Applicazione del diritto ambientale comunitario: a che punto siamo di Gianfranco AMENDOLA-lexambiente.it
Strategie di contrasto per mezzo dell’intelligenza artificiale al riciclaggio ed al finanziamento al terrorismo. www.iusinitinere.it
Spagna: ok definitivo del Parlamento per cambiare sesso all'anagrafe- www.personaedanno.it
L’Intelligenza artificiale cambia la pratica professionale- www.filodiritto.com
Come rendere la casa impignorabile? www.laleggepertutti.it
Abusi edilizi e criterio della vicinitas. L’interesse al ricorso del terzo avverso provvedimenti edilizi tra prerogative proprietarie e tutela dell’interesse legittimo- www.giustiziainsieme.it
Divieto di sospensione dell’ordine di esecuzione (art. 656 c. 9 c.p.p.): la Corte costituzionale ribadisce i limiti entro cui il legislatore può prevedere preclusioni al meccanismo sospensivo- www.sistemapenale.it
L’art. 21-octies, comma 2, l. 241/1990, tra questioni irrisolte e problematiche applicative- www.personaedanno.it
Danno all’immagine della P.A. e conseguenze erariali come riflesso di concorsi e gare pilotate - Corte dei Conti, Sez. giur. Regione Piemonte, 17 ottobre 2022 n. 217- www.personaedanno.it
Amministrazione di sostegno e sospensione dei trattamenti "salvavita" del paziente in stato vegetativo - Tribunale di Belluno, decr., 4.11.2021 – G.T Giacomelli- www.personaedanno.it
Diritto alla privacy e di difesa in ambito successorio: polizza vita- www.personaedanno.it
Illecito dell’ente e colpa di organizzazione. Una recente conferma della traiettoria garantista tracciata dalla giurisprudenza di legittimità- Luigi Parodi – www.sistemapenale.it
Scongiurato il rischio blocco mediazioni in condominio- www.condominioweb.com
Le ricadute sul sistema processuale italiano delle pronunce della Corte di giustizia UE 16 maggio 2022.-Damiano Micali- www.judicium.it
Contraddittorio Ordine Lógos-Gianluca Tracuzzi- www.judicium.it
Novità sul concetto di dolo della parte nell’art. 395, n. 1, c.p.c. (a proposito di Cass. sez. I, ord. 31 gennaio 2023 n. 2862)-Manfredi Latini Vaccarella- www.judicium.it
La nuova ipotesi di revocazione della sentenza civile-Margherita Pagnotta- www.judicium.it
Le vulnerabilità tutelabili: le conseguenze del viaggio e del transito- www.questionegiustizia.it
Il femminismo punitivo secondo Tamar Pitch- www.questionegiustizia.it
Sciopero della fame: diritti della persona detenuta che rifiuta di alimentarsi e doveri di protezione - Paolo Zatti- www.personaedanno.it
Le giravolte della CEDU. Il diritto di visita del padre contro il diritto delle vittime di violenza- www.personaedanno.it
Le pene sostitutive: una nuova categoria sanzionatoria per spezzare le catene del carcere
L’adozione da parte dei single: a che punto siamo in Italia? www.diritto.it
L’influenza del diritto europeo ed internazionale sui diritti fondamentali dei migranti: a proposito del d.l. 1/2023- www.questionegiustizia.it
L’insostenibile leggerezza della paura (della firma)- Maurizio Romanelli – www.sistemapenale.it
Fabrizio Filice - Introduzione al diritto femminile- www.questionegiustizia.it
La libertà e la vitalità delle donne: i dinieghi, i contrasti, le insidie di Nello Rossi- www.questionegiustizia.it
Conseguenze applicative dell'abrogazione dell'interdizione- www.personaedanno.it
Venezia, poliziotto licenziato perché si veste da donna: per il giudice ha diritto agli arretrati- www.personaedanno.it
L’accertamento del passivo nella liquidazione giudiziale di Alessandro Nastri- www.giustiziainsieme.it
Genere e diritto penale. Il crimine d’odio misogino- www.questionegiustizia.it
Sulla definizione di algoritmo (nota a Consiglio di Stato, Sezione Terza, 25 novembre 2021, n. 7891)- www.giustiziainsieme.it
È valido l’accordo che deroga alle distanze legali tra costruzioni?
Ferrara, il vicesindaco lo inseguì per strada durante il lockdown: runner gli chiede 50mila euro di danni- www.personaedanno.it
Effetto Lockdown: flemma dei giovani e rammollimento generale- www.filodiritto.com
Un dubbio sul regime transitorio della riforma dell’art. 614 bis c.p.c.-Bruno Capponi- www.judicium.it
L’intervento di riforma in materia di pena pecuniaria: l’obiettivo mancato dell’effettività tra vincoli di delega e difficoltà esecutive – Daria Perrone- www.lalegislazionepenale.eu
Gli smart contract quale espressione dell’autonomia contrattuale: adeguamento del modello o degli ordinamenti- www.lalegislazionepenale.eu
Cenni in tema di interpretazione analogica. Questioni attuali.- www.ratioiuris
L’ambiente in Costituzione. Cambia qualcosa per il penalista? www.sistemapenale.it
La rilevanza penale delle false dichiarazioni nella richiesta per l’ottenimento del reddito di cittadinanza: l’ordinanza che rimette la questione alle Sezioni unite- www.sistemapenale.it
Regionalismo differenziato e permanenza della specialità- www.giustiziainsieme.it
Legge Pinto e procedure fallimentari: determinazione dell’indennizzo- www.miolegale.it
É reato il porto senza giustificato motivo di armi ad aria compressa- www.miolegale.it
Diritti fondamentali della persona di minore età e best interests of the child- www.giustiziainsieme.it
Riparazione e lotta per il diritto- Domenico Pulitanò – www.sistemapenale.it
Responsabilità medica: chi la paga? www.laleggepertutti.it
Sicurezza e sfruttamento sul lavoro. Come spezzare la catena – www.giustiziainsieme.it
È possibile limitare la custodia degli animali domestici in caso di immissioni? www.condominioweb.com
L'inapplicabilità dell'art. 12-bis della 74/2000 nei casi di estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova(Cassazione penale, Sezione III, 20 novembre 2019, n. 47104)- www.filodiritto.com
L'inefficacia degli atti tardivi e i presupposti per la formazione del silenzio-assenso in materia edilizia- www.federalismi.it
Il nuovo orientamento della Cassazione in materia di mandato di arresto europeo(Cassazione penale, Sezione VI, 2 febbraio 2023, n. 5233)- www.filodiritto.com
L’estinzione delle contravvenzioni “alimentari” nella fase delle indagini preliminari: commento delle disposizioni introdotte dall’art. 70 d.lgs. 150/2022 («modifiche alla legge 30 aprile 1962 n. 283») – Andrea Rugani- www.lalegislazionepenale.eu
Le modificazioni apportate alla disciplina della messa alla prova – Elena Banchi- www.lalegislazionepenale.eu
Alla ricerca dell’archiviazione perduta- www.filodiritto.com
INTERDITTIVE ANTIMAFIA E IL LORO DIFFICILE (E TRAVAGLIATO) RAPPORTO CON IL CONTROLLO GIUDIZIARIO VOLONTARIO: UN QUADRO DI INSIEME IN ATTESA DELL’ADUNANZA PLENARIA- www.ratioiuris.it
La riforma penale e il giudizio di appello- www.questionegiustizia.it
Diritto all’autodeterminazione del paziente nelle decisioni fine vita in Europa: riflessioni a margine della sentenza Mortier c. Belgio della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo- www.federalismi.it
La tutela della biodiversità: dal diritto internazionale alla Costituzione-/www.federalismi.it
Il matrimonio acattolico o dei culti ammessi- www.diritto.it
Comunicazioni tra amministratore e condòmini: tipologie e strumenti innovativi- www.condominioweb.com
Quando e perché è sempre l’ex marito a mantenere la moglie?
Le dipendenze, il diritto civile, una questione da affrontare - Daniele Corvi- www.personaedanno.it
Brevi note in tema di mediazione in materia condominiale e problemi applicativi post riforma- www.personaedanno.it
Presupposti per il calcolo dell’indennizzo per un’ “equa riparazione” - Cecilia De Luca- www.personaedanno.it
Impugnazione di delibera assembleare e valore della causa: le ultime dalla Cassazione- www.condominioweb.com
I condòmini che non risultano in anagrafica possono delegare? www.condominioweb.com
Installazione di ascensore che comporta la creazione di un diritto reale di servitù "in re aliena": è possibile? www.condominioweb.com
La sostenibilità costituzionale: profili teorici e scenari applicativi- Quirino Camerlengo- www.giurcost.org
Un'analisi sulle diverse figure che operano nella gestione degli impianti di depurazione. Spunti di riflessioni a seguito della Sentenza TAR Calabria n. 2231 del 9 dicembre 2022. l rischio di confondere le diverse figure nella gestione degli impianti di depurazione. A cura del dott. Mauro Kusturin- dirittoambiente.net
Il d.lgs. 149/2022, la Legge di bilancio 2023 e il regime transitorio delle modifiche in tema di mediazione e negoziazione assistita: una brevissima riflessione-Francesco Campione- www.judicium.it
La nuova, limitata, ipotesi di revocazione straordinaria di decisioni contrarie alla CEDU.Antonio Mondini- www.judicium.it
La nozione di profitto confiscabile e la natura della confisca: due inestricabili e sempre irrisolte questioni – Anna Maria Maugeri- www.lalegislazionepenale.eu
Redditi rilevanti ai fini dell’ammissione al gratuito patrocinio- www.miolegale.it
In difesa dell'udienza cartolare- www.questionegiustizia.it
Studio n. 136-2022/C – La regolamentazione notarile dell’uso esclusivo su beni condominiali dopo la sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite 17 dicembre 2020, N. 28972- notariato.it
Riforma Cartabia e procedibilità a querela: due proposte per la soluzione di vecchi problemi, senza allarmismi e stravolgimenti- Gian Luigi Gatta Gian Luigi Gatta- www.sistemapenale.it
La riforma penale e la stretta sui tempi delle indagini- www.questionegiustizia.it
In interpretatione non fit claritas»: sulla duplice (anzi triplice) esegesi pretoria in materia di silenzio assenso ex art. 17 bis l. n. 241/1990 e parere paesaggistico soprintendenti zio- www.giustiziainsieme.it
I colloqui intimi dei detenuti: dubbi di costituzionalità dell’art. 18 Ord. Pen.- www.giustiziainsieme.it
Condono fiscale e confisca nel diritto penale tributario, problemi e compatibilità-/www.misterlex.it
Sinistro stradale causato da ignoti: è possibile ottenere un risarcimento? www.diritto.it
Quando il nostro vicino è uno stalker: la Cassazione affronta ancora una volta il "problema stalking"- www.condominioweb.com
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale- www.federalismi.it
Corte Costituzionale: da decidere la legittimità dei mancati diritti intimi in carcere- www.filodiritto.com
Sulle relazioni dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione-Di Giuliano Scarselli- www.judicium.it
Un dubbio sul regime transitorio della riforma degli artt. 475, 476, 478 e 479 c.p.c.Bruno Capponi-/www.judicium.it