P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Estesa ai notai la protezione di informazioni e fascicoli prevista per gli avvocati - Il Sole 24 ORE
Eredità Agnelli, avvocati in procura a Torino: riunione sull'ipotesi patteggiamento - RaiNews
Oltre 150 avvocati da tutta Italia a Palermo, due giornate di confronto nazionale sulla mediazione - PalermoToday
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
Avvocati e magistrati a confronto sul "Pacchetto Sicurezza". Criticità e innovazioni, i motivi del dissenso - FoggiaToday - cronaca e notizie da Foggia
Avvocato stabilito: sì alla cancellazione dalla sezione speciale se mancano i requisiti - Altalex
Abuso d’ufficio abrogato, l’avvocato di una vittima alla Consulta: “Rinviare la legge… - Il Fatto Quotidiano
Sciopero degli avvocati, “corale“ la risposta dei penalisti varesini - VareseNews
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Notizia della settimana
  4. 09.05.2016 - Notizia della settimana
Dettagli
08.Mag
Visite: 2489

09.05.2016 - Notizia della settimana

SENZA AVVOCATO PAGHI MENO...ED IL DIRITTO ALLA DIFESA?

E' di questi giorni la notizia che una primaria compagnia assicuratrice, al momento della sottoscrizione delle polizze RC auto, propone ai clienti l'inserimento di clausole, che prevedono sconti sul premio da pagare, peraltro di minima entità, a condizione che l’assicurato, in caso d’incidente, rinunci ad avvalersi della prestazione professionale di un Avvocato.

In particolare la " clausola di conciliazione paritetica " prevede uno sconto del 3,5% sul premio annuo netto per chi sottoscrive la polizza RC auto , alla duplice condizione che l'assicurato non conferisca " a soggetti terzi che operino professionalmente nel campo del patrocinio " ( quindi gli Avvocati ) , l'incarico di tutelare i suoi interessi in reazione al sinistro verificatosi, ed inoltre che ricorra preliminarmente alla procedura di conciliazione paritetica se l'ammontare del danno non supera i 15000,00 euro.

Ma non è tutto. E' previsto anche che nel caso di violazione dell'impegno preso, ossia se l'assicurato si rivolge comunque all'Avvocato per tutelare effettivamente i suoi diritti, la Compagnia applica una penale di 500,00 euro, importo che sarà detratto dalla somma dovuta a titolo di risarcimento.

E' veramente incredibile che una clausola del genere, evidentemente vessatoria ai sensi dell’art. 33, comma 1 e comma 2, lettere F e T e 34, comma 2, del Codice del Consumo in quanto determina un ingiustificato squilibrio nel sinallagma contrattuale, abbia potuto trovare ingresso nell' ambito dei contratti di assicurazione sulla responsabilità civile, obbligatori ex lege.

In attesa che l’Antitrust intervenga adeguatamente e che venga a cessare tale deplorevole situazione, è amaro constatare che non si perde occasione per svilire ancora una volta il ruolo dell'Avvocato, la cui figura non solo viene sempre più marginalizzata ma addirittura ritenuta inutile, anzi pregiudizievole, tanto che il suo intervento professionale deve essere " sanzionato " con una salata penale nei confronti dell'incauto cliente, che abbia avuto l'ardire di rivolgersi a lui.

Ma l’aspetto ancora più inquietante è che i poteri forti continuano imperterriti nella loro strategia di dequalificazione di chi è in grado di contrastare, come gli Avvocati, i loro interessi, quando gli stessi si pongano in contrasto e siano lesivi dei legittimi diritti dei cittadini, che, in definitiva, subiscono il maggior pregiudizio da tali condotte.

Forse sarà il caso, anzi senza forse, che i nostri organi rappresentativi , istituzionali e associativi, facciano sentire , con la tempestività del caso, anche avvalendosi degli strumenti di comunicazione che pur abbiamo a disposizione , la loro voce , ferma e chiara, non soltanto nell'interesse degli Avvocati, ma anche per ribadire l’intangibilità di sacrosanti principi costituzionali , espressione di libertà e democrazia , e tra questi il rispetto assoluto del diritto alla difesa dei cittadini.

VOLTIAMO PAGINA

PAOLO NESTA

Articolo precedente: 16.05.2016 - Notizia della settimana Prec Articolo successivo: 02.05.2016 - Notizia della settimana Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona