P.I. 03112040583 -
Investigazioni private, tutto ok se Marlowe indaga per se'-(Cassazione penale Sentenza, Sez. III, 13/05/2011, n. 18908)-Ipsoa.it
Cassazione Civile: il risarcimento del danno deve essere integrale e personalizzato-(Corte di Cassazione - Sezione Terza Civile, Sentenza 26 maggio 2011, n. 11609)-Filodiritto.it
Cassazione Civile, Sezione III, Sentenza n. 9526 del 22 aprile 2010 [Prove – registrazioni fonografiche – utilizzo e disciplina]-Giuristi&Diritto.it
Cassazione Civile: fatti ostativi alla concessione del beneficio di esdebitazione- Corte di Cassazione - Prima Sezione Civile, Sentenza 23 maggio 2011, n. 11279)-Filodiritto.it
CONCLUSIONE INDAGINI. VALIDA LA NOTIFICA ALL'AVVOCATO TRAMITE FAX?Cassazione, sez. IV, 24 maggio 2011, n. 20581-Diritto e processo.it
Gli eredi del conduttore che continuano ad occupare, senza titolo, l'immobile locato al loro dante causa, nonostante la convalida di licenza per finita locazione sono tenuti al pagamento dell'indennità di occupazione-101 professionisti.it
MURI PERIMETRALI CONDOMINIALI L’APERTURA DI VARCHI LEGITTIMA L’AZIONE DI MANUTENZIONE DEL POSSESSO-(Cassazione, sez. VI, 5 aprile 2011, n. 7748-Diritto e processo.it
Il Tar Lazio annulla il regolamento del CNF sulle “specializzazioni”-Avvocato.it
Edilizia ed urbanistica-Varianti edilizie revocate, chi ne trae vantaggio dev'essere informato- (Decisione Consiglio di Stato 24/05/2011, n. 3120)-Ipsoa,it
Se l'avvocato presenta una parcella dettagliata il giudice non la può ridurre senza motivo-Corte di cassazione - Sezione Lavoro - Sentenza 8 giugno 2011 n. 12461-Testo-Lex 24.it
Se l'avvocato presenta una parcella dettagliata il giudice non la può ridurre senza motivo-Corte di cassazione - Sezione Lavoro - Sentenza 8 giugno 2011 n. 12461-Commento-Lex 24.it
PER L'ESECUZIONE CONTRO IL SOCIO ILLIMITATAMENTE RESPONSABILE SERVE UNA NUOVA PROCURA?Cassazione, sez. III, 23 maggio 2011, n. 11311-Diritto e processo.it
Nelle procedure indette per l'aggiudicazione di appalti con la Pubblica amministrazione il sub procedimento di giustificazione dell'offerta anomala non è volto a consentire aggiustamenti dell'offerta per così dire in itinere -sentenza numero 488 del 18 febbraio 2011 Tar Lombardia-Diritto.it
Legittimo il licenziamento in base alla testimonianza di un detective- cass. sent. 8 giugno 2011 n. 12489-TESTO-Lex 24.it
La costituzione di un nuovo nucleo familiare non incide sull’assegno divorzile-Corte di Cassazione Sez. Prima Civ. Sent. del 04.04.2011, n. 7601/11-Diritto.it
La condanna per violazione, delle norme sulla sicurezza del lavoro pare ragionevole che possa costituire di per sé, in relazione all’oggetto del contratto per il quale è stata indetta la gara, (appalto lavori) una grave infrazione alle norme sulla sicurezza-sentenza numero 332 del 18 febbraio 2011 pronunciata dal Tar Liguria-Diritto.it
Giurisprudenza recente della Cassazione, in materia di quantificazione del danno e individuazione della responsabilità: sent. n.5189/2010, Cass. III sez. civ.-Diritto.it
DROGA: A CHI SPETTA DIMOSTRARE LA DESTINAZIONE AD USO NON ESCLUSIVAMENTE PERSONALE?Cassazione, sez. VI, 1° giugno 2011, n. 21870-Diritto e processo.it
ADIBIRE IL BENE LOCATO AD UN USO DIVERSO DA QUELLO PATTUITO È PROVA DI UN’AVVENUTA SIMULAZIONE?Tribunale di Prato, 5 maggio 2011, n. 511-Diritto e processo.it
Ipoteca e fondo patrimoniale-Debiti tributari, manca il collegamento immediato e diretto con i bisogni di famiglia- (Commissione tributaria provinciale Lecce, Sentenza, Sez. II, 24/05/2011, n. 283)
Giurisprudenza costante-CIG, costa caro al datore di lavoro omettere i criteri di rotazione- (Cassazione civile Sentenza, Sez. Lav., 31/05/2011, n. 12056)
Processo amministrativo e notifica del ricorso (Cons. Stato n. 928/2011)-Diritto.it
MUTAMENTO DEL GIUDICE: A CHI L’ONERE DI (RI)CITARE I TESTIMONI?Cassazione, Sez. II, 23 marzo 2011, n. 11542-Diritto e processo.it
Mansioni superiori nel settore sanitario (Cons. Stato, n. 2921/2011)-Diritto.it
LA RECIDIVA REITERATA È CIRCOSTANZA AGGRAVANTE AD EFFETTO SPECIALE?Cassazione, sez. Unite Penali, 24 maggio 2011, n. 20798-Diritto e processo
LA MULTA ARRIVA IN RITARDO: VI È COMUNQUE L’OBBLIGO DI COMUNICARE CHI ERA IL CONDUCENTE?Cassazione, sez. II, 20 maggio 2011, n. 11185-Diritto e processo.it
ALIUD PRO ALIO ANCHE QUANDO IL BENE È COMMERCIALIZZATO SENZA LE QUALITÀ PATTUITE?Cassazione, sez. II, 18 maggio 2011, n. 10917-Diritto e processo.it
A CHI SPETTA PROVARE L'IRREGOLARITÀ DELL'ETILOMETRO?Cassazione, sez. IV, 12 aprile 2011, n. 14689-Diritto e processo.it
L'AVVOCATO NON PUÒ OPPORSI ALL'ARCHIVIAZIONE DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE PRESENTATO CONTRO UN COLLEGA?Cassazione, sez. Unite Civili, 9 maggio 2011, n. 10070.-Diritto e processo.it
IL PREGIUDIZIO ESISTENZIALE VA PROVATO DALLA VITTIMA ANCHE IN VIA PRESUNTIVA - Cass. civ., 13 maggio 2011, n. 10527, pres. Preden, rel. Scarano-
LA CATEGORIA DEL DANNO NON PATRIMONIALE E' UNA E TRINA - Cass. civ., sez. III, 26 maggio 2011, n. 11609, pres. Petti, rel. Giacalone - "
SMARRITO IL BAGAGLIO SULL’EUROSTAR: CHI NE RISPONDE?Giudice di Pace di Cosenza, 24 maggio 2011, n. 1574-Diritto e processo.it
SPESE MEDICHE E SCOLASTICHE DEI FIGLI: IL PROVVEDIMENTO DEL GIUDICE È TITOLO ESECUTIVO-Cassazione, sez. III, 23 maggio 2011, n. 11316-Diritto e processo.it
SUSSISTE LA GIURISDIZIONE CIVILE ITALIANA NEI CONFRONTI DELLO STATO ESTERO IN MATERIA DI RISARCIMENTO DEI DANNI PER GRAVI VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI - Nuova configurazione dell'ordine pubblico internazionale (Cassazione Sezione I Civile n. 11163 del 20 maggio 2011, Pres. Luccioli, Rel. Bisogni).
TOSSICODIPENDENZA: VI È REATO CONTINUATO SE L'ATTIVITÀ CRIMINOSA È FINALIZZATA AL REPERIMENTO DELLA DROGA?Cassazione, sez. I, 20 maggio 2011, n. 20144-Diritto e processo.it
Responsabilità civile della P.A.-Cons.Stato N. 03192/2011-Diritto.it
Danno alla concorrenza:la scelta della trattativa privata come metodo di individuazione del contraente non è stata supportata da idonea motivazione-Diritto.it
Divorzio: anche se l'ex moglie si trasferisce al paesello di origine allontanando i figli dal padre, conserva l'affido dei minori-Corre di Cassazione Civile 19 maggio 2011 n.11062-Guide legali.it
Giudice di Pace di Eboli: 13.4.2011 ordinanza di nomina ctu e formulazione dei quesiti in tema di anatocismo bancario –Diritto.it
I percorsi logici per l'interpretazione del diritto nei giudizi davanti la Corte costituzionale di Paolo Maddalena-federalismi.it
Il danno da concorrenza non va riconosciuto-Diritto.it
CONCORSO APPARENTE DI NORME E CIRCOLAZIONE STRADALE: SUI RAPPORTI TRA ILLECITO AMMINISTRATIVO EX ART. 213, CO. 4, C.D.S. E ILLECITO PENALE EX ART. 334 C.P-Diritto e processo.it
Contratti pubblici-Gare d'appalto: diritto di accesso "ristretto" per i non concorrenti-T.a.r Lazio, Sentenza 10 maggio 2011, n. 4081-Lex 24.it
COSTITUISCE ILLECITO DISCIPLINARE IL COMPORTAMENTO DEL MAGISTRATO CHE PROTRAE INGIUSTIFICATAMENTE LA DURATA DI UNA CAUSA CIVILE - Violazione degli artt. 24 e 111 della Costituzione e dell'art. 6 Cedu (Cassazione Sezioni Unite Civili n. 10867 del 18 maggio 2011, Pres. Vittoria, Rel. Bucciante).
I “LIMITI” ALL’INTERPRETAZIONE CONFORME CENNI SU UN PROBLEMA APERTO-Giovanna Pistorio
Danno biologico: la Cassazione boccia gli automatismi –Guida al diritto.it
L'AVVOCATO SI FA DARE L'ACCONTO MA NON INIZIA LA CAUSA: È TRUFFA?Cassazione, sez. II, 3 maggio 2011, n. 17106-Diritto e processo.it
Quando e' lavoro a progetto?Al vaglio della Corte d'appello di Brescia un contratto di lavoro a progetto certificato- (Sentenza Corte d'appello Brescia 22/02/2011, n. 70)-Ipsoa.it
Ristrutturazioni "estreme" senza innovazioni- (Sentenza TAR BRESCIA 27/05/2011, n. 791)-Ipsoa.it
SPESE LEGALI: SOLO LA PARTE PUÒ CONTESTARE LA LIQUIDAZIONE!Cassazione, sez. III, 3 maggio 2011, n. 9699-Diritto e processo.it
ACCEDERE PER CURIOSITÀ AL FASCICOLO TELEMATICO DEI COLLEGHI È REATO?Tribunale di Brescia, 30 marzo 2011, n. 293-Diritto e processo.it
Cass. civ., sez. III, 13 maggio 2011, n. 10527, pres. Preden, rel. Scarano - PERDITA DEL FIGLIO DANNO ESISTENZIALE
Circolazione stradale-Patenti di guida, revisione per esaurimento punti al G.A. (Sentenza TAR MILANO 20/05/2011, n. 1287)-Ipsoa.it
IL LIMITE DEL MASSIMALE È DEDUZIONE O ECCEZIONE?Cassazione, sez. III, 17 maggio 2011, n. 10811-Diritto e processo.it
L’assenza di affectio coniugalis esclude l'addebito della separazione-(Corte di Cassazione - Prima Sezione Civile, Sentenza 20 aprile 2011, n. 9074 - Mariagabriella Corbi) –La previdenza.it
Maternità e paternità-Il raddoppio dei periodi di permesso nel caso di parti gemellari-Consiglio di Stato, Sezione 6, Sentenza 9 maggio 2011, n. 2732-(Lex24).it
L'ISTANZA DI CONCESSIONE EDILIZIA PUÒ ESTINGUERE LA SERVITÙ NEGATIVA?Cassazione, sez. II, 12 maggio 2011, n. 10457-Diritto e processo.it
Valido l'accertamento alla casalinga-Il regime di comunione legale non ferma il redditometro- (Cassazione civile Sentenza, Sez. Trib., 20/05/2011, n. 11213)-Ipsoa.it
Non rientra nel concetto di ristrutturazione edilizia la modifica della sagoma e cubatura – Consiglio di Stato, Sentenza n. 3112/2011
Il diritto su un alloggio di edilizia residenziale pubblica non si trasmette automaticamente all’erede – Consiglio di Stato Sentenza n. 3113/2011
Corte di Giustizia UE, rinvio pregiudiziale a regola d'arte (Nota Corte Giust. CE 28/05/2011, n. 160) Aggiornate le linee-guida-Ipsoa.it
CONCILIAZIONE. NIENTE MEDIAZIONE OBBLIGATORIA PER IL GIUDIZIO DI DIVISIONE ENDOESECUTIVA-Tribunale di Prato, ordinanza 9 maggio 2011-Diritto e processo.it
Cass. civ., sez. III, 24 maggio 2011, n. 11370, pres. Preden, rel. Frasca - "NON RICORRIBILE IN CASSAZIONE IL PROVVEDIMENTO SULLE SPESE ADOTTATO IN SEDE CAUTELARE"
DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO - Sistema probatorio - Art. 46, c. 3 cod. proc. amm. - Principio dispositivo con metodo acquisitivo - Art. 43, c. 1 cod. proc. amm. - Art. 2697 c.c. - Uguaglianza di posizioni tra la P.A. e il privato - Fattispecie: risarcimento del danno.- CONSIGLIO DI STATO Sez. VI - 16 maggio 2011, Sentenza n. 2955
Esame avvocati: è illegittima la prova orale se svolta in un clima di forte ostilità-Consiglio di Stato , sez. IV, ordinanza 30.03.2011 n° 674 (Alfredo Matranga)-Altalex.it
PIENA RISARCIBILITÀ DEI DANNI AL FIGLIO NATO DOPO LA MORTE DEL GENITORE-Cassazione, sez. III, 3 maggio 2011, n. 9700-Diritto e processo.it
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Obbligo di provvedere - Assenza di specifica disposizione normativa - Ragioni di giustizia ed equità che impongono l’adozione di un provvedimento - Rilevanza. (Tar Catanzaro, sez. I, 17 novembre 2010, n. 2704).
RAPINA CON ARMA GIOCATTOLO NON RIUSCITA: SUSSISTE TENTATA RAPINA AGGRAVATA?Cassazione, sez. II, 3 maggio 2011, n. 17146-Persona e danno.it
Condominio Cassazione, assemblea non può negare distacco dal riscaldamento anche se comporta aumento consumi- sentenza 1185720-TESTO-Cataldi.it
Condominio: Cassazione, assemblea non può negare distacco dal riscaldamento anche se comporta aumento consumi- sentenza 11857/2011-Commento-Cataldi.it
Clicca qui per leggere i commenti dei lettori
Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.