P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Consiglio d’Europa, Nordio firma Convenzione Protezione Avvocati - gnewsonline.it
Antonio Palumbo: la digitalizzazione per noi avvocati è uno strumento di risparmio di tempi e costi - Altalex
Cassa Forense, servizi digitali potenziati per avvocati e familiari - Il Sole 24 ORE
Avvocati, riforma a breve in Consiglio dei ministri con legge delega - ItaliaOggi
Vito Caldiero Junior eletto vicepresidente della cassa forense: primo avvocato del Foro di Paola ai vertici d - Gazzetta del Sud
Ordine avvocati e Tribunale militare, sinergia per corsi di formazione e Diritto di procedura penale militare - Il Mattino
I giovani avvocati lombardi incontrano il presidente Fontana - Cremonaoggi
Gli avvocati di Stasi «La procura conduce l’indagine con serietà» - La Provincia Pavese
«Alle vittime delle molestie offriamo studi legali fuori provincia», gli avvocati piacentini storcono il naso - Libertà
«I gruppi politici usano gli avvocati come se fossero segretarie». Ultimatum della Corte dei Conti alla Regione: vanno denunciati in Procura - La Gazzetta del Mezzogiorno
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Rassegna stampa giuridica
  4. 15.05.2025
Dettagli
15.Mag
Visite: 19

15.05.2025

  • Convenzione Europea per la Protezione degli Avvocati: l’adesione dell’Italia
  • Tribunali minori in Abruzzo verso la proroga – Tributaristi contro il taglio delle Corti
  • Antonio Palumbo: la digitalizzazione per noi avvocati è uno strumento di risparmio di tempi e costi
  • In Inghilterra e Galles, per la prima volta, è autorizzata l’erogazione di servizi legali esclusivamente tramite IA
  • Come evitare le allucinazioni dell’AI – La recensione della settimana
  • «L’Ia non sia una scorciatoia», l’allarme di Greco a Cernobbio
  • Mediazione in crescita: il report della Camera arbitrale di Milano
  • Quando è vietato sostituire la pena detentiva e pecuniaria in lavoro di pubblica utilità
  • Il Giudice, in qualunque modo ed in qualunque tempo venga a conoscenza della privazione della libertà dell'imputato, deve rinviare il processo
  • Riflessi penali della riforma dell’art. 2407 c.c.: prime riflessioni
  • Covid, il Tribunale Ue boccia il divieto di accesso agli sms von der Leyen - ad Pfizer
  • Omicidio stradale per crollo di cavalcavia: risponde chi deve regolare la circolazione
  • Codice Deontologico Forense- Sanzione deontologica e precedenti disciplinari
  • Codice Deontologico Forense- L’illecito disciplinare non è scriminato dall’asserita buona fede
  • Codice Deontologico Forense- La suitas, quale elemento soggettivo (sufficiente) dell’illecito disciplinare
  • Codice Deontologico Forense- Procedimento disciplinare: la rilevanza probatoria delle dichiarazioni dell’esponente
  • Dap e non solo, le ultime nomine di Nordio alla Giustizia
  • Un Paese meno sicuro per effetto del decreto-legge sicurezza
  • L’Articolo 27 della nostra Costituzione spiegato a Travaglio
  • Affettività e carcere: il via libera con le linee guida del DAP
  • Sentenza storica in Brasile: la Corte suprema riconosce il diritto al genere neutro
  • Danno da tradimento: 10mila euro di risarcimento oltre le spese
  • Lotta a bullismo e cyberbullismo al restyling
  • Alcoltest, è possibile rifiutarsi? Un automobilista è stato arrestato ben 12 anni dopo
  • Turbata libertà di scelta del contraente, l’avviso pubblico obbliga alla comparazione
  • Come posso oppormi alla sanatoria di un abuso edilizio di un vicino di casa e quando ne ho diritto
  • La Commissione Europea si muove contro Apple e Meta
  • Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
  • CLI spoofing: cos’è, come funziona e le soluzioni per contrastarlo
  • Suicidio assistito, fa ''rumore'' il silenzio delle Regioni
  • Camera Deputati Ordine del giorno della seduta n. 481 del 15/5/2025
  • Senato Repubblica ORDINE DEL GIORNO Giovedì 15 maggio 2025
  • Le prime pagine di giovedì 15 maggio 2025
  • Riforma pensioni 2025/ Accesso alla quiescenza prima dei 60 anni in drastico calo
  • La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
  • Sul lavoro si può usare l'intelligenza artificiale liberamente o ci sono limiti e vincoli normativi
  • Abuso dei permessi 104: legittimo il licenziamento per giusta causa
  • Quasi 1 italiano su 3 lavora nei weekend. Peggio di noi solo la Grecia
  • Liste d’attesa. Ecco il modulo per “pretendere” visite o esami entro i tempi previsti
Articolo successivo: 14.05.2025 Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona