P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Cassazione: sospensione all'avvocato per strepitus fori - Studio Cataldi
Riforma degli avvocati, stop alla monocommittenza selvaggia - ItaliaOggi
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Tribunale: spinte e controspinte. Assemblea con polemiche tra gli avvocati sulmonesi - ilGerme
Avvocati penalisti a confronto sul decreto sicurezza, le ragioni della protesta - MessinaToday
Il Sindaco esprime solidarietà agli avvocati in sciopero contro il “pacchetto sicurezza” - Civonline
Gli avvocati penalisti scioperano contro il Decreto Sicurezza e il "panpenalismo" - ModenaToday
Tra nuovi esperti indipendenti e più trasparenza per gli avvocati - Corriere del Ticino
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Informazioni di contenuto legale
  4. Richiesta di declaratoria di amnistia e/o indulto

Informazioni di contenuto legale

Dettagli
Categoria: Informazioni di contenuto legale
10.Mar
Visite: 9920

Richiesta di declaratoria di amnistia e/o indulto

Richiesta di declaratoria di amnistia e/o indulto

L'art. 648 c.p.p. dispone che sono irrevocabili le sentenze, i decreti penale contro i quali non è più ammessa impugnazione (salva la revisione), questa è la nozione di giudicato formale. Da ciò consegue che l'accertamento in ordine all'imputazione e alla responsabilità dell'imputato, contenuto nella sentenza o decreto, diviene definitivo (c.d. giudicato sostanziale). La stabilità del giudicato è garantita dalla regola che l'imputato prosciolto o condannato (con sentenza o decreto irrevocabile), non può essere sottoposto ad un nuovo procedimento per lo stesso fatto: ne bis in idem. Le sentenze di condanna irrevocabile vanno annotate per opportuna conoscenza nel casellario giudiziale. L'esecuzione penale riguarda le attività successive alla formazione del giudicato. L'esecuzione ha ad oggetto sia la pena sia la misura di sicurezza contemplate nel "titolo esecutivo" (sentenza, ordinanza, decreto) da porre, appunto, in esecuzione. In materia intervengono tre organi con compiti distinti: PM, Giudice dell'Esecuzione Penale, Magistrato di sorveglianza.

Il PM è l'organo promotore dell'esecuzione penale, ha il potere di emettere l'ordine di carcerazione e quello di scarcerazione. Il suo potere non ha spazi di discrezionalità trattandosi di mera attuazione di un titolo esecutivo del Giudice.

Il Giudice dell'esecuzione è l'organo giudiziario che ha deliberato il provvedimento da eseguire ed è chiamato a decidere tutte le questioni che possono insorgere nel corso dell'esecuzione stessa.

La magistratura di sorveglianza interviene in materia di applicazione di misure alternative alla detenzione custodiale, di esecuzione di sanzioni sostitutive e di applicazione ed esecuzione di misure di sicurezza.

***

A cosa serve: la formula serve per richiedere al Giudice dell'esecuzione l'applicazione dell'amnistia e/o indulto. L'amnistia e l'indulto devono essere applicati dal Giudice dell'esecuzione a richiesta del condannato anche se è terminata l'esecuzione della pena. Il PM che cura l'esecuzione della sentenza di condanna può disporre provvisoriamente la liberazione del condannato detenuto ovvero la cessazione delle sanzioni sostitutive e delle misure alternative prima che essa sia definitivamente ordinata con il provvedimento che applica l'amnistia e/o l'indulto

Termini inerenti: l'istanza va presentata al Giudice dell'esecuzione (ex art. 665 c.p.p.) ossia il Giudice che ha deliberato il provvedimento. Non vi è un termine di decadenza

Spunti e approfondimenti: ai sensi del combinato disposto degli artt. 672, c. 1 e 665, c. 4, c.p.p. La competenza ad applicare l'amnistia in sede esecutiva a una o più pene, già cumulate scaturenti da provvedimenti emessi da Giudici diversi, spetta al Giudice che ha emesso il provvedimento divenuto irrevocabile per ultimo

Chi è competente a conoscere l'atto: l'istanza è redatta in forma scritta e deve essere depositata presso la cancelleria dei giudice dell'esecuzione.

Articolo precedente: Richiesta al PM di svolgere ulteriori e nuove indagini Prec Articolo successivo: Richiesta di giudizio abbreviato Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona