- Dettagli
- Visite: 1261
-Alla ricerca di buone prassi nel contenzioso famiglia: l'esperienza del Tribunale di Livorno
-Modello costituzionale e consuetudini culturali in tema di famiglia, fra tradizione e innovazione- www.giurcost.org
-La valorizzazione dei termini "pena" al plurale e condannato al "singolare" anche in materia di ergastolo (a margine di Corte cost., sent. n. 149 del 2018)- www.giurcost.org
-Dynamic injunction, obblighi di sorveglianza e siti “alias”: il caso Mondadori-By Marco Galli- www.medialaws.eu
-La responsabilità (ancora una volta oggettiva) del direttore di periodico online per l’articolo diffamatorio con pseudonimo anonimizzante- www.medialaws.eu
- Dettagli
- Visite: 1298
-Il concorso formale di reati: un’importante pronuncia a Sezioni Unite- www.diritto.it
-Presentato alla Camera il nuovo Disegno di legge in materia di corruzione (c.d. ‘Spazza corrotti’)
-La sorte dei debiti e dei crediti nella società volontariamente cancellata- www.diritto.it
-Appello avverso ordinanza applicativa di misura interdittiva a carico di una società e declaratoria di inammissibilità senza formalità: la decisione delle Sezioni Unite-Cassazione Penale, Sezioni Unite, ud. 27 settembre 2018, informazione provvisoria- www.giurisprudenzapenale.com
-In famiglia è lecito rubare: nessuna sanzione al partner che ruba al convivente- www.diritto.it
-La riparazione per ingiusta detenzione e gli effetti derivanti dalla sentenza n. 32 del 2014 della Corte costituzionale: verso una possibile convivenza- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1309
-Diritto penale del nemico: le fattispecie penali presenti nel codice penale- www.diritto.it
-Dalla Legge Anticorruzione alla riforma "SpazzaCorrotti".- www.penalecontemporaneo.it
-L’impugnabilità delle sentenze del Consiglio di Stato- www.diritto.it
-In cosa consistono le fattispecie previste nell’art. 12, comma 3, d.lgs. n. 286 del 1998- www.diritto.it
-Pubblicazione telematica e conoscibilità legale degli atti- www.diritto.it
-Ascensore guasto in ospedale: della morte risponde il manutentore - Cass. pen. 39125/18- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1119
Nuova class-action: il testo approvato- www.diritto.it
-Decreto sicurezza: lettura a caldo su DASPO sportivo e DASPO urbano
-Revoca giudiziale dell'amministratore di condominio. Escluso il procedimento di mediazione-www.condominioweb.com
-Furti in casa. La legittima difesa scatta anche se chi si introduce nell'abitazione altrui non mostra un'arma in mano-www.condominioweb.com
-EVOLUZIONE DEL DIRITTO PENALE EUROPEO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI ALLA LUCE DELLA «SAGA TARICCO» – GIOVANNI GRASSO- www.lalegislazionepenale.eu
-Big data e polizia predittiva: riflessioni in tema di protezione del diritto alla privacy e dei dati personali- A. Bonfanti- www.medialaws.eu
- Dettagli
- Visite: 1449
L’avvocato non può considerarsi “consumatore” se stipula un contratto per lo studio professionale- www.diritto.it
-Trust per la famiglia e fondo patrimoniale: caratteristiche e differenze dei due istituti.- news.avvocatoandreani.it
-Il permesso di costruire in deroga e vaglio dell’interesse pubblico- www.diritto.it
-Cosa configura la falsità commessa su un assegno bancario munito della clausola di non trasferibilità?- www.diritto.it
-La modifica dell’imputazione nel corso dell’udienza preliminare non toglie efficacia al mandato conferito ai fini della richiesta di rito abbreviato- www.diritto.it
-Imputazione coatta per fatti diversi da quelli oggetto della richiesta di archiviazione: per le Sezioni Unite l’atto è abnorme e anche l’indagato può proporre ricorso per cassazione-Cass., Sez. Un., sent. 22 marzo 2018 (dep. 24 settembre 2018), n. 40984- www.penalecontemporaneo.it
-La Ctu deve considerarsi nulla se non trasmessa alle parti-www.diritto.i
-Pignoramento: chi decide in merito?- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1217
-La Cassazione evidenzia il principio di equità fiscale. A quando la tutela della salute? - Mauro Marin- www.personaedanno.it
-GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA E LE SPECIFICITÀ RISPETTO A QUELLA PENALE. IN PARTICOLARE, IL DANNO ERARIALE" di Fulvio Maria Longavita- www.contabilita-pubblica.it
-I presupposti per poter autorizzare legittimamente lo svolgimento dell'attività venatoria. A cura dell'Avv. Valentina Stefutti- www.dirittoambiente.net
-Il Consiglio di Stato è giudice in unico grado sulle domande declinate o pretermesse dal TAR- www.federalismi.it
-RIFLESSI DELLA RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA SULLA GIUSTIZIA “REALE” E SULLA GIUSTIZIA “PERCEPITA” – GLAUCO GIOSTRA- www.lalegislazionepenale.eu
- Dettagli
- Visite: 1406
Incompetenza per materia per eccesso e giudice di pace. Alle Sezioni Unite un'interessante questione sulla disciplina del vizio-
-Separazione, le conseguenze del disinteresse del coniuge- www.diritto.it
-La riforma della disciplina della crisi e dell’insolvenza: motus in fine velocior - Stefano Ambrosini-/www.ilcaso.it
-Transfer pricing: il nuovo assetto normativo, nuove e vecchie questioni sul valore di dogana - Giampaolo Morini-/www.ilcaso.it
-Sezioni unite: la diversa qualità degli stupefacenti non esclude di per sé l’ipotesi lieve-Cass., Sez. un., ud. 27 settembre 2018- www.penalecontemporaneo.it
-Le Sezioni unite sul contraddittorio nel procedimento camerale per le impugnazioni cautelari (in un giudizio concernente la responsabilità dell’ente)Cass., Sez. un., c.c. 27 settembre 2018- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1301
In materia di esecuzione penale, l’inammissibilità dell’istanza originaria determina l’inammissibilità anche del ricorso proposto- www.diritto.it
-Le Sezioni unite confermano (ma circoscrivono) l’efficacia rafforzata delle norme sulla competenza per materia del giudice di pace-Cass., Sez. un., ud. 27 settembre 2018- www.penalecontemporaneo.it
-La diffamazione su Facebook: un reato generazionale e un dilemma interpretativo- www.giurisprudenzapenale.com
-L’inefficacia della misura coercitiva per asserita mancanza, tardività o invalidità dell’interrogatorio, previsto dall’art. 294 cod. proc. pen., non può essere oggetto di valutazione nel procedimento di riesame- www.diritto.it
-Uso legittimo delle armi- www.diritto.it
-Omicidio stradale: la questione del rapporto intercorrente tra tempus commissi delicti e trattamento sanzionatorio- www.diritto.it
-Bollo auto: quali sono le relative tutele? www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1309
Esecuzione delle sentenze CEDU e intangibilità del giudicato amministrativo e civile di Costanza Nardocci- www.federalismi.it
-Le intercettazioni nella giurisprudenza della Corte Europea dei diritti umani- www.filodiritto.com
-Separazione o divorzio: quale dei due conviene e in che modo si procede? www.diritto.it
-L’attivazione di due schede telefoniche senza il consenso dei titolari configura una violazione della normativa in materia di privacy
-Sorveglianza speciale nei confronti di soggetto detenuto: nuove indicazioni dalla giurisprudenza in punto di attualità della pericolosità- www.penalecontemporaneo.it
-L’istituto del matrimonio verso il tramonto?- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1449
Il valore del precedente: attuale dimensione del diritto 'vivente'di Salvatore Sica- www.federalismi.it
-Il conflitto reale e il dialogo apparente della Corte di giustizia e della Corte costituzionale in merito al principio di legalità e alla riserva di legge in materia penale di Fabio Ferraro- www.federalismi.it
-Ribaltamento di una scala: malore del lavoratore e posizioni di garanzia- www.puntosicuro.it
-Recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale tra teoria dei controlimiti e norme internazionali-Luca Federici- www.osservatorioaic.it
-Quali norme penali puniscono le violazioni degli obblighi di assistenza familiare? www.diritto.it
-La causalità nei reati con evento psichico: caso dell’Aquila- www.diritto.it
-Sui principi relativi ad affidamento di contratti pubblici esclusi - ex art.4, d.lgs 18 aprile 2018 n.50, nel testo modificato dall’art.5 d.lgs 19 aprile 2017 n. 56.- Marco Terrei- www.ildirittoamministrativo.it