P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Estesa ai notai la protezione di informazioni e fascicoli prevista per gli avvocati - Il Sole 24 ORE
Eredità Agnelli, avvocati in procura a Torino: riunione sull'ipotesi patteggiamento - RaiNews
Oltre 150 avvocati da tutta Italia a Palermo, due giornate di confronto nazionale sulla mediazione - PalermoToday
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
Avvocati e magistrati a confronto sul "Pacchetto Sicurezza". Criticità e innovazioni, i motivi del dissenso - FoggiaToday - cronaca e notizie da Foggia
Avvocato stabilito: sì alla cancellazione dalla sezione speciale se mancano i requisiti - Altalex
Abuso d’ufficio abrogato, l’avvocato di una vittima alla Consulta: “Rinviare la legge… - Il Fatto Quotidiano
Sciopero degli avvocati, “corale“ la risposta dei penalisti varesini - VareseNews
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Notizia della settimana
  4. 02.05.2016 - Notizia della settimana
Dettagli
01.Mag
Visite: 2372

02.05.2016 - Notizia della settimana

MA SE POI NON PAGANO....

Come ho già riferito in una precedente comunicazione, il comma 821 della legge 28 dicembre 2015 n.208 (legge di stabilità 2016) ha finalmente riconosciuto ai liberi professionisti la possibilità di accedere ai finanziamenti messi a disposizione dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), cosi superando la precedente ingiustificata discriminazione rispetto alle piccole e medie imprese, che invece ne fruivano.

E' stata una battaglia, portata avanti con grande determinazione dalla Cassa Forense, che, con la presidenza di Nunzio Luciano e con il rinnovato Comitato dei Delegati, sta svolgendo un'azione di welfare attivo finalizzata a sostenere gli Avvocati, che stanno vivendo una situazione drammatica dal punto di vista reddituale, specialmente i più giovani (ma non solo) e coloro che esercitano la professione in alcune regioni italiane, economicamente deboli.

In conseguenza dell'entrata in vigore della richiamata normativa, è stato presentato il 21 aprile 2015 dalla Commissione Europea il Piano per i Professionisti, che prevede l’investimento, nell'ambito della programmazione per il periodo 2014/2020, di oltre 100 miliardi di euro per il sostegno ai liberi professionisti in vari settori dell’attività, ad esempio accesso al credito, formazione, cassa integrazione dei dipendenti degli studi etc.

Prossimamente dovrebbero essere pubblicati bandi da alcune regioni italiane per accedere ai fondi stanziati dall' Unione Europea, e tra queste la regione Lazio. Senza dubbio una notizia positiva, confidando, però, che non si verifichi in futuro quanto pubblicato il 27 aprile 2016 sul quotidiano Italia Oggi.

Secondo quanto affermato dalla Cia di Mestre sembrerebbe, infatti, che non sarebbero stati pagati dalle istituzioni italiane ben 9,6 miliardi di fondi europei, stanziati nella programmazione 2007/2013, con il rischio che tali fondi vadano persi. Anche la Regione Lazio, tramite Lazio Innova non avrebbe ancora pagato una parte cospicua dei fondi della suindicata programmazione, tanto che ora si prospetterebbero ulteriori differimenti per i pagamenti alle imprese, fino al prossimo novembre.

Che dire, in un momento di così grave emergenza, ritardi di tal genere non hanno alcuna giustificazione e contribuiscono ad accentuare lo stato di difficoltà degli operatori economici.

Non vorremmo che nel prossimo futuro e nell'ambito della nuova programmazione si ripetesse la stessa storia per i liberi professionisti. A cosa serve prevedere erogazioni in danaro a sostegno di una categoria, se poi non si paga nei tempi dovuti?

Sarà necessario, quindi, che i nostri organismi istituzionali prestino adeguata attenzione per evitare tali ingiustificabili inadempienze, trovandoci ormai in una condizione emergenziale che non consente più agli Avvocati di tollerare condotte superficiali e negligenti.

VOLTIAMO PAGINA

PAOLO NESTA

Articolo precedente: 09.05.2016 - Notizia della settimana Prec Articolo successivo: 26.04.2016 - Notizia della settimana Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona