P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Estesa ai notai la protezione di informazioni e fascicoli prevista per gli avvocati - Il Sole 24 ORE
Eredità Agnelli, avvocati in procura a Torino: riunione sull'ipotesi patteggiamento - RaiNews
Oltre 150 avvocati da tutta Italia a Palermo, due giornate di confronto nazionale sulla mediazione - PalermoToday
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
Avvocati e magistrati a confronto sul "Pacchetto Sicurezza". Criticità e innovazioni, i motivi del dissenso - FoggiaToday - cronaca e notizie da Foggia
Avvocato stabilito: sì alla cancellazione dalla sezione speciale se mancano i requisiti - Altalex
Abuso d’ufficio abrogato, l’avvocato di una vittima alla Consulta: “Rinviare la legge… - Il Fatto Quotidiano
Sciopero degli avvocati, “corale“ la risposta dei penalisti varesini - VareseNews
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Notizia della settimana
  4. 29.02.2016 - Notizia della settimana
Dettagli
28.Feb
Visite: 2368

29.02.2016 - Notizia della settimana

IL VALORE DELLA MEMORIA
Il celebre scrittore Umberto Eco, recentemente scomparso, nello scrivere al nipotino e facendo una riflessione sulla tecnologia, si è soffermato sulla " perdita della memoria ", considerata come una malattia che ha colpito le ultime generazioni.
La memoria, afferma Umberto Eco, “.. è come un muscolo come quelli delle gambe, se non lo eserciti si avvizzisce e tu diventi (dal punto di vista mentale) diversamente abile e cioè (parliamoci chiaro) un idiota. E , inoltre, siccome per tutti c’è il rischio che quando si diventa vecchi ci venga l’Alzheimer, uno dei modi di evitare questo spiacevole incidente è di esercitare sempre la memoria ".
Purtroppo, al tempo d’oggi, si utilizza sempre meno la memoria, abituati, come siamo, quando non ci ricordiamo le cose, o per meglio dire, non le conosciamo, ad avvalerci delle strepitose potenzialità dei mezzi tecnologici, che consentono, quando vogliamo, di sapere in un attimo ciò che in quel momento ci interessa.
A ben vedere, però, tale conoscenza telematica è effimera e superficiale, non basata su un substrato culturale e su una elaborazione del pensiero che porta alla crescita, alla maturazione della persona ed anche al suo appagamento psicologico.
Viviamo, in un epoca, in cui siamo bombardati da milioni di notizie, che si accavallano vorticosamente, l'una dietro l’altra, senza soluzione di continuità e che scorrono e passano senza lasciare particolare traccia nella nostra memoria.
Lo scorrere veloce e superficiale delle notizie è un effetto della globalizzazione, che, tanto per essere chiari, ha molti aspetti positivi, ma che certamente non stimola la riflessione basata sul ricordo e, quindi, sulla memoria.
Eppure la memoria è un valore fondamentale perché' ricordare vuol dire sapere, essere colti ma anche avere la possibilità di trarre utili spunti di riflessione e di aiutare se' stessi a maturare.
Penso alla memoria storica, che attraverso i fatti precedentemente accaduti ci consente di avere una visione, che spazia nel tempo, e quindi più completa, degli accadimenti umani. Ma non solo. Troppo spesso non abbiamo memoria e dimentichiamo ciò che è stato detto da altri, o anche da noi stessi, nel tempo passato, in palese contrasto e contraddizione con quanto viene detto e sostenuto, magari con grande determinazione, nell’attualità. Gli esempi sono molteplici e ricorrenti in ogni settore della società e un adeguato esercizio della memoria contribuirebbe, se non a limitare tale deplorevole modus agendi, quantomeno ad una migliore e più adeguata valutazione delle situazioni e delle persone.
Coltiviamo, quindi, la memoria, come diceva Umberto Eco.
VOLTIAMO PAGINA
PAOLO NESTA

Articolo precedente: 07.03.2016 - Notizia della settimana Prec Articolo successivo: 22.02.2016 - Notizia della settimana Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona