P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Estesa ai notai la protezione di informazioni e fascicoli prevista per gli avvocati - Il Sole 24 ORE
Eredità Agnelli, avvocati in procura a Torino: riunione sull'ipotesi patteggiamento - RaiNews
Oltre 150 avvocati da tutta Italia a Palermo, due giornate di confronto nazionale sulla mediazione - PalermoToday
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
Avvocati e magistrati a confronto sul "Pacchetto Sicurezza". Criticità e innovazioni, i motivi del dissenso - FoggiaToday - cronaca e notizie da Foggia
Avvocato stabilito: sì alla cancellazione dalla sezione speciale se mancano i requisiti - Altalex
Sciopero degli avvocati, “corale“ la risposta dei penalisti varesini - VareseNews
Inchiesta su gli accessi informatici e i favori del carabiniere, libero anche l’avvocato Gabriele Scaccia - Il Messaggero
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Notizia della settimana
  4. 12.06.2016 - Notizia della settimana
Dettagli
12.Giu
Visite: 2428

12.06.2016 - Notizia della settimana

L'AVVOCATO E I DOVERI DA RISPETTARE


Il rapporto tra Avvocato e cliente deve essere basato, ovviamente, sulla reciproca fiducia.
Fino a qualche anno fa, nell'ambito del rapporto professionale, vi era una maggiore tolleranza da parte dei clienti nei confronti dell’Avvocato e anche nel caso di inosservanza, magari lieve, di qualche specifico dovere professionale, raramente l'assistito avanzava doglianze, alle quali seguissero azioni nei confronti del professionista.
Da qualche tempo la situazione è mutata e il cliente è sempre meno disposto a tollerare l'eventuale mancato assolvimento dei doveri previsti dal Codice Deontologico Forense.
Al riguardo il Decreto n. 1/2012 (Decreto Cresci Italia) ha previsto anche nella fase anteriore al conferimento del mandato la massima trasparenza nei contratti stipulati dal professionista con il consumatore e conseguentemente il legale deve adempiere in modo esaustivo al dovere d'informazione.
Recentemente la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7708 del 19 aprile 2016, dopo aver ribadito che l' Avvocato non ha l'obbligo di persuadere il cliente al compimento o meno di un atto e che l'obbligazione informativa dell' Avvocato è un' obbligazione di mezzi e non di risultato, ha statuito che "....incombe all'Avvocato l'onere di dimostrare di aver assolto all'obbligo di diligenza dovuta ai sensi del combinato disposto degli artt. 1176 c.c. comma 2 e 2236 c.c.- sia all'atto del conferimento del mandato , sia nel corso dello svolgimento del rapporto - quanto ai doveri di sollecitazione, dissuasione ed informazione del cliente, essendo il professionista tenuto a rappresentare a quest'ultimo tutte le questioni di fatto e di diritto , comunque insorgenti, ostative al raggiungimento del risultato, o comunque produttive del rischio di effetti dannosi ; di richiedergli gli elementi necessari o utili in suo possesso; di sconsigliarlo dall'intraprendere o proseguire un giudizio dall'esito probabilmente sfavorevole. E' vero di conseguenza , che incombe sul professionista l'onere di fornire la prova della condotta mantenuta, e che al riguardo non è sufficiente il rilascio da parte del cliente delle procure necessarie all'esercizio dello ius postulandi , trattandosi di elemento che non è idoneo a dimostrare l'assolvimento del dovere d'informazione in ordine a tutte le circostanze indispensabili per l'assunzione da parte del cliente di una decisione pienamente consapevole sull’opportunità o meno di iniziare un processo o intervenire in giudizio ".
In definitiva l'Avvocato è tenuto, sia all'atto del conferimento del mandato, sia durante l'espletamento del mandato, a rispettare puntualmente i doveri d'informazione, di sollecitazione e dissuasione del cliente, rappresentando a quest'ultimo le questioni in fatto e in diritto, ostative all'esito positivo del giudizio ed eventualmente produttive di effetti dannosi.
VOLTIAMO PAGINA
PAOLO NESTA

Articolo precedente: 20.06.2016 - Notizia della settimana Prec Articolo successivo: 06.06.2016 - Notizia delle settimana Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona