P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Estesa ai notai la protezione di informazioni e fascicoli prevista per gli avvocati - Il Sole 24 ORE
Eredità Agnelli, avvocati in procura a Torino: riunione sull'ipotesi patteggiamento - RaiNews
Oltre 150 avvocati da tutta Italia a Palermo, due giornate di confronto nazionale sulla mediazione - PalermoToday
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
Avvocati e magistrati a confronto sul "Pacchetto Sicurezza". Criticità e innovazioni, i motivi del dissenso - FoggiaToday - cronaca e notizie da Foggia
Avvocato stabilito: sì alla cancellazione dalla sezione speciale se mancano i requisiti - Altalex
Sciopero degli avvocati, “corale“ la risposta dei penalisti varesini - VareseNews
Inchiesta su gli accessi informatici e i favori del carabiniere, libero anche l’avvocato Gabriele Scaccia - Il Messaggero
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Notizia della settimana
  4. 26.04.2016 - Notizia della settimana
Dettagli
25.Apr
Visite: 2308

26.04.2016 - Notizia della settimana

SIAMO ALLE SOLITE


Sono decenni che la Giustizia italiana non funziona in conseguenza della eccessiva durata dei processi civili e penali, tanto da subire le critiche e anche le condanne in sede europea. Sono stati effettuati interventi nel corso degli anni (Giudice di Pace, Giudice monocratico, depenalizzazioni e così via) e, ogni volta, l'intervenuta modifica è stata presentata dai governanti di turno come risolutiva del problema. Purtroppo non è stato cosi, ma era prevedibile, sia perché' tali misure non erano intrinsecamente efficaci, sia perché' era indubbiamente impossibile risolvere un problema di così vasta portata con interventi parziali anziché' con una riforma organica.
Vista l’inutilità delle riforme adottate il nostro lungimirante legislatore ha pensato, allora, con una perspicacia davvero degna di miglior causa, di aumentare a dismisura e irragionevolmente, sia nel settore civile che in quello amministrativo, le spese di giustizia (alias d’ingiustizia), cosi da porre il cittadino medio di fronte al dilemma se tutelare, comunque, i suoi diritti lesi sopportando un onere economico pesante oppure soprassedere, tenendo per se' il conseguente senso di frustrazione e la sfiducia nelle Istituzioni.
Ma evidentemente tutto ciò non era sufficiente e così si è pensato di infierire ulteriormente nei confronti di chi si azzarda, magari non avendo la certezza (ma chi mai ce l’ha) di un risultato positivo del giudizio.
E' di questi giorni la notizia che in un prossimo decreto legge il Governo, oltre ad altre misure, quale ad esempio l’obbligatorietà del rito sommario di cognizione per tutte le cause di competenza del Giudice Unico, ha intenzione di prevedere la condanna d' ufficio, per la parte che agisce o resiste in giudizio con malafede o colpa grave, ad una sanzione pecuniaria compresa tra un minimo di euro 1000,00 e un massimo di euro 10000,00.
E' evidente l'obiettivo perseguito di creare un deterrente all'esperimento delle azioni giudiziarie, visto che non si riesce a risolvere diversamente il problema della lentezza della Giustizia italiana. Prima sono stati aumentati a dismisura i costi per adire i Tribunali e ora, evidentemente non soddisfatti del risultato raggiunto, pensano bene di infierire ulteriormente nei confronti di chi, magari sostenendo una tesi apparentemente ardita ma che poi nel tempo potrebbe creare giurisprudenza, ha la " colpa grave " di aver adito imprudentemente le sedi giudiziarie.
Così facendo, però, si va sempre più a limitare il sacrosanto diritto dei cittadini, costituzionalmente riconosciuto, di veder tutelati i loro diritti lesi ed il tutto avviene nella più totale indifferenza della collettività, forse non consapevole che si va sempre più verso un sistema, che consentirà la tutela giudiziaria soltanto alle persone che vivono in condizioni agiate.
Ma tutto ciò non sta bene a chi, come gli Avvocati, avverte profondamente l’esigenza che tutti abbiano pari diritto di veder tutelati giudizialmente i loro diritti. Sarà opportuno che i nostri organi rappresentativi, a livello nazionale e anche territoriale, facciano sentire, con autorevolezza e fermezza, la loro voce, a tutela di principi inderogabili di civiltà di uno Stato, ossia la possibilità concessa in concreto a tutti di ricorrere al Giudice per tutelare i diritti lesi, senza limitazioni riconducibili alle condizioni economiche dei cittadini.


VOLTIAMO PAGINA
PAOLO NESTA

Articolo precedente: 02.05.2016 - Notizia della settimana Prec Articolo successivo: 18.04.2016 - Notizia della settimana Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona