Pagina non trovata, prova a cercare qui il contenuto desiderato:
Cookies informativa estesa
Cookie Policy
La presente Cookie Policy è relativa al sito PAOLONESTA.IT (“Sito”).
I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.
Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.
Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.
Cookies tecnici
I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.
Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.
Tipologie di cookies utilizzati
Cookies di prima parte:
I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.
Cookies di terzi:
I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.
Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre Open Source Solutions utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. Open Source Solutions non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; Open Source Solutions a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di Open Source Solutions si applica solo al Sito come sopra definito.
Cookies persistenti:
I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.
Cookies essenziali:
Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.
Cookies funzionali:
Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.
Cookies di condivisone sui Social Network:
Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.
Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.
1) Tipologia di Cookie | Prima parte Funzionale |
Finalità | Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità) |
Durata | Cookie persistente |
2) Tipologia di Cookie | Prima parte - Funzionale |
Finalità | Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima) |
3) Tipologia di Cookie | Prima parte - Funzionale |
Finalità | Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima) |
Come modificare le impostazioni sui cookies
La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.
E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da Open Source Solutions.
La visita a un sito web, per nostra esperienza personale, può essere molto fruttuosa, o al contrario frustrante e da dimenticare, secondo com’è organizzato il sito stesso e dalla velocità con cui è possibile trovare quello che si cerca.
Il nostro è un sito facile da esplorare con molte informazioni e opportunità. Abbiamo voluto mettere al centro il contenuto prima che la soluzione tecnica. Le pagine sono davvero informative, si aprono velocemente e contengono soltanto informazioni utili.
Il sito è organizzato in modo semplice e risulta comprensibile a chi lo visita per la prima volta.
I documenti e le notizie contenute sono di facile reperimento: il visitatore, Collega o utente esterno, non deve applicare strategie complicate per riuscire a trovare quello che cerca: tutto è facilmente accessibile.
Risorse, già pronte per i Colleghi sempre in lotta contro il tempo, possono essere usate come attività supplementari.
Infine, la grafica del sito, molto semplice e lineare anche sotto l'aspetto estetico, aiuta per una navigazione gradevole.
Per mille buone ragioni non ci sono nel sito aree riservate. I contenuti offerti nel sito non sono di rilevanza solo per gli avvocati ma anche per utenti esterni che potrebbero essere interessati. Pertanto il suo utilizzo non ci è sembrato giusto che fosse limitato da password, anche se gratuite.
I link: Rassegna stampa quotidiana, Notizia della settimana, Diritto e dottrina, Scritti, commenti e contributi degli Avvocati e dei Visitatori del sito, Legislazione e normativa nazionale, Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative, Alleanza Forense per la Giustizia-AFG, Consultazione sentenze civili e penali cassazione, Formulario di atti e modulistica, Informazioni di contenuto legale, Utilità per attività legale, Links a siti avvocatura e siti giuridici ,Consiglio dell'Ordine di Roma, Cassa di Previdenza ed Assistenza Forense saranno costantemente aggiornati tutti i giorninell'home page.
Per consultare notizie e documenti già archiviati basta aprire il link che interessa e scorrere le notizie oppure, per ricerca mirata, utilizzare il motore interno.
- Cause e consulenze ad avvocati: quali le materie più richieste
- Avvocati e professionisti: arriva la polizza per tutelarsi dai clienti che non pagano
-Professionisti e P. IVA: un polizza contro l’inadempimento dei clienti
- Acconto Iva professionisti e imprese, appuntamento il 28 dicembre
- Pubblicato il nuovo regolamento Ue su controversie di modesta entità e ingiunzione europea
- Anche la Corte di appello di Roma conferma la stepchild adoption
- Non bastano scrivania, telefono aziendale e mail per trasformare il collaboratore in un dipendente
- Patti prematrimoniali: rapporti tra etica, sentimenti e diritto
- Fisco. Mediazione con limiti in Dogana
- Legge di Stabilità 2016 : i contratti di locazione in nero
-Diritti civili, un altro anno buttato
L’atto di precetto: il termine ad adempiere
-Il precetto: l’intimazione di pagamento e spese
- Il contenuto del precetto a pena di nullità
- La notifica dell’atto di precetto
-Quando il precetto diventa inefficace
-Usucapione: la volontà di acquistare l’immobile non interrompe i termini
- Rumori: il bar affollato sino a tarda notte deve chiudere prima!
- La giustizia sotto l’albero! Edizione 2016
- Se il regalo di Natale non arriva a destinazione
- Non serve l'unanimità per installare le telecamere nel parcheggio del condominio
- Pagamenti con carta di credito: documento d’identità non obbligatorio
- Anatocismo: quando si prescrive la causa contro la banca
- Società private delegate di pubbliche funzioni e immunità statale: tendenze e problemi
-Avvocati e professionisti: via libera definitivo ai soldi dell’Europa
- FONDI UE AI PROFESSIONISTI VIA LIBERA DEFINITIVO AI SOLDI DELL'EUROPA
- Unione Camere penali. Protocollo sui ricorsi anche alle Procure
- La pensione per me. Modalità e tempistica.
- Elenco unico Difensori d’ufficio
-Super ammortamenti per gli acquisti dei professionisti
-L’autogoverno ed il rispetto delle tabelle nell’assegnazione dei processi: una vicenda emblematica
- Rappresentante incompatibile. Nomina difensore inefficace-
- Risarcimento danni, interessi sulla rivalutazione compresi
-Revisione della patente: insufficiente la motivazione che richiama solo il sinistro stradale
- Il risarcimento del danno da fermo tecnico: un infinito contrasto giurisprudenziale
- Vizi del prodotto. Commento a sentenza Corte di Cassazione n. 25027 dell’11.12.15.
- Equitalia non può inviare le cartelle di pagamento con la posta
- Lavoro nero: nuova maxisanzione, diffida, perdita di agevolazioni
- Massaggi e manipolazioni: se c’è patologia è necessaria l’abilitazione
- Se vieni morso o attaccato da un cane randagio hai diritto al risarcimento?
- Procacciatori di affari e mediatori: dopo i contrasti è il momento di una soluzione
- Redditi all’estero, 14 anni per i controlli
- Turchia: il dramma infinito delle spose bambine Turchia: il dramma infinito delle spose bambine