P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Riforma degli avvocati, stop alla monocommittenza selvaggia - ItaliaOggi
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Tribunale: spinte e controspinte. Assemblea con polemiche tra gli avvocati sulmonesi - ilGerme
Avvocati penalisti a confronto sul decreto sicurezza, le ragioni della protesta - MessinaToday
Il Sindaco esprime solidarietà agli avvocati in sciopero contro il “pacchetto sicurezza” - Civonline
Gli avvocati penalisti scioperano contro il Decreto Sicurezza e il "panpenalismo" - ModenaToday
Tra nuovi esperti indipendenti e più trasparenza per gli avvocati - Corriere del Ticino
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
L’astensione di protesta degli avvocati siciliani: «La giustizia è sull’orlo del collasso» - Meridionews
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Informazioni di contenuto legale
  4. Comodato

Informazioni di contenuto legale

Dettagli
Categoria: Informazioni di contenuto legale
08.Mar
Visite: 3117

Comodato

Comodato

 

Quali sono le principali caratteristiche del contratto di comodato?

Il comodato è un contratto reale, essenzialmente gratuito, attraverso il quale una parte (detta comodante) consegna all'altra parte (comodatario) una cosa mobile o immobile, affinché quest'ultima se ne serva per  un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la cosa ricevuta alla scadenza del termine convenuto o, in mancanza di termine, quando se ne è servito in conformità a quanto stabilito nel contratto. Considerata la natura reale del contratto de quo, e la diversa  disciplina in punto di perfezionamento rispetto ai contratti di natura consensuale, il suo perfezionamento si verifica nel momento in cui la cosa viene consegnata al comodatario. Per la validità del contratto non è richiesta la forma scritta. L'uso per il quale la cosa viene concessa in comodato, può essere specificamente determinato e limitato nel contratto, così come previsto dall'art. 1803 c.c, oppure in mancanza di specifica previsione si farà riferimento all'uso ordinario in relazione alla natura del bene stesso.

Per quanto relativo alla durata, anche essa può essere determinata per volontà delle parti, le quali possono anche convenire clausole di estendibilità della durata per periodi successivi alla scadenza del primo termine convenuto.

Quali sono le principali obbligazioni del comodatario?

Il comodatario ha l'obbligo di custodire e conservare la cosa con la diligenza del buon padre di famiglia e di servirsi del bene nei limiti stabiliti nel contratto o secondo la natura della cosa concessa in comodato. Il comodatario è inoltre responsabile ai sensi dell'art. 1805 c.c. 1 comma, del perimento della cosa per caso fortuito, nell'ipotesi in cui lo stesso avrebbe potuto sostituire la cosa concessa in comodato con una cosa propria per evitare di farla perire, oppure nel caso in cui avendo la possibilità di salvare una delle due cose, preferisca salvare la propria a discapito di quella concessa in comodato. Il secondo comma dell'art. 1805 c.c, prevede l'ipotesi di responsabilità per perdita della cosa avvenuta per una causa non imputabile  al comodatario, nel caso in cui lo stesso impieghi la cosa per un uso diverso da quello stabilito nel contratto o per un periodo più lungo di quello a lui consentito e non riesca a dimostrare che la cosa sarebbe ugualmente perita anche se non l'avesse impiegata per l'uso diverso o se l'avesse restituita nel termine stabilito.

Quali sono le differenze rilevanti tra comodato precario e comodato con termine di durata?

La principale differenza tra comodato precario e comodato con previsione di termini di durata riguarda la differente disciplina in punto di obbligo di restituzione della cosa da parte del comodatario. Infatti, nell'ipotesi di comodato precario, l'art. 1810 c.c., prevede l'obbligo del comodatario di restituire al comodante la cosa non appena gli viene richiesta. La predetta disciplina è in linea con il principio generale in materia di contratti di durata senza previsione di termine di scadenza, per i quali è prevista la possibilità di recesso ad nutum. Nell'ipotesi invece, in cui sia previsto un termine di durata, ovvero il termine risulti implicitamente dall'uso a cui la cosa doveva essere destinata, l'obbligo di restituzione della cosa da parte del comodatario è disciplinata dall'art. 1809 c.c., e conseguentemente, si verifica alla scadenza del termine convenuto, oppure quando il comodatario ha terminato di servirsi della cosa secondo l'uso stabilito nel contratto. Infine , il secondo comma dell'art. 1809 c.c., prevede la possibilità per il comodante di esigere la restituzione immediata della cosa anche prima della scadenza convenuta se sopravviene un urgente e impreveduto fabbisogno.

Articolo precedente: Commercio in forma ambulante – Niente piu` autorizzazione – Sufficiente la SCIA – Pareri del Ministero dello Sviluppo Economico Prec Articolo successivo: Comodato casa coniugale: diritti dei terzi e durata Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona