- Dettagli
- Visite: 1537
-Interdizione, una scelta ingiusta- www.personaedanno.it
- Time danaos: la tutela della vittima e le trasformazioni del processo penale- Ludovica Tavassi- www.archiviopenale.it
- Le crepe nella legittimità costituzionale dell’art. 75, co.2, D.lgs. n. 159 del 2011, dopo la sentenza De Tommaso- Alberto Cisterna- www.archiviopenale.it
- Chi detiene animali nella propria abitazione in condizioni incompatibili con la loro natura, è responsabile penalmente.- www.condominioweb.com
- L'amministratore di condominio è legittimato a sottoscrivere, senza autorizzazione dell'assemblea, una dilazione di pagamento al condomino moroso?- www.condominioweb.com
- La competenza a decidere le cause di responsabilità ex l. 117/88 inerenti ai magistrati dell www.judicium.it a Suprema corte: l’auspicato intervento delle Sezioni Unite.Olga Desiato- www.judicium.it
- TITOLI ESECUTIVI DI FORMAZIONE AMMINISTRATIVA ED OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE-Massimo Cirullià- www.judicium.it
- Dettagli
- Visite: 1320
- La riapertura del processo-Federico Gaito- www.archiviopenale.it
- Costituzione di una servitù su parti condominiali- www.condominioweb.com
- Il principio di effettività della tutela giurisdizionale- www.federalismi.it
- No alla pubblicazione di foto di figli minorenni sui social: lo sviluppo della personalità dei figli è prioritario nel presente e per il futuro- www.filodiritto.com
- Caccia e animali. Cani di indole aggressiva e obbligo di museruola nei luoghi pubblici o aperti al pubblico- www.lexambiente.com
- TUTELA DELLA SALUTE E LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI-CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III - SENTENZA 13 novembre 2017, n. 5227.- www.neldiritto.it
- Consumatori: il cliente non ha sempre ragione, ma come minimo ci vogliono le buone maniere - Cass. pen. 44021/17 - A.G.- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1371
- Sull’inammissibilità del ricorso straordinario: procedura de plano o con contraddittorio cartolare?Caterina Scaccianoce- www.archiviopenale.it
- Il diritto penale dell’obbedienza fra fondamento etico-religioso dell’offesa e funzione potestativa della pena-Francesco Forzati-
- Il 'lato oscuro' della Rete- www.federalismi.it
- Le élite politiche e amministrative-Filippo Patroni Griffi - www.federalismi.itwww.federalismi.it
-Sulla necessità dell’atto pubblico per la validità della donazione mediante operazione bancaria. CORTE DI CASSAZIONE – SEZIONI UNITE CIVILI, SENTENZA 27 luglio 2017, n. 18725 - con nota a cura di VALENTINA PRATICO'Nota a cura di Valentina Praticò- www.ildirittoamministrativo.it
- Superficie utile e superficie accessoria: una distinzione davvero irrilevante?di Paola MINETTI- www.lexambiente.com
- Il negazionismo e il diritto penale- www.giurisprudenzapenale.com
- A proposito di violenza sessuale e libertà – Cass. pen. 51074/17- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1349
- Patrocinio a spese dello Stato: ammissione, compensi e revoca. Un raffronto tra normativa ed orientamenti giurisprudenziali- www.diritto.it
- Interventi normativi e giurisprudenziali nell’ambito della violenza psicologica sessista- www.diritto.it
- Regolarità del “commercio” di farmaci emoderivati- www.diritto.it
- Colpa di organizzazione e ‘modelli 231’: fra prevenzione e colpevolezza- www.giurisprudenzapenale.com
- Il diritto alla salute e la spesa costituzionalmente necessaria- www.federalismi.it
- La previdenza complementare- www.studiocataldi.it
- Socio lavoratore licenziato: le Sezioni Unite si pronunciano sul tipo di tutela- www.diritto.it
- LA CASSAZIONE E I CONFINI DI TIPICITÀ DEL 'NUOVO' REATO DI ATTI OSCENI- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1421
- Avvocato arbitro: come va pagato? www.studiocataldi.it
- I malati gravi (e incurabili?) degli Stati costituzionali: i partiti politici- www.federalismi.it
- Assegno divorzile, i parametri per la determinazione- www.diritto.it
- Guida in stato di ebbrezza: i risultati del prelievo utilizzabili anche senza consenso- www.diritto.it
-Il denaro e il tempo. Brevi note sulla sentenza delle Sezioni unite (n. 24675 del 18 luglio 2017) in materia di “usurarietà sopravvenuta”- www.questionegiustizia.it
- Favorevole al ceto bancario: il Tribunale di MILANO si pronuncia sulla formula per l’usurarietà, sull ’anatocismo nei contratti di mutuo ipotecari- www.diritto.it
- Scuola: via libera ai minori di anni 14 - Gelsomina Cimino- www.personaedanno.it
- Il danno esistenziale nelle lesioni micro-permanenti - Cass. 26805/2017- www.personaedanno.it
- Licenziamenti disciplinari: giurisprudenza conforme, sia nel pubblico che nel privato no ad automatismi sanzionatori- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1531
- Sulla natura del termine per la presentazione della domanda di mediazione delegata ex art. 5, comma 2, d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28- www.judicium.it
- Il ricorso incidentale tardivo inefficace non soggiace alla sanzione del versamento dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato- www.judicium.it
- DEL REATO: QUALI RAPPORTI TRA DIRITTO E TEMPO IN GERMANIA, IN AUSTRIA E, DI RECENTE, IN ITALIA?- www.penalecontemporaneo.it
- APPELLO EX ART. 322-BIS C.P.P. PER IL TERZO PROPRIETARIO DEL BENE CONFISCATO CON SENTENZA NON DEFINITIVA: UNA GARANZIA INCOMPRIMIBILE- www.penalecontemporaneo.it
- Responsabilità medica: le questioni processuali- www.diritto.it
- Le cause e i rimedi dell'errore giudiziario tra Europa e Stati Uniti- www.penalecontemporaneo.it
-Arresti domiciliari con sorveglianza elettronica – Elektronisch überwachter Hausarrest (eüH)- www.filodiritto.com
- I rimedi impugnatori avverso il rigetto dell'istanza di sospensione del procedimento con messa alla prova alla luce della Sentenza n33216/2016 “Rigacci”- www.filodiritto.com
- Informazione o pubblicità dei prodotti farmaceutici? L’interpretazione del Tribunale di Milano- www.filodiritto.com
- Dettagli
- Visite: 1486
- Nasce valido, diventa nullo poi, ma alfin sanar si puote... Nullità per omessa registrazione del contratto di locazione: la registrazione tardiva possiede effetti sananti ex tunc- www.e-glossa.it
- Responsabilità oggettiva struttura sanitaria per attività compiuta dal medico- www.diritto.it
- Il termine stupratore indica un giudizio di fatto e di valore- www.avvocatocassazionista.it
- Nozioni di “Luogo in cui il lavoratore svolge abitualmente la propria attività” e di “base di servizio”– Personale di volo.GIURISDIZIONE NELLE LITI SULLA TUTELA DEL LAVORO- AVIAZIONE.- www.avvocatocassazionista.it
- Cronaca di un contrasto annunciato: la legge Gelli-Bianco alle Sezioni Unite- www.penalecontemporaneo.it
- Di che cosa parliamo, quando parliamo di ius soli? Alcune osservazioni sul ddl n. 2092- www.questionegiustizia.it
- Il delitto di tortura. Un’analisi critica.- www.giurisprudenzapenale.com
- Dettagli
- Visite: 1386
- La Corte di Giustizia dice NO alla difesa tecnica in mediazione per i consumatori- www.101mediatori.it
- Viola l’equo processo disattendere le decisioni delle Corti e l’eccessiva durata di una lite semplice.- www.avvocatocassazionista.it
- Equipe medico sanitaria responsabile del decesso avvenuto in ospedale a causa di errori trasfusionali-(Cassazione Penale, IV Sezione, Sentenza 31.10.2017 n. 50038 - Nota dell'Avv. Valter Marchetti)-
- Cinematografia e rappresentazione di un’opera in pubblico- www.medialaws.eu
- Sulla discrezionalità amministrativa in materia di AIC farmaceutiche. Scelte gnoseologiche e controllo giurisdizionale- www.diritto.it
- Le Sezioni Unite escludono il concorso tra i reati di porto illegale in luogo pubblico di arma comune da sparo e di porto in luogo pubblico di arma clandestina- www.penalecontemporaneo.it
- La rinnovazione in appello della istruzione dibattimentale: la Cassazione demolisce i (pochi) approdi sicuri cui era giunta la Legge Orlando- www.giurisprudenzapenale.com
- A caccia di… prove. L’ordine europeo di indagine penale tra complesse stratificazioni normative e recepimento nell’ordinamento italiano-
- Dettagli
- Visite: 1469
- NOTE SINTETICHE SUL RAPPORTO TRA GIUSTIZIA PENALE E INFORMAZIONE GIUDIZIARIA- www.penalecontemporaneo.it
- Lo strumento “penale” a tutela dell’economia globalizzata- www.giurisprudenzapenale.com
- Misure di prevenzione: rimessa alle Sezioni Unite la questione della necessità di una motivazione in positivo sulla pericolosità attuale del proposto indiziato di appartenenza ad associazione mafiosa- www.penalecontemporaneo.it
- La (seconda) questione di legittimità costituzionale dell’art. 13 c. 3 d. lgs. 74/2000: tra esigenze di coerenza dell’ordinamento e attuazione del principio di sussidiarietà della pena.- www.giurisprudenzapenale.com
- UNA PRONUNCIA DI CONDANNA DELLA CORTE DI ASSISE DI MILANO NEI CONFRONTI DI UN "FOREIGN FIGHTER"- www.penalecontemporaneo.it
- Riforma del market abuse: quando la toppa (parlamentare) è peggiore del buco (governativo)- www.penalecontemporaneo.it
- Limiti soggettivi del giudicato- www.dirittoeprocesso.com
- Focus Adunanza Plenaria 2017 – La legittimazione a sollevare l’eccezione di giurisdizione in appello- www.dirittoeprocesso.com
- Dettagli
- Visite: 1470
- Avvocati: nel pubblico l’assicurazione è obbligatoria- www.diritto.it
- TUTELA PENALE DEL SEGRETO PROCESSUALE E INFORMAZIONE: PER UN CONTROLLO DEMOCRATICO SUL POTERE GIUDIZIARIO- www.penalecontemporaneo.it
- Quale (non) punibilità per l’imperizia? La Cassazione torna sull’ambito applicativo della legge Gelli-Bianco ed emerge il contrasto: si avvicinano le Sezioni Unite-/www.penalecontemporaneo.it
- La circolare del Ministero della giustizia sul c.d. Ordine Europeo di Indagine- www.penalecontemporaneo.it
- Élite politiche e amministrative tra crisi della democrazia e riforme dell’amministrazione- www.giustizia-amministrativa.it
- LA RESPONSABILITÀ PENALE DEL MEDICO: LA SEDAZIONE ERMENEUTICA DI UNA RIFORMA DAL LESSICO INFELICE- www.penalecontemporaneo.it
- Confisca: obbligo di motivazione anche in caso di patteggiamento- www.dirittoeprocesso.com
- Diritto di critica e di cronaca- www.dirittoeprocesso.com
- Rapporti di vicinato: la servitù di veduta- www.personaedanno.it
- Il mancato rispetto dei consigli del medico interrompe il nesso causale - Trib. di Roma, 20530 del 31.10.2017- www.personaedanno.it