

Intervento del Presidente del Coa di Roma Paolo Nesta all’Agora’ degli Ordini , organizzato dal CNF , per l’esame della proposta di riforma della nostra legge professionale all’esito del lavoro, che si è protratto per mesi sui tavoli , organizzati dal CNF. Il Presidente Nesta ha evidenziato l’opportunità che sia approvata , in tempi brevi, la nuova legge professionale per ovviare ad alcune criticità dell’attuale legge ed ha espresso riserve su alcuni punti della stessa, tra l’altro anche relativamente al rispetto del principio di proporzionalità della rappresentanza distrettuale dei componenti del CNF, auspicando che le modifiche richieste siano recepite in sede parlamentare.
Intervista a Radio Radio dell’avv. Paolo Nesta , Presidente del Coa di Roma, sul ruolo degli Avvocati nella società.
- Cassazione: sospensione all'avvocato per strepitus fori
- Riforma degli avvocati, stop alla monocommittenza selvaggia
- Le chat WhatsApp incastrano l’avvocato che mente
- Il nuovo ruolo dell’avvocato tra giustizia riparativa e trattamenti sanzionatori alternativi alla pena ed al processo
- E' operativa la piattaforma sul sito dell'Ordine Avvocati Milano che consente agli avvocati di segnalare criticità (ma anche buone prassi) nell'operato dei magistrati
- Giustizia voti al personale. Rivolta contro la piattaforma.
- Una task force di 500 magistrati smaltirà (da remoto) l’arretrato
- «Carceri inumane». L’Olanda blocca l’estradizione in Italia
- Sovraffollamento, la Corte dei Conti: costruire nuove carceri non è l’unica strada
- I Garanti territoriali contro il Decreto-Legge Sicurezza: chiedono di incontrare Mattarella
- Durata delle intercettazioni (legge Zanettin): le prime indicazioni interpretative e applicative nelle circolari delle Procure di Messina e di Monza
- Tribunale UE e relazione d’udienza: modificate le norme pratiche del regolamento di procedura
- Giustizia riparativa: primi esiti a confronto dopo il d. lgs. 150/2022
- Condotte dissimili incriminate con unica disposizione. L'ampia cornice edittale non salva la norma.
- Vittime di violenza sessuale….di minore gravità
- Guida in stato di ebbrezza: decide il giudice come vanno svolti i lavori di pubblica utilità
- Recupero crediti aggressivo/ Pignoramenti e carcere: intimidazioni fake?
- Codice Deontologico Forense- La suitas, quale elemento soggettivo (sufficiente) dell’illecito disciplinare
- Deontologico Forense- La tendenziale tipicità dell’illecito disciplinare riguarda anche l’attività professionale in conflitto di interessi
- Codice Deontologico Forense- Consigliere forense: la valutazione del conflitto di interessi deve essere ancora più rigorosa
- Codice Deontologico Forense- Illecito disciplinare a forma libera o “atipico”: la violazione dei doveri di probità, dignità e decoro non è esclusa dalla sanzionabilità
- Congedi parentali a coppie omogenitoriali: la Consulta valuta la legittimità costituzionale della norma contestata
- Tolgono il “mantenimento” a tutte queste persone, l’ha deciso la Cassazione
- La Corte costituzionale e l’apertura dell’adozione alle persone singole. Un modello unico di famiglia monoparentale fondato sulla triade valoriale: autodeterminazione, solidarietà e interesse del minore
- Adozioni internazionali anche per i single: una svolta storica
- Revocatoria ordinaria dell’atto di scissione, competente il tribunale delle imprese
- Crac bancari, gli organi di controllo non esonerano gli amministratori
- Sovraindebitamento: la legittimazione nel reclamo contro lo stato passivo
- Euro digitale: la svolta tecnologica della BCE
- Decreto ''bollette'' convertito in legge in Gazzetta Ufficiale
- Come si elegge un Papa 3.0
- Il conclave nei secoli
- Camera Deputati Ordine del giorno della seduta n. 475 del 6/5/2025
- Senato Repubblica ORDINE DEL GIORNO Martedì 6 maggio 2025
- Le prime pagine di martedì 6 maggio 2025
- Precari della Giustizia.12.000 professionisti dimenticati dal D.L. Zangrillo
- Lavoratori, puoi essere licenziato anche per comportamenti avuti prima dell'assunzione: nuova sentenza di Cassazione
- Vita Indipendente per le persone con disabilità: non solo un desiderio ma un diritto
- Il femminicidio esiste ed è un delitto di potere-Paola Di Nicola Travaglini- www.sistemapenale.it
- Decreto sicurezza e questione carcerariaFrancesco Palazzo. www.sistemapenale.it
- Solo uno o più consulenti e periti per la responsabilità sanitaria?Paolo Piras - www.sistemapenale.it
- Interesse e vantaggio, associazioni temporanee di imprese, responsabilità degli enti nella lettura della Corte di cassazione-Francesco Mucciarelli – www.sistemapenale.it
- Il condomino può essere obbligato a consentire l'accesso e/o l'occupazione temporanea del proprio immobile- www.condominioweb.com
- I poteri normativi del governo alla luce dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri.MICHELE FRANCAVIGLIA- giurcost.org
- Il decreto-legge n. 36 del 28 marzo 2025: la “Grande Perdita” della cittadinanza italiana-Giovanni Bonato- www.judicium.it
- Simbolo, sanzione, prevenzione: la revoca della cittadinanza in seguito alla commissione di reati nella giurisprudenza della Corte Edu- www.giustiziainsieme.it
- Pillole di CEDU.Sentenze di febbraio 2025- www.questionegiustizia.it
- Raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie della Corte di cassazione – Marzo 2025- forogiurisprudenzacptp.blogspot.com
- Responsabilità della banca per collaborazione nella vendita di diamanti da investimento. Tribunale Monza, 26 Marzo 2025. www.ilcaso.it
- Diritto del cliente ad ottenere copia degli estratti conto e del contratto anche dopo 30 anni. Tribunale Bari, 13 Marzo 2025.- www.ilcaso.it
- Adozione di maggiorenni: non è incostituzionale l'art. 299, comma 1, c.c., là dove non consente di sostituire il cognome dell'adottante a quello dell'adottato.Corte costituzionale, 18 aprile 2025, n. 53- www.eius.it
- Appalti pubblici: gli affidamenti di servizi legali sono appalti pubblici, con conseguente obbligo di comunicazione del CIG e di versamento del contributo ANAC- www.eius.it
- Opposizione tardiva ex art. 650 cpc: riflessi sul giudizio di ottemperanza e sospensione ex art. 337, comma 2, cpc. Pronuncia del Consiglio di Stato.Consiglio di Stato, Sez. III, ord. del 9 aprile 2025, n. 3017.commento www.ildirittoamministrativo.it
- Diritto penale: è incostituzionale l'art. 69, comma 4, c.p., là dove stabilisce il divieto di prevalenza dell'attenuante di cui all'art. 625-bis c.p. sull'aggravante della recidiva reiterata. Corte costituzionale, 22 aprile 2025, n. 56-/www.eius.it
- L'opposizione tardiva ex art. 650 c.p.c.: riflessi sul giudizio di ottemperanza e sospensione ex art. 337, comma 2, c.p.c.Consiglio di Stato, sezione III, ordinanza 9 aprile 2025, n. 3017 – Pres. Greco, Est. Tulumello-commento www.giustizia-amministrativa.it
- L'opposizione tardiva ex art. 650 c.p.c.: riflessi sul giudizio di ottemperanza e sospensione ex art. 337, comma 2, c.p.c.Consiglio di Stato, sezione III, ordinanza 9 aprile 2025, n. 3017 – Pres. Greco, Est. Tulumello-testo www.giustizia-amministrativa.it