P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Riforma degli avvocati, stop alla monocommittenza selvaggia - ItaliaOggi
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Tribunale: spinte e controspinte. Assemblea con polemiche tra gli avvocati sulmonesi - ilGerme
Novara, gli avvocati fermi tre giorni: “Basta suicidi in carcere” - La Stampa
Il Sindaco esprime solidarietà agli avvocati in sciopero contro il “pacchetto sicurezza” - Civonline
Avvocati penalisti a confronto sul decreto sicurezza, le ragioni della protesta - MessinaToday
Tra nuovi esperti indipendenti e più trasparenza per gli avvocati - Corriere del Ticino
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
L’astensione di protesta degli avvocati siciliani: «La giustizia è sull’orlo del collasso» - Meridionews
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Informazioni di contenuto legale
  4. La società a responsabilità limitata semplificata (s.r.l.s.). Brevi riflessioni

Informazioni di contenuto legale

Dettagli
Categoria: Informazioni di contenuto legale
12.Mar
Visite: 2449

La società a responsabilità limitata semplificata (s.r.l.s.). Brevi riflessioni

La società a responsabilità limitata semplificata (s.r.l.s.). Brevi riflessioni

 Dott. Franco Spezia        

 Premessa

 Il D.L. 24 gennaio 2012 n.1, conv. in l. 24 marzo 2012, n. 27, ha introdotto (con l'aggiunta al codice civile dell'art. 2463 bis) un nuovo modello di s.r.l., la società a responsabilità limitata semplificata (s.r.l.s.), con lo scopo di favorire l'imprenditoria giovanile attraverso una serie di agevolazioni,  La s.r.l.s., che può nascere con un capitale sociale di un solo euro, è infatti riservata a soggetti con meno di 35 anni. (1)

 

Il legislatore, successivamente, con il D.L. 22 giugno 2012 n. 83 conv. in l. 7 agosto 2012 n. 134 (art. 44) ha previsto un terzo modello di s.r.l., la società a responsabilità limitata a capitale ridotto (s.r.l.c.r.), che con la s.r.l.s.  ha aspetti in comune, quali l'entità del capitale sociale ed il fatto che soci possano essere soltanto persone fisiche. I soci della s.r.l.c.r. possono avere un'età sia inferiore che superiore a 35 anni.

 

La s.r.l.s. e la s.r.l.c.r., che trovano riscontro in istituti analoghi previsti da ordinamenti di altri stati comunitari (2), sono da considerarsi varianti del modello della s.r.l. tradizionale, piuttosto che nuove forme societarie (3). La stesa s.r.l. semplificata andrebbe considerata come un sottotipo della s.r.l. a capitale ridotto (4).

 

La società a responsabilità limitata semplificata può avere qualsiasi oggetto sociale, inclusa l'attività professionale di cui all'art. 10. L. 183/2011. Rimangono escluse quelle attività il cui esercizio è demandato a società diverse dalla s.r.l. o per le quali è previsto un capitale superiore a 9.999 euro.

 

Atto costitutivo

 

L'atto costitutivo, che può essere unilaterale (quindi la società può nascere anche con un solo socio) o plurilaterale, va stipulato nella forma di atto pubblico, quindi con l'intervento obbligatorio del notaio, in conformità al modello "standard" di cui al D.M. 23 giugno 2012, n. 138 ( in vigore dal 29 agosto 2012).

 

Lo stesso dovrà riportare l'indicazione dei seguenti elementi essenziali:  il cognome, nome, data, luogo di nascita, domicilio, cittadinanza di ciascun socio; la denominazione sociale contenente l'indicazione di società a responsabilità semplificata; il comune ove sono ubicate la sede della società e le eventuali sede secondarie; l'ammontare del capitale sociale; l'attività che costituisce l'oggetto sociale; la quota di partecipazione di ciascun socio;  le norme relative al funzionamento della società con la precisazione di quelle concernenti l'amministrazione e la rappresentanza; le persone cui è affidata l'amministrazione della società ed il soggetto eventualmente incaricato di effettuare la revisione legale dei conti; il luogo e la data di sottoscrizione dell'atto di costituzione.

 

Il modello precostituito (il modello "standard" è connaturato alla società "semplificata") non acconsentirebbe a scelte opzionali (5), quali possono essere le clausole di prelazione o gradimento in relazione al trasferimento delle quote di partecipazione o le clausole che stabiliscono le maggioranze nell'assemblea dei soci e nell'organo amministrativo.

 

Diversamente, per l'Assonime (circ. n. 29 del 30 ottobre 2012), è da considerarsi legittimo l'inserimento di clausole statutarie ulteriori in base al principio di autonomia proprio della società a responsabilità limitata "a condizione di non porsi in contrasto con le previsioni del modello e le finalità specifiche della s.r.l.s.".

Articolo precedente: La separazione con addebito: presupposti, conseguenze e casistica Prec Articolo successivo: La società a responsabilità limitata semplificata: profili critici Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona