- Dettagli
- Visite: 974
Diritti successori nelle unioni civili: legge 76/2016- www.diritto.it
Principio di oralità e passaggio in decisione “senza discussione” nel processo amministrativo dell’emergenza: l’art. 84 del d.l. 18 del 2020 supera una (prima) prova di costituzionalità- www.diritto.it
Nuovi confini del peculato nelle dinamiche legate all’imposta di soggiorno. L’omesso o ritardato versamento dell’imposta a seguito del cd. “dl rilancio”-
La Suprema Corte di Cassazione nega il riconoscimento al figlio di una coppia omosessuale unita da unione civile- www.diritto.it
Separazione, divorzio e patrimonio, le relazioni con il lato economico- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 952
Il diritto all’oblio “preso meno sul serio” alla luce della sentenza Google/CNIL della Corte di Giustizia dell’Unione Europea di Aldo Iannotti Della Valle- www.rivistaaic.it/
Né modello né sistema. La produzione del diritto al cospetto della pandemia di Sandro Staiano- www.rivistaaic.it
La riserva di legge nel diritto canonico- www.filodiritto.com
Locazioni e blocco canoni- www.filodiritto.com
- Dettagli
- Visite: 808
Patrimoni di destinazione in rapporto alla responsabilità per garanzie patrimoniali: cui prodest?Di Roberto Lorusso- www.ildirittoamministrativo.it
Interdittiva antimafia e posizione “di nicchia” dei soggetti vicini alla criminalità organizzata all’interno della società – Conformità a Costituzione delle disciplina della interdittiva antimafia.- www.ildirittoamministrativo.it
Garante privacy: come vengono eseguiti gli accertamenti delle violazioni-
L’omessa comunicazione all’altro genitore dell’avvenuto concepimento di un figlio è fonte di responsabilità civile ai sensi dell’art. 2043 c.c., qualora sia provata la lesione del diritto di affermare la propria identità genitoriale.-
- Dettagli
- Visite: 989
La Consulta interviene sull’art. 41-bis legge n. 354/1975 dichiarandolo costituzionalmente illegittimo: vediamo in che modo- www.diritto.it
Le droghe vegetali nel Diritto europeo- www.diritto.it
Separazione e divorzio: l’ascolto del minore-/www.diritto.it
Le coppie di fatto e i diritti negati-/www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 910
Restituzioni tra ex coniugi: nuovo principio informatore - Calogero Lo Giudice- www.personaedanno.it
Cassazione: due provvedimenti in tema di famiglia- www.personaedanno.it
L’articolo 651 cod. pen. ed il terzo estraneo ai fatti: il rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale sotto i riflettori della Corte di Cassazione.- www.diritto.it
La Corte costituzionale e il percorso di progressiva tutela alla madre detenuta nel suo rapporto con la prole. Note a margine della sentenza n. 18 del 2020 di Anna Lorenzetti- www.osservatorioaic.it
- Dettagli
- Visite: 821
La app ‘Immuni’: pregi e limiti del tracciamento digitale dei contatti- www.medialaws.eu
Res telematica: la problematica corporeità del file ed il reato di appropriazione indebita- www.medialaws.eu
Evoluzione, requiem ed epitaffio del ricorso incidentale escludente dopo la sentenza della Corte di Giustizia 5 settembre 2019, n. C-133/18.- www.ildirittoamministrativo.it
Vademecum strategico sull’offerta economicamente più vantaggiosa.Di Raffaele Esposito- www.ildirittoamministrativo.it
- Dettagli
- Visite: 990
La giustizia civile nell'emergenza e dopo. Intervista al Presidente Bichi- www.federalismi.it
Normativa e giurisprudenza di interesse per la GA a cura dell'US n. 23 del 15 giugno 2020- www.giustizia-amministrativa.it
La Consulta interviene sull’art. 41-bis legge n. 354/1975 dichiarandolo costituzionalmente illegittimo: vediamo in che modo- www.diritto.it
Le droghe vegetali nel Diritto europeo- www.diritto.it
Separazione e divorzio: l’ascolto del minore-/www.diritto.it
Le coppie di fatto e i diritti negati-/www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 899
La responsabilità amministrativa della società straniera per reati consumati su territorio italiano da un soggetto apicale nel suo interesse.- www.giurisprudenzapenale.com
La tutela dell’interesse alla rinnovazione della procedura di evidenza pubblica vantato, nei confronti dell’aggiudicatario, dal concorrente ammesso o illegittimamente ammesso alla gara- www.diritto.it
Udienze senza la presenza degli avvocati e rilievi d’ufficio di un profilo di inammissibilità della impugnazione- www.diritto.it
Responsabilità contrattuale e danni risarcibili: particolari tipologie di vendita (con riserva di gradimento, a rate, a prova, su campione, su documenti, etc.) www.personaedanno.it
Danno morale e danno esistenziale- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 890
Parte civile: se rimane assente non sono dovute le spese di giudizio - Cass. pen. 37512/19- www.personaedanno.it
I RITI SPECIALI NEI GIUDIZI INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI: SPUNTI E RIFLESSIONI" dell’ Avv. Amedeo Di Meo- www.contabilita-pubblica.it
Locazione parti comuni, decisione e suddivisione del canone- www.condominioweb.com
Cessione del credito anche parziale in tempi diversi e a più soggetti- www.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 1044
La prostituzione non è un diritto fondamentale ed è un'attività economica in contrasto con la dignità umana. La sent. n. 141 del 2019 e la “sostanza delle cose” di Fabrizio Politi- www.rivistaaic.it
Notariato-Terremoto ed effetti sull'ipoteca gravante su diritti aventi ad oggetto immobili periti - di Federico Tedeschi Porceddu- www.notariato.it
Sulla sospensione delle espropriazioni immobiliari aventi ad oggetto l’abitazione principale del debitore-Bruno Sassani, Bruno Capponi, Andrea Panzarola e Marco Farina- www.judicium.it
La sospensione della espropriazione immobiliare ai tempi del coronavirus-Anna Maria Soldi- www.judicium.it
IL VOLTO SOCIALE DELL’EUROPA, LA COMPENETRAZIONE TRA LE CARTE DEI DIRITTI E IL RUOLO DELLE CORTI E DEI GIUDICI NAZIONALI. Stefania Cantisani- www.ildirittoamministrativo.it