- Dettagli
- Visite: 967
Avvocati: per il recupero delle parcelle si applica il foro del consumatore-commento Cassazione Civile ordinanza 21647/2021- www.studiocataldi.it
Avvocati: per il recupero delle parcelle si applica il foro del consumatore-testo Cassazione Civile ordinanza 21647/2021- www.studiocataldi.it
Lo smisurato consumo giornaliero di sigarette è sufficiente ad escludere ogni responsabilità dell'Agenzia Dogane e Monopoli di Stato per i danni alla salute del fumatore.App. Roma, sez. I, sent., 6 maggio 2021, n. 3376 Presidente Capizzi – Relatore Cimini- www.avvocatocivilista.net
In tema di separazione personale dei coniugi, l'attitudine al lavoro proficuo dei medesimi, quale potenziale capacità di guadagno, costituisce elemento valutabile ai fini della determinazione della misura dell'assegno di mantenimento da parte del giudice, qualora venga riscontrata in termini di effettiva possibilità di svolgimento di un'attività lavorativa retribuita, in considerazione di ogni concreto fattore individuale e ambientale e con esclusione di mere valutazioni astratte e ipotetiche; dovendo pertanto il giudice del merito tenere conto non soltanto dei redditi in denaro ma anche di tutte le utilità o capacità del coniuge suscettibili di valutazione economica, non è possibile limitare l'accertamento giudiziale al dato del mancato svolgimento, da parte del coniuge stesso, dell'attività lavorativa.Cass. civ., sez. I, ord., 6 settembre 2021, n. 24049 Presidente Genovese – Relatore Falabella- www.divorzista.org
- Dettagli
- Visite: 814
Sanzione per l'avvocato che fattura in ritardo-commento Cassazione SU n. 21962/2021- www.studiocataldi.it
Sanzione per l'avvocato che fattura in ritardo-testo Cassazione SU n. 21962/2021- www.studiocataldi.it
Colpa medica e coefficiente di salvezza: i chiarimenti della Cassazione-commento Cassazione Penale sentenza n. 30229/2021- www.studiocataldi.it
Colpa medica e coefficiente di salvezza: i chiarimenti della Cassazione –testo Cassazione Penale sentenza n. 30229/2021- www.studiocataldi.it
L’esimente della provocazione nella diffamazione in atti giudiziari-Corte di cassazione, sez. V, 9 aprile 2021 (dep. 14 luglio 2021), n. 1077- www.medialaws.eu
La Suprema Corte di esprime sull'integrazione del reato di abuso di ufficio a seguito della riforma operata dalla Legge n. 120/2020.Corte di Cassazione, Sez. VI, sent. del 8 settembre 2021, n. 33240.- www.ildirittoamministrativo.it
- Dettagli
- Visite: 743
Giustizia civile- RACCOLTA ORDINANZE INTERLOCUTORIE - giugno 2021- www.cortedicassazione.it
Giustizia civile -RASSEGNA TRIBUTARIA ANNO 2020- www.cortedicassazione.it
Revocato l'assegno di divorzio all'ex moglie che si è rifatta una vita-commento Cassazione n. 18785/2021- www.studiocataldi.it
Revocato l'assegno di divorzio all'ex moglie che si è rifatta una vita-testo Cassazione n. 18785/2021- www.studiocataldi.it
Affido condiviso anche se il papà ha messo alla porta ex e figlio-commento Cassazione n. 18603/2021- www.studiocataldi.it
Affido condiviso anche se il papà ha messo alla porta ex e figlio-testo Cassazione n. 18603/2021- www.studiocataldi.it
- Dettagli
- Visite: 940
La sentenza delle Sezioni Unite civili sul crocifisso (Cass.S.U. n.24414/2021)- www.giustiziainsieme.it
Reati edilizi. L'acquirente di un immobile succede nel diritto reale e nelle posizioni soggettive attive e passive che facevano capo al precedente proprietario e che sono inerenti alla cosa, ivi compresa l'abusiva trasformazione, subendo gli effetti sia del diniego di sanatoria sia dell'ingiunzione di demolizione successivamente impartito, che precede nel tempo il contratto traslativo, in suo favore, della proprietà.Tar Campania, sez. IV, sentenza 24 giugno 2021, n. 4313- www.studiolegaletrapani.it
E' applicabile la legge sulla responsabilità dei magistrati ai casi di violazione del diritto dell'U.E. ? La Cassazione rimette alle Sezioni Unite.Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza interlocutoria 24 febbraio – 6 luglio 2021, n. 19037- www.avvocatocivilista.net
Sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630 c.p.): è incostituzionale il divieto di prevalenza dell'attenuante del fatto di lieve entità sull'aggravante della recidiva reiterata.Corte costituzionale, 8 luglio 2021, n. 143- www.eius.it
- Dettagli
- Visite: 815
In tema di reati associativi, la precedente condanna irrevocabile dell'imputato per associazione a delinquere "semplice" non preclude che, in un successivo giudizio, a carico del medesimo imputato, per reati di estorsione collegati alla fattispecie associativa, possa essere riconosciuta, sulla base di nuovi elementi di prova, la circostanza aggravante del metodo mafioso (art. 416-bis.1 c.p.).Corte di cassazione, sezione II penale, 13 maggio 2021, n. 25155 (dep. 1° luglio 2021- www.eius.it
Processo amministrativo: è incostituzionale l'art. 44, comma 4, c.p.a., là dove permette la rinnovazione della notifica affetta da nullità soltanto se questa non è imputabile al notificante.Corte costituzionale, 9 luglio 2021, n. 148- www.eius.it
In tema di reati associativi, la precedente condanna irrevocabile dell'imputato per associazione a delinquere "semplice" non preclude che, in un successivo giudizio, a carico del medesimo imputato, per reati di estorsione collegati alla fattispecie associativa, possa essere riconosciuta, sulla base di nuovi elementi di prova, la circostanza aggravante del metodo mafioso (art. 416-bis.1 c.p.).Corte di cassazione, sezione II penale, 13 maggio 2021, n. 25155 (dep. 1° luglio 2021- www.eius.it
- Dettagli
- Visite: 701
L'Adunanza Plenaria si pronuncia sulla competenza territoriale dei TAR e sulla natura del decreto di inammissibilità dell’istanza finalizzata ad ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana.Consiglio di Stato, Ad. Plen., sent. del 13 luglio 2021, n. 13.commento-
L'Adunanza Plenaria si pronuncia sulla competenza territoriale dei TAR e sulla natura del decreto di inammissibilità dell’istanza finalizzata ad ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana.Consiglio di Stato, Ad. Plen., sent. del 13 luglio 2021, n. 13.testo- www.ildirittoamministrativo.it
Abusiva concessione di credito ad impresa in crisi economico-finanziaria - Responsabilità banca - Concorso con gli organi sociali - Legittimazione curatore. Ordinanza n. 18610 del 30/06/2021 Fallimento e procedure concorsuali- www.cortedicassazione.it
Nullità dell'introduzione del giudizio rilevata in appello per inosservanza del termine dilatorio di comparizione ex art. 415, comma 5, c.p.c. - Poteri del giudice d'appello - Rimessione della causa al primo giudice - Esclusione - Decisione della causa nel merito - Ammissione dell'appellante rimasto contumace in primo grado ad esercitare le attività non potute esercitare in quel grado - Necessità - Rimessione in termini - Condizioni. Sentenza n. 18297 del 25/06/2021 Impugnazioni Civili - www.cortedicassazione.it
- Dettagli
- Visite: 973
Appello - Disciplina emergenziale relativa alla pandemia da Covid-19 - Mancata formulazione delle conclusioni da parte del pubblico ministero - Nullità di ordine generale a regime intermedio - Sussistenza. Sentenza n. 26459 ud. 25/05/2021 - deposito del 12/07/2021 Impugnazioni - www.cortedicassazione.it
Mandato di arresto europeo - Sentenza definitiva di rifiuto - Nuova domanda a seguito della modifica della normativa interna - Accoglimento - Violazione del “ne bis in diem” – Esclusione – Fattispecie. Sentenza n. 25333 ud. 25/06/2021 - deposito del 01/07/2021 Rapporti giurisdizionali con autorità straniere - www.cortedicassazione.it
Ecodelitti.Reato di cui all’art.452-quaterdecies c.p. e individuazione dell’ingente quantitativo di rifiuti. Cass. Sez. III n. 23347 del 15 giugno 2021 (UP 14 mag 2021)- lexambiente.it
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 07 luglio 2021 N. 25913. Peculato presso l’ A.U.S.L.- www.neldiritto.it
Giustizia amministrativa-Rassegna mensile di dottrina. Giugno 2021
- Dettagli
- Visite: 781
Avvocati: serve il valore della causa se si lamenta la violazione dei minimi tariffari-commento Cassazione n. 17961/2021- www.studiocataldi.it
Avvocati: serve il valore della causa se si lamenta la violazione dei minimi tariffari -testo Cassazione n. 17961/2021- www.studiocataldi.it
L'infermiera scortese commette reato-commento sentenza Cass. n. 25116/2021- www.studiocataldi.it
L'infermiera scortese commette reato-testo sentenza Cass. n. 25116/2021- www.studiocataldi.it
Il giudice è obbligato a valutare la CTU- Cassazione n. 18956/2021- www.studiocataldi.it
Il giudice è obbligato a valutare la CTU - Cassazione n. 18956/2021- www.studiocataldi.it
- Dettagli
- Visite: 1077
Mediazione da rifare se manca la procura speciale per l'avvocato-commento Tribunale Milano 14 aprile 2021- www.studiocataldi.it
Mediazione da rifare se manca la procura speciale per l'avvocato -testo Tribunale Milano 14 aprile 2021- www.studiocataldi.it
Maltrattamenti in famiglia per il farmacista che mortifica le dipendenti-commento Cassazione n. 23104/2021- www.studiocataldi.it
Maltrattamenti in famiglia per il farmacista che mortifica le dipendenti -testo Cassazione n. 23104/2021- www.studiocataldi.it
Vietati i video-colloqui al detenuto del 41 bis con la sua famiglia all'estero: impossibile contenere la pericolosità sociale. Pronuncia della Corte di Cassazione.Corte di Cassazione, Sez. I Civile, sent. del 17 giugno 2021, n. 23851.- www.ildirittoamministrativo.it
- Dettagli
- Visite: 850
Pensione integrativa: spetta all'ex moglie? commento Cassazione n. 15817/2021- www.studiocataldi.it
Pensione integrativa: spetta all'ex moglie? Testo Cassazione n. 15817/2021- www.studiocataldi.it
Due reati per l'ex marito spione-commento Cassazione n. 23035/2021- www.studiocataldi.it
Due reati per l'ex marito spione-testo Cassazione n. 23035/2021- www.studiocataldi.it
Pensione integrativa: spetta all'ex moglie? commento Cassazione n. 15817/2021- www.studiocataldi.it
Pensione integrativa: spetta all'ex moglie? Testo Cassazione n. 15817/2021- www.studiocataldi.it
Urbanistica.Interesse a impugnare lo strumento pianificatorio. TAR Lombardia (MI) Sez. II n.1268 del 24 maggio 2021 - lexambiente.it
Urbanistica.Non configurabilità dello stato di necessità. Cass. Sez. III n. 21048 del 28 maggio 2021 (UP 30 mar 2021)- lexambiente.it