il contributo di Alleanza forense per la Giustizia-AFG che nell’intervento del suo Presidente Avv. Paolo Nesta si era espressa favorevolmente. La votazione ha avuto il seguente esito: 747 voti a favore, 308 contrari, 21 astenuti.
- Il Congresso, in adesione a quanto richiesto anche da AFG,ha approvato la mozione finalizzata ad abrogare le norme sul “ filtro in appello”,che costituiscono un’ inaccettabile limitazione del diritto fondamentale dei cittadini di agire in giudizio,attribuendo una eccessiva discrezionalità al giudice.
|
- Dettagli
- Visite: 2180
Il Congresso in c orso a Bari ha visto l’intervento dell’Avv. Paolo Nesta,quale Presidente dall’Associazione Alleanza Forense per la Giustizia-AFG e di delegato congressuale del Coa di Roma.
L’Avv. Nesta ha evidenziato la gravissima situazione nella quale si trova attualmente l’Avvocatura,in particolare soffermandosi sulla riforma dell’ordinamento professionale,attualmente all’esame della Commissione Senato.
Tale riforma, ha sottolineato l’Avv. Nesta, pur essendo criticabile sotto alcuni profili,tuttavia, a suo avviso, merita di essere approvata, in quanto sancisce,tra l’altro, la specificità della professione dell’Avvocato rispetto alle altre professioni, riconoscendone espressamente il principio della dignità anche sotto il profilo economico .
L’approvazione della legge di riforma consentirà di contrastare il disegno in atto dei poteri forti di sopprimere la libertà ,l’autonomia e l’indipendenza dell’avvocato.
D’altra parte proprio il fatto che la Confindustria ne osteggi l’approvazione costituisce la riprova che la stessa è in grado di tutelare gli Avvocati nei confronti dei poteri forti.
- Dettagli
- Visite: 2177
- PER UN DIRITTO GENTILE IN MEDICINA- Gruppo di lavoro "Undirittogentile
- Parametri e accesso professioni, il documento di sintesi dell'incontro alla Giustizia
- Riforma condominio, l'elenco dei delitti che precludono l'attività di amministratore
- QUANDO IL DELITTO È LA PENA di Franco Corleone e Andrea Pugiotto
- NELLA DOMANDA DI RISARCIMENTO E' COMPRESA QUELLA DI EQUO INDENNIZZO?" - Riccardo MAZZON
- Nessun impegno per il Fisco dall'assoluzione del giudice penale-FiscoOggi.it
- Per un diritto dei beni comuni di Maria Rosaria Marella
- PORTATA GENERALE DEL PRINCIPO DI PRESUNZIONE DI BUONA FEDE" - Riccardo MAZZON
- Contratto e contenzioso sui compensi professionali. Riflessioni comparative- VINCENZO VIGORITI
- Costituzione e virtù politica. Indignazione e sdegno di Mario Dogliani
- Dettagli
- Visite: 2040
- Ascensore condominiale e spese di manutenzione-Amministrativo.it
- AZIONI NUNCIATORIE: FACOLTATIVITA' DELLA SECONDA FASE E CONDANNA ALLE SPESE" - Riccardo MAZZON
- La conoscenza come bene comune: quale tutela?Giorgio Resta
- LA CHIAMATA DI CORREO: RIFLESSIONI IN MERITO ALLA MUTUAL CORROBORATION di Roberta Casiraghi
- LA STRUTTURA DEI REATI DI POSSESSO di Marco Mantovani
- LINEE-GUIDA-AGLI-ENTI-LOCALI-IN-MATERIA-DI-TRASPARENZA-ANCI
- Non perde il "lusso" l'appartamento con mansarda, anche non abitabile-FiscoOggi.it
- ASCENSORE E CONCRETA ABITABILITA' DELL'IMMOBILE- Cass. civ. 14096/2012' " - Maria CARIELLO
- Dettagli
- Visite: 2287
- Congresso nazionale: A.N.A.Me.F.: - LA MEDIAZIONE FAMILIARE: dal modello facilitativo ...al trasformativo -Mercoledì 21 novembre 2012 Ore 09.00 – 16,00 Aula Unità d'Italia Corte d'Appello Civile Via A. Varisco n.3/5, Roma Con il Patrocinio della Corte di Appello di Roma Locandina congresso
- Affido condiviso di Maria Elena Bagnato
- I criteri di valutazione decisoria previsti dall'art. 425, co. III, c.p.p. riguardano soltanto l'effettiva, potenziale, utilità del dibattimento- Antonio Di Tullio D'Elisiis
- Il diritto di impugnazione può essere esercitato da ciascun difensore- Antonio Di Tullio D'Elisiis
- Il regolamento Antitrust sul rating di legalità
- Il superamento dei limiti massimi indicati nel decreto ministeriale dell'11/04/06 non costituisce una presunzione assoluta in ordine alla condotta di "spaccio" del detentore- Antonio Di Tullio D'Elisiis
- IL RAFFORZAMENTO DELLE GARANZIE DELL'INDAGATO SOTTOPOSTO A CUSTODIA CAUTELARE di Agata Ciavola
- INTERTEMPORALITÀ E RAPPORTI STRUTTURALI TRA IL REATO DI FRODE SPORTIVA ED IL REATO DI DOPING di Filippo Bellagamba
- L'inesistenza giuridica da frode fiscale- Toma Giangaspare Donato
- L'IRRIDUCIBILE ANOMALIA DELL'APPELLO INCIDENTALE di Michele Bonetti
- Processo del lavoro: aspetti processuali e aspetti fiscali nell'ambito del processo - ininfluenza di questi ultimi- Viceconte Massimo
- Se l'inquilino subisce danni fisici o muore per cause dovute all'appartamento ne rispondono il proprietario e l'amministratore di fatto di Alessandro Gallucci
- Concorsi: ammesso ricorso collettivo per violazione del principio dell'anonimato- Riccardo Bianchini)
- Ho comprato casa ed il venditore insiste a dire che si porterà via porte e sanitari. Che cosa posso fare?di Alessandro Gallucci
- Il muro di contenimento non è una costruzione finché svolge soltanto la specifica funzione cui è destinato )di Alessandro Gallucci
- In caso di revoca anticipata l'amministratore deve rimborsare il corrispettivo annuale di gestione anche se manca la fattura.(05/11/2012)Cassazione, sez. II Civile, sentenza del 30 ottobre 2012, n. 18667-Condominio web.it
- Intenzione e intenzionalità-Sergio Sabetta