• L’ordinanza del Tribunale di Milano nel procedimento per diffamazione ai danni della Senatrice Liliana Segre
  • Nota informativa sulla sentenza della Corte di Giustizia UE in materia di controllo giudiziario degli atti di EPPO
  • Corruzione giudiziaria a Siracusa, quattro condanne e diverse assoluzioni
  • Violenza sessuale, molestie, femminicidi? L'Italia impari dalla Francia e dalla sua lotta 'tecnologica'
  • Matrimonio “freddo”: niente addebito se la crisi è causa del tradimento
  • Gli strumenti probatori per contestare l’istanza di liquidazione giudiziale
  • L’incapacità della politica nell’affrontare il dramma delle carceri
  • Codice Deontologico Forense- Il CNF può integrare, in sede di appello, la motivazione della decisione del Consiglio territoriale
  • Codice Deontologico Forense- Avvocato stabilito ed abuso della normativa comunitaria (che non ha lo scopo di regolare l’accesso alla professione forense)
  • Codice Deontologico Forense- La cancellazione dell’indebita iscrizione all’albo
  • Codice Deontologico Forense- La cancellazione dall’albo per mancanza di requisiti (non discrezionali) non è annullabile per vizi di forma o errores in procedendo
  • Codice Deontologico Forense- Avvocati stabiliti: il requisito della residenza o del domicilio professionale nella circoscrizione del COA presso il quale viene chiesta l’iscrizione
  • Codice Deontologico Forense- Avvocati stabiliti: le verifiche del COA durante il triennio di stabilimento
  • Codice Deontologico Forense- Il mancato rispetto del termine per la notifica della delibera COA in materia di cancellazione dall’albo o registro forense
  • Furto in abitazione e attenuante premiale
  • La confisca dell’immobile abusivo non cancella l’ipoteca del creditore irresponsabile
  • Ipoteca e abuso edilizio: le Sezioni Unite garantiscono il diritto del creditore
  • Sinistri stradali e responsabilità sanitaria: linee guida per una valutazione uniforme del danno
  • Prestazione professionale del dentista: modalità di contestazione del consenso informato
  • La responsabilità degli infermieri di Triage al Pronto Soccorso secondo la Cassazione
  • Responsabilità medica.Perdita di chance di durata del rapporto: risarcibilità
  • L'impugnazione avverso il rigetto del concordato sui motivi di appello: decideranno le sezioni unite
  • Leasing e compravendita: una sentenza che cambia le regole del gioco
  • Sì alla riqualificazione giudiziale della fattispecie elusiva in evasione
  • Riforma della cittadinanza italiana: le novità del DL 36/2025
  • La Corte di giustizia dell’Ue boccia Malta: vietato concedere cittadinanza dietro pagamento
  • Re-arm Europe: impatti e profili di business per gli intermediari
  • Il Garante privacy mira ad una sensibilizzazione “estesa” su rischi e nuove minacce informatiche
  • L’addestramento AI tra pressione normativa sul copyright e soluzioni tecnologiche, la sfida dei dati sintetici
  • Le prime pagine di martedì 29 aprile 2025
  • Welfare 2025: 212 milioni per giovani e famiglie/ 100 milioni per sanità, bonus a liberi professionisti
  • Legge 104, chi ha diritto a più ore di permessi e nuovi vantaggi nel testo di legge 2025 per malattie invalidanti
  • Posso assumere un parente come badante o assistente familiare? Normativa
  • I lavori più pagati al mondo, l’elenco delle professioni dove si guadagna di più
  • I dati che Amazon conosce di noi e come condizionano la nostra vita incluso la possibilità di avere mutui e prestiti