- Dettagli
- Visite: 1291
- Negoziazione assistita senza Notaio. La prima breccia della giurisprudenza- di Valeria Cianciolo- www.personaedanno.it
- La Camera dice si al d.d.l. sul risarcimento del danno non patrimoniale – di Valeria Cianciolo- www.personaedanno.it
- Cassazione e locazione: arriva il nuovo reato di mobbing immobiliare- www.diritto.it
- I rapporti tra il ricorso per revocazione e gli altri mezzi...- diritto.it
- Le notificazioni a mezzo posta elettronica certificata nel processo penale- www.diritto.it
- Immediata esecutività delle sentenze in favore del contribuente e garanzie- diritto.it
- Testamento biologico: perché l’atto pubblico è un’arma a doppio taglio- www.diritto.it
- La rottamazione delle cartelle di Equitalia- www.diritto.it
- L’efficacia del disegno successorio- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1323
- Vendita di beni in comunione, senza autorizzazione- www.diritto.it
- Intercettazione delle comunicazioni epistolari: la Corte Costituzionale ribadisce l’inapplicabilità dell’art. 266 c.p.p. in via analogica- www.penalecontemporaneo.it
- Misure di prevenzione e fattispecie a pericolosità generica: la Corte Europea condanna l’Italia per la mancanza di qualità della “legge”, ma una rondine non fa primavera- www.penalecontemporaneo.it
- La riforma del giudizio civile di Cassazione. Una introduzione- www.penalecontemporaneo.it
- Contrasto al cyberbullismo: una legge utile?- www.quotidianogiuridico.it
- Big data e Pubblica Amministrazione: la sorveglianza tramite i big data- www.leggioggi.it
- Mediazione Civile: il termine per la presentazione della domanda di mediazione è "perentorio" - Trib. Cagliari 08.02.2017 di Paolo F. Cuzzola- www.personaedanno.it
- Mediazione Civile: La Responsabilità Professionale del Medico diventa materia di Mediazione obbligatoria di Paolo F. Cuzzola-/www.personaedanno.it/
- SENTENZE ADDITIVE DI PROCEDURA... LEGISLATIVA? IL PROBLEMATICO SEGUITO DELLA SENT. N. 251 DEL 2016 di Roberta Lugarà- www.rivistaaic.it
- DIRITTO AD AVERE UN GENITORE V. DIRITTO A DIVENIRE UN GENITORE ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EDU: LE TRASFORMAZIONI DEGLI ISTITUTI DELL’ADOZIONE E DELLA FILIAZIONE “SORRETTE” DA UN’AMBIGUA INVOCAZIONE DEL PREMINENTE INTERESSE DEL MINORE di Barbara Randazzo- www.rivistaaic.it
- L’articolo 2909 codice civile e l’efficacia soggettiva del giudicato nel sistema di giustizia amministrativa- www.filodiritto.com
- Impugnazione di delibere assembleari e nomina di un curatore speciale- www.judicium.it
- Ancora sulla qualificazione penalistica dell’evidenza epidemiologica. Perché anche nella società del rischio è legittimo il ricorso al diritto penale d’evento- www.questionegiustizia.it
-La libertà di espressione in Russia – Angela Di Gregorio- www.medialaws.eu
- Dettagli
- Visite: 1398
- Ricorso cumulativo parzialmente inammissibile e prescrizione del reato: per le Sezioni Unite prevale l'autonomia dei singoli capi impugnati- www.penalecontemporaneo.it
- Riflessioni penalistiche in tema di usura bancaria-www.penalecontemporaneo.it
- Criminologia e Criminalistica: due settori che non vanno confusi-
- Informazione antimafia: i presupposti applicativi- www.giurdanella.it
- Distanze e confini: l’impianto di gas propellente liquido - Riccardo Mazzon- www.personaedanno.it
- Stipulare contratti: la responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione - Riccardo Mazzon- www.personaedanno.it
- Società partecipate: alcune brevi riflessioni sul correttivo del d. lgs. n. 175/16 – Alceste Santuari- www.personaedanno.it
- ATP a fini conciliativi ex art.696 Bis c.p.c.: ammissibilità ed efficacia probatoria (Trib. Napoli 5.12.16 ed altre).-Antonio Arseni- www.personaedanno.it
- LA DISCIPLINA DELL’INCANDIDABILITÀ ALLE CARICHE ELETTIVE REGIONALI E LOCALI ALLA LUCE DELLA PIÙ RECENTE GIURISPRUDENZA di Valentina Pupo-
-SUI LIVELLI ESSENZIALI DI DEMOCRAZIA NEI PARTITI di Agatino Lanzafame- www.rivistaaic.it
- Poteri giustiziali dell'amministrazione europea e decisioni in materia ambientale- www.federalismi.it
- Dettagli
- Visite: 1430
- Funzione empatico-descrittiva delle sentenze – Paolo Cendon- www.personaedanno.it
- Responsabilità civile del collegio sindacale della spa - Mariagrazia Balletti- www.personaedanno.it
- Rifiuti: legittima la clausola che richiede la disponibilità vicina dell’impianto – Tar Lazio 2115/17 – Alceste Santuari- www.personaedanno.it
- Danni derivanti da infiltrazioni e mancato godimento dell'immobile. Il risarcimento non è sempre dovuto.www.condominioweb.com
- La ristrutturazione del solaio abbassa il soffitto dell'immobile sottostante: scatta il risarcimento? - www.condominioweb.com
- Sui rapporti tra dovere di provvedere e annullamento d'ufficio come potere doveroso- www.federalismi.it
- Il controllo del giudice amministrativo sull'informativa antimafia- www.federalismi.it
- Il divieto di patto commissorio e il contratto di “sale and lease back” - www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1542
- Il silenzio dell'amministrazione sull'istanza di accesso civico generalizzato- www.federalismi.it
- UNA PRONUNCIA NON RISOLUTIVA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL’ESTENSIONE DELLA TUTELA EX ART. 35-TER OP RICONOSCIUTA ALL’ERGASTOLANO – KARMA NATALI- www.lalegislazionepenale.eu
- Rinuncia all’eredità nei confronti del fisco- www.legali.com
-Comunicazione e populismo- www.nuovefrontierediritto.it
- Notiziario sulla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in sede di rinvio pregiudiziale – 2016 [1 febbraio 2017] -/www.rivistacorteconti.it
- Il ritorno del giudice sulla scena del concordato e il tramonto di una stella polare; ovvero una indagine sulla attualità dell’insegnamento delle Sezioni Unite della Cassazione 1521/2013 - Giuseppe Bozza- www.ilcaso.it
- CORTE DI CASSAZIONE - TERZA SEZIONE CIVILE, ORDINANZA 19 febbraio 2016, n. 3361 - Considerazioni sulla natura giuridica dell’impresa esercente il servizio di “handling” aereo e sui connessi profili di responsabilità- www.ildirittoamministrativo.it
- Sulla intrinseca 'politicità' delle decisioni 'giudiziarie' dei tribunali costituzionali contemporanei- www.federalismi.it
- Il ddl Gelli-Bianco è legge: cosa cambia per i pazienti? - Maria Nefeli Gribaudi- www.personaedanno.it
- Imperitia sine culpa non datur. A proposito del nuovo art. 590 sexies c.p.-
- A Palermo regole precise per gli Amministratori Giudiziari- www.quotidianogiuridico.it
- Dettagli
- Visite: 1196
- E. Nunziante, Big Data. Come proteggerli e come proteggerci. Profili di tutela tra proprietà intellettuale e protezione dei dati personali- www.medialaws.eu
- La riforma della normativa sulla crisi d’impresa e dell’insolvenza: le procedure di allerta e di composizione assistita - Alessandro Pellegatta- www.ilcaso.it
- Al vaglio delle Sezioni Unite l’usura sopravvenuta - Aldo Angelo Dolmetta- www.ilcaso.it
- Prime riflessioni sulla sentenza della Corte Edu De Tommaso c. Italia- www.questionegiustizia.it
- NEL 25° DI “MANI PULITE”. GUARDIE E LADRI: L’ETERNO GIOCO DI GRANDI E PICCINI. - www.contabilita-pubblica.it
- L’illecito aquiliano e i danni punitivi, il danno da morte e l'arricchimento mediante fatto illecito-
- La verità- www.penalecontemporaneo.it
- Il difetto di specificità dei motivi di appello comporta inammissibilità dell’impugnazione- www.quotidianogiuridico.it
- È necessario sottoscrivere con firma digitale anche i singoli atti processuali?- www.diritto.it
- La registrazione del contratto di locazione orale non ne sana la nullità- diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1471
- I riti utilizzabili per richiedere giudizialmente la liquidazione del compenso all’avvocato- www.judicium.it
- Sui possibili rimedi alla nullità del decreto di archiviazione emesso de plano in violazione del contraddittorio ex art. 409 c.2 c.p.p.- www.giurisprudenzapenale.com- Sui possibili rimedi alla nullità del decreto di archiviazione emesso de plano in violazione del contraddittorio ex art. 409 c.2 c.p.p.- www.giurisprudenzapenale.com
- SULLA DECORRENZA DEL TERMINE BREVE EX ART. 18, COMMA 14, L.FALL. - www.judicium.it
- LE SORTI DELL’ORDINANZA (IMPROPRIAMENTE DECISORIA) EX ART. 612 C.P.C.- www.judicium.it
- La Corte di Strasburgo assesta un duro colpo alla disciplina italiana delle misure di prevenzione personali- www.penalecontemporaneo.it
- Il modulo di constatazione amichevole sottoscritto dal conducente, non proprietario- www.diritto.it
- Vittoria di spese, diritti e onorari a favore dell'ammesso al patrocinio dello Stato- www.diritto.it
- Le Sezioni Unite sull’applicazione della disciplina del reato continuato in executivis: una convinta affermazione del principio del favor rei- www.penalecontemporaneo.it
- I principi di legalità e di irretroattività nel sistema sanzionatorio tributario- diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1329
- Affidamento Condiviso Divorzio: a chi è affidato il figlio minore? - www.leggioggi.it
- Mobbing lavorativo e requisiti-
- Corso Breve sui poteri di autentica degli avvocati- www.diritto.it
- Sono in affitto, chi paga?- www.laleggepertutti.it
- Prime osservazioni sulla nuova "Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca"-
- Ancora su Corte Cost. 275/2016 – Lorenzo Pernetti- www.personaedanno.it
- Pedofilia, chiesa, assicurazione obbligatoria - Paolo Cendon- www.personaedanno.it
- Pubblici Ministeri: contestate il dolo eventuale a chi vende droghe, anche leggere! - Riccardo Mazzon- www.personaedanno.it
- Sopraelevazione. Non occorre il riconoscimento da parte degli altri condomini- www.condominioweb.com
- Riparazione perdita d'acqua dal bagno del condomino pagata da tutti, è regolare?- www.condominioweb.com
- LA DUE ANNI DI “AUTORICICLAGGIO”: UNA FATTISPECIE-SIMBOLO TRA INCERTEZZE ERMENEUTICHE E MARGINALITÀ APPLICATIVA – ANDREA RUGANI- www.lalegislazionepenale.eu
- Corte di Giustizia: semaforo verde per il prestito digitale (ma resta il semaforo rosso per il noleggio digitale) - www.medialaws.eu
- La libertà di espressione nella Federazione di Russia- www.medialaws.eu
- Dettagli
- Visite: 1282
- Perché “fare testamento”? – Michela del Vecchio- www.personaedanno.it
- DIRITTI INEFFETTIVI? GLI STRUMENTI DI TUTELA DELLA CARTA SOCIALE EUROPEA di Claudio Panzera- www.rivistaaic.it
- Ripartizione delle spese condominiali in parti uguali, quand'è possibile? - www.condominioweb.com
- IL CONCORSO ESTERNO IN BILICO TRA PRETESE GARANTISTICHE E RICERCA DI UN PERCORSO RAZIONALE – GIOVANNANGELO DE FRANCESCO- www.lalegislazionepenale.eu
- Le regole per finanziare i progetti contro il dissesto idrogeologico. - www.avvocatosugamele.it
- Discrezionalità e motivazione nella concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto - Giuseppe D'Elia- www.ilcaso.it
- Guai ai poveri. La faccia triste dell’America” - www.questionegiustizia.it
- Il diritto penale internazionale in Svizzera-
- Cronaca di una incostituzionalità annunciata- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1408
- Ignorantia legis non excusat: lecito il pignoramento dei beni dell’azionista se la società non è in bonis.Cedu SEZ. IV CASO LEKIC C. SLOVENIA 14 FEBBRAIO 2017, RIC. 30749/12- www.avvocatocassazionista.it
- I coniugi di fatto e la causa di non punibilità di cui all’art. 384 cod. pen. - www.diritto.it
- Furto commesso con destrezza, tra abilità speciale dell’agente e mera distrazione del derubato: la questione rimessa alle Sezioni Unite- www.penalecontemporaneo.it
- Riforma Gelli: addio alla responsabilità contrattuale del medico? - Nicola Todeschini- www.personaedanno.it
- Giustizia e comunicazione- www.questionegiustizia.it
- Ripensare al ruolo della Cassazione, e opporsi alla deriva dei processi mediatici: i messaggi chiave della relazione del Primo Presidente all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2017-
- Usucapione, come dare la casa in mediazione senza notaio- www.laleggepertutti.it
- Parità di trattamento e principio di non discriminazione nell’ordinamento integrato- www.questionegiustizia.it