



L'Ordine degli Avvocati di Roma esprime il suo cordoglio e lo sgomento per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco.
Un uomo che, nell'esercitare il Suo Alto Magistero, ha mantenuto un impegno incessante in favore dei più deboli, dei poveri e dei diversi, dando voce a chi non l'aveva.
Papa Francesco è stato un faro per l'Umanità ed ha indicato la via della Speranza, in un'epoca storica turbolenta e di grande incertezza, agendo con autorevolezza, determinazione e sapendo andare anche controcorrente, nella convinzione di agire per il bene dell'Umanità.
Grazie Papa Francesco.
Un uomo che, nell'esercitare il Suo Alto Magistero, ha mantenuto un impegno incessante in favore dei più deboli, dei poveri e dei diversi, dando voce a chi non l'aveva.
Papa Francesco è stato un faro per l'Umanità ed ha indicato la via della Speranza, in un'epoca storica turbolenta e di grande incertezza, agendo con autorevolezza, determinazione e sapendo andare anche controcorrente, nella convinzione di agire per il bene dell'Umanità.
Grazie Papa Francesco.


Contributo unificato, il Coa Roma chiede alla Cassazione l’interpretazione correttaNesta e Graziani: “Chi vuole avere giustizia deve pagare, indipendentemente da qualsiasi valutazione giuridica sugli atti del futuro procedimento”15 Aprile 2025Il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma si rivolge alla Cassazione per avere una interpretazione corretta e costituzionale della norma, introdotta dalla legge di bilancio di quest’anno, che subordina al pagamento del contributo stesso, l’iscrizione della causa a ruolo, nel tentativo di scongiurare l’ipotesi che sia il cancelliere a decidere se il procedimento possa iniziare o meno.Una previsione fortemente contestata dall’avvocatura di tutta e Italia che, si legge in una nota, ha “sollevato forti preoccupazioni nell’Avvocatura romana. “In pratica - sottolineano il Presidente e il Segretario dell’Ordine degli Avvocati di Roma Paolo Nesta e Alessandro Graziani - chi vuole avere giustizia deve pagare, indipendentemente da qualsiasi valutazione giuridica sugli atti del futuro procedimento”.Il parere pro veritate dei Professori Avvocati Giorgio Costantino e Antonino Galletti, evidenzia “forti perplessità di rilievo costituzionale” proprio per il fatto che l’esercizio dell’azione in giudizio viene subordinato al pagamento di una somma di denaro. Di qui la decisione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma di rivolgersi al Procuratore generale della Corte di Cassazione affinché Egli si faccia promotore presso la Suprema Corte ed essa eserciti la sua funzione interpretativa della legge.“Giuridicamente l’unica via percorribile - sottolineano Il Presidente Nesta ed il Segretario Graziani - è quella di pervenire all’enunciazione, da parte della Corte e nell’interesse della legge, della corretta interpretazione della disciplina legale applicabile ed alla valutazione della costituzionalità della normativa introdotta, al fine di non arrivare all’assurdo di attribuire direttamente al cancelliere il potere-dovere di impedire l’instaurazione o la prosecuzione di ogni processo. In spregio del diritto di difesa, che è garantito dalla Costituzione”.“Altre iniziative, tanto scenografiche quanto inutili, lasciano il tempo che trovano”, concludono Nesta e Graziani.
- Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense
- L’avvocato dovrà comunicare al cliente se utilizza sistemi di IA
- Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
- Esame avvocato, la bocciatura allo scritto pretende la motivazione
- Penalisti, sciopero nazionale dal 5 al 7 maggio: “Decreto Sicurezza anticostituzionale”
- Corte Costituzionale, ruolo determinante in un clima di incertezza e instabilità
- ASPETTANDO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA
- Riforma Nordio, mille emendamenti. Balboni: Pd, 5S e Avs vogliono il caos
- La giustizia riparativa non indebolisce ma irrobustisce un sistema penale laico
- Il ragionevole dubbio è una bussola imprescindibile nel giudizio penale
- Magistrati tributari, concorso per 146 posti: il diario degli scritti
- Mediazione, a Milano crescono le domande e gli accordi
- Negoziazione assistita in condominio: casistica- www.condominioweb.com
- Pertinenze urbanistiche e civilistiche. Le differenze- www.condominioweb.com
- Focus sul concetto di prevalenza tra acque reflue industriali e urbane. A cura del dott. Mauro Kusturin- dirittoambiente.net
- L’istituzione dell’Arbitro Assicurativo nell’ordinamento italiano- www.tidona.com
- È tutta colpa del tossicodipendente? www.filodiritto.com
- Corruzione nella dialettica tra diritto, potere e giustizia- www.filodiritto.com
- L’adozione per i single e la futura omogenitorialità- www.filodiritto.com
- Obbligazioni solidali e litisconsorzio-Laura Mancini- www.judicium.it
- Medici - Procedimento disciplinare - Art. 40, D.P.R. n. 221/1950 - Codice deontologico - Registrazione di conversazione - Utilizzo in un giudizio penale - Esclusione Corte di Cassazione sezione 2 Civile Ordinanza 5 marzo 2025 n. 5844- www.avvocatocivilista.netMedici - Procedimento disciplinare - Art. 40, D.P.R. n. 221/1950 - Codice deontologico - Registrazione di conversazione - Utilizzo in un giudizio penale - Esclusione Corte di Cassazione sezione 2 Civile Ordinanza 5 marzo 2025 n. 5844- www.avvocatocivilista.net
- Nel caso di malattia contratta a seguito della somministrazione di un vaccino il produttore farmaceutico può rispondere del danno in base a regimi diversi di responsabilità, ma il giudice nell’applicare le differenti discipline non può fare commistioni tra le stesse.La vicenda affrontata dalla terza sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 8224/2025- www.avvocatocivilista.net
- Sentenza Numero: 8802, del 03/04/2025-Materia: Diritto internazionale privato-Oggetto:Trasporto aereo - Domanda di compensazione e risarcimento per ritardo di volo interno - Giurisdizione - Criteri di determinazione - Convenzione di Montreal del 1999, Regolamento CE n. 261 del 2004, Regolamento UE n. 1215 del 2012.commento www.cortedicassazione.it
- Sentenza Numero: 8802, del 03/04/2025-Materia: Diritto internazionale privato-Oggetto:Trasporto aereo - Domanda di compensazione e risarcimento per ritardo di volo interno - Giurisdizione - Criteri di determinazione - Convenzione di Montreal del 1999, Regolamento CE n. 261 del 2004, Regolamento UE n. 1215 del 2012.testo www.cortedicassazione.it
- Il Tribunale di Venezia sul privilegio che assiste i compensi dello studio associato. Tribunale Venezia, 13 Marzo 2025.- www.ilcaso.it
- L'inadempimento del professionista incaricato dal debitore di valutare ed elaborare un piano di risanamento. Tribunale Rimini, 15 Gennaio 2025.- www.ilcaso.it
- Mandato d'arresto europeo: in caso di conflitto tra un MAE e una richiesta di estradizione, un organo del potere esecutivo può decidere quale atto deve avere la precedenza (ma occorre garantire un ricorso giurisdizionale effettivo)Corte di giustizia UE, terza sezione, 20 marzo 2025- www.eius.it
- Inadempimento volontario e continuato degli obblighi di mantenimento (Cp articoli 62-bis, 133, 163, 570 e 570-bis) Tribunale Nola, penale, sentenza 14 gennaio 2025 n. 30- www.avvocatopenalista.org
- Urbanistica.Sanatoria e insussistenza della doppia conformità. Cass. Sez. III n. 12125 del 27 marzo 2025 (CC 12 feb 2025) www.lexambiente.com
- Urbanistica.Condono edilizio e completamento funzionale. Consiglio di Stato Sez. VII n. 1492 del 21 febbraio 2025- www.lexambiente.com
- MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZEDECRETO 18 marzo 2025, n. 57 Regolamento recante disposizioni per il procedimento di accertamento, contestazione e irrogazione delle penali convenzionali da attribuire al concessionario di gioco per inadempienza.
- LEGGE 7 aprile 2025, n. 56
Abrogazione di atti normativi prerepubblicani relativi al periodo dal 1861 al 1946