- Dettagli
- Visite: 151
- Sentenza Numero: 31179, deposito del 30 luglio 2024. Materia: Misure di sicurezza patrimoniali.Oggetto:Confisca per sproporzione ex art. 240-bis cod. pen. – Applicazione della disciplina di cui all’art. 104-bis, comma 1-quater, disp. att. cod. proc. pen. ai terzi di buona fede che abbiano acquisito il bene in epoca antecedente all’inserimento di nuovo reato nel catalogo dell’art. 240-bis cod. pen. – Esclusione.Data udienza: 21 maggio 2024-commento www.cortedicassazione.it
- Sentenza Numero: 31179, deposito del 30 luglio 2024. Materia: Misure di sicurezza patrimoniali.Oggetto:Confisca per sproporzione ex art. 240-bis cod. pen. – Applicazione della disciplina di cui all’art. 104-bis, comma 1-quater, disp. att. cod. proc. pen. ai terzi di buona fede che abbiano acquisito il bene in epoca antecedente all’inserimento di nuovo reato nel catalogo dell’art. 240-bis cod. pen. – Esclusione.Data udienza: 21 maggio 2024-testo www.cortedicassazione.it
- Irrilevante l’atto in frode ai fini dell’apertura della liquidazione controllata.Tribunale Pescara, 23 Luglio 2024. Pres. Bongrazio. Est. Colantonio.-commento-
- Irrilevante l’atto in frode ai fini dell’apertura della liquidazione controllata.Tribunale Pescara, 23 Luglio 2024. Pres. Bongrazio. Est. Colantonio.-testo www.ilcaso.it
- Liquidazione controllata del socio illimitatamente responsabile. Tribunale Pescara, 23 Luglio 2024.-commento www.ilcaso.it
- Liquidazione controllata del socio illimitatamente responsabile. Tribunale Pescara, 23 Luglio 2024.testo www.ilcaso.it
- Urbanistica.Osservazioni formulate dai proprietari interessati dal piano regolatore. Consiglio di Stato Sez. VII n. 5589 del 24 giugno 2024- www.lexambiente.com
- Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva. Consiglio di Stato Sez. IV n. 5694 del 27 giugno 2024- www.lexambiente.com
- Con riferimento ai versamenti effettuati su un conto corrente dal professionista o lavoratore autonomo, questi è onerato di provare in modo analitico l'estraneità di tali movimenti ai fatti imponibili.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE - ORDINANZA 30 luglio 2024 N. 21214- neldiritto.it
- il coltello a serramanico è da considerarsi arma impropria Ai fini delia configurabilità del reato d'inosservanza degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale, per violazione del divieto di detenere e portare armi.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - 15 luglio 2024 N. 28372- neldiritto.it
- Consumazione del delitto di truffa commesso mediante l'accredito su carta di pagamento ricaricabile.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - 05 agosto 2024 N. 31832- neldiritto.it
- La distinzione tra il delitto di omessa bonifica e la contravvenzione di abbandono di rifiuti.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - 07 agosto 2024 N. 32117- neldiritto.it
- Titolo edilizio e occupazioni di suolo mediante deposito di materiali o esposizioni di merci a cielo libero.Tar Sicilia, Catania, sez. I, 12 luglio 2024, n. 2531 – commento giustizia-amministrativa.it
- Titolo edilizio e occupazioni di suolo mediante deposito di materiali o esposizioni di merci a cielo libero.Tar Sicilia, Catania, sez. I, 12 luglio 2024, n. 2531 – commento giustizia-amministrativa.it
- Dettagli
- Visite: 280
- L'onere della prova gravante sul contribuente ex art. 39, primo comma, lett. d), del d.P.R. n. 600 del 1973 postula che questo non possa limitarsi a denunciare la propria estraneità alla gestione e conduzione societaria. CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE - SENTENZA 30 luglio 2024 N. 21187- neldiritto.it
- Nell'indagine diretta a delimitare il confine tra due fondi limitrofi costituenti lotti separati di un appezzamento originariamente unico, rivestono importanza decisiva i tipi di frazionamento allegati ai singoli atti di acquisto ed in essi richiamati.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 30 luglio 2024 N. 21227- neldiritto.it
- Ai fini della configurazione del reato di autoriciclaggio di cui all'art. 648-ter 1 c.p., è necessario un quid pluris che denoti l'idoneità dissimulatoria della condotta rispetto alla provenienza delittuosa del bene.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - 01 agosto 2024 N. 31608- neldiritto.it
- L'efficacia delle notificazioni e comunicazioni per via telematica da parte dei difensori ai fini del contraddittorio.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - 02 agosto 2024 N. 31658- neldiritto.it
- Riproposizione in sede di appello dei motivi dedotti in primo grado (strumenti di economia processuale)C.G.A.R.S. - SENTENZA 05 agosto 2024 N. 618- neldiritto.it
- Guida in stato di ebrezza e concessione della cittadinanza.TAR LAZIO di Roma - Sez. V B - SENTENZA 07 agosto 2024 N. 15725- neldiritto.it
- Militari ed eccesso nel consumo di bevande alcoliche.Cons. Stato, sez. I, parere 11 luglio 2024, n. 853 – Pres. Poli, Est. Vaccaro-commento giustizia-amministrativa.it
- Militari ed eccesso nel consumo di bevande alcoliche.Cons. Stato, sez. I, parere 11 luglio 2024, n. 853 – Pres. Poli, Est. Vaccaro-testo giustizia-amministrativa.it
- La Suprema Corte si esprime sulla inutilizzabilità patologica delle "chat" acquisite tramite il sequestro probatorio di telefoni cellulari.Corte di Cassazione, Sez. VI, sent. del 30 luglio 2024, n. 31180.-commento www.ildirittoamministrativo.it
- La Suprema Corte si esprime sulla inutilizzabilità patologica delle "chat" acquisite tramite il sequestro probatorio di telefoni cellulari.Corte di Cassazione, Sez. VI, sent. del 30 luglio 2024, n. 31180.-testo www.ildirittoamministrativo.it
- Misure di prevenzione patrimoniale - Sequestro o confisca di quota rappresentativa dell’intero capitale sociale - Debiti contratti dall’amministratore giudiziario nell'esercizio dell'attività di impresa - Anticipazione da parte dello Stato ex art. 2-octies l. n. 575 del 1965. Ordinanza interlocutoria Numero: 20991, del 26/07/2024. | Materia: Ordine e sicurezza pubblica-commento www.cortedicassazione.it
- Misure di prevenzione patrimoniale - Sequestro o confisca di quota rappresentativa dell’intero capitale sociale - Debiti contratti dall’amministratore giudiziario nell'esercizio dell'attività di impresa - Anticipazione da parte dello Stato ex art. 2-octies l. n. 575 del 1965. Ordinanza interlocutoria Numero: 20991, del 26/07/2024. | Materia: Ordine e sicurezza pubblica-testo www.cortedicassazione.it
- Sentenza Numero: 28501, deposito del 16 luglio 2024.Coltivazione di canapa – Procedura prescritta dall’art. 4 l. n. 242 del 2016 – Controlli demandati al Corpo Forestale dello Stato – Controllo di polizia giudiziaria – Diversità – Conseguenze.Data udienza: 08 marzo 2024-commento www.cortedicassazione.it
- Sentenza Numero: 28501, deposito del 16 luglio 2024.Coltivazione di canapa – Procedura prescritta dall’art. 4 l. n. 242 del 2016 – Controlli demandati al Corpo Forestale dello Stato – Controllo di polizia giudiziaria – Diversità – Conseguenze.Data udienza: 08 marzo 2024-testo www.cortedicassazione.it
- Dettagli
- Visite: 171
- Costituisce causa di esclusione della colpevolezza il mutamento di giurisprudenza in malam partem. Pronuncia della Suprema Corte.Corte di Cassazione, Sez. VI, sent. del 16 luglio 2024, n. 28594.-commento www.ildirittoamministrativo.it
- Costituisce causa di esclusione della colpevolezza il mutamento di giurisprudenza in malam partem. Pronuncia della Suprema Corte.Corte di Cassazione, Sez. VI, sent. del 16 luglio 2024, n. 28594.-testo www.ildirittoamministrativo.it
- Dettaglio Sentenza Costituzionale.Sentenza numero: 148.Data inserimento: 29 luglio 2024.Impresa familiare - Convivenza di fatto - Irrilevanza nella disciplina degli artt. 230 bis, comma 3, e 230-ter c.c. - Illegittimità costituzionale. La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 148 del 25 luglio 2024 ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale-
- Dettaglio Sentenza Costituzionale.Sentenza numero: 148.Data inserimento: 29 luglio 2024.Impresa familiare - Convivenza di fatto - Irrilevanza nella disciplina degli artt. 230 bis, comma 3, e 230-ter c.c. - Illegittimità costituzionale. La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 148 del 25 luglio 2024 ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale-
- Art. 7, comma 3-quater, d.l. n. 158 del 2012 - Pubblici esercizi - Divieto di messa a disposizione di apparecchiature valevoli alla connessione telematica con piattaforme di gioco “on-line” - Violazione - Sanzione amministrativa ex art. 1, comma 923, l. n. 189 del 2012 - Questioni di legittimità costituzionale.Ordinanze interlocutorie nn. 20483 e 20485, del 24/07/2024-commento www.cortedicassazione.it
- Art. 7, comma 3-quater, d.l. n. 158 del 2012 - Pubblici esercizi - Divieto di messa a disposizione di apparecchiature valevoli alla connessione telematica con piattaforme di gioco “on-line” - Violazione - Sanzione amministrativa ex art. 1, comma 923, l. n. 189 del 2012 - Questioni di legittimità costituzionale.Ordinanze interlocutorie nn. 20483 e 20485, del 24/07/2024-testo www.cortedicassazione.it
- Dettaglio questione penale Pendente n. 22932/2024.Se la disciplina della sospensione del corso della prescnzJOne di cui all'art. 159, commi secondo, terzo e quarto, cod. pen., nel testo introdotto dalla legge 23 giugno 2017, n. 103 continui ad essere applicabile, dopo l'introduzione dell'art. 2, comma 1, lett. a), della legge 27 novembre 2021, n. 134, in relazione ai reati commessi dal 3 agosto 2017 al 31 dicembre 2019.Data udienza: 12 dicembre 2024-commento- www.cortedicassazione.it
- Dettaglio questione penale Pendente n. 22932/2024.Se la disciplina della sospensione del corso della prescrizione di cui all'art. 159, commi secondo, terzo e quarto, cod. pen., nel testo introdotto dalla legge 23 giugno 2017, n. 103 continui ad essere applicabile, dopo l'introduzione dell'art. 2, comma 1, lett. a), della legge 27 novembre 2021, n. 134, in relazione ai reati commessi dal 3 agosto 2017 al 31 dicembre 2019.Data udienza: 12 dicembre 2024-testo www.cortedicassazione.it
- Sentenza Numero: 30372, deposito del 24 luglio 2024.Materia: Misure cautelari.Oggetto:Reali – Procedimento di riesame – Notificazione dell’avviso ex art. 324, comma 6, cod. proc. pen. – Indagato non detenuto e abbia precedentemente dichiarato o eletto domicilio – Impossibilità di eseguire la notificazione presso il domicilio dichiarato o eletto – Disciplina applicabile – Indicazione.Data udienza: 28 maggio 2024-commento www.cortedicassazione.it
- Sentenza Numero: 30372, deposito del 24 luglio 2024.Materia: Misure cautelari.Oggetto:Reali – Procedimento di riesame – Notificazione dell’avviso ex art. 324, comma 6, cod. proc. pen. – Indagato non detenuto e abbia precedentemente dichiarato o eletto domicilio – Impossibilità di eseguire la notificazione presso il domicilio dichiarato o eletto – Disciplina applicabile – Indicazione.Data udienza: 28 maggio 2024-testo www.cortedicassazione.it
- Sentenza Numero: 29959, deposito del 22 luglio 2024. Materia: Azione penale.Oggetto:Procedibilità a querela di parte – Remissione tacita della querela ex art. 152, comma terzo, n. 1, cod. pen. – Querela sporta dal legale rappresentante dell’ente persona offesa – Condizioni.Data udienza: 13 giugno 2024-commento www.cortedicassazione.it
- Sentenza Numero: 29959, deposito del 22 luglio 2024. Materia: Azione penale.Oggetto:Procedibilità a querela di parte – Remissione tacita della querela ex art. 152, comma terzo, n. 1, cod. pen. – Querela sporta dal legale rappresentante dell’ente persona offesa – Condizioni.Data udienza: 13 giugno 2024-testo www.cortedicassazione.it
- Azione di reintegrazione nel possesso contro condominio da società conduttrice di un locale commerciale. Tribunale Potenza, 12 Luglio 2024.-commento.- www.ilcaso.it
- Azione di reintegrazione nel possesso contro condominio da società conduttrice di un locale commerciale. Tribunale Potenza, 12 Luglio 2024.-testo.- www.ilcaso.it
- Urbanistica.Demolizione opere abusive su suoli del demanio o del patrimonio dello Stato o di enti pubblici. Consiglio di Stato Sez. II n. 5811 del 1 luglio 2024- www.lexambiente.com
- Urbanistica.Onere della prova dell'ultimazione entro una certa data di un'opera edilizia abusiva. Consiglio di Stato Sez. VI n. 5547 del 24 giugno 2024- www.lexambiente.com
- Dettagli
- Visite: 195
- Dettaglio Sentenza Costituzionale.Sentenza numero: 143.Data inserimento: 24 luglio 2024.Questione di legittimità costituzionale dell’art. 1 della l. n. 164 del 1982 - Possibilità che la rettificazione possa determinare l’attribuzione di un genere “non binario” (né maschile, né femminile) - Inammissibilità della questione.commento www.cortedicassazione.it
- Dettaglio Sentenza Costituzionale.Sentenza numero: 143.Data inserimento: 24 luglio 2024.Questione di legittimità costituzionale dell’art. 1 della l. n. 164 del 1982 - Possibilità che la rettificazione possa determinare l’attribuzione di un genere “non binario” (né maschile, né femminile) - Inammissibilità della questione.testo www.cortedicassazione.it
- Dettaglio Sentenza Costituzionale.Sentenza numero: 143.Data inserimento: 24 luglio 2024.Questione di legittimità costituzionale dell’art. 1 della l. n. 164 del 1982 - Possibilità che la rettificazione possa determinare l’attribuzione di un genere “non binario” (né maschile, né femminile) - Inammissibilità della questione.commento www.cortedicassazione.it
- Dettaglio Sentenza Costituzionale.Sentenza numero: 143.Data inserimento: 24 luglio 2024.Questione di legittimità costituzionale dell’art. 1 della l. n. 164 del 1982 - Possibilità che la rettificazione possa determinare l’attribuzione di un genere “non binario” (né maschile, né femminile) - Inammissibilità della questione.testo www.cortedicassazione.it
- Mutuo - Clausola di determinazione degli interessi - Parametro Euribor - Intesa restrittiva della concorrenza - Decisioni della Commissione UE - Riflessi - Alterazione illecita dell’Euribor - Conseguenze sulla validità della clausola. Ordinanza interlocutoria Numero: 19900, del 19/07/2024. Materia: Contratti bancari-commento www.cortedicassazione.it
- Mutuo - Clausola di determinazione degli interessi - Parametro Euribor - Intesa restrittiva della concorrenza - Decisioni della Commissione UE - Riflessi - Alterazione illecita dell’Euribor - Conseguenze sulla validità della clausola. Ordinanza interlocutoria Numero: 19900, del 19/07/2024. Materia: Contratti bancari-testo www.cortedicassazione.it
- Dettaglio questione penale Pendente n. 7505/2024.Se e a quali condizioni sia abnorme il provvedimento di rigetto della richiesta di incidente probatorio avente ad oggetto la testimonianza della persona offesa di uno dei reati compresi nell'elenco di cui all'art. 392, comma 1-bis, primo periodo, cod. proc. pen. Data udienza: 12 dicembre 2024-Ordinanza di rimessione: 27104/2024- www.cortedicassazione.it
- Dettaglio questione penale Pendente n. 7505/2024.Se e a quali condizioni sia abnorme il provvedimento di rigetto della richiesta di incidente probatorio avente ad oggetto la testimonianza della persona offesa di uno dei reati compresi nell'elenco di cui all'art. 392, comma 1-bis, primo periodo, cod. proc. pen. Data udienza: 12 dicembre 2024-Ordinanza di rimessione: 27104/2024- www.cortedicassazione.it
- Sentenza Numero: 30016, deposito del 22 luglio 2024. Materia: Delitti contro il patrimonio.DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO – Estorsione – Nozione di danno patrimoniale – Indicazione – Perdita di “chance” – Criteri di individuazione. - DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitto di turbata libertà degli incanti – Commesso mediante allontanamento dell’offerente, con violenza o minaccia, da una gara nei pubblici incanti o nelle licitazioni private – Concorso formale con il delitto di estorsione – Sussistenza – Condizioni.Data udienza: 28 marzo 2024-commento www.cortedicassazione.it
- Sentenza Numero: 30016, deposito del 22 luglio 2024. Materia: Delitti contro il patrimonio.DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO – Estorsione – Nozione di danno patrimoniale – Indicazione – Perdita di “chance” – Criteri di individuazione. - DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitto di turbata libertà degli incanti – Commesso mediante allontanamento dell’offerente, con violenza o minaccia, da una gara nei pubblici incanti o nelle licitazioni private – Concorso formale con il delitto di estorsione – Sussistenza – Condizioni.Data udienza: 28 marzo 2024-testo www.cortedicassazione.it
- Urbanistica.Manufatto precario. Consiglio di Stato Sez. VI n. 5977 del 5 luglio 2024- www.lexambiente.com
- Dettagli
- Visite: 280
- La nozione di molestia nel reato di atti persecutori.corte di cassazione, sez. ii penale - 04 giugno 2024 N. 22484- neldiritto.it
- Dovere di astensione del membro di commissione non necessitata in caso di pubblicazioni comuni con uno dei candidati.TAR EMILIA ROMAGNA di PARMA - SENTENZA 30 maggio 2024 N. 145- neldiritto.it
- Responsabilità da comportamento della P.A. contrario a correttezza e buona fede.Cons. Stato, sez. IV, 20 giugno 2024, n. 5514 – Pres. Lopilato, Est. Marotta-commento www.giustizia-amministrativa.it
- Responsabilità da comportamento della P.A. contrario a correttezza e buona fede.Cons. Stato, sez. IV, 20 giugno 2024, n. 5514 – Pres. Lopilato, Est. Marotta-testo www.giustizia-amministrativa.it
- Moralità del concorrente e obbligo di osservare un comportamento trasparente. Pronuncia del TAR Catanzaro. TAR Catanzaro, Sez. II, sent. del 20 giugno 2024, n. 984.-commento www.ildirittoamministrativo.it
- Moralità del concorrente e obbligo di osservare un comportamento trasparente. Pronuncia del TAR Catanzaro. TAR Catanzaro, Sez. II, sent. del 20 giugno 2024, n. 984.-testo www.ildirittoamministrativo.it
- La Suprema Corte si esprime sul delitto di diffamazione commesso mediante una trasmissione televisiva.Corte di Cassazione, Sez. V, sent. del 8 luglio 2024, n. 26919.-commento www.ildirittoamministrativo.it
- La Suprema Corte si esprime sul delitto di diffamazione commesso mediante una trasmissione televisiva.Corte di Cassazione, Sez. V, sent. del 8 luglio 2024, n. 26919.-testo www.ildirittoamministrativo.it
- IMPUGNAZIONI CIVILI. - Sentenza di primo grado - Rigetto nel merito - Mancato esame di questione pregiudiziale di rito non rilevata nel precedente grado - Giudicato implicito - Rilevabilità d'ufficio nel giudizio di appello.Ordinanza interlocutoria
- umero: 17925, del 28/06/2024- www.cortedicassazione.it
- IMPUGNAZIONI CIVILI. - Sentenza di primo grado - Rigetto nel merito - Mancato esame di questione pregiudiziale di rito non rilevata nel precedente grado - Giudicato implicito - Rilevabilità d'ufficio nel giudizio di appello.Ordinanza interlocutoria
- umero: 17925, del 28/06/2024- www.cortedicassazione.it
- Intercettazioni effettuate mediante captatore informatico – Limiti all’utilizzabilità dei risultati di tali intercettazioni con riguardo a delitti diversi da quelli per i quali il decreto autorizzativo è stato emesso – Indicazione – Ragioni. Sentenza Numero: 25401,
- eposito del 27 giugno 2024-commento www.cortedicassazione.it
- Intercettazioni effettuate mediante captatore informatico – Limiti all’utilizzabilità dei risultati di tali intercettazioni con riguardo a delitti diversi da quelli per i quali il decreto autorizzativo è stato emesso – Indicazione – Ragioni. Sentenza Numero: 25401,
- eposito del 27 giugno 2024-testo www.cortedicassazione.it
- Conto corrente con apertura di credito e ritardato avvio della mediazione. Tribunale Teramo, 27 Giugno 2024.- www.ilcaso.it
- Non occorre un credito certo, liquido ed esigibile per l’istanza di liquidazione controllata a carico del debitore. Tribunale Parma, 04 Luglio 2024.- www.ilcaso.it
- Ambiente in genere. Autonomia tra VIA ed AIA. Consiglio di Stato Sez. IV n. 5154 del 10 giugno 2024- www.lexambiente.com
- Urbanistica.Definizione di edifici o parti di edifici legittimi.Corte costituzionale n. 119 del 4 luglio 2024- www.lexambiente.com
- La declinazione del principio generale sancito dall’art. 100 cod. proc. civ. importa che l’interesse ad impugnare con il rimedio di legittimità si individui nella possibilità di conseguire una utilità giuridica.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE -
- RDINANZA 04 luglio 2024 N. 18366- neldiritto.it
- il potere intimidatorio In materia di associazioni di tipo mafioso.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - 24 giugno 2024 N. 24901- neldiritto.it
- Dettagli
- Visite: 247
La Suprema Corte si esprime sui limiti all’utilizzabilità delle intercettazioni effettuate mediante captatore informatico nei delitti diversi da quelli per i quali il decreto autorizzativo è stato emesso.Corte di Cassazione, Sez. IV, sent. del 27 giugno 2024, n. 25401.-commento www.ildirittoamministrativo.it
La Suprema Corte si esprime sui limiti all’utilizzabilità delle intercettazioni effettuate mediante captatore informatico nei delitti diversi da quelli per i quali il decreto autorizzativo è stato emesso.Corte di Cassazione, Sez. IV, sent. del 27 giugno 2024, n. 25401.-testo www.ildirittoamministrativo.it
I proprietari delle seconde case instaurano un giudizio civile contro un Comune della riviera ligure per le manifestazioni ed eventi estivi intollerabili ed ottengono il risarcimento dei danni. Cass. civ., sez. III, ord., 9 luglio 2024, n. 18676 Presidente Scrima – Relatore Cricenti- www.avvocatocivilista.net
CGUE: i giudici onorari devono avere lo stesso regime economico e giuridico di quelli togati. La legge nazionale non può escludere i magistrati onorari, dal diritto alle ferie pagate ed alla tutela previdenziale e assicurativa obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Corte di giustizia dell'Unione EuropeaSesta Sezione Sentenza 27 giugno 2024- www.studiolegaletrapani.it
Procedimento disciplinare - Divieto di cancellazione dall’albo ex art. 57 l. n. 247 del 2012 - Cancellazione volontaria - Esclusione - Interpretazione costituzionalmente orientata - Impossibilità - Questione di legittimità costituzionale. Ordinanza interlocutoria Numero: 19197, del 12/07/2024-commento www.cortedicassazione.it
- Dettagli
- Visite: 195
Diniego di visto all’ingresso dello straniero per motivi di ricongiungimento familiare – Impugnazione – Competenza – Individuazione – Decisione su rinvio pregiudiziale ex art. 363-bis c.p.c. Sentenza Numero: 18773, del 09/07/2024-commento www.cortedicassazione.it
Diniego di visto all’ingresso dello straniero per motivi di ricongiungimento familiare – Impugnazione – Competenza – Individuazione – Decisione su rinvio pregiudiziale ex art. 363-bis c.p.c. Sentenza Numero: 18773, del 09/07/2024-testo www.cortedicassazione.it
Dettaglio questione penale Decisa n. 27140/2023.Se, in tema di concorso di persone nel reato di cessione di sostanze stupefacenti, il medesimo fatto storico possa essere ascritto a un concorrente a norma dell'art. 73, comma 1, d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 e a un altro concorrente a norma dell'art. 73, comma 5, del medesimo d.P.R.-commento www.cortedicassazione.it
Dettaglio questione penale Decisa n. 27140/2023.Se, in tema di concorso di persone nel reato di cessione di sostanze stupefacenti, il medesimo fatto storico possa essere ascritto a un concorrente a norma dell'art. 73, comma 1, d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 e a un altro concorrente a norma dell'art. 73, comma 5, del medesimo d.P.R.-testo www.cortedicassazione.it
Rivendica di beni fungibili e onere della prova del creditore. Tribunale Ancona, 14 Maggio 2024.- www.ilcaso.it
Causa di risarcimento danni e responsabilità processuale aggravata. Tribunale Verona, 11 Giugno 2024.- www.ilcaso.it
- Dettagli
- Visite: 207
- Rassegna Corte costituzionale n. 26/2024 (Maggio 2024)- forogiurisprudenzacptp.blogspot.com
- Pillole di CEDU-Sentenze di aprile 2024-/www.questionegiustizia.it
- Sull'efficacia della circolare amministrativa.TAR LAZIO di Roma - III B - SENTENZA 06 giugno 2024 N. 11520-- neldiritto.it
- I figli dei separati restano dove si trovano. Cass. n. 12282/2024-commento www.studiocataldi.it
- I figli dei separati restano dove si trovano. Cass. n. 12282/2024-testo www.studiocataldi.it
- Sul diritto di accesso del consigliere comunale agli atti delle procedure concorsuali indette dall’ente locale. Cons. Stato, sez. V, 28 giugno 2024, n. 5750 – Pres. Lotti, Est. Manca- giustizia-amministrativa.it
- Dettagli
- Visite: 241
- Procedura civile: alle cause di revisione delle condizioni di separazione o divorzio in cui si discuta del contributo di mantenimento o dell'assegno divorzile si applica la sospensione feriale dei termini processuali.Corte di cassazione, sezioni unite civili, 13 maggio 2024, n. 12946- www.eius.it
- In assenza di una previsione della lex specialis in caso di unica offerta la gara è deserta. Pronuncia del TAR Napoli.Tar Napoli, Sez. I, sent. del 20 maggio 2024, n. 3258.-commento www.ildirittoamministrativo.it
- In assenza di una previsione della lex specialis in caso di unica offerta la gara è deserta. Pronuncia del TAR Napoli.Tar Napoli, Sez. I, sent. del 20 maggio 2024, n. 3258.-testo www.ildirittoamministrativo.it
- La Suprema Corte si esprime in materia di cause di estinzione del reato e sulla sospensione condizionale della pena.Corte di Cassazione, Sez. I, sent. del 30 maggio 2024, n. 21603.-commento www.ildirittoamministrativo.it
- Dettagli
- Visite: 278
La notifica dell'istanza di mediazione interrompe i termini per l'opposizione a decreto ingiuntivo. Trib. Bologna n. 1473/2024-commento www.studiocataldi.it
La notifica dell'istanza di mediazione interrompe i termini per l'opposizione a decreto ingiuntivo. Trib. Bologna n. 1473/2024-testo www.studiocataldi.it
Sulla disciplina in materia di emersione dal lavoro irregolare. Tar Umbria, Perugia, sez. I, 14 giugno 2024, n. 471 – Pres. Ungari, Est. De Grazia-commento www.giustizia-amministrativa.it
Sulla disciplina in materia di emersione dal lavoro irregolare. Tar Umbria, Perugia, sez. I, 14 giugno 2024, n. 471 – Pres. Ungari, Est. De Grazia-testo www.giustizia-amministrativa.it
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 20 giugno 2024 n. 5510. Potere discrezionale, interesse pubblico specifico, interessi secondari, ponderazione, merito, motivazione scelte urbanistiche, ricorso collettivo, conflitto di interessi.-commento www.sdanganelli.it
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 20 giugno 2024 n. 5510. Potere discrezionale, interesse pubblico specifico, interessi secondari, ponderazione, merito, motivazione scelte urbanistiche, ricorso collettivo, conflitto di interessi.-testo www.sdanganelli.it