P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Estesa ai notai la protezione di informazioni e fascicoli prevista per gli avvocati - Il Sole 24 ORE
Eredità Agnelli, avvocati in procura a Torino: riunione sull'ipotesi patteggiamento - RaiNews
Oltre 150 avvocati da tutta Italia a Palermo, due giornate di confronto nazionale sulla mediazione - PalermoToday
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
Avvocati e magistrati a confronto sul "Pacchetto Sicurezza". Criticità e innovazioni, i motivi del dissenso - FoggiaToday - cronaca e notizie da Foggia
Avvocato stabilito: sì alla cancellazione dalla sezione speciale se mancano i requisiti - Altalex
Abuso d’ufficio abrogato, l’avvocato di una vittima alla Consulta: “Rinviare la legge… - Il Fatto Quotidiano
Sciopero degli avvocati, “corale“ la risposta dei penalisti varesini - VareseNews
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Notizia della settimana
  4. 30.05.2016 - Notizia della settimana
Dettagli
29.Mag
Visite: 2493

30.05.2016 - Notizia della settimana

SIAMO A BUON PUNTO

L’ art.2 della Cassa Forense prevede che uno degli scopi dell’Ente è quello di prestare assistenza in favore dei propri iscritti e conseguentemente di agevolare l’avviamento dello studio, la sua organizzazione, la formazione e l’aggiornamento dei legali, nonché il miglioramento delle condizioni personali, familiari e sociali degli stessi.

In tale ambito un importante traguardo da raggiungere, per agevolare l’attività degli Avvocati, è costituito dalla realizzazione di una piattaforma digitale per l’Avvocatura, che peraltro rientra nella strategia per la crescita digitale 2014-2020, attuata dal Governo. A tal fine, la Commissione Informatica della Cassa Forense, coordinata dalla valida Collega Clelia Imperio e della quale sono componente, fin dal suo insediamento ha iniziato ad elaborare un ambizioso progetto, da attuare d’intesa con il Consiglio di Amministrazione della Cassa e con il decisivo contributo del Presidente Nunzio Luciano.

E quello che sembrava un obiettivo quasi irrealizzabile, fra qualche mese potrebbe essere conseguito e diventare realtà. Infatti, il Ministero della Giustizia, a seguito di espressa richiesta della Cassa e fornendo un’interpretazione autentica dell’art. 23, comma VI del D.M. n. 44/2011, ha autorizzato la Cassa Forense alla gestione di un punto di accesso, indispensabile per avviare una propria Piattaforma Digitale Unificata dell’Avvocatura (PDUA).

La PDUA, che sarà accessibile esclusivamente e gratuitamente per tutti gli iscritti alla Cassa Forense, quando entrerà in funzione, forse entro la fine del corrente anno ,consentirà l’accesso all’esistente processo civile telematico, l’integrazione dei processi amministrativo, contabile e tributario, la redazione di atti da depositare telematicamente e relativo invio, di accedere alle varie fonti istituzionali ( Corte Europea di Giustizia, Corte Europea dei Diritti dell’ Uomo, Corte Costituzionale, Corte di Cassazione, CN, Csm, Giustizia Militare , Diritto Canonico), i pagamenti telematici verso le P.A., la fatturazione elettronica, l’accesso alle banche dati giuridiche e banche dati nazionali ).

Dalla operatività della PDUA deriveranno notevoli vantaggi per gli iscritti alla Cassa, e tra questi la riduzione dei costi fissi in conseguenza della centralizzazione dei servizi usati dagli Avvocati, la riduzione del tempo impiegato nell’espletamento degli adempimenti professionali, la possibilità di poter usufruire in modo paritario delle opportunità offerte dalla PDUA, così da consentire a tutti gli Avvocati di svolgere la professione in condizioni di uguaglianza per quanto concerne la giustizia digitale.

Quando il progetto andrà in porto, ma siamo a buon punto, la Cassa Forense, dando attuazione concreta al Welfare attivo per quanto concerne il profilo digitale, avrà reso un servizio importante per migliorare le condizioni di lavoro degli Avvocati, sotto il profilo sia della ottimizzazione dei tempi di lavoro, sia del risparmio in termini economici. E non è poco di questi tempi.

VOLTIAMO PAGINA
PAOLO NESTA

Articolo precedente: 06.06.2016 - Notizia delle settimana Prec Articolo successivo: 23.05.2016 - Notizia della settimana Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona