P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Cassazione: sospensione all'avvocato per strepitus fori - Studio Cataldi
Sciopero degli avvocati, “corale“ la risposta dei penalisti varesini - VareseNews
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Tribunale: spinte e controspinte. Assemblea con polemiche tra gli avvocati sulmonesi - ilGerme
Il Sindaco esprime solidarietà agli avvocati in sciopero contro il “pacchetto sicurezza” - Civonline
Tra nuovi esperti indipendenti e più trasparenza per gli avvocati - Corriere del Ticino
L’astensione di protesta degli avvocati siciliani: «La giustizia è sull’orlo del collasso» - Meridionews
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
LMS Studio Legale rafforza i dipartimenti bancario-finanziario e societario con l’ingresso di due nuovi partner: l’avvocato Mario Lisanti assume la guida del Banking & Finance e l’avvocato Fabio Niccoli entra nel team Private Equity - Il Sole 24 ORE
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Informazioni di contenuto legale
  4. Opposizione a decreto penale di condanna

Informazioni di contenuto legale

Dettagli
Categoria: Informazioni di contenuto legale
08.Mar
Visite: 11839

Opposizione a decreto penale di condanna

Il decreto penale di condanna è il provvedimento con cui il Giudice, nei procedimenti per reati perseguibili di ufficio e in quelli perseguibili a querela, se essa è stata validamente presentata e il querelante non ha espressamente dichiarato di opporvisi, applica, su richiesta del Pubblico Ministero una pena pecuniaria, anche in sostituzione di una pena detentiva. Tale pena è diminuita sino alla metà rispetto al minimo edittale.

Il reato per il quale interviene la condanna si estingue nel termine di cinque anni per i delitti e nel termine di due anni per le contravvenzioni.

 

Il contenuto del decreto penale di condanna è stabilito dall'art. 460 c.p.p. e contro di esso, l'imputato o il suo difensore munito di procura speciale, possono opporsi nel termine di 15 giorni dall'ultima notificazione avvenuta.

La presentazione dell'opposizione comporta la revoca del decreto penale di condanna. Il Giudice, se è stata presentata contestuale domanda di oblazione, decide sulla domanda. Altrimenti, emette decreto di giudizio immediato, se richiesto dall'opponente, o fissa udienza nel caso in cui l'imputato abbia chiesto di essere giudicato con giudizio abbreviato. L'imputato può anche chiedere l'applicazione della pena, in tal caso il Giudice fissa un termine entro il quale il Pubblico Ministero deve prestare consenso.

Nel caso in cui il consenso non venga espresso o l'opponente non abbia formulato alcuna richiesta di rito alternativo, il Giudice emette decreto di giudizio immediato.

 

 

***

 

A cosa serve: la formula serve per opporsi al decreto penale di condanna

 

Soggetti interessati: indagato o suo difensore munito di procura speciale

 

Termini inerenti: l'opposizione deve essere inoltrata entro 15 giorni dall'ultima notificazione

 

    Opposizione a decreto penale di condanna

Spunti e approfondimenti: la dichiarazione di opposizione deve indicare, a pena di inammissibilità, gli estremi del decreto di condanna, la data del medesimo e il Giudice che lo ha emesso. Ove non abbia già provveduto in precedenza, nella dichiarazione l'opponente può nominare un difensore di fiducia

 

Chi è competente a conoscere l'atto: presso la cancelleria del GIP competente.

Articolo precedente: Opposizione a decreto ingiuntivo: riconvenzionale dell’opponente Prec Articolo successivo: Opposizione a ruolo Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona