P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Consiglio d’Europa, Nordio firma Convenzione Protezione Avvocati - gnewsonline.it
Antonio Palumbo: la digitalizzazione per noi avvocati è uno strumento di risparmio di tempi e costi - Altalex
Cassa Forense, servizi digitali potenziati per avvocati e familiari - Il Sole 24 ORE
I giovani avvocati lombardi incontrano il presidente Fontana - Cremonaoggi
Professioni, arriva lo scudo del Consiglio d’Europa per gli avvocati - ItaliaOggi
Avvocati: applicabili gli interessi moratori ai compensi professionali - AvvocatoAndreani.it
Ordine avvocati e Tribunale militare, sinergia per corsi di formazione e Diritto di procedura penale militare - Il Mattino
«Alle vittime delle molestie offriamo studi legali fuori provincia», gli avvocati piacentini storcono il naso - Libertà
Vito Caldiero Junior eletto vicepresidente della cassa forense: primo avvocato del Foro di Paola ai vertici d - Gazzetta del Sud
Gli avvocati di Stasi «La procura conduce l’indagine con serietà» - La Provincia Pavese
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative
  4. 14.05.2025
Dettagli
14.Mag
Visite: 22

14.05.2025

  • Art. 105 c.p.a: annullamento con rinvio ed erroneità della declaratoria di inammissibilità del ricorso per difetto di interesse.Consiglio di Stato, sezione IV, 9 aprile 2025, n. 3009 – Pres. Lopilato, Est. Loria-commento- giustizia-amministrativa.it
  • Art. 105 c.p.a: annullamento con rinvio ed erroneità della declaratoria di inammissibilità del ricorso per difetto di interesse.Consiglio di Stato, sezione IV, 9 aprile 2025, n. 3009 – Pres. Lopilato, Est. Loria.testo- giustizia-amministrativa.it
  • Libertà di culto e disciplina urbanistico-edilizia: natura e funzione dell'agibilità.Consiglio di Stato, sezione II, 2 aprile 2025, n. 2823 - Pres. Poli, Est. Basilico-commento www.giustizia-amministrativa.it
  • Libertà di culto e disciplina urbanistico-edilizia: natura e funzione dell'agibilità.Consiglio di Stato, sezione II, 2 aprile 2025, n. 2823 - Pres. Poli, Est. Basilico-testo www.giustizia-amministrativa.it
  • La Suprema Corte si esprime sullo svolgimento dell'attività investigativa da parte della Procura per uno dei reati di cui all’art. 51, comma 3-bis, cpp.Corte di Cassazione, Sez. II, sent. del 15 aprile 2025, n. 15037.-commento www.ildirittoamministrativo.it
  • La Suprema Corte si esprime sullo svolgimento dell'attività investigativa da parte della Procura per uno dei reati di cui all’art. 51, comma 3-bis, cpp.Corte di Cassazione, Sez. II, sent. del 15 aprile 2025, n. 15037.-testo www.ildirittoamministrativo.it
  • Sebbene lo svolgimento di un’attività retribuita, ancorché prestata in esecuzione di contratto di lavoro a tempo determinato, possa costituire un elemento rappresentativo della capacità del figlio di procurarsi un’adeguata fonte di reddito, e quindi della raggiunta autosufficienza economica, un contratto stipulato dalla figlia, con una durata predeterminata di un anno ed il cui corrispettivo sia subordinato al numero delle ore effettuate, non è idoneo a far ritenere raggiunta una completa autosufficienza economica.Tribunale di Vallo della Lucania, civile, sentenza 10 marzo 2025 n. 120- www.divorzista.org
  • Nullità degli accordi prematrimoniali fra coniugi (Cc articolo 160) Corte d’Appello L’Aquila, civile, sentenza 14 marzo 2025 n. 338- www.divorzista.org
  • Sentenza Numero: 15037, deposito del 15 aprile 2025à Materia: Competenza-Oggetto:Svolgimento di attività investigativa da parte della Procura presso il Tribunale distrettuale nel cui ambito ha sede il giudice competente per uno dei reati di cui all’art. 51, comma 3-bis, cod. proc. pen. – Riferibilità dell’attività investigativa a taluni soltanto degli indagati – Sussistenza – Radicamento della competenza in capo al giudice distrettuale ex art. 328, comma 1-bis, cod. proc. pen. anche nei confronti di altri indagati estranei ai reati indicati – Condizioni.-commento www.cortedicassazione.it
  • Sentenza Numero: 15037, deposito del 15 aprile 2025à Materia: Competenza-Oggetto:Svolgimento di attività investigativa da parte della Procura presso il Tribunale distrettuale nel cui ambito ha sede il giudice competente per uno dei reati di cui all’art. 51, comma 3-bis, cod. proc. pen. – Riferibilità dell’attività investigativa a taluni soltanto degli indagati – Sussistenza – Radicamento della competenza in capo al giudice distrettuale ex art. 328, comma 1-bis, cod. proc. pen. anche nei confronti di altri indagati estranei ai reati indicati – Condizioni.-testo www.cortedicassazione.it
Articolo successivo: 12.05.2025 Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona