- Dettagli
- Visite: 573
ll principio di partecipazione: dalla concezione Weberiana-unilaterale ad un nuovo modo di intendere il rapporto autorità/libertà.Di Giuseppe Mancazzo . www.ildirittoamministrativo.it
Periculum in mora per sequestro conservativo- www.diritto.it
Francesco Buffa - Forme e formalismo tra Cassazione e CEDU- www.questionegiustizia.it
Il principio di laicità e le recenti sentenze della Corte costituzionale in materia di aiuto al suicidio e favoreggiamento della prostituzione- Francesco Viganò Francesco Viganò- www.sistemapenale.it
- Dettagli
- Visite: 551
L’imputato deve chiedere la sospensione condizionale della pena nel giudizio di merito- www.diritto.it
Accesso dell’amministratore alle proprietà private- www.laleggepertutti.it
Restituzione immobile locato: bisogna rimuovere il deterioramento?
Donazione modale: che succede in caso di inadempimento
Il dolo nel reato di evasione dagli arresti domiciliari-
- Dettagli
- Visite: 573
Riconsegna dell'immobile, attenzione allo stato manutentivo- www.condominioweb.com
Vibratori a soffitto, tra atti emulativi, immissioni intollerabili e stalking- www.condominioweb.com
Alcune brevi considerazioni sull’accertamento processuale della pericolosità dell’indagato o dell’imputato – Enrico Marzaduri- www.lalegislazionepenale.eu
LA COGNIZIONE DEL DOLORE- Giovannangelo De Francesco- www.lalegislazionepenale.eu
Fragilità, autodeterminazione, leggi nel corso del tempo- www.personaedanno.it
I profili di rischio dei femminicidi negli anni 2017-2018- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 502
Il rinvio pregiudiziale interpretativo alla Corte di Cassazione.Antonio Briguglio- www.judicium.it
La scommessa del giudizio. Sapere della parte come fonte di prova Massimiliano Bina- www.judicium.it
Come difendersi da un'accusa di stalking- www.studiocataldi.it
Motivazione del decreto con cui è disposto il sequestro probatorio-/www.diritto.it
I messaggi conservati sono documenti? www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 594
Smart working nella PA: opportunità e prospettive.Jacopo Gagliardi- www.ildirittoamministrativo.it
Partecipazione alla rieducazione nella liberazione anticipata- www.diritto.it
Fatturazione elettronica da Italia a San Marino- www.diritto.it
Negazione dell’autorizzazione alla modifica di parti comuni- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 565
Le sanzioni amministrative in materia di scarichi. A cura del dott. Mauro Kusturin- dirittoambiente.net
Violenze domestiche e addebito della separazione- www.diritto.it
La Consulta interviene sulla pena per sabotaggio opere militari-
Cosa occorre per ottenere il differimento facoltativo della pena- www.diritto.it
Una parità di genere senza ostacoli demografici di Paolo Colasante- www.osservatorioaic.it
- Dettagli
- Visite: 482
La tutela internazionale dei diritti delle donne: donne, vita e libertà- www.personaedanno.it
Il ruolo dei ricercatori universitari tra compiti didattici e di ricerca. Nota a Consiglio di Stato, Sez. VII, 4 luglio 2022, n. 5551 di Lorenzo Dello Iacovo- www.osservatorioaic.it
Ingiurie contro l'amministratore di condominio- www.condominioweb.com
Il “crudele contagio”. Chiesa e Stato dalla spagnola alla Covid-19 fra regole dell’emergenza e devozione popolare -DANIELA TARANTINO www.giurcost.org
Inversione di marcia tentata e stoppata dalle Sezioni Unite. Brevi note sulla domanda di condanna generica formulata ab initio nel processo.-Margherita Pagnotta-/www.judicium.it
Mala tempora currunt-Giuliano Scarselli-/www.judicium.it/
- Dettagli
- Visite: 541
La prescrizione dei crediti per le forniture condominiali- www.condominioweb.com
Quando il condominio viene citato in giudizio dal portiere per ottenere la retribuzione: la reazione dei condomini contro l'avvocato del portiere- www.condominioweb.com
Il Piano di Transizione alla Giustizia Digitale-Massimo Farina-/www.judicium.it/
Un sospiro di sollievo per i creditori fondiari: Sezioni Unite n. 33719/2022-Ilenia Febbi
La responsabilità civile dell’internet service provider: sulla dibattuta species del contratto di accesso.di Giuseppe Maria Marsico- www.ildirittoamministrativo.it
- Dettagli
- Visite: 492
Comunicazione all’interessato ed onere di motivazione nei procedimenti per il rilascio di interdittive antimafia (nota a T.A.R. Calabria, Catanzaro, sez. I, sent. 14 settembre 2022, n. 1518)- www.giustiziainsieme.it/it
L’Ufficio per il processo: la parola ai funzionari (la Corte di Cassazione) www.giustiziainsieme.it
Morte dell’imputato dopo la proposizione del ricorso per Cassazione- www.diritto.it
In materia di confisca, in cosa consistono il prezzo e il profitto del reato- www.diritto.it
La Corte costituzionale si apre al dialogo (in udienza) con gli avvocati. Brevi note comparate a partire dalla recente riforma delle Norme Integrative di Daniele Camoni- www.osservatorioaic.it
- Dettagli
- Visite: 689
La disciplina organica della giustizia riparativa e l’esito riparativo come circostanza attenuante comune – Mario Iannuzziello- www.lalegislazionepenale.eu
Il nuovo perimetro di liceità per la pubblicazione di immagini di un atleta senza il suo consenso- www.medialaws.eu
Il divieto della reformatio in peius nel mirino della magistratura di Giorgio Spangher- avvocatopenalista.org
Sul ritenuto concorso di colpa delle vittime ex art.1227 comma 1 c.c. : una decisione molto discutibile “- Trib. L’Aquila sentenza 11.10.2022, n.676 - Massimo Niro- www.personaedanno.it
Una breve introduzione alla giustizia riparativa nell'ambito della giustizia punitiva- www.sistemapenale.it
In cosa consiste il dolo del reato previsto dall’art. 512-bis cod. pen.- www.diritto.it