Sanzione dovuta dai titolari di partita Iva per l’omessa presentazione della dichiarazione di cessazione di attività-Risoluzione n. 72/2011, l’Agenzia delle Entrate-Studio legale law

Responsabilità del gestore del mercato on line-eBay è responsabile dei prodotti messi in vendita sul suo sito- Corte di Giustizia Europea che, con la Sentenza del 12.07.2011-Studio legale law

 Occupa alle proprie dipendente un immigrato irregolare-La responsabilità non è esclusa dal fatto che fosse stata chiesta la regolarizzazione- Cassazione. Con la Sentenza n. 27077/2011-Studio legale law

Contratti di esclusiva-Se si viola l’esclusiva risoluzione del contratto e risarcimento dei danni- Corte di Cassazione – Sentenza n. 15300/2011-Studio legale law

Cassazione I civile n. 15566 del 14.07.2011 -Famiglia,separazione,tenore di vita, assegno divorzile,figli

Rimessione alla Corte Costituzionale in tema di avvalimento dell'avvocatura regionale da parte delle ASL e di varie aziende strumentali della regione-N. 03725/2011 REG.PROV.COLL-TAR Campania-Diritto.it.

Procedure di assunzione condotte in applicazione dell'art. 16, l. n. 56/1987 e giurisdizione del G.O.-Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente ad oggetto lo svolgimento di procedure di assunzione al pubblico impiego condotte in applicazione dell'art. 16, l. 28 febbraio 1987 n. 56- sentenza n. 00779/2011 – TAR-Diritto.it

Legittimazione all'accesso ai documenti amministrativi- sentenza n. 04276/2011 - Consiglio di Stato-Diritto.it

Contratti-Ultime dalla Cassazione sui principali aspetti contrattualistici-Lex 24.it

Il provvedimento di sospensione dei termini di durata della custodia cautelare per il tempo di redazione della sentenza – ordinario o differito per le ragioni normativamente previste – può essere assunto di ufficio senza che le parti interloquiscano in proposito-Corte di Cassazione, S.U.P., sentenza n. 27361, depositata il 13 luglio 2011

Indennità di esproprio per le aree edificabili   va determinata  secondo il criterio del valore venale del bene, previsto dall’art. 39 della legge 25 giugno 1865, n. 2359 -Cassazione Civile, Sezione Prima, Sentenza n. 15117 del 08/07/2011

IRRAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO-Equa riparazione - La Cassazione detta i parametri per l'indennizzo nel fallimento-Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Ordinanza del 13-06-2011, n. 12936-Commento-Lex 24.it

Il provvedimento di sospensione dei termini di durata della custodia cautelare per il tempo di redazione della sentenza – ordinario o differito per le ragioni normativamente previste – può essere assunto di ufficio senza che le parti interloquiscano in proposito-Corte di Cassazione, S.U.P., sentenza n. 27361, depositata il 13 luglio 2011

Cpa: la rassegna delle massime di Tar e Consiglio di Stato -OSSERVATORIO LUISS-GUIDA AL DIRITTO--

Falso ideologico in atto pubblico-Fuori dalla professione il notaio che "mente" sulla composizione dell'immobile-Corte di cassazione - Sezione V - Sentenza 16 giugno-18 luglio 2011 n. 28439-Commento-Guida diritto.it

Falso ideologico in atto pubblico-Fuori dalla professione il notaio che "mente" sulla composizione dell'immobile-Corte di cassazione - Sezione V - Sentenza 16 giugno-18 luglio 2011 n. 28439-TESTO-Guida diritto.it 

TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. I - 1 luglio 20111, n. 560-SICUREZZA SUL LAVORO - Responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c.c. - Natura contrattuale - Riparto degli oneri probatori - Art. 1218 c.c.

IN CASO DI LICENZIAMENTO PER SOPPRESSIONE DI POSTO IL DATORE DI LAVORO DEVE PROVARE L'IMPOSSIBILITA' DI IMPIEGARE IL LAVORATORE CON ALTRE MANSIONI, ANCHE INFERIORI A QUELLE PREVISTE PER LA SUA QUALIFICA - Corrispondenti alla sua esperienza professionale (Cassazione Sezione Lavoro n. 14517 del 1 luglio 2011, Pres. De Renzis, Rel. Morcavallo)-Legge e giustizia.it

Lascia l'auto nel garage, ma subisce il furto: il gestore non risarcisce-Cass. sentenza n. n. 14319 del 28 giugno-Avvocati.it

Preclusione all’effettuazione di pagamenti in favore di terzi in ragione di pregressi rapporti giuridici del fallito-Cass. 5230.11

Sì ai danni da emotrasfusione anche se il virus era poco conosciuto-Corte di cassazione - Sezione terza civile - Sentenza 14 luglio 2011 n. 15453-Commento-Guida diritto.it

Sì ai danni da emotrasfusione anche se il virus era poco conosciuto-Corte di cassazione - Sezione terza civile - Sentenza 14 luglio 2011 n. 15453-TESTO-Guida diritto.it

La sindrome ansioso-depressiva non esclude l’imputabilità-Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 11 luglio 2011 n. 27015-Commento-Guida al diritto.it

La sindrome ansioso-depressiva non esclude l’imputabilità-Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 11 luglio 2011 n. 27015-Testo-Guida al diritto.it

Nascondere in un mobile pagato la merce rubata aggrava il furto-Corte di cassazione - Sezione V penale - Sentenza 13 luglio 2011 n. 27376-Commento-Guida diritto.it

Nascondere in un mobile pagato la merce rubata aggrava il furto-Corte di cassazione - Sezione V penale - Sentenza 13 luglio 2011 n. 27376-TESTO-Guida diritto.it

PROCEDIMENTO PENALE-Ordinanza del tribunale del riesame da motivare adeguatamente-Corte di cassazione – Sezione VI penale – Sentenza 6 luglio 2011 n. 26279-Commento-Guida diritto.it

PROCEDIMENTO PENALE-Ordinanza del tribunale del riesame da motivare adeguatamente-Corte di cassazione – Sezione VI penale – Sentenza 6 luglio 2011 n. 26279-TESTO-Guida diritto.it

I  provedimenti  anticipatori di condanna: l’ordinanza di ingiunzione ex ART. 186-TER C.P.C.-Diritto.it

CONDOMINIO: LE SPESE RELATIVE A TERRAZZE SIMILI AL LASTRICO SOLARE COME VANNO RIPARTITE?Cassazione, sez. II, 27 giugno 2011, n.14196-Diritto e processo.it

I GENITORI SONO PARTI NECESSARIE NEL GIUDIZIO DI ADOTTABILITÀ DEL MINORE?Cassazione, sez. I, 4 luglio 2011, n. 14554-Diritto e processo.it

Il foro competente nelle vendite a distanza-Corte di Giustizia delle Comunità europee, sez. III, 9 giugno 2011, C-87/10-Lex 24-it

IL GIUDICE DEVE BEN MOTIVARE LA COMPENSAZIONE DELLE SPESE-Cassazione, sez. II, 14 giugno 2011, n. 13020-Diritto e processo.it

IL LICENZIAMENTO DI UN LAVORATORE PER ACCERTATA INIDONEITA' FISICA ALLE MANSIONI E' ILLEGITTIMO SE IL DATORE DI LAVORO NON PROVA L'IMPOSSIBILITA' DI ADIBIRLO AD ALTRI COMPITI - Il lavoratore ha solo l'onere di allegare l'esistenza di altre possibilità di lavoro (Cassazione Sezione Lavoro n. 14872 del 6 luglio 2011, Pres. De Renzis, Rel. Morcavallo)-Legge e giustizia.it

IL TRASFERIMENTO PUO' ASSUMERE LA NATURA DI PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE, SE E' PREVISTO COME SANZIONE DAL CONTRATTO COLLETTIVO - In base all'art. 7 St. Lav. (Cassazione Sezione Lavoro n. 14875 del 6 luglio 2011, Pres. Lamorgese, Rel. Meliadò)-Legge e giustizia.it

INTERCETTAZIONI TELEFONICHE: INUTILIZZABILI SE NON SONO MESSE A DISPOSIZIONE DELLA DIFESA PER IL RIESAME-Cassazione, sez. II, 6 luglio 2011, n. 26247-Diritto e processo.it

Nonni, zii e diritto di visita ai nipoti minori-Tribunale per i minorenni di Milano decreto 25 marzo 2011-Guide legali.it

APPLICARE L'AGGRAVANTE PER LE QUALITÀ PERSONALI DEL REO È INCOSTITUZIONALE-Cassazione, sez IV, 27 giugno 2011, n. 25658-Diritto e processo.it

CONCORDATO PREVENTIVO LA MERITEVOLEZZA DELLA PROPOSTA È UN CRITERIO PER L'AMMISSIONE ALLA PROCEDURA?Cassazione, sez. I, 23 giugno 2011, n. 13817-Diritto e processo.it

È TRUFFA AGGRAVATA OTTENERE I CONTRIBUTI PER LA RICOSTRUZIONE SPETTANTI AI PROPRIETARI DI PRIMA CASA-Cassazione, sez II, 1° luglio 2011, n. 25999-Diritto e processo.it

IL DIRITTO DELL'ENTE PREVIDENZIALE A PERCEPIRE LE SANZIONI CIVILI PER OMESSO O RITARDATO PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI SI PRESCRIVE IN DIECI ANNI - In base all'art. 18 L. n. 6/81 (Cassazione Sezione Lavoro n. 14713 del 5 luglio 2011, Pres. Miani Canevari, Rel. Filabozzi)-Legge e giustizia.it

L'art.317 bis c.c.: abrogazione tacita dalla legge 54/2006-cass. Sent. n. 10265.11-Guide legali.it

LA DECISIONE SULLA COMPETENZA DEVE ESSERE ADOTTATA IN BASE A QUANTO RISULTA DAGLI ATTI, SENZA L'ESPLETAMENTO DI PROVE ORALI - Ma possono essere assunte informazioni (Cassazione Sezione Lavoro n. 13782 del 23 giugno 2011, Pres. Foglia, Rel. Mancino)-Legge e giustizia.it 

NEL PROCEDIMENTO PER REPRESSIONE DI COMPORTAMENTO ANTISINDACALE IL GIUDICE PUO' ASSUMERE INFORMAZIONI ANCHE FUORI UDIENZA, DOPO LA COMPARIZIONE DELLE PARTI - A termini dell'art. 28 St. Lav. (Cassazione Sezione Lavoro n. 13780 del 23 giugno 2011, Pres. Foglia, Rel.Curzio)-Diritto e processo.it

STALKING: IL DIVIETO DI AVVICINAMENTO: I CONFINI VANNO BEN DETERMINATI-Cassazione, sez. VI, 8 luglio 2011, n. 26819-Diritto e processo.it

Ritardo della pa riconosciuto il danno meramente patrimoniale ma anche quello biologico (perdita della capacità psico-fisica) anche il tempo è un bene della vita per il cittadino- Consiglio di Stato, con una rivoluzionaria decisione (numero 1271 del 28 febbraio 2011-Diritto.it

La competenza a decidere sull'assegno di mantenimento per i figli naturali, una volta attratta al tribunale per i minorenni, resta sempre radicata dinnanzi a detto Giudice ?Cass. 5 maggio 2011 n.9936-Guide legali.it

È illegittimo il licenziamento per superamento del comporto se non è fatto valere subito dal datoreCorte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 12 luglio 2011 n. 15282-TESTO-Guida diritto.it

È illegittimo il licenziamento per superamento del comporto se non è fatto valere subito dal datoreCorte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 12 luglio 2011 n. 15282-Commento-Guida diritto.it

Sì all’ascensore anche se riduce il pianerottolo del condomino -cassazione - sent. n. 15308.11--TESTO-Guida diritto.it.

Sì all’ascensore anche se riduce il pianerottolo del condomino -cassazione - sent. n. 15308.11—Commento-Guida diritto.it.

Sui mancati versamenti del genitore separato è competente il tribunale di residenza del figlio Corte di cassazione - Sezione VI penale - Sentenza 12 luglio 2011 n. 27117-Commento-Guida dirittto.it

Sui mancati versamenti del genitore separato è competente il tribunale di residenza del figlio Corte di cassazione - Sezione VI penale - Sentenza 12 luglio 2011 n. 27117-TESTO-Guida dirittto.it

Caricamento di video di terzi su internet, il punto dopo la condanna di Iol-Tribunale di Milano - Sentenza 7 giugno 2011 n. 7680-TESTO-Guida diritto.it

Caricamento di video di terzi su internet, il punto dopo la condanna di Iol-Tribunale di Milano - Sentenza 7 giugno 2011 n. 7680-Commento-Guida diritto.it

DOPO L'ARCHIVIAZIONE DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE PROMOSSO DAL PROCURATORE GENERALE NEI CONFRONTI DI UN MAGISTRATO, IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA NON PUO', PER GLI STESSI FATTI, RIAPRIRE L'INDAGINE - In base al d.lgs. n. 109/2006 (Cassazione Sezioni Unite Civili n. 14664 del 5 luglio 2011, Pres. Proto, Rel. Amoroso)-Legge giustizia.it

EDILIZIA PRIVATA: Opera abusiva in area protetta - Assoluzione dalla responsabilità penale - Sanzione amministrativa - Carattere reale. (TAR Liguria, Sez. I, sentenza 28.06.2011 n. 1015-PTPL.IT

EDILIZIA PRIVATA: Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 28.06.2011 n. 3868-La costituzione su una strada privata di una servitù di uso pubblico può avvenire, alternativamente, a mezzo della cd. dicatio ad patriam
-costituita dal comportamento del proprietario di un bene che metta spontaneamente ed in modo univoco il bene a disposizione di una collettività indeterminata di cittadini, producendo l'effetto istantaneo della costituzione della servitù di uso pubblico-, ovvero attraverso l'uso del bene da parte della collettività indifferenziata dei cittadini, protratto per il tempo necessario all'usucapione.

No a maxi-sanzione per omessa registrazione in caso di lavoratori autonomi-Tribunale Rovigo, sez. Adria, sentenza 05.04.2011 –Altalex.it

Notaio presta consulenza fiscale È esercizio abusivo della professione- sentenza n. 26158.11-TESTO-Cataldi.it.

Notaio presta consulenza fiscale È esercizio abusivo della professione- sentenza n. 26158.11-COMMENTO-Cataldi.it.

Occupazione appropriativa opera non ultimata restituzione-Occupazione appropriativa: se la PA non completa l’opera il privato può ottenere la restituzione dei beni occupati-Cassazione civile, sez. unite, 31 maggio 2011, n. 11963 –Miolegale.it

Risarcimento per danno da prestazione medica "di routine" - Corte di Cassazione - Sezione Terza Civile, Sentenza 27 giugno 2011, n. 14109)-Filodiritto.it

Risarcita anche la famiglia di fatto: Cassazione III civile 12278 del 7.2011 –Assicurativo.it