Sanzione dovuta dai titolari di partita Iva per l’omessa presentazione della dichiarazione di cessazione di attività-Risoluzione n. 72/2011, l’Agenzia delle Entrate-Studio legale law
Occupa alle proprie dipendente un immigrato irregolare-La responsabilità non è esclusa dal fatto che fosse stata chiesta la regolarizzazione- Cassazione. Con la Sentenza n. 27077/2011-Studio legale law
Contratti-Ultime dalla Cassazione sui principali aspetti contrattualistici-Lex 24.it
Cpa: la rassegna delle massime di Tar e Consiglio di Stato -OSSERVATORIO LUISS-GUIDA AL DIRITTO--
TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. I - 1 luglio 20111, n. 560-SICUREZZA SUL LAVORO - Responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c.c. - Natura contrattuale - Riparto degli oneri probatori - Art. 1218 c.c.
EDILIZIA PRIVATA: Opera abusiva in area protetta - Assoluzione dalla responsabilità penale - Sanzione amministrativa - Carattere reale. (TAR Liguria, Sez. I, sentenza 28.06.2011 n. 1015-PTPL.IT
EDILIZIA PRIVATA: Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 28.06.2011 n. 3868-La costituzione su una strada privata di una servitù di uso pubblico può avvenire, alternativamente, a mezzo della cd. dicatio ad patriam -costituita dal comportamento del proprietario di un bene che metta spontaneamente ed in modo univoco il bene a disposizione di una collettività indeterminata di cittadini, producendo l'effetto istantaneo della costituzione della servitù di uso pubblico-, ovvero attraverso l'uso del bene da parte della collettività indifferenziata dei cittadini, protratto per il tempo necessario all'usucapione.
No a maxi-sanzione per omessa registrazione in caso di lavoratori autonomi-Tribunale Rovigo, sez. Adria, sentenza 05.04.2011 –Altalex.it
Occupazione appropriativa opera non ultimata restituzione-Occupazione appropriativa: se la PA non completa l’opera il privato può ottenere la restituzione dei beni occupati-Cassazione civile, sez. unite, 31 maggio 2011, n. 11963 –Miolegale.it
Risarcimento per danno da prestazione medica "di routine" - Corte di Cassazione - Sezione Terza Civile, Sentenza 27 giugno 2011, n. 14109)-Filodiritto.it
Risarcita anche la famiglia di fatto: Cassazione III civile 12278 del 7.2011 –Assicurativo.it