P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Estesa ai notai la protezione di informazioni e fascicoli prevista per gli avvocati - Il Sole 24 ORE
Eredità Agnelli, avvocati in procura a Torino: riunione sull'ipotesi patteggiamento - RaiNews
Oltre 150 avvocati da tutta Italia a Palermo, due giornate di confronto nazionale sulla mediazione - PalermoToday
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
Avvocati e magistrati a confronto sul "Pacchetto Sicurezza". Criticità e innovazioni, i motivi del dissenso - FoggiaToday - cronaca e notizie da Foggia
Avvocato stabilito: sì alla cancellazione dalla sezione speciale se mancano i requisiti - Altalex
Abuso d’ufficio abrogato, l’avvocato di una vittima alla Consulta: “Rinviare la legge… - Il Fatto Quotidiano
Sciopero degli avvocati, “corale“ la risposta dei penalisti varesini - VareseNews
Inchiesta su gli accessi informatici e i favori del carabiniere, libero anche l’avvocato Gabriele Scaccia - Il Messaggero
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Notizia della settimana
  4. 16.05.2016 - Notizia della settimana
Dettagli
15.Mag
Visite: 2361

16.05.2016 - Notizia della settimana

Guida in stato di ebrezza e alcoltest


E' di questi giorni la notizia, pubblicata sui quotidiani, di un giovane, che dopo aver investito una ragazza sulle strisce pedonali, evidentemente in preda al panico per aver causato l'incidente essendosi posto alla guida in stato di ebrezza, si è suicidato gettandosi sotto un treno.
Ovviamente mettersi al volante dopo aver bevuto è estremamente pericoloso perché' si mette a repentaglio la vita degli altri, ma, come in questo caso anche la propria, essendo imprevedibili le conseguenze di ordine psicologico che possono derivare dall'aver provocato un incidente in stato di ebrezza.
Come sappiamo la normativa vigente, proprio al fine di limitare il più possibile tale fenomeno, prevede la possibilità per le Forze dell’Ordine di richiedere al conducente di un autoveicolo di sottoporsi all'esame alcolemico per verificare se quest'ultimo abbia superato i limiti consentiti e in caso di rifiuto scatta l'azione penale, di cui al reato previsto dall' art. 186, comma 7, cod.strad.
A tal riguardo è intervenuta recentemente una importante sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite Penali, la n. 13682/ 2016, con la quale è stato affermato che la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall'art. 131 bis c.p., può operare anche con riferimento al reato di rifiuto di sottoporsi al test di accertamento del tasso alcolemico, previsto dall'art. 186, comma 7, cod.strad.
In effetti la questione era stata rimessa alla Sezioni Unite della Corte di Cassazione, stante il contrasto il contrasto di giurisprudenza in ordine alla possibilità di dichiarare, nella fattispecie, la non punibilità' ai sensi dell'art.131 bis c.p. per la particolare tenuità del fatto. Al riguardo una sezione della Corte si era pronunciata favorevolmente, mentre di avviso contrario era stata la sezione remittente, atteso che l'illecito de quo, a suo dire, si risolve in una condotta di dissenso che è sempre uguale a se stessa e si configura come un reato istantaneo, rispetto al quale sarebbe impossibile graduare l'offensivita’, secondo quanto previsto dall'art. 131 bis. c.p.
Proprio su questo punto la Corte a Sezioni Unite, dopo aver ritenuto applicabile l’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto nel giudizio di Cassazione, ha evidenziato che il fatto illecito, ai fini della valutazione della sua gravità, deve essere esaminato sulla base della sua concreta manifestazione e conseguentemente per tutte le tipologie di reato è possibile valutare le modalità della condotta anche ai fini di integrare l’ipotesi del fatto di particolare tenuità.
In altri termini, non sarebbe giusto considerare in modo uniforme la condotta di chi esprime tale rifiuto, essendo diversamente valutabile in termini di gravità la posizione, ad esempio, di chi guida in stato di ebrezza per un breve tratto e in una strada isolata, piuttosto che in un centro abitato e magari in prossimità di una scuola.
Quindi il giudizio sulla minima sussistenza del disvalore non può prescindere dalla valutazione della condotta del soggetto, del danno e di altri elementi di giudizio da soppesare in modo adeguato, con la conseguenza che la sola lesione o significativa messa in pericolo del bene giuridico protetto non è di per se' sufficiente ad escludere il giudizio di marginalità del fatto.


VOLTIAMO PAGINA
PAOLO NESTA

Articolo precedente: 23.05.2016 - Notizia della settimana Prec Articolo successivo: 09.05.2016 - Notizia della settimana Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona