- Dettagli
- Visite: 1480
- Nessun automatismo nella valutazione del danno non patrimoniale- www.personaedanno.it
- Danno alla vita affettiva: persiste la difficoltà della sua dimostrazione – Cass, III Sez. Civ., ord. 24901/2017- www.personaedanno.it
- Sul reato di tortura, a cura di SALVATORE MESSINA- www.ildirittoamministrativo.it
- Le “intese” nella concorrenza tra imprese: qualche nodo da sciogliere - a cura di FRANCO GABOARDI- www.ildirittoamministrativo.it
- Breve commento all’ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Bologna del 31 agosto 2017- www.questionegiustizia.it
- Taglienti, Prime valutazioni sul processo amministrativo telematico a dieci mesi dalla sua entrata in vigore- www.giustizia-amministrativa.it
- Social network e licenziamenti per giusta causa: gli illeciti disciplinari sul web- www.diritto.it
- Il licenziamento nullo per illiceità della causa o frode alla legge- www.questionegiustizia.it
- Interessi anatocistici o usurari rilevabili d’ufficio- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1593
- La riforma Orlando si completa: approvato il decreto legislativo sulle impugnazioni-
- Le riforme del processo civile nel silenzio degli avvocati- Giuliano Scarselli-
- Valida la testimonianza che viola il segreto professionale- www.laleggepertutti.it
- IRRAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO: L’AZIONE DI EQUA RIPARAZIONE NON PUÒ ESSERE ES ERCITATA IN VIA SURROGATORIA-Roberta Brenda-
- Ricostruire la giustizia penale nel dopoguerra. I nuovi valori costituzionali e l’indipendenza del giudice- www.questionegiustizia.it
- Separazione: è possibile la riconciliazione dei coniugi?- www.leggioggi.it
- L’atto di citazione e l’indeterminatezza o l’incertezza del “quantum” richiesto. Le clausole di salvaguardia- www.diritto.it
- Brevi considerazioni sul nuovo articolo 162-ter c.p. (estinzione del reato per condotte riparatorie)- www.giurisprudenzapenale.com
- Rendita Inail e danno differenziale non sono incompatibili- www.personaedanno.it
- Assegno post matrimoniale: alcuni adattamenti dalla giurisprudenza di merito nella direzione della solidarietà post coniugale.-
- Dettagli
- Visite: 1461
- L’inosservanza dei termini finali nel giudizio immediato tra lacune legislative ed aporie interpretative- www.giurisprudenzapenale.com
- L’“evoluzione” dell’assegno di divorzio. Una recente decision www.questionegiustizia.it e della suprema Corte, tra nomofilachia e creazione giudiziaria del diritto-
- Rifiuto di sottoporsi all'alcotest fuori dalle ipotesi di incidente stradale. - www.guidelegali.it
- Ne bis in idem e reati tributari: una recente applicazione del concetto della "sufficiently close connection in substance and time"- www.giurisprudenzapenale.com
- La distinzione tra agente, subagente e procacciatore d'affari- www.guidelegali.it
- Risarcimento degli interessi legittimi e termine decadenziale di Sergio Foà- www.federalismi.it
- LE PROPOSTE DI LEGGE IN TEMA DI LEGITTIMA DIFESA “DOMICILIARE” OVVERO L’IMPERVIA STRADA DELL’OGGETTIVAZIONE DELLA PAURA – MARIANGELA TELESCA- www.lalegislazionepenale.eu
- NUOVE DISPOSIZIONI PENALI DI CONTRASTO AL TERRORISMO LA REPRESSIONE DEL CIRCUITO DI FINANZIAMENTO – GIUSEPPE DI VETTA-- www.lalegislazionepenale.eu
- Dettagli
- Visite: 1417
- Separazione consensuale e continuazione della convivenza- www.guidelegali.it
- La responsabilità penale ambientale nella navigazione- www.giurisprudenzapenale.com
- Patroni Griffi, Eccesso o rifiuto di giurisdizione e sindacato della Corte di cassazione ex articolo 111 della Costituzione- www.giustizia-amministrativa.it
- Interesse di mora usurario nei contratti di finanziamento e possibili conseguenze- www.guidelegali.it
- I reati giovanili nella criminologia elvetica- www.diritto.it
- Immigrazione: significativi interventi delle sezioni penali della Cassazione nel 2016- www.diritto.it
- Rapporti di vicinato: come i condomini possono opporsi alla sopraelevazione? - www.personaedanno.it
- Visioni curiose e perturbanti dal mondo attuale. Piatti convessi e altri piccoli aiuti al cambiamento- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1655
-Il patteggiamento non esclude responsabilità civili - Cass. civ., ord. 23095/2017-- www.personaedanno.it
- Et-et: gli italiani e il senso di appartenenza- www.personaedanno.it
- Condotte riparatorie: la nuova causa di estinzione del reato
- Condividere la cella con adulti, in attesa della realizzazione di una sezione ad hoc per i minori, non viola l’art. 3.-CEDU- www.avvocatocassazionista.it
- Buona fede in ambito precontrattuale: risoluzione per inadempimento e conseguenze penali-www.personaedanno.it
- Procacciatore di affari, mediatore e compenso provvigionale (Cass. S.U. 19161/2017)- www.personaedanno.it
- CONTRO “LE CLAUSOLE GENERALI” (SANS PHRASE). PRECAUZIONI PER L’USO D’UNA CATEGORIA DOTTRINALE ANCORA TROPPO VAGA-Di Federico Pedrini- www.rivistaaic.it
- VOTO POPOLARE E SISTEMA ELETTORALE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA-Di Omar Chessa- www.rivistaaic.it
-Eccesso in legittima difesa - Notwehrüberschreitung - Il § 33 del codice penale della RFT- www.filodiritto.com
- Nuove norme antiriciclaggio: è davvero venuto meno l’obbligo di tenuta dell’archivio unico informatico (aui) e del registro della clientela? - www.filodiritto.com
- Dettagli
- Visite: 1676
-Aspetti problematici delle nuove lesioni colpose stradali (art. 590-bis c.p.): alcuni primi nodi all’esame del GIP di Milano- www.penalecontemporaneo.it
- Patroni Griffi, La funzione nomofilattica: profili interni e sovranazionali,- /www.giustizia-amministrativa.it
- SENTENZA riconoscimento colpa di due periti fonici e condanna al risarcimento dei danni .(Tribunale Napoli civile sentenza 13712\2016)- www.guidelegali.it
- Testamento olografo: verità della data indicata nel testamento- www.guidelegali.it
-La responsabilità del notaio. Nota Corte di Cassazione, sez. VI Civile - 3, ordinanza 21 settembre 2017, n. 21953 - www.personaedanno.it
- Eredità beneficiata: come effettuare il pagamento dei creditori e dei legatari senza la c.d. procedura di liquidazione- www.personaedanno.it
- Questioni di famiglia: obbligare il coniuge a discutere è reato - Cass. pen. 42772/17- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1585
- Ne bis in idem e reati tributari: una recente applicazione del concetto della "sufficiently close connection in substance and time"- www.giurisprudenzapenale.com
- Mancato pagamento dei crediti da lavoro subordinato e prova del danno da svalutazione- www.guidelegali.it
- Da un reato bagatellare la sfida all’O.K. Corral sull’esecuzione delle sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo- www.giurisprudenzapenale.com
- Corte di Cassazione Civile n. 21938 del 21 settembre 2017: una sentenza che non deve trarre in inganno- www.personaedanno.it
- La Cassazione nega il danno tanatologico- www.personaedanno.it
- Le sorti del procedimento di prevenzione nel caso
di incapacità processuale del soggetto 'proposto'- www.penalecontemporaneo.it
- Infortuni sul lavoro: violazione delle norme antinfortunistiche e colpa del datore- www.guidelegali.it
- Il contratto di convivenza in 10 punti- www.personaedanno.it
- Amministrazione di sostegno e invalidità del matrimonio - Cass. civ. 11536/2017- www.personaedanno.it
- l danno biologico differenziale si determina quantificando il danno in responsabilità civile maggiorato del danno morale meno quanto corrisposto dall'Inail- www.guidelegali.it
- Dettagli
- Visite: 1510
- Miti da sfatare: lo jus soli. - www.personaedanno.it
-LE RADICI DELLO IUS SOLI: IL CRITERIO TERRITORIALE DI ACQUISTO DELLA CITTADINANZA NEGLI ORDINAMENTI DI ITALIA E FRANCIA-Sara Fabianelli- www.rivistaaic.it
- Il Consiglio di Stato ha reso il parere sulle Linee guida Anac sull’ indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c), del codice dei contratti pubblici-Cons. St., comm.spec., 25 settembre 2017, n. 2042- www.giustizia-amministrativa.it
- La valutazione social di candidati e dipendenti- www.privacy.it
- Il rimborso delle spese processuali alla parte vittoriosa- www.diritto.it
- Market abuse e trading ad alta frequenza - www.giurisprudenzapenale.com
- I contratti di fiumedi Adele Portera- www.federalismi.it
- Dettagli
- Visite: 1465
- Le nuove società commerciali forensi. Una analisi e una protesta-GIULIANO SCARSELLI- www.judicium.it
- Conto cointestato al coniuge del professionista. Accertamenti e presunzioni relativi alle movimentazioni. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 6947 del 17 marzo 2017) www.e-glossa.it
- Garanzie costituzionali e convenzionali della materia penale: osmosi o autonomia? - www.penalecontemporaneo.it/
- La Suprema Corte torna sui limiti di operabilità dello strumento della “revisione europea”: esclusa l’estensibilità ai “fratelli minori” del ricorrente vittorioso a Strasburgo- www.penalecontemporaneo.it
- Processo in assenza ed elezione di domicilio presso il difensore d’ufficio. L’art. 162 comma 4-bis cpp e le ragioni di una riforma-/www.questionegiustizia.it
- La violenza nella cultura occidentale- www.diritto.it
- Il danno esistenziale va risarcito e personalizzato - Cass. civ. 6/7/2017 n. 21939- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1576
- Riflessi penali delle recenti riforme sull’abuso del diritto in campo tributario- www.penalecontemporaneo.it
- Una decisione della Cassazione che integra (e non contraddice) le conclusioni delle Sezioni unite, in tema di priorità fra dichiarazione di estinzione del reato e pronuncia di nullità della sentenza- www.penalecontemporaneo.it
- Principio del tempus regit actum nel processo penale ed incidenza sulle garanzie dell’imputato- www.penalecontemporaneo.it
- Stalking e cyberstalking – Studi sulla criminalità in Portogallo- www.diritto.it
- Mancata estensione della non punibilità per particolare tenuità del fatto alla ricettazione di particolare tenuità: infondata (ma non troppo) la relativa questione di legittimità- www.penalecontemporaneo.it
- A proposito di misure di prevenzione personali: il controverso ambito di applicazione soggettivo dell’art. 80 d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (obbligo di comunicazione delle variazioni patrimoniali)- www.penalecontemporaneo.it
- A proposito di danno differenziale- www.personaedanno.it
- Detenzione inumana: il risarcimento del danno si prescrive in dieci anni- www.personaedanno.it
- Ads batte interdizione 1-0 - Trib. Vercelli 28 dicembre 2016- www.personaedanno.it