Sei qui:
Home
Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative
Dettagli
02.Apr
Visite: 69
Ordinanza interlocutoria Numero: 7795, del 24/03/2025| Materia: Contratti.Oggetto:ASSICURAZIONE. - ARBITRATO. - Perizia contrattuale - Natura. Commento www.cortedicassazione.it
Ordinanza interlocutoria Numero: 7795, del 24/03/2025| Materia: Contratti.Oggetto:ASSICURAZIONE. - ARBITRATO. - Perizia contrattuale - Natura. Testo www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 4892, del 25/02/2025- Materia: Locazione-Oggetto:RISARCIMENTO DANNI - Risoluzione anticipata del contratto per inadempimento del conduttore - Danno da mancato guadagno del locatore - Restituzione del bene locato prima della scadenza - Irrilevanza - Risarcibilità del pregiudizio -Oneri probatori del locatore - Contenuto - Applicabilità dell'art. 1591 c.c. - Esclusione.- www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 4892, del 25/02/2025- Materia: Locazione-Oggetto:RISARCIMENTO DANNI - Risoluzione anticipata del contratto per inadempimento del conduttore - Danno da mancato guadagno del locatore - Restituzione del bene locato prima della scadenza - Irrilevanza - Risarcibilità del pregiudizio -Oneri probatori del locatore - Contenuto - Applicabilità dell'art. 1591 c.c. - Esclusione.- www.cortedicassazione.it
Sulla nozione di interesse a ricorrere.Consiglio di Stato, sezione III, 20 febbraio 2025, n. 1419 – Pres. Franconiero, Est. Palmieri-commento giustizia-amministrativa.it
Sulla nozione di interesse a ricorrere.Consiglio di Stato, sezione III, 20 febbraio 2025, n. 1419 – Pres. Franconiero, Est. Palmieri-testo giustizia-amministrativa.it
Sentenza irrevocabile di patteggiamento quale causa di esclusione non automatica.T.a.r. per la Lombardia, Brescia, sezione I, 3 marzo 2025, n. 166 – Pres. Gabbricci, Est. Fede-commento www.giustizia-amministrativa.it
Sentenza irrevocabile di patteggiamento quale causa di esclusione non automatica.T.a.r. per la Lombardia, Brescia, sezione I, 3 marzo 2025, n. 166 – Pres. Gabbricci, Est. Fede-testo www.giustizia-amministrativa.it.
Convalida di sfratto per morosità - Dichiarazione del locatore – Indispensabilità L’insussistenza della morosità dedotta e la falsità della dichiarazione resa dal procuratore dell’intimante non rilevano ai fini dell’esistenza formale delle condizioni previste per l’emanazione del provvedimento di convalida, il cui accertamento determina la legittimità del provvedimento stesso, rimanendo affidate le eventuali ragioni dell’intimato su tale punto esclusivamente all’azione risarcitoria di cui all’articolo 2043 c.c.. Corte di Appello di Bari, sez. III, sentenza 11 marzo 2025, n. 194- www.avvocatocivilista.net
Urbanistica.Decorrenza del termine per l’impugnazione di una concessione edilizia. Consiglio di Stato Sez. II n. 1474 del 21 febbraio 2025- www.lexambiente.com
Urbanistica.Differenze tra dichiarazione di idoneità statica e certificato di collaudo. Cass. Sez. III n. 10429 del 17 marzo 2025 (CC 6 feb 2025)- www.lexambiente.com
Dettagli
31.Mar
Visite: 68
Osservatorio normativo e giurisprudenziale – febbraio 2025- www.lalegislazionepenale.eu
Osservatorio Corte EDU: gennaio 2025- www.sistemapenale.it
La riqualificazione della vicenda da parte del giudice di primo grado richiede il previo avviso alle parti ai sensi dell’art. 73, comma 3, c.p.a-Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, 3 marzo 2025, n. 154 – Pres. de Francisco, Est. Bottiglieri-commento giustizia-amministrativa.it
La riqualificazione della vicenda da parte del giudice di primo grado richiede il previo avviso alle parti ai sensi dell’art. 73, comma 3, c.p.a-Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, 3 marzo 2025, n. 154 – Pres. de Francisco, Est. Bottiglieri-testo giustizia-amministrativa.it
Sentenza irrevocabile di patteggiamento quale causa di esclusione non automatica.T.a.r. per la Lombardia, Brescia, sezione I, 3 marzo 2025, n. 166 – Pres. Gabbricci, Est. Fede-commento www.giustizia-amministrativa.it
Sentenza irrevocabile di patteggiamento quale causa di esclusione non automatica.T.a.r. per la Lombardia, Brescia, sezione I,marzo 2025, n. 166 – Pres. Gabbricci, Est. Fede-testo www.giustizia-amministrativa.it
In tema di onere della prova in ordine al tempo di realizzazione delle opere edilizie e sul richiamo alle norme del testo unico dell'edilizia.Consiglio di Stato, sezione VI, 7 marzo 2025, n. 1924 - Pres. De Felice, Est. La Greca-commento www.giustizia-amministrativa.it
In tema di onere della prova in ordine al tempo di realizzazione delle opere edilizie e sul richiamo alle norme del testo unico dell'edilizia.Consiglio di Stato, sezione VI, 7 marzo 2025, n. 1924 - Pres. De Felice, Est. La Greca-testo www.giustizia-amministr ativa.it
Sinistri stradali: il “danno parentale” riconosciuto anche se manca il vincolo di sangue.Cass, sent.5984/25- www.sugamele.it
Sinistri stradali: il “danno parentale” riconosciuto anche se manca il vincolo di sangue.Cass, sent.5984/25- www.sugamele.it
Separazione. Tradimento, addebito e mantenimento (Cc articolo 151) Il coniuge che subisce l’addebito non può ottenere l’assegno di mantenimento, anche qualora sussistano i presupposti per il riconoscimento del diritto e le condizioni economiche non siano sufficienti e non consentano di avere adeguati mezzi di sussistenza. Corte d’Appello Bari, Sezione I civile, sentenza 5 febbraio 2025- www.divorzista.org
Dettagli
28.Mar
Visite: 77
Urbanistica.Demolizione e diritto all'abitazione. Cass. Sez. III n. 5538 del 11 febbraio 2025 (CC 16 gen 2025) )- www.lexambiente.com
Urbanistica.Revoca della demolizione e nuova valutazione dell’interesse pubblico al mantenimento di manufatti abusivi. Consiglio di Stato Sez. VII n. 711 del 29 gennaio 2025-)- www.lexambiente.com
Coniuge o convivente di una prostituta che tragga i mezzi di sussistenza dai guadagni di questa, è sfruttamento della prostituzione.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - 25 gennaio 2023 N. 3242- neldiritto.it
Abusi edilizi: opere realizzate in zona sismica in difetto di autorizzazione e valutazioni del giudice.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - 25 gennaio 2023 N. 3256- neldiritto.it
Regola dell'anonimato nelle prove pratiche concorsuali.T.a.r. per le Marche, sezione II, 14 febbraio 2025, n. 100 – Pres. Ianigro, Est. De Mattia-commento www.giustizia-amministrativa.it
Regola dell'anonimato nelle prove pratiche concorsuali.T.a.r. per le Marche, sezione II, 14 febbraio 2025, n. 100 – Pres. Ianigro, Est. De Mattia-testo www.giustizia-amministrativa.it
La Suprema Corte si esprime sulla secretazione degli atti di indagine ai sensi dell’art. 329, comma 3, cpp e sulla limitazioni del diritto di difesa.Corte di Cassazione, Sez. II, sent. del 25 febbraio 2025, n. 7647.-commento www.ildirittoamministrativo.it
La Suprema Corte si esprime sulla secretazione degli atti di indagine ai sensi dell’art. 329, comma 3, cpp e sulla limitazioni del diritto di difesa.Corte di Cassazione, Sez. II, sent. del 25 febbraio 2025, n. 7647.-testo www.ildirittoamministrativo.it
Sentenza Numero: 7647, deposito del 25 febbraio 2025-Materia: Indagini preliminari-Oggetto:Secretazione atti di indagine ai sensi dell’art. 329, comma 3, cod. proc. pen. e limitazioni del diritto di difesa – Eccezione di nullità ex art. 178, comma 1, lett. c), cod. proc. pen. – Condizioni.commento www.cortedicassazione.i t
Sentenza Numero: 7647, deposito del 25 febbraio 2025-Materia: Indagini preliminari-Oggetto:Secretazione atti di indagine ai sensi dell’art. 329, comma 3, cod. proc. pen. e limitazioni del diritto di difesa – Eccezione di nullità ex art. 178, comma 1, lett. c), cod. proc. pen. – Condizioni.testo www.cortedicassazione.it
Dettagli
26.Mar
Visite: 82
Il TAR Catania si esprime sulla nozione di “recupero edilizio” e sulla differenza con la nozione di “recupero urbanistico”.TAR Catania, Sez. I, sent. del 10 febbraio 2025, n. 531.-commento www.ildirittoamministrativo.it
Il TAR Catania si esprime sulla nozione di “recupero edilizio” e sulla differenza con la nozione di “recupero urbanistico”.TAR Catania, Sez. I, sent. del 10 febbraio 2025, n. 531.-testo www.ildirittoamministrativo.it
Sentenza Numero: 5968, del 06/03/2025- Materia: Esecuzione forzata-Oggetto:CONTRATTI BANCARI - Mutuo con patti accessori di contestuale deposito irregolare della somma mutuata - Titolo esecutivo - Configurabilità.-commento www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 5968, del 06/03/2025- Materia: Esecuzione forzata-Oggetto:CONTRATTI BANCARI - Mutuo con patti accessori di contestuale deposito irregolare della somma mutuata - Titolo esecutivo - Configurabilità.-testo www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 8022, deposito del 27 febbraio 2025- Materia: Delitti contro il patrimonio- Oggetto: Delitto di circonvenzione di persone incapaci – Sottoscrizione di “patto di quota lite” – Configurabilità del reato – Condizioni – Ragioni. commento www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 8022, deposito del 27 febbraio 2025- Materia: Delitti contro il patrimonio- Oggetto: Delitto di circonvenzione di persone incapaci – Sottoscrizione di “patto di quota lite” – Configurabilità del reato – Condizioni – Ragioni. testo www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 8927, deposito del 04 marzo 2025- Materia: Impugnazioni-Oggetto: Provvedimento di archiviazione non impugnabile ratione temporis ai sensi dell’art. 115-bis cod. proc. pen. che affermi la sussistenza del reato e la colpevolezza dell’indagato – Sentenza della Corte costituzionale n. 41 del 2024 – Rimedio impugnatorio esperibile – Indicazioni. commento www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 8927, deposito del 04 marzo 2025- Materia: Impugnazioni-Oggetto: Provvedimento di archiviazione non impugnabile ratione temporis ai sensi dell’art. 115-bis cod. proc . pen. che affermi la sussistenza del reato e la colpevolezza dell’indagato – Sentenza della Corte costituzionale n. 41 del 2024 – Rimedio impugnatorio esperibile – Indicazioni .testo www.cortedicassazione.it
Urbanistica.Demolizione interventi abusivi eseguiti su suoli del demanio o del patrimonio dello stato. Consiglio di Stato Sez. VII n. 229 del 14 gennaio 2025- www.lexambiente.com
Aria.Natura permanente del reato di cui all'art. 279 comma 1 D.lgs.. 152/06. Cass. Sez. III n. 5016 del 7 febbraio 2025 (Up 18 dic 2024)- www.lexambiente.com
Dettagli
24.Mar
Visite: 67
Sentenza Numero: 8379, deposito del 28 febbraio 2025- Materia: Misure cautelari- Oggetto: Personali – Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa – Non fattibilità tecnica delle particolari modalità di controllo di cui all’art. 275-bis cod. proc. pen. – Sentenza della Corte costituzionale n. 173 del 2024 – Automatica applicazione di misura più afflittiva – Legittimità – Esclusione – Conseguenze. commento www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 8379, deposito del 28 febbraio 2025- Materia: Misure cautelari-Oggetto: Personali – Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa – Non fattibilità tecnica delle particolari modalità di controllo di cui all’art. 275-bis cod. proc. pen. – Sentenza della Corte costituzionale n. 173 del 2024 – Automatica applicazione di misura più afflittiva – Legittimità – Esclusione – Conseguenze. testo www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 9161, deposito del 05 marzo 2025-Materia: Udienza preliminare- Oggetto :Ordinanza di differimento dell’udienza in funzione della trascrizione peritale delle intercettazioni – Abnormità – Insussistenza – Ragioni. commento www.cortedicassazion e.it
Sentenza Numero: 9161, deposito del 05 marzo 2025-Materia: Udienza preliminare -Oggetto: Ordinanza di differimento dell’udienza in funzione della trascrizione peritale delle intercettazioni – Abnormità – Insussistenza – Ragioni. testo www.cortedicassazio ne.it
Ambiente in genere. Tutela dell'ambiente e del paesaggio. Consiglio di Stato Sez. VI n.902 del 5 febbraio 2025- www.lexambiente. com
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e legittimità della confisca in caso di prescrizione nonostante l'incompletezza dell'istruttoria. Cass. Sez. III n. 8067 del 27 febbraio 2025 (Up 13 nov 2024). - www.lexambiente.com
La graduazione della pena, anche in relazione agli aumenti e alle diminuzioni previsti per le circostanze aggravanti e attenuanti, rientra nella discrezionalità del giudice di merito-CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - 23 gennaio 2023 N. 2654- neldiritto.it
Confisca delle armi anche in caso di estinzione del reato per oblazione: non fondate le q.l.c. CORTE COSTITUZIONALE - 24 gennaio 2023 N. 5- neldiritto.it
Conferimento di incarichi giudiziari direttivi e semidirettivi: effetto prenotativo della domanda giudiziale.Consiglio di Stato, sezione VII, 18 febbraio 2025, n. 1360 – Pres. Lipari, Est. Noccelli-commento www.giustizia-amministrativa.it
Conferimento di incarichi giudiziari direttivi e semidirettivi: effetto prenotativo della domanda giudiziale.Consiglio di Stato, sezione VII, 18 febbraio 2025, n. 1360 – Pres. Lipari, Est. Noccelli-testo www.giustizia-amministrativa.it
Dettagli
21.Mar
Visite: 56
Questione di legittimità: se l’art. 230 bis, comma 3, c.c., possa essere interpretato, in considerazione dell’evoluzione in materia di unioni civili,nel senso di prevedere l’applicabilità della relativa disciplina anche al convivente “more uxorio”CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE LAVORO - ORDINANZA INTERLOCUTORIA 24 gennaio 2023 N. 2121- neldiritto.it
Q.l.c. dell'art. 11 d.lgs. 10/04/2018, n. 36; e dell'art. 649-bis c.p. - restituzione atti - jus superveniens.CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 23 gennaio 2023 N. 4- neldiritto.it
Sull’equiparazione della sentenza di patteggiamento alla condanna a seguito della c.d. riforma Cartabia.T.a.r. per la Sardegna, sezione I, 12 febbraio 2025, n. 96 – Pres. Buricelli, Est. Serra-commento giustizia-amministrativa.it
Sull’equiparazione della sentenza di patteggiamento alla condanna a seguito della c.d. riforma Cartabia.T.a.r. per la Sardegna, sezione I, 12 febbraio 2025, n. 96 – Pres. Buricelli, Est. Serra-testo giustizia-amministrativa.it
Il Consiglio di Stato si esprime sulle clausole del bando di gara immediatamente impugnabili e sulla lesione della logica partecipativa.Consiglio di Stato, Sez. V, sent. del 31 gennaio 2025, n. 766.-commento www.ildirittoamministrativo.it
Il Consiglio di Stato si esprime sulle clausole del bando di gara immediatamente impugnabili e sulla lesione della logica partecipativa.Consiglio di Stato, Sez. V, sent. del 31 gennaio 2025, n. 766-testo www.ildirittoamministrativo.it
Rimessi all'Adunanza Plenaria due importanti quesiti sull’interpretazione dell’art. 105 cpa.Consiglio di Stato, Sez. VI, sent. non definitiva 21 febbraio 2025, n. 1483-commento www.ildirittoamministrativo.it
Rimessi all'Adunanza Plenaria due importanti quesiti sull’interpretazione dell’art. 105 cpa.Consiglio di Stato, Sez. VI, sent. non definitiva 21 febbraio 2025, n. 1483-testo www.ildirittoamministrativo.it
Ordinanza interlocutoria Numero: 5798, del 04/03/2025- Materia: Previdenza:Oggetto:Giudici onorari di tribunale (G.O.T.) iscritti all’albo professionale di avvocato - Regime assicurativo previdenziale precedente all’entrata in vigore della l. 31 dicembre 2012, n. 247-.commento www.cortedicassazione.it
Ordinanza interlocutoria Numero: 5798, del 04/03/2025- Materia: Previdenza:Oggetto:Giudici onorari di tribunale (G.O.T.) iscritti all’albo professionale di avvocato –Regime assicurativo previdenziale precedente all’entrata in vigore della l. 31 dicembre 2012, n. 247-.testo www.cortedicassazione.it
Dettagli
19.Mar
Visite: 58
La Suprema Corte si esprime in tema di mandato di arresto emesso dal Regno Unito in base al c.d. Accordo di partenariato.Corte di Cassazione, Sez. VI, sent. del 3 marzo 2025, n. 8851-commento www.ildirittoamministrativo.it
La Suprema Corte si esprime in tema di mandato di arresto emesso dal Regno Unito in base al c.d. Accordo di partenariato.Corte di Cassazione, Sez. VI, sent. del 3 marzo 2025, n. 8851-testo www.ildirittoamministrativo.it
Sentenza Numero: 5434, del 01/03/2025-Oggetto:Dirigenti medici con rapporto a impegno orario ridotto - Indennità di esclusività - Natura retributiva - Conseguenze - Riproporzionamento ex art. 7, comma 2, d.lgs. n. 81 del 2015 secondo il principio del “pro-rata temporis” - Applicazione - Art. 112, comma 10, c.c.n.l. dirigenza medica del 19 dicembre 2019 - Invalidità per violazione del principio di non discriminazione - Esclusione.-commento www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 5434, del 01/03/2025-Oggetto:Dirigenti medici con rapporto a impegno orario ridotto - Indennità di esclusività - Natura retributiva - Conseguenze - Riproporzionamento ex art. 7, comma 2, d.lgs. n. 81 del 2015 secondo il principio del “pro-rata temporis” - Applicazione - Art. 112, comma 10, c.c.n.l. dirigenza medica del 19 dicembre 2019 - Invalidità per violazione del principio di non discriminazione - Esclusione.-testo www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 8269, deposito del 28 febbraio 2025- Materia: Finanze e tributi- Oggetto: Delitto di dichiarazione infedele – Omessa indicazione dei proventi conseguiti tramite l’accredito di criptovalute, derivanti dalla cessione di opere d’arte o dell’ingegno digitali – Fumus commissi delicti – Sussistenza – Ragioni.commento www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 8269, deposito del 28 febbraio 2025- Materia: Finanze e tributi- Oggetto: Delitto di dichiarazione infedele – Omessa indicazione dei proventi conseguiti tramite l’accredito di criptovalute, derivanti dalla cessione di opere d’arte o dell’ingegno digitali – Fumus commissi delicti – Sussistenza – Ragioni.testo www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 8886, deposito del 04 marzo 2025- Materia: Contrabbando doganale-Oggetto: Detenzione per la vendita di tabacchi lavorati esteri in quantità inferiore a quindici chilogrammi convenzionali – Modifiche apportate ex art. 84, comma 2, d.lgs. n. 141 del 2024 – Irrilevanza penale del fatto – Sussistenza. commento www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 8886, deposito del 04 marzo 2025- Materia: Contrabbando doganale-Oggetto: Detenzione per la vendita di tabacchi lavorati esteri in quantità inferiore a quindici chilogrammi convenzionali – Modifiche apportate ex art. 84, comma 2, d.lgs. n. 141 del 2024 – Irrilevanza penale del fatto – Sussistenza. Testo www.cortedicassazione.it
Tribunale di Lecce: la complessità dei rapporti intercorsi tra le parti giustifica la sospensione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo. Tribunale Lecce, 23 Gennaio 2025.- /www.ilcaso.it
Riconoscimento del privilegio ex art. 2751-bis n. 2 c.c. relativo ad insinuazione al passivo proposta da uno studio associato di professionisti. Tribunale Pescara, 27 Gennaio 2025.- www.ilcaso.it
Dettagli
17.Mar
Visite: 87
L’affetto quasi compulsivo che induca alla celebrazione del matrimonio civile non è una causa che può legittimare l’annullamento del matrimonio, non rientrando in nessuna delle categorie previste dalla legge: la violenza morale, il timore di eccezionale gravità, l’errore sull’identità o su una qualità personale dell’altr...Tribunale di trani, sez. civile, sentenza 18 febbraio 2025 n. 202- www.divorzista.org
Il giudice della separazione ben può disporre, in sede di provvedimenti interinali, che l’animale d’affezione, già convivente con la coppia, sia affidato ad uno dei coniugi con l’obbligo di averne cura, e statuire a favore dell’altro coniuge il diritto di prenderlo e tenerlo con sé per alcune ore nel corso di ogni giorno....Tribunale ordinario di Fermo il tribunale, in camera di consiglio-10.12.24- www.divorzista.org
L'affidamento del figlio minore deve garantire che sia preservato e valorizzato il rapporto del minore con l’altro genitore, attraverso una regolamentazione del diritto di visita che riesca a contemperare tempi, esigenze e bisogni quotidiani del minore, con il suo altrettanto primario bisogno di coltivare una relazione st...Tribunale Ferrara, civile, sentenza 9 dicembre 2024 n. 1202- www.divorzista.org
Sentenza Numero: 4892, del 25/02/2025- Materia: Locazione-Oggetto:RISARCIMENTO DANNI - Risoluzione anticipata del contratto per inadempimento del conduttore - Danno da mancato guadagno del locatore - Restituzione del bene locato prima della scadenza - Irrilevanza - Risarcibilità del pregiudizio -Oneri probatori del locatore - Contenuto - Applicabilità dell'art. 1591 c.c. - Esclusione.- www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 4892, del 25/02/2025- Materia: Locazione-Oggetto:RISARCIMENTO DANNI - Risoluzione anticipata del contratto per inadempimento del conduttore - Danno da mancato guadagno del locatore - Restituzione del bene locato prima della scadenza - Irrilevanza - Risarcibilità del pregiudizio -Oneri probatori del locatore - Contenuto - Applicabilità dell'art. 1591 c.c. - Esclusione.- www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 8851, deposito del 03 marzo 2025- Materia: Mandato d'arresto europeo- Oggetto: Mandato di arresto emesso dal Regno Unito – Accordo di partenariato tra l’Unione Europea e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord del 24 dicembre 2020 – Verifica demandata all’Autorità giudiziaria dello Stato di esecuzione – Incidenza della consegna sui diritti fondamentali garantiti dalla CEDU e/o dalla Carta di Nizza – Conseguenze. www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 8851, deposito del 03 marzo 2025- Materia: Mandato d'arresto europeo- Oggetto: Mandato di arresto emesso dal Regno Unito – Accordo di partenariato tra l’Unione Europea e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord del 24 dicembre 2020 – Verifica demandata all’Autorità giudiziaria dello Stato di esecuzione – Incidenza della consegna sui diritti fondamentali garantiti dalla CEDU e/o dalla Carta di Nizza – Conseguenze. www.cortedicassazione.it
Le fideiussioni concesse da persone fisiche sono ammissibili senza limiti, anche a copertura dell’intero importo di un finanziamento bancario assistito dal Fondo di Garanzia del Mediocredito Centrale. Tribunale Mantova, 17 Febbraio 2025.- www.ilcaso.it
Le carenze od omissioni nella trascrizione o sottoscrizione dei verbali stenotipici delle udienze dibattimentali non danno luogo ad alcuna nullità.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - 24 gennaio 2023 N. 2859- neldiritto.it
La riqualificazione della vicenda da parte del giudice di primo grado richiede il previo avviso alle parti ai sensi dell’art. 73, comma 3, c.p.a-Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, 3 marzo 2025, n. 154 – Pres. de Francisco, Est. Bottiglieri-commento giustizia-amministrativa.it
La riqualificazione della vicenda da parte del giudice di primo grado richiede il previo avviso alle parti ai sensi dell’art. 73, comma 3, c.p.a-Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, 3 marzo 2025, n. 154 – Pres. de Francisco, Est. Bottiglieri-testo giustizia-amministrativa.it
Sulla nozione di interesse a ricorrere.Consiglio di Stato, sezione III, 20 febbraio 2025, n. 1419 – Pres. Franconiero, Est. Palmieri-commento giustizia-amministrativa.it
Sulla nozione di interesse a ricorrere.Consiglio di Stato, sezione III, 20 febbraio 2025, n. 1419 – Pres. Franconiero, Est. Palmieri-testo giustizia-amministrativa.it
Pretesa revisionale, riparto di giurisdizione ed eterointegrazione.T.a.r. per la Sicilia, Catania, sezione V, 27 febbraio 2025, n. 737 - Pres. Barone, Est. Sidoti-commento giustizia-amministrativa.it
Pretesa revisionale, riparto di giurisdizione ed eterointegrazione.T.a.r. per la Sicilia, Catania, sezione V, 27 febbraio 2025, n. 737 - Pres. Barone, Est. Sidoti-testi giustizia-amministrativa .it
Dettagli
14.Mar
Visite: 92
Pillole di CEDU-Sentenze di dicembre 2024- www.questionegiustizia.it
Pillole di CEDU Sentenze di gennaio 2025
Sui limiti dell'accertamento postumo di compatibilità paesaggistica.Consiglio di Stato, sezione II, 17 febbraio 2025, n. 1260 - Pres. Poli, Est. Addesso-commento www.giustizia-amministrativa.it
Sui limiti dell'accertamento postumo di compatibilità paesaggistica.Consiglio di Stato, sezione II, 17 febbraio 2025, n. 1260 - Pres. Poli, Est. Addesso-testo www.giustizia-amministrativa.it
Il TAR Sardegna si esprime sull’equiparazione della sentenza di patteggiamento alla condanna a seguito della c.d. riforma Cartabia.TAR Sardegna, Sez. I, sent. del 12 febbraio 2025, n. 96.-commento www.ildirittoamministrativo.it
Il TAR Sardegna si esprime sull’equiparazione della sentenza di patteggiamento alla condanna a seguito della c.d. riforma Cartabia.TAR Sardegna, Sez. I, sent. del 12 febbraio 2025, n. 96.-testo www.ildirittoamministrativo.it
Sentenza Numero: 5089, del 26/02/2025- Materia: Società-Oggetto:RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE. - Atto di scissione societaria - Azione revocatoria ex art. 2901 c.c. - Competenza della sezione specializzata in materia di impresa - Ragioni - Azione revocatoria ex art. 66 l.fall - Competenza del tribunale fallimentare-.commento www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 5089, del 26/02/2025- Materia: Società-Oggetto:RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE. - Atto di scissione societaria - Azione revocatoria ex art. 2901 c.c. - Competenza della sezione specializzata in materia di impresa - Ragioni - Azione revocatoria ex art. 66 l.fall - Competenza del tribunale fallimentare-.testo www.cortedicassazione.it
Dettaglio questione penale Decisa n. 34910/2024-Se in tema di continuazione fra delitti e contravvenzioni, oggetto di giudizio abbreviato, la riduzione di cui all'art. 442, comma 2, cod. proc. pen., come modificato all'art. 1, comma 44, legge 23 giugno 2017, n. 103, debba essere operata nella misura di un terzo sulla pena unitariamente determinata ovvero debba essere effettuata distintamente nella misura di un terzo sugli aumenti di pena per i delitti e della metà sugli aumenti disposti per le contravvenzioni.Ricorrente: ELIAN A.Relatore: M. Brancaccio Data udienza: 27 febbraio 2025-commento www.cortedicassazione.it
Dettaglio questione penale Decisa n. 34910/2024-Se in tema di continuazione fra delitti e contravvenzioni, oggetto di giudizio abbreviato, la riduzione di cui all'art. 442, comma 2, cod. proc. pen., come modificato all'art. 1, comma 44, legge 23 giugno 2017, n. 103, debba essere operata nella misura di un terzo sulla pena unitariamente determinata ovvero debba essere effettuata distintamente nella misura di un terzo sugli aumenti di pena per i delitti e della metà sugli aumenti disposti per le contravvenzioni.Ricorrente: ELIAN A.Relatore: M. Brancaccio Data udienza: 27 febbraio 2025-testo www.cortedicassa zione.it
Dettagli
12.Mar
Visite: 86
Affidamento.Tempi di frequentazione del figlio con il genitore non collocatario (Cc articolo 337-ter) Corte d’Appello Palermo, Sezione I civile, sentenza 17 gennaio 2025 n. 57- www.divorzista.org
Divorzio. Assegno divorzile e divario fra redditi (legge 898/1970, articolo 5) Tribunale di Trento, civile, sentenza 15 gennaio 2025 n. 29- www.divorzista.org
Le spese scolastiche universitarie, comprese quelle relative allo studente fuori sede, se menzionate tra le spese straordinarie nel verbale di separazione consensuale tra coniugi, sono considerate certe, prevedibili e quantificabili e il genitore che le ha anticipate può agire in via esecutiva per ottenere il rimborso della quota gravante sull’altro, senza necessità di ulteriore titolo esecutivo. Tribunale Savona, civile, sentenza 24 gennaio 2025 n. 62. www.divorzista.org
Scuola.È controverso, innanzi al Tribunale di Milano, il rapporto tra il regime dettato dal diritto interno per i contratti a termine dei docenti di religione (art. 309 D.Lgs. n. 297/1994 e L. 186/2003), che prevede incarichi annuali e il rinnovo automatico, e le regole euro-unitarie che vietano il ricorso indefinito a contratti a termine per sopperire alle esigenze datoriali. Tribunale Milano, 6 febbraio 2025 n. 162- www.avvocatocivilista.net
Beni immobili - Rovina e difetti - Responsabilità. (Cc, articolo 1669)Tribunale di Nocera Inferiore, Sentenza n. 294/2025 del 27-01-2025-/www.avvocatocivilista.net
Assicurazioni. Contratto di assicurazione - Rischio - Clausole di delimitazione. (Cc, articolo 1892)Tribunale di Ravenna, Sentenza n. 52/2025 del 27-01-2025-/www.avvocatocivilista.net
Locazioni. Contratto di locazione ad uso abitativo - Inadempimento del conduttore - Conseguenze. (Cc, articolo 1455; Legge 27 luglio 1978, n. 392, articoli 5, 55; Legge 9 dicembre 1998, n. 431)Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sentenza n. 272/2025 del 27-01-2025- www.avvocatocivilista.net
Se la sentenza di non doversi procedere pronunciata ai sensi dell'art. 420-quater cod. proc. pen. possa essere impugnata con ricorso per cassazione anche prima della scadenza del termine previsto dall'art. 159, ultimo comma, cod. pen. Riferimenti normativi: Cost., art. 111, comma settimo; cod. proc. pen., artt. 420-quater, 568, comma 2, 606, comma 1; cod. pen., art. 159.Ordinanza di rimessione: 23056/2024-Decisione 26.9.24-commento www.cortedicassazione.it
Se la sentenza di non doversi procedere pronunciata ai sensi dell'art. 420-quater cod. proc. pen. possa essere impugnata con ricorso per cassazione anche prima della scadenza del termine previsto dall'art. 159, ultimo comma, cod. pen. Riferimenti normativi: Cost., art. 111, comma settimo; cod. proc. pen., artt. 420-quater, 568, comma 2, 606, comma 1; cod. pen., art. 159.Ordinanza di rimessione: 23056/2024-Decisione 26.9.24-testo www.cortedicassazione.it
L’eccezione di incapienza ex art. 268 CCI richiede l’attestazione dell’OCC. Tribunale Salerno, 03 Febbraio 2025.- www.ilcas o.it