- Dettagli
- Visite: 1376
- Le fotografie come mezzo di prova. - www.dirittoambiente.net
- Brevi riflessioni su privacy e costituzionalismo al tempo dei big data- www.federalismi.it
- La chiusura del fallimento in pendenza di giudizi - Leonardo Vecchione- www.ilcaso.it
- Freedom of information act: I vantaggi e le criticita’ dell’accesso universale all’informazione pubblica - a cura di DALILA UCCELLO. www.ildirittoamministrativo.it
- Arresti domiciliari: scatta il reato di evasione per il soggetto che si reca in ospedale
- Mandato di arresto europeo e diritti fondamentali: recenti itinerari "virtuosi" della Corte di Giustizia tra compromessi e nodi irrisolti- www.penalecontemporaneo.it
- L’arricchimento senza causa nei confronti della pubblica amministrazione-/www.diritto.it
- Il Documento di Gara Unico Europeo- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1535
- La prima pronuncia sugli alimenti nelle coppie di fatto- www.nuovefrontierediritto.it
- Il giudice ritarda l'emissione del decreto di trasferimento della casa acquistata all’asta? Si tratta di forza maggiore ai fini del mantenimento delle agevolazioni "prima casa". (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 6076 del 9 marzo 2017)- www.e-glossa.it
- I nuovi numeri e la vecchia emergenza delle carceri italiane- www.giurisprudenzapenale.com
- Le Sezioni unite decidono di “salvare” le sentenze predibattimentali d’appello che dichiarano la prescrizione in assenza di contraddittorio- www.penalecontemporaneo.it
- Legge Gelli: una prima questione di diritto intertemporale- www.giurisprudenzapenale.com
- La sottile linea tra legalità e sfruttamento nel lavoro- www.questionegiustizia.it
- Per un modello leggero (ma non un “guscio vuoto”!) di ufficio per il processo- www.questionegiustizia.it
- Dettagli
- Visite: 1627
- I controversi rapporti tra confisca per equivalente e fallimento: legittimazione del curatore ad agire in sede esecutiva e criteri cronologici di prevalenza-
- Confisca senza condanna e prescrizione: il filo rosso dei controlimiti- www.penalecontemporaneo.it
- Le Sezioni Unite sui conflitti di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice militare- www.penalecontemporaneo.it
- Dalle Sezioni unite un riscontro alla recente giurisprudenza della Corte di Strasburgo (De Tommaso v. Italia) sui presupposti per l’applicazione delle misure di prevenzione- www.penalecontemporaneo.it
- Lettura orientata dell’art. 316 bis c.c. - Maria Beatrice Maranò- www.personaedanno.it
- Prendersi cura del progetto di vita di ogni persona - Vanna Iori- www.personaedanno.it
- La confisca per equivalente: pena principale, pena accessoria o tertium genus sanzionatorio?- www.penalecontemporaneo.it
- Iudex peritus peritorum- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1355
- Diritto penale e attività bancaria: aspetti problematici e spunti di riforma- www.penalecontemporaneo.it
- La disciplina della comunione legale così come enucleata dalla riforma al diritto di famiglia- diritto.it
- Disegno di legge per l’integrazione dei profughi – Integrationsgesetzentwurf – Austria- www.filodiritto.com
- Riforma Balduzzi: l’articolo 3 della Legge 189 del 2012 e l’abolitio criminis per i reati commessi con colpa lieve- www.filodiritto.com
- Accettazione tacita di eredità: compatibilità con l'amministrazione di sostegno. Quando la prassi giudiziaria fondata sul "buon senso" supera la legge. (Tribunale di Vercelli, 3 marzo 2017) - www.e-glossa.it
- Lo Stato decide l’indennizzo per i ritardi della giustizia, che sono una tortura....Cedu SEZ. IV e I CASI MAZUKNA C. LITUANIA E FASAN ED ALTRI C. ITALIA 11 E 13 APRILE 2017, RICC.72092/12 E 36794/11-TUTELA E SICUREZZA DEI LAVORATORI- GIUSTIZIA LUMACA-LEGGE PINTO.... www.avvocatocassazionista.it
- Dettagli
- Visite: 1367
- Il principio del ne bis in idem in ambito tributario- www.diritto.it
- I molteplici volti della compassione: la Grande Camera della Corte di Strasburgo accetta le spiegazioni dei giudici inglesi in materia di ergastolo senza possibilità liberazione anticipata- www.penalecontemporaneo.it
- LA NUOVA LEGGE SULLA SICUREZZA DELLE CURE E SULLA RESPONSABILITA' DEL SANITARI: NECESSITA' DI RIORGANIZZARE I PROCESSI GESTIONALI DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA
- Su talune recenti prese di distanza dalla sentenza della Corte EDU de Tommaso da parte della giurisprudenza di merito-
- Come non detto. Per il Tribunale di Milano la sentenza della Grande Camera de Tommaso in materia di misure di prevenzione non integra un precedente consolidato- www.penalecontemporaneo.it
- Confisca di prevenzione, terzi di buona fede e domanda di ammissione del credito ex legge n. 228 del 2012 (c www.giurisprudenzapenale.com.d. Legge di Stabilità 2013): le problematiche aperte, e qualche risposta-
- Procedimento per decreto e particolare tenuità del fatto- www.questionegiustizia.it
- Mediazione Civile: Responsabilità dell'Organismo di Mediazione per nullità del verbale di accordo - Trib. Palermo di Paolo F. Cuzzola- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1346
- La Corte di Cassazione alle prese con i principi stabiliti dalla Corte europea in materia di ne bis in idem in relazione al “doppio binario” sanzione penale - sanzione disciplinare (penitenziaria)- www.penalecontemporaneo.it
- Sulla non configurabilità del reato di manipolazione del mercato nella fase di Initial Public Offering (IPO): la Cassazione e il caso SEA- www.penalecontemporaneo.it
- Adozione. Anonimato materno e interpello – di Valeria Cianciolo- www.personaedanno.it
- Dopo di noi, progetto di vita ed amministrazione di sostegno: quali sono i nessi ? - Roberto Masoni- www.personaedanno.it
- Intelligenti pauca. Il caso Taricco torna (catafratto) a Lussemburgo- www.osservatorioaic.it
- La “retroattività” delle sentenze di accoglimento in un’interessante pronuncia della Cassazione- www.osservatorioaic.it
- Riesercizio del potere amministrativo e stabilità degli effetti giuridici- www.federalismi.it
- Dettagli
- Visite: 1301
- Le conseguenze della ingiustificata mancata partecipazione al primo incontro di mediazione- www.judicium.it
- LA COMPETENZA PER L’AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA CONDOTTA DISCRIMINATORIA SUL LAVORO PROPOSTA DA UN DIPENDENTE PUBBLICO- www.judicium.it
- Quando l’impugnazione della parte civile della condanna generica è inammissibile- www.diritto.it
- Le ricadute della sentenza de Tommaso nel nostro ordinamento: rimessa alle Sezioni Unite una questione relativa alla violazione degli obblighi della sorveglianza speciale ex art. 75 d.lgs. 159/2011- www.penalecontemporaneo.it
- Digital Library, tra giurisprudenza e la proposta di direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale- www.jei.it
- UN GIROSCOPIO COSTITUZIONALE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DAL MITO ALLA REALTÀ (PASSANDO PER IL TESTO DELLA COSTITUZIONE) - www.rivistaaic.it
- Dettagli
- Visite: 1438
- Il nesso causale, anche alla luce della teoria del rischio- www.diritto.it
- Danno da provvedimento favorevole: riparto di giurisdizione, natura responsabilità- www.diritto.it
- La notifica degli atti tributari a mani del portiere tra sinteticità e formalità - Andrea Nocera e Luigi Giordano- www.ilcaso.it
- L’affitto d’azienda e la continuità aziendale indiretta nel concordato preventivo: opzioni interpretative e riflessi di natura fiscale - Marco Greggio e Riccardo Bonivento- www.ilcaso.it
- L’eccesso di potere giurisdizionale e il diritto eurounitario- www.questionegiustizia.it
- Funzione e fondamento del principio di tassatività in diritto penale- www.diritto.it
- Il reato di ingiuria militare di cui all’articolo 226 c.p.m.p. a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo 15 gennaio 2016, n. 7- www.filodiritto.com
- L’ordinamento barbaricino- www.filodiritto.com
- Delinquenza percepita e delinquenza reale in Svizzera- www.diritto.it
- Diffamazione e Facebook: la Cassazione conferma il suo indirizzo ma apre a un’estensione analogica in malam partem delle norme sulla stampa- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1371
- Approvata la nuova Legge sulla responsabilità sanitaria, cosa cambia? - www.questionegiustizia.it
- Il caso Montefibre bis. Il ruolo dell'organo giudicante nella valutazione del nesso eziologico nelle malattie da esposizione professionale- www.giurisprudenzapenale.com
- Ulteriori sviluppi nazionali a seguito della pronuncia CEDU De Tommaso c. Italia. Spicca una (nuova) questione di legittimità costituzionale- www.giurisprudenzapenale.com
- Art. 416-bis c.p. e "metodo mafioso": l'applicabilità dell'aggravante di cui all'art. 7 L. n. 203/1991- www.diritto.it
- Oltre la vexata quæstio della natura della prescrizione. L’actio finium regundorum della Consulta nell’ordinanza Taricco, tra sovranismo (strisciante) e richiamo (palese) al rispetto dei ruoli- www.penalecontemporaneo.it
- Analisi tecnica dell’aspettativa giuridica- www.diritto.it
-Eredità e beneficio d'inventario: quando il chiamato non è nel possesso dei beni ereditari - Riccardo Mazzon-/www.personaedanno.it
- Sul patto di determinazione della misura del canone "a scaletta" nelle locazioni commerciali (Cass. 22909/16 e 6474/17).-Antonio Arseni- www.personaedanno.it
- Diritto Penitenziario e Costituzione - RECLUSIONE E INCLUSIONE: UN NUOVO MODO D’ESSERE DEL SISTEMA PENITENZIARIO- www.contabilita-pubblica.it
- Dettagli
- Visite: 1558
- Prime pronunce della Suprema Corte sul nuovo processo civile in Cassazione- www.filodiritto.com
- La Relazione dell'Ufficio del Massimario in materia di ne bis in idem- www.penalecontemporaneo.it
- Rischio, carcere e paura- www.diritto.it
- Illegittime le misure di prevenzione personali e patrimoniali fondate su fattispecie di pericolosità generica? Una prima ricaduta interna della sentenza de Tommaso- www.penalecontemporaneo.it
- Gli obblighi e i poteri relativi alla gestione della cosa comune- www.diritto.it
- Il nullum crimen conteso: legalità 'costituzionale' vs. legalità 'convenzionale'?- www.penalecontemporaneo.it
- DNA e Lacune legislative: il diritto alla revisione- www.leggioggi.it
- Legittima difesa e risarcimento del danno: perché la presenza di una causa di giustificazione impedisce il risarcimento- www.personaedanno.it